La coda dell' MD80

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

La coda dell' MD80

Messaggio da cabronte »

Ciao a tutti, ho questa piccola curiosita: come mai alcuni MD80 hanno la coda appiattita verticalmente, mentre altri ce l' hanno affusolata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: La coda dell' MD80

Messaggio da i-daxi »

Ciao. :)

Il famoso "tail cone" e lo "screw driver".

Il primo é tipico dell'MD80-MD81 eredetiato direttamente dai DC-9 (tutte le serie, dal DC-9 5 al DC-9 51), il secondo viene adottato dall MD82 in poi fino al B717.

Credo che la differenza riguardi per lo più una questione di aerodinamica e di consumi, ma non ne sono sicuro.
Ospite

Re: La coda dell' MD80

Messaggio da Ospite »

La configurazione a "cacciavite" permette di risparmiare kerosene.

P.S.=E' una tristezza infinita vedere gli 80 fermi a FCO.
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: La coda dell' MD80

Messaggio da Leemah »

P.S.=E' una tristezza infinita vedere gli 80 fermi a FCO.[/quote]


Già... :cry: :cry:
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: La coda dell' MD80

Messaggio da cabronte »

Grazie mille a tutti ragazzi :D , non pensavo che lo "screw driver" servisse solo a risparmiare carburante!
Ale
Rispondi