Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Ok ammetto che il titolo non mi piace per niente ma non sapevo proprio cosa mettere
In questi giorni ho iniziato a studiare per la patente B e sfogliando il libro "L'esame per la patente A e B" ho trovato questo cartello segnaletico
Presegnala la possibilità di un improvviso forte rumore o abbagliamento, dovuto ad aeroplani a bassa quota. è posto nelle vicinanze di piste per l'atterraggio ed il decollo di aeroplani. (e fin qua tutto ok)
(da qui iniziano i miei dubbi): può essere integrato col segnale a due luci rosse lampeggianti, che, se accese, obbligano ad arrestarsi alla striscia trasversale perché vi sono aerei in atterraggio o in decollo.
ora la mia domanda è....
quanti e sopratutto QUALI aeroporti in Italia hanno nelle vicinanze questo cartello con le 2 luci lampeggianti?
Secondo il mio istruttore la risposta è "al massimo 2 messi in croce....in 20 anni che insegno non ne ho MAI visto uno!" (il tutto con un tono leggermente inca**ato)
LINO Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Pershing ha scritto:non so in Italia, ma disseminati in tutta Europa ve ne sono molteplici, e ricorda che la patente é concepita anche per le strade europee....
Non ricordo se il vecchio aeroporto di Atene aveva anche le luci e il segnale di arresto, ma certo la testa pista era veramente attaccata alla viabilità ordinaria (e anche al campo di golf, ma quando lavoravo ad Atene non ero ancora golfista).
L'aeroporto dii Venegono Inferiore, sede dell'AeroClub di Varese e dell'Aermacchi ..
la strada che passa esterna alla cinta in zona testata Sud è interrotta da due sbarre elettriche e da semafori..
in quel punto la cinta, inoltre, si abbassa e non supera il metro di altezza..
ci passo occasionalmente , anche in presenza di aerei in atterraggio e non le ho mai viste in funzione..
Il fatto che fino a poco tempo fà sulla stessa testata fossero presenti i meccanismi di una barriera d'arresto ( o io penso fossero tali) mi fa ipotizzare che le sbarre servissero a metter in sicurezza la strada nel caso di atterraggi di aerei con problemi e possibilità di arrivare lunghi.. In fondo su quel caampo ci operano gli aerei prototipi dell'Aermacchi...
Trovata foto...
in effetti nel caso di aerei di dimensioni "importanti" è proprio da chiudere la strada, passan decisamente bassi..
robygun82 ha scritto:L'aeroporto dii Venegono Inferiore, sede dell'AeroClub di Varese e dell'Aermacchi ..
la strada che passa esterna alla cinta in zona testata Sud è interrotta da due sbarre elettriche e da semafori..
in quel punto la cinta, inoltre, si abbassa e non supera il metro di altezza..
ci passo occasionalmente , anche in presenza di aerei in atterraggio e non le ho mai viste in funzione..
Il fatto che fino a poco tempo fà sulla stessa testata fossero presenti i meccanismi di una barriera d'arresto ( o io penso fossero tali) mi fa ipotizzare che le sbarre servissero a metter in sicurezza la strada nel caso di atterraggi di aerei con problemi e possibilità di arrivare lunghi.. In fondo su quel caampo ci operano gli aerei prototipi dell'Aermacchi...
Trovata foto...
in effetti nel caso di aerei di dimensioni "importanti" è proprio da chiudere la strada, passan decisamente bassi..
cosi' a memoria mi pare che anche la strada che passa a nord del sedime sia dotata di luci e sbarre.... anche perchè anche a venegono come a mxp la direzione di utilizzo prevalente è sud/nord
robygun82 ha scritto:L'aeroporto dii Venegono Inferiore, sede dell'AeroClub di Varese e dell'Aermacchi ..
la strada che passa esterna alla cinta in zona testata Sud è interrotta da due sbarre elettriche e da semafori..
in quel punto la cinta, inoltre, si abbassa e non supera il metro di altezza..
ci passo occasionalmente , anche in presenza di aerei in atterraggio e non le ho mai viste in funzione..
Il fatto che fino a poco tempo fà sulla stessa testata fossero presenti i meccanismi di una barriera d'arresto ( o io penso fossero tali) mi fa ipotizzare che le sbarre servissero a metter in sicurezza la strada nel caso di atterraggi di aerei con problemi e possibilità di arrivare lunghi.. In fondo su quel caampo ci operano gli aerei prototipi dell'Aermacchi...
Trovata foto...
in effetti nel caso di aerei di dimensioni "importanti" è proprio da chiudere la strada, passan decisamente bassi..
cosi' a memoria mi pare che anche la strada che passa a nord del sedime sia dotata di luci e sbarre.... anche perchè anche a venegono come a mxp la direzione di utilizzo prevalente è sud/nord
Probabile... io però son sempre passato dalla parte della testata Sud quindi...
Io ho visto la pista di Corfù che in pratica attraversa una strada con tanto di semaforo...
e a proposito, non c'è questo segnale alla fine dell'a11 a Firenze anche se gli aerei in atterraggio rischiano di portarsi via il tetto dei pullman a due piani. Qualcuno sa perché?
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Il C-27J che si vede al link che hai postato sarà anche di dimensioni importanti, ma per operare li basta un terzo della pista di Venegono
Ok... però confrontando col metodo spannometrico l'altezza del C-27 in finale con quella che avevan nello stesso punto, di solito, i monomotori che ho visto atterrare mi vien da pensare che aerei di una certa dimensione tendan a passare più bassi e quindi venga chiusa la strada per evitare "pettinate" alle auto o ai camion in transito..
Ipotesi mia.. il C-27 seguiva il sentiero e quindi è in posizione giusta.. i paperozzi che ho visto eran dell'Aeroclub e sapendo della strada scendevan sopra il sentiero per restare più alti e non doverla far chiudere ( toccando dopo la TDZ ) ripeto ipotesi mia, che probabilmente è campata in aria..
A me viene in mente, oltre a venegono, l'aeroporto di Buochs-Stans LSZC in Svizzera, dove vengono fatti alcuni dei migliori aeroplani al mondo
Per attraversare 2 strade pubbliche, oltre al cartello, hanno messo un semaforo comandato via radio su una frequenza aeronautica... appena trovo le foto che avevo fatto ve le posto..
Vanni
Wolf359 ha scritto:Non ho mica capito perchè Atene è particolare !
Il vecchio Ellinikon aveva testa pista quasi su una strada, e subito dopo c'era (c'è) il campo da golf di Glifada. Oggi che gioco a golf, e vedo quanto in alto possono partire certe palle (spesso prese male), mi chiedo se non ci fossero pericoli concreti per la navigazione aerea.
Lato decolli era invece puntato sulla parte della città verso il Pireo. Ricordo un 742 Olympic in decollo con tutti gli allarmi delle macchine parcheggiate per strada che partivano a causa delle vibrazioni. Doveva essere divertente vivere in quel quartiere.
Wolf359 ha scritto:Non ho mica capito perchè Atene è particolare !
Il vecchio Ellinikon aveva testa pista quasi su una strada, e subito dopo c'era (c'è) il campo da golf di Glifada. Oggi che gioco a golf, e vedo quanto in alto possono partire certe palle (spesso prese male), mi chiedo se non ci fossero pericoli concreti per la navigazione aerea.
Lato decolli era invece puntato sulla parte della città verso il Pireo. Ricordo un 742 Olympic in decollo con tutti gli allarmi delle macchine parcheggiate per strada che partivano a causa delle vibrazioni. Doveva essere divertente vivere in quel quartiere.
L'Hellinkon ! Non il Venizelos come nella foto ! Eh !