Procedura "LAND AFTER"

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti......volevo sapere cosa fosse la procedura "land after" comunicata dal controllore al pilota che precede un altro traffico.......inoltre,quando la si può applicare ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da Luke3 »

In pratica consiste nell'atterrare con un altro aereo che sta ancora rullando in pista una volta che si ha conferma del contatto visivo del suddetto e assicurando adeguata distanza fra i due. Che io sappia in Italia viene usato solo a Fiumicino.
alainvolo

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
zittozitto

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da zittozitto »

probabilmente hai riportato che hai il traffico in vista.
vero che se qualcosa va storto devi riattaccare, se l'aereo davanti non libera in tempo.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da davymax »

Allora, operando su FCO qualcosa posso dire a riguardo :mrgreen:

Per il Land After devi tenere in vista il traffico che ti precede e la separazione diventa tua per l'atterraggio. Infatti non ti diranno mai "cleared to land" ma proprio "Land After" quindi gia da questo si vede come la responsabilità della separazione non è più del CTA. Come diceva un mio ex insegnante di ATC: "si sono inventati questa caxxo di minxiata che non è altro che uno scaricabarile" :mrgreen:

Inoltre, qui spesso usano anche il Takeoff After in caso i due traffici abbiano direzioni diverse dopo il decollo, specificando la direzione del traffico davanti a te, ad esempio:

"BPAxxx, traffic in front of you is northbound, you are southbound, take off after, runway 25".

Se trovo da qualche parte le Airport Info di FCO le posto (AIP o Jeppesen).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da davymax »

Trovato, da AIP Italia per quanto riguarda Fiumicino:

Procedure di "Land after" per RWY 16L/34R
Quando la sequenza di traffico è di due successivi aeromobili in
atterraggio, può essere consentito che il secondo aeromobile atterri
prima che il primo aeromobile abbia liberato la pista in uso, purché:

a) ciò avvenga durante le ore del giorno, quando la pista è
asciutta e libera da qualsiasi tipo di precipitazione

b) il secondo aeromobile sia stato informato e dichiari di
essere in grado di vedere il primo aeromobile
ininterrottamente fino a quando non abbia liberato la pista

L'ATC fornirà al secondo aeromobile l'istruzione di atterrare dopo
l'aereo che lo precede specificando il nome della compagnia, il tipo di
aeromobile; es.: "Atterrare dopo (nome compagnia) DC 9 in
atterraggio per RWY 16L".

La responsabilità di garantire l'adeguata separazione tra i due
aeromobili rimane del pilota del secondo aeromobile compreso il
rispetto delle separazioni previste per la turbolenza di scia.


Procedure di "Land after" per RWY 16C "Land after" procedure RWY 16C

La procedura è applicata seguendo le prescrizioni descritte per RWY
16L/34R
In aggiunta la visibilità in volo deve essere superiore ai 5 km.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Questo per il Take Off After:

Allo scopo di accelerare le partenze durante la sequenza dei
decolli, è consentito che un aeromobile decolli subito dopo un
aeromobile partito precedentemente, con riduzione della minima
separazione standard, se è in grado di mantenere la separazione
iniziale a vista dall'aeromobile che lo precede.
L'ATC fornirà un avviso al secondo aeromobile. Tale avviso
conterrà l'istruzione "Decollo dopo…" (in luogo dell' abituale
"Autorizzato al decollo…"), il nome della compagnia ed il tipo
dell' aeromobile che lo precede e la RDL di allontanamento
assegnata. Esempio: "Decollo dopo il precedente (nome della
compagnia) DC9 che seguirà la RDL 215".
La responsabilità di garantire l'adeguata separazione tra i due
aeromobili rimane al pilota del secondo aeromobile fino al
momento in cui inizia la virata per la SID assegnata o fino al
momento in cui passa sotto controllo radar, quale dei due eventi
si verifica prima. Le separazioni previste per la turbolenza di scia
devono essere sempre rispettate.
La procedura può essere usata solo durante le ore del giorno
purché:

- la visibilità non sia inferiore ai 5 km ed il ceiling non
sia inferiore ai 3500 ft, e
- la SID assegnata al secondo dei due aeromobili in
decollo non usi la stessa RDL in allontanamento di
OST VOR, e
- il secondo aeromobile si uniformi alla restrizione di
velocità, 250 kt MAX, (vedi ENR 2.1.2), e
- l'aeromobile che precede sia più veloce o appartenga
alla stessa categoria di velocità dell' aeromobile che
segue


Saluti e ciapet per tutti :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da JT8D »

Non sapevo di questa procedura che si applica a Fiumicino.
Va bene sveltire il traffico, ok, ma da altri punti di vista non mi sembra proprio una cosa ideale.... !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da air.surfer »

JT8D ha scritto:Non sapevo di questa procedura che si applica a Fiumicino.
Va bene sveltire il traffico, ok, ma da altri punti di vista non mi sembra proprio una cosa ideale.... !!
Paolo
Si fa soltanto con determinate condizioni di tempo... quasi cavok per dirla tutta.
In alcuni posti ti dicono "lo vedi il numero 1? Bene, Autorizzato all'atterraggio".
In America, se non ricordo male, manco te lo dicono. Ti autorizzano e basta. :mrgreen:
Ospite

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da Ospite »

air.surfer ha scritto:In America, se non ricordo male, manco te lo dicono. Ti autorizzano e basta. :mrgreen:
Ricordi bene. :)
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da lorann »

le procedure "land after" e "take off after" corrispondono,dal punto di vista normativo, a quello che è stato correttamente postato da davymax.
Dal punto di vista operativo nascono per esigenze diverse:il land after consente al cta di evitare molte riattaccate,infatti davymax quando definisce una minkiata questa procedura dimentica di dire che in atterraggio per 16L o 34R, duranta le ore di punta, capita che si creino delle sottoseparazioni (3NM) che non consentono al primo aereo di liberare la pista in tempo per consentire al cta di autorizzare il traffico che segue.
Secondo la nostra normativa , a differenza degli USA (ricordo che le normative in Italia vengono scritte da ENAC), il cta NON DEVE autorizzare nessuno all'atterraggio se la pista non è assolutamente libera,quindi il "land after" consente al pilota di atterrare quando lui stesso ritiene sicuro farlo.Ricordo che la pista 16L/34R è lunga quasi 4km con svincoli di uscita "high speed",far riattaccare qualcuno perchè c'è un aereo in pista 3 km più avanti in un aeroporto come fco è una vera follia. Le motivazioni che portano alle sottoseparazioni in avvicinamento sono principalmente 3: il cta degli arrivi di roma acc sbaglia la sequenza,il pilota non rispetta i limiti di velocità pubblicati,il pilota non libera la pista al primo raccordo disponibile tenendola occupata più di quanto sia realmente necessario.In genere la combinazione di questi 3 fattori porta il cta ad utilizzare il "land after", definirlo "scaricabarile" mi sembra quantomeno azzardato :mrgreen: .
Il "take off after" invece,se interpretato correttamente, serve a ridurre la separazione prevista in decollo (1 minuto), il limite operativo consiste nel fatto che chi non ha familiarità con la procedura spesso aspetta che il traffico che lo ha preceduto effettui la prima virata,perdendo ben più del minuto previsto.
Quindi quasi tutti i cta di fco tendono a utilizzarlo quando hanno una sequenza di piloti di compagnie italiane, di cui si possono "fidare". Per esperienza personale in genere si riesce ad ottenere una sequenza di decollo più spedita con le normali autorizzazioni, infatti capitano troppo spesso piloti che sul "take off after" si prendano troppo spazio dilatando di fatto a dismisura l'intervallo tra un decollo ed il successivo.
So che non è carino da dire, ma quelli che interpretano lo spirito del "take off after" nella maniera corretta sono i piloti dei 737 air one ed i piloti degli md80 alitalia(ovviamente escluso air surfer che si addormentava al punto attesa 25 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) che ormai vanno estinguendosi,peccato, le sequenze di decollo migliori le abbiamo fatte con loro :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da air.surfer »

lorann ha scritto:..ed i piloti degli md80 alitalia(ovviamente escluso air surfer che si addormentava al punto attesa 25 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) che ormai vanno estinguendosi,peccato, le sequenze di decollo migliori le abbiamo fatte con loro :wink: :wink: :wink:
Se non altro perchè io sapevo quant'è la separazione minima fra aeromobile della stessa categoria.
In pratica, quando dare motore.

alimortacciloro e della finanza creativa.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da Tiennetti »

MD80 mascherato al punto attesa 25
"AZAxxx vento xxx/xx, autorizzato al decollo 25"
"eeeeeehhhhhh, aoh, autorizzato ar decollo AZAxxx"
in cockpit
"ah pischellé, spetta n'attimo che questo c'ha la prescia oggi!"
David
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da AirGek »

Tiennetti ha scritto:MD80 mascherato al punto attesa 25
"AZAxxx vento xxx/xx, autorizzato al decollo 25"
"eeeeeehhhhhh, aoh, autorizzato ar decollo AZAxxx"
in cockpit
"ah pischellé, spetta n'attimo che questo c'ha la prescia oggi!"
ROTFL!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
min**ia cosa darei per stare in cockpit come first officer e partecipare a ste scenette :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da davymax »

lorann ha scritto:Dal punto di vista operativo nascono per esigenze diverse:il land after consente al cta di evitare molte riattaccate,infatti davymax quando definisce una minkiata questa procedura dimentica di dire che in atterraggio per 16L o 34R, duranta le ore di punta, capita che si creino delle sottoseparazioni (3NM) che non consentono al primo aereo di liberare la pista in tempo per consentire al cta di autorizzare il traffico che segue.
:
Lorann, scusami ma ti sbagli, io non ho detto che è una minkiata, ho riportato una frase di un mio insegnante ATC; io, anzi, la reputo una cosa utile per evitare riattaccate inutili; mi spiace per l'incomprensione. :|

Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da lorann »

davymax ha scritto:
lorann ha scritto:Dal punto di vista operativo nascono per esigenze diverse:il land after consente al cta di evitare molte riattaccate,infatti davymax quando definisce una minkiata questa procedura dimentica di dire che in atterraggio per 16L o 34R, duranta le ore di punta, capita che si creino delle sottoseparazioni (3NM) che non consentono al primo aereo di liberare la pista in tempo per consentire al cta di autorizzare il traffico che segue.
:
Lorann, scusami ma ti sbagli, io non ho detto che è una minkiata, ho riportato una frase di un mio insegnante ATC; io, anzi, la reputo una cosa utile per evitare riattaccate inutili; mi spiace per l'incomprensione. :|

Saluti
no problem anzi scusami tu se sono sembrato un pochino inacidito ma erano le 4 del mattino e stamattina quando ho riletto la mia risposta mi sono chiesto se non fossi andato un pochino oltre le righe.
L'importante comunque è aver dato la risposta corretta dal punto di vista normativo ed operativo magari qualcuno ha imparato qualcosa in più........... :D :D :D
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da JT8D »

Grazie mille ragazzi per le esaurienti spiegazioni, che mi hanno permesso di conoscere meglio questa procedura :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da tartan »

Mi associo ai ringraziamenti, si impara sempre qualcosa di nuovo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da sigmet »

Questo invece e' un "land together"..

Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: Procedura "LAND AFTER"

Messaggio da atalanta89 »

Mi associo anche io! Grazie! :mrgreen:
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Rispondi