Variometro e quota

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Variometro e quota

Messaggio da AirGek »

Questo strumento lavora con capsula e cassa. Durante una variazione di quota (ammettiamo ora una salita) la capsula percepisce immediatamente la variazione di pressione mentre la cassa inizia a perdere pressione in ritardo per poi continuare a perderla allo stesso rateo della capsula, quando viene raggiunto una costanza nella differenza di pressione tra capsula e cassa (circa 7sec dopo l'iniziale variazione) l'indicazione del rateo si stabilizza ad un valore proporzionale alla differenza di pressione tra capsula e cassa. Ora però dopo circa 7 sec avrò un differenziale di pressione x durante una salita da MSL fino a 1000ft dovuto all'area con maggiore gradiente barico verticale, mentre se inizio una salita da 10000ft per 12000ft, il gradiente barico verticale è minore, quindi il gap di pressione che si formerà tra capsula e cassa in 7sec sarà inferiore a quello generatosi a MSL per lo stesso rateo di salita, a sto punto lo strumento dovrebbe fornirmi un rateo "indicato" minore rispetto a quello reale.

Se ciò che ho scritto è giusto come si ovvia a tale inconveniente?

Grazie :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Variometro e quota

Messaggio da Zapotec »

Non lo so, ma la domanda mi ha incuriosito, allora ho cercato :)
Copio in inglese perchè potrei tradurre in modo errato alcuni termini :
Various methods of compensating for changes in density, temperature, and viscosity of air have been used in order to maintain accuracy over a wide range og operating conditions.
A choke in general use comprises two capillary tubes (laminar flow) and two sharp-edged orifices (turbulent flow). The error which occur with, mainly, change of altitude are opposite sign with the two type of aperture, and so cancel out.
The differential pressure across an orifice varies inversely as the temperature, and therefore increases with decreasing temperature. Thus, satisfactory temperature compensation can be obtained by combining the two devices. The size of orifice and capillary are chosen so that readings of the indicator will be correct over as wide range of temperature and altitude conditions as possible
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Variometro e quota

Messaggio da =Casio= »

Mi ero posto la stessa domanda!la soluzione trovata da Zapotec è molto interessante e probabilmente l'unica ora cm ora..
Rispondi