Windshear a LIRF?
Moderatore: Staff md80.it
- 
				LinusVanPelt
 - Rullaggio

 - Messaggi: 4
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 10:25
 
Windshear a LIRF?
Ciao,
volevo sapere se e quanto Roma Fiumicino sia a rischio di windshear. Tra l'altro stamattina sul METAR segnala windshear su runway Y.... quale runway è?
Grazie
			
			
									
						
										
						volevo sapere se e quanto Roma Fiumicino sia a rischio di windshear. Tra l'altro stamattina sul METAR segnala windshear su runway Y.... quale runway è?
Grazie
- Luke3
 - FL 500

 - Messaggi: 6795
 - Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
 - Località: Los Angeles, CA
 
E' possibile che ci sia il rischio di WindShear a LIRF, dipende dalle condizioni metereologiche. Sentiamo i piloti per i dettagli 
. Per la runway Y, non ho mai sentito una pista essere denominata per una lettera, di solito a Fiumicino si dice pista 25/07, 16L/34R e 16R/34L, ma sinceramente Y non l'ho mai sentito 
			
			
													
					Ultima modifica di Luke3 il 26 novembre 2005, 10:45, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- 
				LinusVanPelt
 - Rullaggio

 - Messaggi: 4
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 10:25
 
re: Windshear a LIRF?
E quindi se c'e' windshear su RWY Y fanno atterrare sulla 25/07 ?
Ciao
			
			
									
						
										
						Ciao
- 
				Echo
 - 02000 ft

 - Messaggi: 322
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
 
re: Windshear a LIRF?
mi potresti dire l'intero metar??
			
			
									
						
										
						- JT8D
 - Administrator

 - Messaggi: 21166
 - Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
 - Località: Limbiate (MB)
 - Contatta:
 
Metar di LIRF alle 10.15:
LIRF 261015Z 17024G34KT 9000 SCT020 BKN080 15/07 Q0999 NOSIG
Un salutone
Paolo
			
			
									
						
							LIRF 261015Z 17024G34KT 9000 SCT020 BKN080 15/07 Q0999 NOSIG
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

			
						
- brezzalife
 - 02000 ft

 - Messaggi: 431
 - Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
 - Località: NAPOLI
 
- 
				LinusVanPelt
 - Rullaggio

 - Messaggi: 4
 - Iscritto il: 25 novembre 2005, 10:25
 
re: Windshear a LIRF?
e quindi bisogna cagarsi in mano? 
F
			
			
									
						
										
						F
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
Ma mi fate capire dove c'è scritto che c'è windshear se c'è scritto NOSIG......? A me non sembra riportato WS, dà raffiche a 34 nodi, che sono tanti ma se stanno usando la 16 con un vento da 170° la componente al traverso non è tutto sto gran che..... Poi non so se hanno modificato il metar ma questo di paolo non mi sembra riporti windshear...JT8D";p="57150 ha scritto:Metar di LIRF alle 10.15:
LIRF 261015Z 17024G34KT 9000 SCT020 BKN080 15/07 Q0999 NOSIG
Un salutone
Paolo
Secondo me un buon sito è anche http://www.meteoam.it
Nicolino
			
						- Marcello55
 - 02000 ft

 - Messaggi: 211
 - Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
 - Località: earth
 
re: Windshear a LIRF?
13:15 z...
LIRF 261315Z 17022G33KT 9999 SCT020 SCT040 BKN070 15/08 Q0997 WS RWY 16L NOSIG
Ciaoo
p.s. in questo periodo scrivo pochissimo sul forum..scusate...non molto tempo
			
			
									
						
										
						LIRF 261315Z 17022G33KT 9999 SCT020 SCT040 BKN070 15/08 Q0997 WS RWY 16L NOSIG
Ciaoo
p.s. in questo periodo scrivo pochissimo sul forum..scusate...non molto tempo
- JT8D
 - Administrator

 - Messaggi: 21166
 - Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
 - Località: Limbiate (MB)
 - Contatta:
 
Hai ragione, il Metar da me riportato (l'ultimo disponibile quando ho postato il messaggio, prelevato proprio da meteoam, che anch'io trovo ottimo) non rileva windshear, ma appunto raffiche abbastanza forti. I metar successivi invece lo riportano, come sottolineato dagli altri amici.Nicolino";p="57167 ha scritto:
Ma mi fate capire dove c'è scritto che c'è windshear se c'è scritto NOSIG......? A me non sembra riportato WS, dà raffiche a 34 nodi, che sono tanti ma se stanno usando la 16 con un vento da 170° la componente al traverso non è tutto sto gran che..... Poi non so se hanno modificato il metar ma questo di paolo non mi sembra riporti windshear...
Secondo me un buon sito è anche http://www.meteoam.it
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

			
						
- darth.miyomo
 - Banned user

 - Messaggi: 2122
 - Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
 
Bè, con il ws il vento al traverso c'entra poco...Nicolino";p="57167 ha scritto: Ma mi fate capire dove c'è scritto che c'è windshear se c'è scritto NOSIG......? A me non sembra riportato WS, dà raffiche a 34 nodi, che sono tanti ma se stanno usando la 16 con un vento da 170° la componente al traverso non è tutto sto gran che..... Poi non so se hanno modificato il metar ma questo di paolo non mi sembra riporti windshear...
Secondo me un buon sito è anche http://www.meteoam.it
un buon sito per i metar/taf è http://www.airbase.com
Ciao!
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
Sono perfettamente daccordo....hai avuto problemi, visto che dopo ce l'hanno messo il WS nei metar? Oppure non sei stato a LIRF oggi?miyomo";p="57194 ha scritto:Bè, con il ws il vento al traverso c'entra poco...Nicolino";p="57167 ha scritto: Ma mi fate capire dove c'è scritto che c'è windshear se c'è scritto NOSIG......? A me non sembra riportato WS, dà raffiche a 34 nodi, che sono tanti ma se stanno usando la 16 con un vento da 170° la componente al traverso non è tutto sto gran che..... Poi non so se hanno modificato il metar ma questo di paolo non mi sembra riporti windshear...
Secondo me un buon sito è anche http://www.meteoam.it
un buon sito per i metar/taf è http://www.airbase.com
Ciao!
Ciao
Nicolino
			
						- darth.miyomo
 - Banned user

 - Messaggi: 2122
 - Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
 
Bè in verità vado in giro da due giorni ed il windshear era riportato un po' dappertutto.Nicolino";p="57199 ha scritto: Sono perfettamente daccordo....hai avuto problemi, visto che dopo ce l'hanno messo il WS nei metar? Oppure non sei stato a LIRF oggi?
Ciao
Nessun problema, basta parlarne e sviscerare il problema.
Ciao!
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
re: Windshear a LIRF?
Come ti comporti quando ti danno un info di WS in atterraggio ed in decollo? O, meglio, quali accorgimenti prendi, cosa discuti-concordi con il tuo F/O?
			
			
									
						
							Nicolino
			
						- darth.miyomo
 - Banned user

 - Messaggi: 2122
 - Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
 
Re: re: Windshear a LIRF?
Se ne è già parlato qui http://tinyurl.com/9xj8yNicolino";p="57436 ha scritto:Come ti comporti quando ti danno un info di WS in atterraggio ed in decollo? O, meglio, quali accorgimenti prendi, cosa discuti-concordi con il tuo F/O?
Ciao!
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
re: Windshear a LIRF?
Molto completo....Volando in zone di montagna mi è capitato, in condi meteo non proprio ideali, osservare variazioni di IAs di quasi 10 Kts, passando da 90 a 80 Kts e riacquisendoli con stessa rapidità, associati a turbolenza media (leggera per un md80, non altrettanto per un TB.... 
)  Ho fatto dei pirep riportandoli come WS? Secondo te è corretta come dicitura o sono normali fenomeni di turbolenza in zone montuose?
Grazie
			
			
									
						
							Grazie
Nicolino
			
						- darth.miyomo
 - Banned user

 - Messaggi: 2122
 - Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
 
Re: re: Windshear a LIRF?
Dipende. Per definizione si parla di WS al di sotto di 1500ft.Nicolino";p="57441 ha scritto:Molto completo....Volando in zone di montagna mi è capitato, in condi meteo non proprio ideali, osservare variazioni di IAS di quasi 10 KTS, passando da 90 a 80 KTS e riacquisendoli con stessa rapidità, associati a turbolenza media (leggera per un md80, non altrettanto per un TB....) Ho fatto dei pirep riportandoli come WS? Secondo te è corretta come dicitura o sono normali fenomeni di turbolenza in zone montuose?
Grazie
- Nicolino
 - General Aviation Technician

 - Messaggi: 2851
 - Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
 - Località: K-Pax
 
Re: re: Windshear a LIRF?
Non ero in avvicinamento però non a più di 1000 ft gndmiyomo";p="57442 ha scritto:Dipende. Per definizione si parla di WS al di sotto di 1500ft.Nicolino";p="57441 ha scritto:Molto completo....Volando in zone di montagna mi è capitato, in condi meteo non proprio ideali, osservare variazioni di IAS di quasi 10 KTS, passando da 90 a 80 KTS e riacquisendoli con stessa rapidità, associati a turbolenza media (leggera per un md80, non altrettanto per un TB....) Ho fatto dei pirep riportandoli come WS? Secondo te è corretta come dicitura o sono normali fenomeni di turbolenza in zone montuose?
Grazie
Nicolino
			
						
