grazie!
Resistenza di forma
Moderatore: Staff md80.it
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Resistenza di forma
Sto studiando i tre tipi di resistenza che subisce l'aeromobile durante il volo...mi sono imbattuto nella resistenza di forma e quì mi è sorto un dubbio nel senso che, l'istruttore, l'altro giorno, ha affermato che tale resistenza era data dalla forma del velivolo mentre, il libro afferma che tale resistenza dipende dalla forma dell'ALA e dal suo angolo di incidenza ed è causata dai vortici che si creano a valle dell'ala stessa...ora, chiedo a voi...precisamente questo tipo di resistenza a cosa è dovuto?
grazie!
grazie!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Resistenza di forma
Ovviamente se studi le forze che agiscono su un'ala il libro farà riferimento all'ala... Studiando l'aerodinamica e le forze in gioco che caretterizzano il volo di un aereo, se parliamo di resistenza si intende quella generata dal profilo alare. Poi ovvio che anche la fusoliera crea resistenza ma quella viene poi abbinata all'ala, sommata e studiata dopo.Tony88 ha scritto:Sto studiando i tre tipi di resistenza che subisce l'aeromobile durante il volo...mi sono imbattuto nella resistenza di forma e quì mi è sorto un dubbio nel senso che, l'istruttore, l'altro giorno, ha affermato che tale resistenza era data dalla forma del velivolo mentre, il libro afferma che tale resistenza dipende dalla forma dell'ALA e dal suo angolo di incidenza ed è causata dai vortici che si creano a valle dell'ala stessa...ora, chiedo a voi...precisamente questo tipo di resistenza a cosa è dovuto?![]()
grazie!
La cosa che caratterizza il buon volo di un aereo, le sue capacità di volo, di manovra, di range ecc. per quanto appunto riguarda l'aerodinamica è l'ala.
La resistenza di forma è come hai detto te e come dice il libro, causata dai vortici (strato limite turbolento) che lasciano il profilo alare. Questa "scia", più è larga (verticalmente) più crea una depressione la quale porterà alla resistenza perchè avrai davanti al bordo d'attacco dell'ala una compressione di particelle del flusso d'aria il quale crea una forza verso la parte posteriore del profilo (avanti pressione, dietro depressione, la forza va dal + verso il - quindi...).
La larghezza della scia dipende sia dalla forma del profilo che dall'angolo d'incidenza. Questi due fattori influiscono sul punto in cui lo strato limite da laminare diventa turbolento e quindi sulla larghezza della scia.
Avendo aperto un cassetto della memoria (anche se queste cose più che a memoria le si ricorda perchè in un certo senso si capisce cosa succede) chiuso da molto, spero di averti fatto capire un po meglio e comunque di non aver detto boiate, tanto nel caso qui dentro c'è qualcuno che mi correggerà
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
premettendo che è tutto chiaro
volevo chiederti questa cosa tanto per avere bene le idee chiare:

questa di cui stai parlando è la resistenza d'attrito o è sempre resistenza di forma?davymax ha scritto:Poi ovvio che anche la fusoliera crea resistenza ma quella viene poi abbinata all'ala, sommata e studiata dopo.
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Resistenza di forma
Entrambi.Tony88 ha scritto:premettendo che è tutto chiarovolevo chiederti questa cosa tanto per avere bene le idee chiare:
questa di cui stai parlando è la resistenza d'attrito o è sempre resistenza di forma?davymax ha scritto:Poi ovvio che anche la fusoliera crea resistenza ma quella viene poi abbinata all'ala, sommata e studiata dopo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
La resistenza delle varie parti dell'aeromobile abbinate tra di loro viene definita resistenza da interferenza e dice che il valore della resistenza totale di, per esempio, ala e fusoliera, non sarà pari alla somma dei valori delle due resistenze ma un qualcosa di più.davymax ha scritto:Entrambi.Tony88 ha scritto:premettendo che è tutto chiarovolevo chiederti questa cosa tanto per avere bene le idee chiare:
questa di cui stai parlando è la resistenza d'attrito o è sempre resistenza di forma?davymax ha scritto:Poi ovvio che anche la fusoliera crea resistenza ma quella viene poi abbinata all'ala, sommata e studiata dopo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
peeeeerfetto, si Airgek quest'ultima l'avevo studiata poco fa 
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- A320 Pilot
- 10000 ft

- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Resistenza di forma
la resistenza di forma è la somma tra la resistenza d'attrito e quella di scia, praticamente per farti un esempio, lo scarpone dell aereo serve a ridurre questa resistenza......, lo scarpone dell aereo è quella parte ovalizzat che ricopre il ruotino anteriore,..........nella sezione di procedure operative dei quiz ppl è spiegato questo fenomeno........spero di essere stato chiaro .....ciaooo


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- nickthenava
- 02000 ft

- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Resistenza di forma
come dice davymax è importante capire quando inizia la separazione tra lo strato limite laminare e quello turbolento sul dorso dell'ala....
per spiegarmi meglio lo strato limite (zona in cui gli sforzi viscosi non sono trascurabili) è laminare o turbolento in base all'energia delle particelle stesse successivamente al moto di agitazione molecolare..
Lo strato limite laminare dà sicuramente meno resistenza , ma avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
ecco perchè alcune volte si vedono degli aerei con dellle strisce ruvide sul dorso dell'ala........
spero di essere stato chiaro
ciaooooooooooooo
per spiegarmi meglio lo strato limite (zona in cui gli sforzi viscosi non sono trascurabili) è laminare o turbolento in base all'energia delle particelle stesse successivamente al moto di agitazione molecolare..
Lo strato limite laminare dà sicuramente meno resistenza , ma avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
ecco perchè alcune volte si vedono degli aerei con dellle strisce ruvide sul dorso dell'ala........
spero di essere stato chiaro
ciaooooooooooooo
Cessna Citation taxi driver
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Resistenza di forma
scusami non ho capito...me lo puoi spiegare?nickthenava ha scritto: ma avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
E questa è una cosa buona?nickthenava ha scritto:ma avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
parli di turbolatori, ma mi pare che il discorso sia leggermente diverso...nickthenava ha scritto: Lo strato limite laminare dà sicuramente meno resistenza , ma avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
ecco perchè alcune volte si vedono degli aerei con dellle strisce ruvide sul dorso dell'ala........
- nickthenava
- 02000 ft

- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Resistenza di forma
Non è una buona cosa in termini di resistenza, ma in termini di separazione sì........
Cessna Citation taxi driver
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
cioè ?nickthenava ha scritto:Non è una buona cosa in termini di resistenza, ma in termini di separazione sì........
ste strisce ruvide che fanno ?
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
Quindi è una cosa buona che il flusso laminare si stacchi sempre più in prossimità del bordo d'uscità?nickthenava ha scritto:Non è una buona cosa in termini di resistenza, ma in termini di separazione sì........
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
sia chiaro, mica ti stiamo interrogando

- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
Ovvio, per quello ci vuole la lampada puntata in faccia.IVWP ha scritto:sia chiaro, mica ti stiamo interrogando![]()
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- nickthenava
- 02000 ft

- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Resistenza di forma
per quello che ho sempre saputo io è ottimo avere il punto di transizione il più possibile verso il trailing edge..
quindi avere il numero di reynolds alto è assolutamente un abuona cosa perchè significa che il nostro punto di transizione è molto vicino al trailing edge..
ciao.....(o salve prof se la considerate un'interrogazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
quindi avere il numero di reynolds alto è assolutamente un abuona cosa perchè significa che il nostro punto di transizione è molto vicino al trailing edge..
ciao.....(o salve prof se la considerate un'interrogazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Cessna Citation taxi driver
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
non hai comunque ancora risposto a me; hai tirato in ballo i turbolatori, quindi magari spiega cosa fannonickthenava ha scritto:per quello che ho sempre saputo io è ottimo avere il punto di transizione il più possibile verso il trailing edge..
quindi avere il numero di reynolds alto è assolutamente un abuona cosa perchè significa che il nostro punto di transizione è molto vicino al trailing edge..
ciao.....(o salve prof se la considerate un'interrogazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
E perchè?nickthenava ha scritto:per quello che ho sempre saputo io è ottimo avere il punto di transizione il più possibile verso il trailing edge..
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
assioma, anzi dogmaAirGek ha scritto:E perchè?nickthenava ha scritto:per quello che ho sempre saputo io è ottimo avere il punto di transizione il più possibile verso il trailing edge..
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
Ah bè allora non chiedo più, non vorrei attirare l'ira degli dei.IVWP ha scritto:assioma, anzi dogmaAirGek ha scritto:E perchè?nickthenava ha scritto:per quello che ho sempre saputo io è ottimo avere il punto di transizione il più possibile verso il trailing edge..
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
teoricamente perchè più il punto di separazione si sposta in avanti più aumenta l'intensità della scia vorticosa lasciata dal passaggio dell'ala e maggiore è lintensità di tale scia maggiore sarà la resistenza di forma...quindi si, è un bene che questo sia spostato il più possibile verso il bordo d'ucita.
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
scusa, non ho capito un tuboTony88 ha scritto:teoricamente perchè più il punto di separazione si sposta in avanti più aumenta l'intensità della scia vorticosa lasciata dal passaggio dell'ala e maggiore è lintensità di tale scia maggiore sarà la resistenza di forma...quindi si, è un bene che questo sia spostato il più possibile verso il bordo d'ucita.
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
Il thread della chiarezza

Comunque io non ho ancora capito questa cosa
Comunque io non ho ancora capito questa cosa
Voglio dire, all'aumentare dell'angolo d'attacco lo strato limite diventa sempre più turbolento è il punto di separazione si sposta verso il bordo d'attacco...nickthenava ha scritto: avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
dunque, uno dei fattori predominanti che causa la resistenza di forma è la scia vorticosa generata a valle dell'ala dopo il suo passaggio...ora, l'intensità di tali vortici dipende dalla posizione del punto in cui il flusso daria che passa sulla superficie dorsale dell'ala si stacca dalla stessa; più tale punto è situato vicino al bordo di uscita, più tali vortici diminuiscono la loro intensità...per questo motivo è meglio che tale punto sia il più vicino possibile al bordo d'uscita e non, per dire, a metà ala.IVWP ha scritto:scusa, non ho capito un tuboTony88 ha scritto:teoricamente perchè più il punto di separazione si sposta in avanti più aumenta l'intensità della scia vorticosa lasciata dal passaggio dell'ala e maggiore è lintensità di tale scia maggiore sarà la resistenza di forma...quindi si, è un bene che questo sia spostato il più possibile verso il bordo d'ucita.
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
e...e non è giusto??AirGek ha scritto:Voglio dire, all'aumentare dell'angolo d'attacco lo strato limite diventa sempre più turbolento è il punto di separazione si sposta verso il bordo d'attacco...
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- nickthenava
- 02000 ft

- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Resistenza di forma
solo ora mi sono accorto dell'errore di scrittura.........AirGek ha scritto:Il thread della chiarezza![]()
Comunque io non ho ancora capito questa cosa
Voglio dire, all'aumentare dell'angolo d'attacco lo strato limite diventa sempre più turbolento è il punto di separazione si sposta verso il bordo d'attacco...nickthenava ha scritto: avere uno strato limite turbolento è importante perchè sposta il punto di separazione dei filetti fluidi verso il bordo d'uscita........
avendo cancellato e riscritto la frase + volte e di fretta il significato nn è chiaro...........
doveva essere:
avere lo strato limite turbolento che inizia con il punto di separazione il + possibile verso il bordo d'uscita, è importante ai fini della resistenza............
ciaooooooooooo
Cessna Citation taxi driver
- IVWP
- FL 200

- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Resistenza di forma
adesso mi è chiaro ciò che hai scrittoTony88 ha scritto:
dunque, uno dei fattori predominanti che causa la resistenza di forma è la scia vorticosa generata a valle dell'ala dopo il suo passaggio...ora, l'intensità di tali vortici dipende dalla posizione del punto in cui il flusso daria che passa sulla superficie dorsale dell'ala si stacca dalla stessa; più tale punto è situato vicino al bordo di uscita, più tali vortici diminuiscono la loro intensità...per questo motivo è meglio che tale punto sia il più vicino possibile al bordo d'uscita e non, per dire, a metà ala.
tutti questi avanti e indietro mi stavano confondendo
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
tranquillo, in quel momento stavo morendo di sonno ed era tanto se mi reggevo in piedi figurati a spiegare le cose

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Resistenza di forma
E' giusto ciò che ho scritto io non quello che ho quotato da nickthenava.Tony88 ha scritto:e...e non è giusto??AirGek ha scritto:Voglio dire, all'aumentare dell'angolo d'attacco lo strato limite diventa sempre più turbolento è il punto di separazione si sposta verso il bordo d'attacco...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
ah ecco allora avevo capito bene
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Resistenza di forma
I turbolatori servono, a costo di un piccolo aumento di resistenza, a energizzare lo strato limite rendendolo appositamente turbolento. Ciò evita, ad alti angolo di incidenza, un distacco poco prevedibile e una minore controllabilità.
Spesso i turbolatori sono messi vicino alle superfici di controllo, proprio per mantenerle efficaci anche in prossimità dello stallo.
Spesso i turbolatori sono messi vicino alle superfici di controllo, proprio per mantenerle efficaci anche in prossimità dello stallo.
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Resistenza di forma
ma ...non capisco...vihai ha scritto:I turbolatori servono, a costo di un piccolo aumento di resistenza, a energizzare lo strato limite rendendolo appositamente turbolento. Ciò evita, ad alti angolo di incidenza, un distacco poco prevedibile e una minore controllabilità.
Spesso i turbolatori sono messi vicino alle superfici di controllo, proprio per mantenerle efficaci anche in prossimità dello stallo.
non è proprio lo strato limite turbolento che va evitato proprio perchè induce lo stallo?
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- vihai
- 10000 ft

- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Resistenza di forma
Credo di no, lo strato limite turbolento è più energetico e quindi tende a rimanere attaccato.87Nemesis87 ha scritto: ma ...non capisco...
non è proprio lo strato limite turbolento che va evitato proprio perchè induce lo stallo?
Però siamo ai limiti della mia cultura (peraltro scarsa) quindi: "standard disclaimer applies"
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Resistenza di forma
mmm ma non dovrebbe essere il contrario...?vihai ha scritto:Credo di no, lo strato limite turbolento è più energetico e quindi tende a rimanere attaccato.87Nemesis87 ha scritto: ma ...non capisco...
non è proprio lo strato limite turbolento che va evitato proprio perchè induce lo stallo?
Però siamo ai limiti della mia cultura (peraltro scarsa) quindi: "standard disclaimer applies"
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...