Uso aviosuperfici

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Uso aviosuperfici

Messaggio da AirGek »

C'è una cosa che mi suona un pò strana.

Ho cercato sul gugol la regolamentazione riguardante le operazioni su aviouperfici e ho trovato questo:

18. Ai fini del conseguimento dell'abilitazione all'uso delle aviosuperfici non in pendenza munite di segnaletica (Anps), un pilota di velivolo terrestre o idrovolante deve:

a) essere in possesso di un brevetto-licenza di pilota civile di velivolo in corso di validità;

b) essere in possesso del brevetto-licenza limitato di radiotelefonista in corso di validità;

c) avere effettuato almeno 250 ore di volo complessive delle quali almeno 150 in qualità di pilota responsabile del volo su velivoli terrestri o idrovolanti: ai fini del computo delle 250 ore di volo complessive sono valutate le ore di volo effettuate su alianti fino a un massimo di 75. Un pilota titolare dell'abilitazione di cui sopra può fare uso di un'aviosuperficie non in pendenza munita di segnaletica impiegando velivoli terrestri e idrovolanti a seconda che abbia rispettivamente effettuato con velivoli terrestri o idrovolanti almeno 150 ore di volo complessive delle quali almeno 100 in qualità di pilota responsabile del volo. Il pilota suddetto può fare uso dell'aviosuperficie sopra indicata impiegando soltanto il tipo di velivolo con il quale abbia effettuato negli ultimi 60 giorni anteriori alla data di utilizzazione dell'aviosuperficie stessa almeno 3 ore di volo comprendenti almeno 5 atterraggi e 5 decolli, in qualità di pilota responsabile del volo.


Ora mi chiedo, perchè un pilota PPL deve maturare 250 ore di volo mentre per ULM non è richiesto nulla di particolare? (considerando il fatto che la quantità di addestramento necessario al conseguimento della licenza ULM è inferiore a quella PPL)
Addestramento ok, senza dubbio, ma alla fine c'è da abituarsi al diverso fondo della pista mica chissà che altro.
Lo chiedo perchè ieri con un mio istruttore siamo andati in aviosuperficie e come qualsiasi cosa nuova ne sono rimasto entusiasta, ho fatto 6-7 touch and go e un full stop. Ora è proprio cosi? Devo maturare 250 ore di volo prima di poterci andare per i fatti miei? Lo chiedo perchè mi pare di ricordare che in qualche altro thread si diceva che non c'è una vera e propria abilitazione, è a discrezione del proprio istruttore. Com'è? :roll:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da zittozitto »

le avio superfici sono spesso piccole, strette, senza controllo .... etc etc.
gli ulm non devono avere questa abilitazione particolare forse perchè ci nascono su tali "piste" e poi hanno performance che calzano col tipo di "ambiente".

fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da AirGek »

zittozitto ha scritto:fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
:cry: :cry: :cry:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da AirGek »

Su un altro forum alebest (sarai sempre tu?) ha fatto la stessa domanda postando un documento ENAC dal quale ho ricavato questo:

Art. 21.
Requisiti dei piloti per l'impiego di velivoli su aviosuperfici
1. Il pilota che intende impiegare velivoli su aviosuperfici non in pendenza deve:
a) essere in possesso di un brevetto-licenza di pilota civile in corso di validita'
e dell'abilitazione al tipo di velivolo impiegato;
b) aver svolto una attivita' minima di volo pari ad almeno cinque decolli e cinque
approdi su aviosuperfici;
c) aver effettuato almeno cinque decolli e cinque approdi negli ultimi novanta
giorni anteriori alla data di utilizzazione dell'aviosuperficie.


Come la mettiamo mo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da alebest »

da qualche parte avevo anche letto che se hai l' FI hai automaticamente riconosciuta l'abilitazione.....mahhh :roll:
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
zittozitto

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da zittozitto »

dodullo ha scritto:
zittozitto ha scritto:le avio superfici sono spesso piccole, strette, senza controllo .... etc etc.
gli ulm non devono avere questa abilitazione particolare forse perchè ci nascono su tali "piste" e poi hanno performance che calzano col tipo di "ambiente".

fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
Non sempre....http://www.millennium-aircraft.com/..uno dei tanti ULM ad alte prestazioni
e che significa sta cosa ?

ha una velocità di stallo a 62km/h che vuol dire che fa un avvicinamento a 80km/h ... che sono a spanne circa 45 nodi ... si ferma in fazzoletto.
zittozitto

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da zittozitto »

dodullo ha scritto:Ora è più chiaro cosa intendevi con performance che calzano col tipo di ambiente.
si parlava di aviosuperfici, no ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
:cry: :cry: :cry:
No...per quelle in pendenza forse ci vogliono 250 ore...per quelle normale bastano i tot atterraggi e tot decolli negli ultimi tot giorni.... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da Markus_der_Killer »

flyingbrandon ha scritto:
AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
:cry: :cry: :cry:
No...per quelle in pendenza forse ci vogliono 250 ore...per quelle normale bastano i tot atterraggi e tot decolli negli ultimi tot giorni.... :mrgreen:
Esatto. Se fai 5 atterraggi e 5 decolli con un FI su un aviosuperficie non in pendenza (minore od uguale al 2%) hai una finestra di 90 giorni per atterrare su qualsiasi aviosuperficie. Se passati i 90 giorni non hai fatto più atterraggi su aviosuperfici viene considerata scaduta l'abilitazione e devi tornare da un FI che ti riabiliterà di nuovo.
Nel caso di piste con slope superiore al 2% allora è valida la regola delle 250 ore etc che hai riportato sopra. (considera che per ogni 1% di slope devi aggiungere un 10% alla tua pista disponibile per l'atterraggio. Quindi se hai una pista lunga 500 metri, una pendenza del 7% e normalmente su una pista orizzontale atterri, ad esempio, in 350 m, con quel tipo di pista ti servirebbero 595m. capisci che tentare un avvicinamento corrisponderebbe a schiantarsi a finepista.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da AirGek »

Markus_der_Killer ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:fatti le tue 250 ore e poi vai dove ti pare.
:cry: :cry: :cry:
No...per quelle in pendenza forse ci vogliono 250 ore...per quelle normale bastano i tot atterraggi e tot decolli negli ultimi tot giorni.... :mrgreen:
Esatto. Se fai 5 atterraggi e 5 decolli con un FI su un aviosuperficie non in pendenza (minore od uguale al 2%) hai una finestra di 90 giorni per atterrare su qualsiasi aviosuperficie. Se passati i 90 giorni non hai fatto più atterraggi su aviosuperfici viene considerata scaduta l'abilitazione e devi tornare da un FI che ti riabiliterà di nuovo.
Ma per mantenersi "current" basta fare un atterraggio o bisogna fare minimo 5 decolli e 5 atterraggi ogni 90gg?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da sigmet »

La soluzione e': Prendi il PPL e vola con l'ultraleggero!(cosi' coi 22 euri che ti rubano per l' antincendio ci fai un ora di volo!):wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Uso aviosuperfici

Messaggio da ardix »

Rispolvero il topic. Qualcuno sa dirmi se e' cambiato qualcosa?

Inoltre non ho capito se i 5 decolli e 5 atterraggi negli ultimi 90 giorni devono essere fatti in aviosuperfici, o se van bene anche gli aeroporti.

Grazie.
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: R: Uso aviosuperfici

Messaggio da ardix »

Sono giunto alla conclusione che basta aver fatto 5 decolli e atterraggi negli ultimi 90 giorni, non necessariamente su aviosuperfici. Qualcuno conferma?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Rispondi