AIRBUS: Brake to Vacate
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
AIRBUS: Brake to Vacate
Questo é il nome del nuovo sistema che ha come funzione l'ottimizzazione dell'uso della pista.
La nuova tecnologia é concepita per ridurre al minimo la presenza dell'aereo sulla pista dopo l'atterraggio. Quindi lasciar libera (to vacate) la pista il prima possibile.
Il sistema funziona attraverso la regolazione della decelerazione dopo il touchdown attraverso l'uso di auto-flight, flight control e auto brake.
In questo modo si puó prendere una specifica uscita della pista alla corretta velocitá.
È un sistema brevettato e certificato da AIRBUS. Sará presente per la prima volta sugli A380 che saranno consegnati ad AirFrance e sará uno standard per l'avionica dell'A350.
Si prevede a breve un kit per i modeli single aisle (A320)
Vediamo subito quali sono i benefici di un tale sistema. Prima di tutto, risparmio di carburante, usura minore di freni e pneumatici, aumento del comfort dei pax e non ultimo, aumento della sicurezza.
La sicurezza é inoltre incrementata grazie al sistema Runway Overrun Warning /Protecion (ROW/ROP).
Il pilota seleziona la pista piu appropriata sulla base del punto dove il velivolo puó operare alla massima performance tenendo conto della taxyway exit piú favorevole.
Una volta che il velivolo atterra, il sistema controlla la velocitá attraverso la frenata per raggiungere le coordinate volute dal pilota.
In questo modo si aumenta l'eco efficienza della macchina e si riduce l'energia di frenata al minimo.
In tutto il discorso bisogna, inoltre, tener presente, infatti, che un liner non puó decollare se la temperatura dei freni é superiore ai 300°C. Quindi non solo si tengono basse le temperature dei freni. Ma si riduce anche la congesione degli aeroporti. Riducendo i tempi di presenza degli aerei sulle runway, con l'ausilio del BTV si potrebbe incrementare la capacitá degli aeroporti del 15% senza investire in nuove infrastrutture.
ROW /ROP e BTV sono state concepite per lavorare insieme…
Vi é mai capitato di dare uno sguardo ai segni neri delle toccate sulle piste di atterraggio? Alcune sono quasi a metá pista. Vi é un grande difetto nell'accuratezza del punto di toccata sulla pista.
Da qui il ROW. Questo sistema analizza la distanza minima di atterraggio tenendo conto in real time di informazioni tipo vento (e condizioni della pista), temperatura e peso del velivolo. A seconda della condotta di volo, e delle varie condizioni al contorno, se la pista diventa troppo piccola e non puó essere garantita sicurezza durante tutta la fase di atterraggio il sistema avverte il pilota di abortire la manovra e provare l'approccio alternativo. Inoltre si tiene conto anche se é troppo tardi per abortire la manovra e quindi in tal caso vengono armati tutti i sistemi per avere la massima decelerazione.
Integrato in questo sistema vi é anche il TCAS (Traffic Collison Avoidance System).
La filosofia base dello sviluppo di questi sistemi nasce dall'idea che non bisogna fornire tante e diverse informazoni ai piloti e magari tutte nello stesso momento, ma bisgona fornire la giusta informazione al momento giusto.
La nuova tecnologia é concepita per ridurre al minimo la presenza dell'aereo sulla pista dopo l'atterraggio. Quindi lasciar libera (to vacate) la pista il prima possibile.
Il sistema funziona attraverso la regolazione della decelerazione dopo il touchdown attraverso l'uso di auto-flight, flight control e auto brake.
In questo modo si puó prendere una specifica uscita della pista alla corretta velocitá.
È un sistema brevettato e certificato da AIRBUS. Sará presente per la prima volta sugli A380 che saranno consegnati ad AirFrance e sará uno standard per l'avionica dell'A350.
Si prevede a breve un kit per i modeli single aisle (A320)
Vediamo subito quali sono i benefici di un tale sistema. Prima di tutto, risparmio di carburante, usura minore di freni e pneumatici, aumento del comfort dei pax e non ultimo, aumento della sicurezza.
La sicurezza é inoltre incrementata grazie al sistema Runway Overrun Warning /Protecion (ROW/ROP).
Il pilota seleziona la pista piu appropriata sulla base del punto dove il velivolo puó operare alla massima performance tenendo conto della taxyway exit piú favorevole.
Una volta che il velivolo atterra, il sistema controlla la velocitá attraverso la frenata per raggiungere le coordinate volute dal pilota.
In questo modo si aumenta l'eco efficienza della macchina e si riduce l'energia di frenata al minimo.
In tutto il discorso bisogna, inoltre, tener presente, infatti, che un liner non puó decollare se la temperatura dei freni é superiore ai 300°C. Quindi non solo si tengono basse le temperature dei freni. Ma si riduce anche la congesione degli aeroporti. Riducendo i tempi di presenza degli aerei sulle runway, con l'ausilio del BTV si potrebbe incrementare la capacitá degli aeroporti del 15% senza investire in nuove infrastrutture.
ROW /ROP e BTV sono state concepite per lavorare insieme…
Vi é mai capitato di dare uno sguardo ai segni neri delle toccate sulle piste di atterraggio? Alcune sono quasi a metá pista. Vi é un grande difetto nell'accuratezza del punto di toccata sulla pista.
Da qui il ROW. Questo sistema analizza la distanza minima di atterraggio tenendo conto in real time di informazioni tipo vento (e condizioni della pista), temperatura e peso del velivolo. A seconda della condotta di volo, e delle varie condizioni al contorno, se la pista diventa troppo piccola e non puó essere garantita sicurezza durante tutta la fase di atterraggio il sistema avverte il pilota di abortire la manovra e provare l'approccio alternativo. Inoltre si tiene conto anche se é troppo tardi per abortire la manovra e quindi in tal caso vengono armati tutti i sistemi per avere la massima decelerazione.
Integrato in questo sistema vi é anche il TCAS (Traffic Collison Avoidance System).
La filosofia base dello sviluppo di questi sistemi nasce dall'idea che non bisogna fornire tante e diverse informazoni ai piloti e magari tutte nello stesso momento, ma bisgona fornire la giusta informazione al momento giusto.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
spettacolo ! ma di fatto è un sistema di autoland enhanced.
L'aereo tocca il più presto possibile e frena il meno possibile in modo da prendere la prima taxi alla velocità massima possibile in modo da usare la massima inerzia possibile senza mai dare manetta fino al parcheggio (sempre nei limiti della fisica però)
Giusto ?
EDIT: e già mi immagino i bestemmiamenti dei piloti old style ! stì aerei fan tutto da soli !
L'aereo tocca il più presto possibile e frena il meno possibile in modo da prendere la prima taxi alla velocità massima possibile in modo da usare la massima inerzia possibile senza mai dare manetta fino al parcheggio (sempre nei limiti della fisica però)
Giusto ?
EDIT: e già mi immagino i bestemmiamenti dei piloti old style ! stì aerei fan tutto da soli !

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Eccomi.Zortan ha scritto: EDIT: e già mi immagino i bestemmiamenti dei piloti old style ! stì aerei fan tutto da soli !


P.S: l'uso dell'autobrake è imposto dal costruttore o dalle procedure di compagnia, oppure è a discrezione del pilota?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
cercate di andare oltre la vostra passione per il volo...il sentire la macchina che fa quello che volete voi sotto il vostro culetto! quello potete farlo la domenica all'aeroclub!
qual'é la funzione di un liner?
portare carico pagante in sicurezza da A a B oppure far divertire il pilota?
Secondo il mio parere e quello dell'industria aeronautica produttrice di liner, bisogna ridurre il piu possibile il carico di compiti sul pilota....
ATTENZIONE
non fate diventare questo argomento un motivo di discussione pro e contro AIRBUS
grazie in anticipo
qual'é la funzione di un liner?
portare carico pagante in sicurezza da A a B oppure far divertire il pilota?
Secondo il mio parere e quello dell'industria aeronautica produttrice di liner, bisogna ridurre il piu possibile il carico di compiti sul pilota....
ATTENZIONE
non fate diventare questo argomento un motivo di discussione pro e contro AIRBUS
grazie in anticipo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Qui non si sta a parlare di case costruttrici ma di sistemi (il 3d è tuo no? Indicami dove ho scritto la parola Airbus nel mio post). La sicurezza deve essere massima, su questo non ci piove, ridurre il carico di lavoro sul pilota perchè no (bella rottura per i piloti di F-14 andare a regolarsi manualmente la freccia alare durante un combattimento) ma qui a lungo andare finiremo con l'eliminare il carico di lavoro del pilota (ergo il pilota diverrà una figura da pagare senza che svolga alcuna mansione, non passerà molto tempo prima che qualche genio capisca che trattasi di un peso morto del quale si può fare a meno). Da qui mi vien da riflettere, immagino che i costruttori pensano che a portare le loro macchine ci saranno degli idioti, quindi automatizziamo il più possibile in modo da ridurre le possibilità che il pilota faccia qualche cagata. Qua forse mi sbaglio ma mi pare di ricordare che l'introduzione del GPWS abbia notevolmente ridotto gli incidenti aerei causati da errore umano, e come sapiamo trattasi non di un automatismo ma di un sistema di avviso all'equipaggio. Sai stavo pensando, quando a Cagliari erano in corso i lavori sulla pista principale, la pista secondaria aveva un punto attesa che non era proprio in prossimità della soglia, ci sono stati parecchi casi di go around perchè gli aerei in rullaggio non vedevano il nuovo holding point e lo superavano, fermandosi poi 10m oltre che per come era posizionato non generava il minimo pericolo per l'aereo in avvicinamento, che ne dici di mettere a punto un sistema che come ti avvicini al punto attesa freni automaticamente l'aereo, sai per evitare casi di runway incursion...
Ultima modifica di AirGek il 26 ottobre 2009, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
mamma come sei arrogante….AirGek ha scritto:Qui non si sta a parlare di case costruttrici ma di sistemi (il 3d è tuo no? Indicami dove ho scritto la parola Airbus nel mio post).
ed hai pure la coda di paglia….
tu hai visto troppi film! non andiamo nel militare ci sono altri scopi ed altri profili di missione…e poi mi parli di una macchina concepita nei primi anni 70AirGek ha scritto: La sicurezza deve essere massima, su questo non ci piove, ridurre il carico di lavoro sul pilota perchè no (bella rottura per i piloti di F-14 andare a regolarsi manualmente la freccia alare durante un combattimento) ma qui a lungo andare finiremo con l'eliminare il carico di lavoro del pilota. ...
Hai mai parlato con un pilota che é costretto a farsi 4 tratte da 90 minuti in un solo giorno?????
AirGek ha scritto: Da qui mi vien da riflettere, immagino che i costruttori pensano che a portare le loro macchine ci saranno degli idioti, quindi automatizziamo il più possibile in modo da ridurre le possibilità che il pilota faccia qualche cagata. ..
ti senti un perseguitato???
se fino a questo momento ti ho risposto solo per educazione da adesso in poi ti ignoro e basta
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
No vabbè pensavo potessimo discuterne ma se ti sono sembrato arrogante e mi rispondi solo per educazione non è il caso di continuare.
P.S: una mia curiosità, FAS e Pershing sono la stessa persona o è una mia impressione?
P.S: una mia curiosità, FAS e Pershing sono la stessa persona o è una mia impressione?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
si si siamo la stessa personaAirGek ha scritto:No vabbè pensavo potessimo discuterne ma se ti sono sembrato arrogante e mi rispondi solo per educazione non è il caso di continuare.
P.S: una mia curiosità, FAS e Pershing sono la stessa persona o è una mia impressione?
ciao
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
oh ragazzi, la mia era una battuta, mamma mia che astio, pessimismo e fastidio.
Comunque volevo una conferma, è un autoland per minimizzare i consumi e minimizzare i tempi di transito, detto in maniera agricola, giusto ?
Comunque volevo una conferma, è un autoland per minimizzare i consumi e minimizzare i tempi di transito, detto in maniera agricola, giusto ?
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
è un autobrake.Zortan ha scritto:oh ragazzi, la mia era una battuta, mamma mia che astio, pessimismo e fastidio.
Comunque volevo una conferma, è un autoland per minimizzare i consumi e minimizzare i tempi di transito, detto in maniera agricola, giusto ?
esiste già su moltissimi aerei la possibilità di selezionare il tipo di decelarazione, previa verifica degli spazi di arresto su tabella apposita. Selezionando il valore corretto si può liberare al raccordo giusto senza usare reverse e senza stressare i freni oltre il dovuto = minor usura; minor tempo di reaffreddamento.
ora con la selezione brake to vacate consento all'aeromobile di selezionarsi da solo la frenata.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Non si finisce mai di migliorare e rendere più efficiente il volo in tutte le sue componenti. Grazie della segnalazione FAS.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- atalanta89
- 10000 ft
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Molto interessante, grazie.
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Non è che con questo sistema che arriva ad ottimizzare il punto di toccata si arriverà a ridurre i margini richiesti in atterraggio per la pianificazione? In caso di pista contaminata, come se ne tiene conto?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
MA SE è un autobrake, uno deve toccare in un punto ben preciso. Se uno atterra a mano avrà una tolleranza rispetto al punto ideale di (Immagino io) -10 +300 metri, detto autobrake si accorge che uno tocca più in là e si autoaggiusta ? e se uno tocca molto più in là per cui si deve scegliere la taxiway successiva il sistema lo fa da solo o si disattiva emettendo un allarme specifico ?
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Divino! Sorprende sempre di più! Ha una gran bella efficienza "sto coso"!
e ragazzi suuuuu stiamo calmiiii!!! 


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Qua mi pare che delle frasi siano state travisate, i miei post non erano una scintilla che sperava di far partire un incendio, ormai lo sanno quasi tutti su questo forum da che parte sto, i miei erano dei ragionamenti, magari son potuti sembrare un tantino "aggressivi" ma non era mia intenzione. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
visti da fuori erano aggressivi! E comunque contempliamo questo ennesimo spunto della tecnologia non per la casa produttrice ma per gli ingegneri che l'hanno sviluppato!!!AirGek ha scritto:Qua mi pare che delle frasi siano state travisate, i miei post non erano una scintilla che sperava di far partire un incendio, ormai lo sanno quasi tutti su questo forum da che parte sto, i miei erano dei ragionamenti, magari son potuti sembrare un tantino "aggressivi" ma non era mia intenzione.

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Vabbè, considera che nel leggere qualcosa di scritto uno gli può attribuire il tono che vuole da lì un post può sembrare aggressivo. Comunque ribadisco che era solo un parere.ciccioxx92 ha scritto:visti da fuori erano aggressivi! E comunque contempliamo questo ennesimo spunto della tecnologia non per la casa produttrice ma per gli ingegneri che l'hanno sviluppato!!!AirGek ha scritto:Qua mi pare che delle frasi siano state travisate, i miei post non erano una scintilla che sperava di far partire un incendio, ormai lo sanno quasi tutti su questo forum da che parte sto, i miei erano dei ragionamenti, magari son potuti sembrare un tantino "aggressivi" ma non era mia intenzione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
grazie della chiarissima spiegazione FAS!!!! è veramente spettacolare quello che riesce a fare questo sistema!!!!!!
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
evitiamo OT e parliamo dell'argomento che sembra più interessante di quanto appare!!AirGek ha scritto:Vabbè, considera che nel leggere qualcosa di scritto uno gli può attribuire il tono che vuole da lì un post può sembrare aggressivo. Comunque ribadisco che era solo un parere.ciccioxx92 ha scritto:visti da fuori erano aggressivi! E comunque contempliamo questo ennesimo spunto della tecnologia non per la casa produttrice ma per gli ingegneri che l'hanno sviluppato!!!AirGek ha scritto:Qua mi pare che delle frasi siano state travisate, i miei post non erano una scintilla che sperava di far partire un incendio, ormai lo sanno quasi tutti su questo forum da che parte sto, i miei erano dei ragionamenti, magari son potuti sembrare un tantino "aggressivi" ma non era mia intenzione.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Non ci sono solo ingegneri a sviluppare il sistema. Ma anche piloti collaudatori, piloti delle compagnie aeree, tecnici, fisici, programmatori e via discorrando. É sempre un lavoro di team. Senza contare il lavoro dei legali che provvedono a tutti i fattori riguardanti le patenti e le esportazioni delle documentazioni.ciccioxx92 ha scritto: per gli ingegneri che l'hanno sviluppato!!!
Comunque, il fulcro dello sviluppo é sempre il pilota (anzi i piloti PF e PNF).
A parte il comfort per i pax si bada a migliore sempre di piu la vita operativa del pilota e quindi ridurre al minimo il carico di lavoro all'interno del flight deck.
Per lo sviluppo di tali sistemi nella maggior parte dei casi (quasi 70%) si parte dallo studio delle cause degli incidenti aerei (gravi e meno gravi).
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
tartan ha scritto:Non è che con questo sistema che arriva ad ottimizzare il punto di toccata si arriverà a ridurre i margini richiesti in atterraggio per la pianificazione? In caso di pista contaminata, come se ne tiene conto?
il sistema tiene conto di diversi parametri come, direzione del vento, sua velocitá, dry o wet, slushy o cleared.
Ovviamente alcune condizioni di pista devono essere immesse dal pilota.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
davvero molto interessante
....ma il programma riesce anche a valutare e a modificare il tipo di frenata a seconda di dove il pilota atterra (inizio pista, 3/4 pista ecc...) oppure per poterlo utilizzare è necessario anche impostare un autoland completo così che venga controllato anche il punto di atterraggio direttamente dal computer?


....ma il programma riesce anche a valutare e a modificare il tipo di frenata a seconda di dove il pilota atterra (inizio pista, 3/4 pista ecc...) oppure per poterlo utilizzare è necessario anche impostare un autoland completo così che venga controllato anche il punto di atterraggio direttamente dal computer?
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
é un controllo completo, infatti se si va oltre il threshold il sistema consiglia al pilota di passare all'alternativo87Nemesis87 ha scritto:davvero molto interessante![]()
![]()
....ma il programma riesce anche a valutare e a modificare il tipo di frenata a seconda di dove il pilota atterra (inizio pista, 3/4 pista ecc...) oppure per poterlo utilizzare è necessario anche impostare un autoland completo così che venga controllato anche il punto di atterraggio direttamente dal computer?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
ho capito ...grazie mille ^___^FAS ha scritto:é un controllo completo, infatti se si va oltre il threshold il sistema consiglia al pilota di passare all'alternativo87Nemesis87 ha scritto:davvero molto interessante![]()
![]()
....ma il programma riesce anche a valutare e a modificare il tipo di frenata a seconda di dove il pilota atterra (inizio pista, 3/4 pista ecc...) oppure per poterlo utilizzare è necessario anche impostare un autoland completo così che venga controllato anche il punto di atterraggio direttamente dal computer?
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Io no,non ho capito, o per lo meno ho capito qualcosa. Questo sistema sarà certificato, quindi se ne potrà tenere conto nel calcolo delle prestazioni di atterraggio oppure è solo un aiuto? Se il pilota inserisce slush runway, che significa? Che il sistema tien conto di azioni frenanti tipiche oppure una volta a terra "sente" l'azione frenante e si modifica di conseguenza? Che significa se si va oltre il threshold? Che cosa è il sistema alternativo?
Mi hai incuriosito e questo è il motivo di tante domande.
Mi hai incuriosito e questo è il motivo di tante domande.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
beh l'idea viene a loro e quello li gratifica molto! Poi si è ovvio, è un lavoro di equipe!FAS ha scritto:Non ci sono solo ingegneri a sviluppare il sistema. Ma anche piloti collaudatori, piloti delle compagnie aeree, tecnici, fisici, programmatori e via discorrando. É sempre un lavoro di team. Senza contare il lavoro dei legali che provvedono a tutti i fattori riguardanti le patenti e le esportazioni delle documentazioni.ciccioxx92 ha scritto: per gli ingegneri che l'hanno sviluppato!!!
Comunque, il fulcro dello sviluppo é sempre il pilota (anzi i piloti PF e PNF).
A parte il comfort per i pax si bada a migliore sempre di piu la vita operativa del pilota e quindi ridurre al minimo il carico di lavoro all'interno del flight deck.
Per lo sviluppo di tali sistemi nella maggior parte dei casi (quasi 70%) si parte dallo studio delle cause degli incidenti aerei (gravi e meno gravi).
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Son contento che il sistema ha destato curiositá e che puó diventare un tema di discussione. Cercheró di risponderti senza andare fuori i limiti del "Non-disclosure agreement".tartan ha scritto: Questo sistema sarà certificato, quindi se ne potrà tenere conto nel calcolo delle prestazioni di atterraggio oppure è solo un aiuto? Se il pilota inserisce slush runway, che significa? Che il sistema tien conto di azioni frenanti tipiche oppure una volta a terra "sente" l'azione frenante e si modifica di conseguenza? Che significa se si va oltre il threshold? Che cosa è il sistema alternativo?
Mi hai incuriosito e questo è il motivo di tante domande.
il sistema é stato certificato da EASA (approval definitivo ottobre 2009)
Il BTV é una evoluzione dell'autobrake sys
“Brake To Vacate” (BTV) e “Runway Overrun Warning & Prevention” (ROW/ROP) sono stati approvati allo stesso tempo. Credo sia chiara la sua funzione, ridurre la congestione aeroportuale, migliorare i turnaround time ridurre il rischio di runway exscurion.
Cercheró di essere piu chiaro ed aggiungere qualche altro elemento…..Il BTV utilizza il GPS ed il sistema OANS (On-Board Airport Navigation System*) combinato con Auto Flight e Auto Brake.
Il pilota con questi sistemi ha in real time una visione continua degli spazi di frenata per poter raggiungere l'uscita da lui desiderata. Durante le operazioni di preparazione all'atterraggio il pilota ha a disposizione le landing distance. Una volta scelta l'uscita, il sistema é in grado di indicare una stima della runway occupancy time e del minimum turnaround time.
Il pilota quindi si trova a compiere le seguenti procedure sull'OANS:
1 - Scegliere la pista (semplice click sulla mappa dell' OANS)
2 - Scegliere l'usicta (semplice click sulla mappa dell'OANS)
3 - Visualizzare e tener conto dei paramteri di controllo xxxxxxxxxxxxxxxx
Quindi nelle fasi di atterraggio tenedo conto delle condizioni della pista la decelerazione della pista é automaticamente regolata per poter raggiungere l'uscita selezionata alla giusta velocitá.
Allo stesso tempo il ROW/ ROP tiene in considerazioni le operational landing distance e le compara con le possibili landing distance della particolare situazione che si ha in quel momento.
(i fattori da accmodare sono quindi, velocitá della macchina, posizione, altitudine, peso, condizioni della pista, temperature, vento e altitudine della pista). Quindi il ROW avverte il pilota se il velivolo stá avvicinando una pista che potrebbe essere TOO SHORT oppure se la lunghezza rimanente della pista stá diventando TOO SHORT (come ad esempio potrebbe essere un late touchdown point dovuto a condizioni di apporccio instabili). In casi del genere in base al warning del ROW, il pilota potrebbe decidersi per un go-around per un nuovo approccio (su stessa pista o alternato) …!!!!é sempre il pilota che decide!!!!....Se non é possibile il go-around oppure non esiste unalternativo il pilota puó prendere la decisione di continuare l'atterraggio. A questo punto interviene il ROP che si attiva automaticamente che consente alla macchina di fermarsi nella distanza piu piccola possibile utilizzando la massima potenza di frenata e se richiesta la massima inversione di spinta. Il pilota ha sempre il potere di disattivare anche il ROP in ogni momento.
Spero di essere stato piu chiaro (nel limite del possibile)….se hai altre domande procedi pure.
*Ref:
http://www.thalesgroup.com/Portfolio/Ae ... /?pid=1568
http://www.thalesgroup.com/assets/0/93/ ... gType=2057
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Davvero molto interessante...


...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Mi sembra molto più chiaro, ora. Però non ho trovato accenni al comfort dei pax nella scelta della decelerazione. Esiste un limite oppure è prioritaria l'uscita dalla pista?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
beh il documento AIB da piú informazioni ed é ha anche release ufficialetartan ha scritto:Mi sembra molto più chiaro, ora.

a discrezione del comandante......MAX autobrake non é assolutamente sinonimo di comforttartan ha scritto: Però non ho trovato accenni al comfort dei pax nella scelta della decelerazione. Esiste un limite oppure è prioritaria l'uscita dalla pista?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
Non ho letto il documento AIB, mi sembrava più chiaro dopo la tua ultima spiegazione. Che MAX auto brake non sia di conforto ai passeggeri non c'è dubbio e comunque non dovrebbe essere usato per uscire prima ma solo se necessario per la sicurzza. Intendevo chiedere se nel sistema era previsto uno sguardo anche al comfort dei pax, visto che non si tratta di emergenza oppure no. Dovrò per forza leggermi il documento AIB?FAS ha scritto:beh il documento AIB da piú informazioni ed é ha anche release ufficialetartan ha scritto:Mi sembra molto più chiaro, ora.![]()
a discrezione del comandante......MAX autobrake non é assolutamente sinonimo di comforttartan ha scritto: Però non ho trovato accenni al comfort dei pax nella scelta della decelerazione. Esiste un limite oppure è prioritaria l'uscita dalla pista?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: AIRBUS: Brake to Vacate
senz'altro!tartan ha scritto: Intendevo chiedere se nel sistema era previsto uno sguardo anche al comfort dei pax,
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)