Temporale con fulmini durante un volo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Temporale con fulmini durante un volo

Messaggio da Kitano »

Salve ragazzi,
mi chiedono in molti come mai gli aerei siano "immuni" ai fulmini che incontrano.
Tecnicamente come funziona la cosa? Voglio dire... Le automobili sono "protette" poiché scaricano l'elettricità a terra, ma gli aerei dove scaricano eventuali scariche elettriche?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
france89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 9 novembre 2004, 22:31
Località: Pisa

Messaggio da france89 »

non la scaricano. comunque tutte le lamiere dell'aereo sono isolate con gomma dall'interno.
Ciao Francesco!!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Da quanto so, appunto perchè non possono scaricare la corrente a terra quando sono in volo, gli aerei molto raramente vengono colpiti dai fulmini. Anche perchè i fulmini tendono a trovare la via più corta per arrivare a terra, come ad esempio i grattacieli oppure gli alberi; e l'aereo in ogni caso non mi sembra che abbia questo ruolo. Comunque quelle poche volte che capita, la corrente dovrebbe distribuirsi in tutto l'aereo, in quanto gabbia di faraday, per poi essere scaricata a terra quando tocca il suolo. Spero di essermi spiegato bene, a presto.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Allora semplicemente l'aereo lavora esattamente come la Gabbia di Faraday cioè le cariche elettriche portate dal fulmine si distribuiscono uniformemente all'esterno della fusoliera, diverso il discorso se il fulmine colpisce direttamente parti vitali dell'aeromobile come il motore... 8)
Infine per quanto riguarda le macchine funzionano allo stesso modo ma non credo che la corrente venga scaricata a terra dato chele ruote sono in gomma e quindi isolanti.


Bruno abbiamo risposto contemporaneamente :wink:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe a quanto pare si. Dammi il 5. :wink:
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Rosso_4
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 29 dicembre 2004, 20:53
Località: Torino

Messaggio da Rosso_4 »

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, quindi ne approfitto per far i complimenti per il sito.

Vorrei farvi notare che il fulmine o meglio il temporale può creare dei problemi all' aereo per quanto riguarda la navigazione: i lampi emettono onde radio che possono far sviare la lancetta dell' ADF, mandando così l' aereo verso il temporale e non verso l' NDB.
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Ciao benvenuto, si è vero che il fulmine genera campi elettromagnetici piuttosto "pesanti" ma è anche vero chela tecnologia aeronautica ha raggiunto livelli tali che ormai pilotare un aereo è più o meno saper usareun computer... :lol:
california70
Warned user
Warned user
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 ottobre 2004, 11:38
Località: Piovene Rocchette

I fulmini

Messaggio da california70 »

Ciao a tutti,faccio un pò di chiarezza nel discorso dei fulmini. Se un fulmine colpisce un'auto,non succede nulla,perchè i pneumatici isolano dal terreno e quindi la cosa finisce lì. E' come se toccassimo un conduttore in tensione essendo isolati dal suolo,non prendiamo la scossa.

Gli aerei se vengono colpini,la scarica "passa" ed esce da un'altro lato della fusoliera.

Ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Allora siamo nel mio campo.

I fulmini colpiscono tutto ciò che ha una data "Differenza di potenziale" relativamente ad essi.

Le gomme delle auto NON isolano affatto l'auto, poichè la scarica è tale che i copertoni non sono sufficienti. Semplicemente la carrozzeria veicola la scarica a terra.

Zeno, il principio è lo stesso degli uccellini sui tralicci: non prendono la scossa perchè non poggianosi a terra hanno una "Differenza di potenziale" nulla rispetto quella dei cavi. (0)

E' la differenza di potenziale a determinare la pericolosità della corrente, non LA corrente.

Se toccassimo (NON FATELO!) i cavi di casa menre effettuiamo un salto non prenderemmo la corrente.
La prenderemmo coi piedi a terra perchè la terra ha potenziale zero, il cavo di casa ha potenziale 230Volt.

Il discorso è identico con gli aerei. La fusoliera veicola la corrente, che comunque non danneggia gravemente l'aereo poichè questi, essendo in aria, ha una differenza di potenziale quasi nulla rispetto a quella del fulmine.
Cioè, non poggiandosi a terra non ha potenziale zero. E' in aria, diciamo tecnicamente che è neutro.
Solo leggermente diversa è la sua differenza di potenziale con quella del fulmine poichè, procedendo, si carica elettrostaticamente.
Tuttavia può accadere che l'aereo venga colpito, ma senza gravi conseguenze.
A me è capitato un atterraggio "prudente" ad Alghero perchè siamo stati colpiti da un fulmine, ma probabilmente ptevamo proseguire per Cagliari tranqullamente.

Differenza c'è se il fulmine colpisse l'aereo a terra........

Il fiume si scarica a terra perchè è di circa 1 Gigavolt, la terra ha potenziale zero. I fulmini terra-aria producono rumore.

Esistono anche fulmini "intranube", generati tra polo positivo e negativo della nuvola stessa. Avete presente quei fulmini in cielo a cui non segue il botto? Ecco.......sono gli intranube.

Infine possono esserci tra nuvola e nuvola, qualora tra due di queste, sufficientemente vicne, si generi per induzione una differenza di potenziale.

Quando guidi ti carichi elettrostaticamente per via dell'induzione abiti-sedile.

Quando poggi i piedi a terra però non scarichi la corrente per le scarpe, (tale corrente è irrisoria e le suole sono sufficienti a isolarti). Quando tocchi la carrozzeria, (che è a massa), prendi la scossa. Presente?

Te capi?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
michael.costantini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
Località: roma

Messaggio da michael.costantini »

hey raga

ma io sapevo che scaricavano parte anche dell' energia accumulata attraverso dei filamenti che troviamo sulle ali e sui pianali d coda

http://www.airliners.net/open.file?id=7 ... 8&tbl=TAIL


in questo caso si trovano sull'alettone e sulla winglet..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Direi prorpio di no.

Mi sembra strano.........prorpio sulle ali........(serbatoi).........

No, non ha senso...........se un mezzo non è a terra non può scaricare la corrente ma solo farsi attraversare, e dove, in aria, non ha importanza perchè si è elettricamente neutri.

Non escludo che esista una gabbia di faraday per quando l'aereo è a terra, dove il discorso cambia del TUTTO.

Ma qui si parla di aerei in volo.

:D Caio :D 8) Ciaooooo 8) :) Yuhhuuuuuuuu Ciaooooooo :)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
michael.costantini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
Località: roma

Messaggio da michael.costantini »

hey ragazzi,

allora mentre l'aereo vola, accumola per attrito con l'aria elettricità statica, che raggiunto un punto critico deve scaricare in aria, tramite proprio a questi filamenti.

Quindi se l'aereo attraversa una regione temporalesca e un fulmine colpisce la superficie dell'aereo, questo tramite la gabbia di faraday, fa si che l'elettricità convoglia verso l'esterno ed ecco perchè questi filamenti fatti di un particolare materiale si trovano sull'estremità delle superifici es ali e coda

http://www.airliners.net/open.file?id=7 ... 7&tbl=TAIL



http://www.airliners.net/open.file?id=7 ... 6&tbl=TAIL
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Quei "filamenti" si chiamano static dischargers :wink:
Avatar utente
michael.costantini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
Località: roma

Messaggio da michael.costantini »

hey linda piacere michael

ma quindi questi funzionano da """scaricatori"""" di eletticità accumulasi nell'aereo??? :lol:
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

michael.costantini ha scritto: ma quindi questi funzionano da """scaricatori"""" di eletticità accumulasi nell'aereo??? :lol:
Ciao :)
Sì, scaricano l'energia elettrostatica.
L'aereo accumula una certa carica elettrostatica durante il volo, di entità variabile anche a seconda delle condizioni (es. attraversa una zona temporalesca) in cui vola.
Questa carica può creare fastidi anche durante il volo (es. alle trasmissioni radio, crea fruscii, interferenze ecc..) quindi vengono messe queste piccole asticelle per eliminarne l'effetto.

Per quanto riguarda i fulmini invece il discorso è leggermente diverso.
La corrente che attraversa l'aereo in questo caso è di notevole entità e concentrata, non è molto ben gestibile.
L'unica cosa che si può fare è in un certo senso... liberarsene nella maniera più indolore, ossia rendere l'aereo un buon conduttore e lasciarla passare (troverà "da sola" un punto di uscita) facendo in modo che rimanga sulla superficie.
Per quanto riguarda l'esterno si deve stare particolarmente attenti alle zone non metalliche, vedi le superfici realizzate con materiali compositi, e metterle nella condizione di far passare la corrente (se così non fosse potrebbero riportare seri danni); oltre ovviamente a collegare bene i vari pannelli e in generale tutte le parti che compongono la superficie.
L'interno invece deve essere ben isolato, i cavi che passano in prossimità delle zone superficiali ben schermati ecc....
Le statistiche e i test ci dicono che i fulmini creano solitamente i danni maggiori nella zona di impatto, e ci dicono quali sono queste zone, quindi solitamente vi si mettono dei dipositivi che le proteggano (lightning diverters).
Gli static dischargers non sono nati per avere a che fare con i fulmini e così come sono fatti non sarebbero buoni a molto, quindi se li vogliamo mettere in condizioni di operare in sicurezza dovremo fare in modo che abbiano anche altre caratteristiche integrate... solitamente gli si fa fare da capri espiatori, facendo il modo che l'eventuale danno sia riportato da loro e non dalla zona del bordo di uscita.

Scusa se mi sono spiegata in maniera un po' caotica, ma in questi giorni viaggio con metà cervello, se hai qualche domanda chiedi pure. :D

Pensavo comunque che si potesse fare una minischeda su fulmini e aerei.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Hey hey....voi due.......non esagerate......... :evil:

Oh, ma cosa devo fare per farmi notare da Linda......buttare l'R6 per una Ducati tutto fumo e meccanico????? :evil:

Uff......che duro stare al mondo quando si nasce uomini...... :evil:

:D :D Ovviamente scherzo :D :D

Voglio bene a tutti......amche a voi due, AMICIIIII! :D :D

:)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
michael.costantini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
Località: roma

Messaggio da michael.costantini »

grazie linda per la spiegazione :lol: :lol: :lol:
Rispondi