Forse stanno esagerando

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Forse stanno esagerando

Messaggio da Aldus »

araial14 ha scritto: Questa è già una soluzione più accettabile.
Immagine
Sì questa è interessante.
Tuttavia non risolve i problemi di spazio.
Che ci siano 3 sedili allineati, o sfasati, sono sempre 3 sedili (e lo spazio occupato è identico). :wink:
araial14 ha scritto:Immagine
Anche questa è una soluzione carina: 2 passeggeri sovrapposti con relativo lettino.
Ma è roba da prima classe.
Infatti nello stesso spazio accupato dal sedile (sopra e sotto) + il letto (sopra e sotto) ci potrebbero stare almeno 4 sedili (2 sotto + 2 sopra) convenzionali.
In sostanza:
2 sedili con letto adiacente = 2 passeggeri paganti per unità di spazio.
4 sedili convenzionali = 4 passeggeri paganti per la medesima unità di spazio.
Non c'è convenienza per una compagnia attuare questa soluzione.
A meno di far pagare quei 2 passeggeri come 4. :wink:
galland
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 luglio 2009, 19:58
Località: Anguillara Sabazia (RM)
Contatta:

Re: Forse stanno esagerando

Messaggio da galland »

A me ha ricordato questo ...

L’SM.74 604-9 (già I-ROMA) svolge intensa attività nel luglio 1942 quando, imbarcati a Derna e Abu Amud, debbono essere trasferiti d’urgenza a Fuka (80 km da El Alamein) i paracadutisti della « Folgore ». Accanto agli SM.82, fra il 13 ed il 26 luglio l’SM.74 effettua 9 voli per Fuka trasportando 373 paracadutisti e relativo armamento: sulle panche longitudinali nella fusoliera trovano posto da 40 a 50 uomini equipaggiati!

n.b. il lungo e profiquo impiego dell SM74 in Africa è trattato nel profilo dell'aereo presente nel mio blog.
Dimenticavo il numero dei passeggeri certificati nell'allestimento civile era 24!

Ma questo batte ogni record:

Ultimo velivolo italiano a lasciare Tunisi-El Alouina è l'SM.75 I-MASO del comandante Raffaele Crucioli. Nei continui bombardamenti del 7 maggio, l'aereo ha riportato solo lievi danni per qualche scheggia. Il motorista Angelo Magnoni provvede a rabberciare con tela ed emaillite i fori prodotti, in particolare uno squarcio sul bordo d'attacco alare, mentre risulta colpito anche un motore ma senza pregiudizi per il suo funzionamento. Anche questo SM.75 attende le ore notturne, uniche a consentire una qualche probabilità di decollo. I carri armati nemici ritardano infatti al giorno seguente l'occupazione dell'aeroporto nell'errata convinzione che esso sia stato minato dai genieri tedeschi. L'I-MASO, avendo un carico ridotto di carburante, finisce per imbarcare un numero inverosimile di passeggeri (circa il triplo dei 24 certificati!) che in piedi riempiono l'intera fusoliera. D'altronde il suo comandante non ha l'animo di rifiutare l'ultima salvezza a persone che sarebbero immediatamente fucilate dalle Autorità della Francia libera. Tale è un colonnello del nostro Regio Esercito che ha tenuto le fila della rete spionistica in Nord Africa per conto del Servizio Informazioni Militari e tali sono alcuni cittadini francesi collaborazionisti e quindi processabili per alto tradimento. Alle h.3,40. del mattino l'SM.75 comincia a rullare ma a causa del totale oscuramento un'elica laterale prende in pieno un serbatoio supplementare sganciato dai caccia-bombardieri nemici durante gli attacchi del giorno precedente. Il pilota chiede al motorista di accertare, attraverso la lettura dei parametri sugli strumenti, se l'elica è rimasta danneggiata e se è possibile proseguire la corsa di decollo. Risultato tutto regolare, l'aereo si stacca dal suolo e, per evitare incontri con la caccia notturna nemica, punta a nord-ovest, verso le Baleari, quindi verso la Corsica per poi atterrare a Roma-Urbe per le h.6,40.
Ultima modifica di galland il 24 settembre 2009, 19:24, modificato 2 volte in totale.
"Volare è ben più di uno sport e di un mestiere.
Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita."
    Adolf Galland
    http://quandogliaereiavevanolelica.myblog.it/
    Avatar utente
    geostazionario
    05000 ft
    05000 ft
    Messaggi: 723
    Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
    Località: vicenza (dintorni)

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da geostazionario »

    Valerio Ricciardi ha scritto:
    E' stata rinominata "airbus.jpg" da qualche buontempone.
    Il buontempone sarei io e l'ho nominata così, con un termine di fantasia, per salvarla sul desktop prima di allegarla al post.
    Era collegata ad un'articolo che parlava proprio dell'argomento che stiamo trattando, lungi da me averla inserita senza le dovute verifiche.
    Non mi sono offeso ma non sono un buontempone.
    Ciao.
    Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.

    La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.

    lrutragmi
    Avatar utente
    MR
    02000 ft
    02000 ft
    Messaggi: 321
    Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
    Località: La Spezia

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da MR »

    Mi è venuto in mente che qualcuno ci aveva già pensato nel 1700, ad aumentare i posti, almeno sulle navi...
    Immagine
    Avatar utente
    Dysko
    05000 ft
    05000 ft
    Messaggi: 918
    Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
    Località: Milano
    Contatta:

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Dysko »

    Se non sbaglio, una volta un An-124 ha imbarcato un numero impressionante di profughi in fuga facendoli sedere sul pavimento della zona cargo, solo che non riesco a trovare nessun riscontro di questo avvenimento.

    EDIT: trovato, http://www.aerolift.org/files/news.htm
    During the Gulf crisis in September 1990, a single AN-124 carried 451 Bangladeshi refugees from Amman to Dacca.
    Strano, mi sembrava di aver letto parecchi di più...
    Avatar utente
    Valerio Ricciardi
    FL 500
    FL 500
    Messaggi: 5666
    Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Valerio Ricciardi »

    geostazionario ha scritto:
    Valerio Ricciardi ha scritto: E' stata rinominata "airbus.jpg" da qualche buontempone.
    Il buontempone sarei io e l'ho nominata così, con un termine di fantasia, per salvarla sul desktop prima di allegarla al post. Era collegata ad un'articolo che parlava proprio dell'argomento che stiamo trattando, lungi da me averla inserita senza le dovute verifiche. Non mi sono offeso ma non sono un buontempone. Ciao.
    Stando così le cose, per carità, fai benissimo a non offenderti, perché io per primo - se non fossi appassionato di attività subacquee e subacqueo amatoriale da ventidue anni io stesso - non avrei potuto riconoscere quell'abitacolo. Magari mi sarebbe venuto il dubbio, ma l'avrei passata (strano, però, un po' troppo stretta, oblò davvero un po' troppo grandi per un velivolo pressurizzato, pareti un po' troppo poco curve in rapporto alla larghezza della cabina... ma che razza di aereo è... mah, sarà...) per buona.
    In pratica probabilmente l'argomento è vero, l'idea di massima è vera, solo che qualcuno "a monte" rispetto a te posso immaginare cercasse una immagine, ha trovato Dio sa come quella che riguarda tutt'altra cosa e l'ha allegata.
    Tra l'altro, nota come una sistemazione del genere sarebbe abbastanza irrazionale: la "densità" di pax per unità di superficie delle due è leggermente inferiore a qualsiasi configurazione-sardina tipo Iberia o low-cost, dunque non conveniente per il vettore (a parte il risparmio marginale di peso legato alla mancanza di schienali). E poi come nota Aldus sarebbe impossibile dotare di cinture in qualche modo efficaci siffatti sgabelli.
    Avrei potuto capire dei sedili non imbottiti o con solo la sedita imbottita, in materiale composito, tipo ULM o metropolitana; ma disposti comunque in file ordinate, con un pitch ridotto grazie all'assenza di imbottiture nello schienale... ma sedili.
    Io ho riconosciuto quella foto solo perché la mia memoria visiva l'ha ripescata dalla visione di una brochure turistica di tre-quattro anni fa. Al 75% si trattava precisamente di escursioni (costosette) in "pseudosottomarino" alle Bermude, ma non lo do per certo se la memoria non mi accende una lucina precisa. Se mi viene in mente qualcosa di più la cerco e la posto.
    Perciò considera il "buontempone" in sostanza confermato, ma rivolto a un gradino a monte nella catena degli eventi.
    Contento soprattutto di non averti dato dispiacere, prima di tutto. Ci mancherebbe altro. :)
    Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 25 settembre 2009, 0:11, modificato 1 volta in totale.
    "The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
    Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
    Avatar utente
    Valerio Ricciardi
    FL 500
    FL 500
    Messaggi: 5666
    Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Valerio Ricciardi »

    araial14 ha scritto:Questa è già una soluzione più accettabile.
    Immagine
    Un qualche guadagno c'è: si quasi azzera lo spessore degli schienali, permettendo di ridurre il pitch reale senza peggiorare ulteriormente il "pitch percepito". E i sedili costerebbero abbastanza meno, pesando anche qualcosina (non molto, le imbottituire in espanso non è che pesino granché) di meno.
    Per me, soluzioni del genere arriveranno in concreto, del resto onestamente non sono folli in termini assoluti.
    Il fatto che i sedili siano sfalzati credo sia connesso all'accessibilità, mantenendo i "setti" sottili ed estesi fra un sedile e l'altro, che servono, immagino, a garantire una decorosa rigidezza agli schienali nonostante la struttura probabilmente senza rinforzi metallici nella parte alta.
    Guardate che per tratte brevi questi sedili potrebbero esser non stupidi.
    L'ergonomia è più un fatto di forma che di materiali.
    "The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
    Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
    Avatar utente
    geostazionario
    05000 ft
    05000 ft
    Messaggi: 723
    Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
    Località: vicenza (dintorni)

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da geostazionario »

    Valerio Ricciardi ha scritto: Stando così le cose, per carità, fai benissimo a non offenderti, perché io per primo - se non fossi appassionato di attività subacquee e subacqueo amatoriale da ventidue anni io stesso - non avrei potuto riconoscere quell'abitacolo.
    La forza del forum è proprio questa, attingere alle nostre conoscenze per chiarire, a tutti, il significato delle cose che ci stanno attorno.
    Siamo abituati a vedere molti esperimenti ingegneristici e tante cose oramai non ci stupiscono più ma, sono proprio queste fantasie progettuali che, alle volte superando il limite, spronano l'immaginazione alla ricerca di buone soluzioni ai problemi, ed è in quest'ottica che io ho rilanciato l'articolo.
    Altro discorso riguarda la già ben nota spregiudicatezza di chi, per avvalorare lo scoop giornalistico, monta ad arte un articolo senza(?) preoccuparsi di essere onesto.
    Io purtroppo ho fatto il suo gioco, seminare confusione ma, proprio per quello che ho scritto sopra, ci sono gli anticorpi anche per questo.
    Certo che, spacciare l'interno di un natante con quello di un'aereo............. :banghead: :banghead: :banghead:
    Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.

    La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.

    lrutragmi
    Avatar utente
    geostazionario
    05000 ft
    05000 ft
    Messaggi: 723
    Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
    Località: vicenza (dintorni)

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da geostazionario »

    Valerio Ricciardi ha scritto:
    araial14 ha scritto:Questa è già una soluzione più accettabile.
    Immagine
    Un qualche guadagno c'è: si quasi azzera lo spessore degli schienali, permettendo di ridurre il pitch reale senza peggiorare ulteriormente il "pitch percepito". E i sedili costerebbero abbastanza meno, pesando anche qualcosina (non molto, le imbottituire in espanso non è che pesino granché) di meno.
    Per me, soluzioni del genere arriveranno in concreto, del resto onestamente non sono folli in termini assoluti.
    Il fatto che i sedili siano sfalzati credo sia connesso all'accessibilità, mantenendo i "setti" sottili ed estesi fra un sedile e l'altro, che servono, immagino, a garantire una decorosa rigidezza agli schienali nonostante la struttura probabilmente senza rinforzi metallici nella parte alta.
    Guardate che per tratte brevi questi sedili potrebbero esser non stupidi.
    L'ergonomia è più un fatto di forma che di materiali.
    Forse favoriscono anche la sensazione di privacy.
    Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.

    La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.

    lrutragmi
    Avatar utente
    neutrinomu
    FL 150
    FL 150
    Messaggi: 1569
    Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da neutrinomu »

    Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
    Avatar utente
    araial14
    FL 500
    FL 500
    Messaggi: 11575
    Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
    Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da araial14 »

    neutrinomu ha scritto:A proposito di esagerare...

    http://www.corriere.it/economia/09_sett ... aabc.shtml
    E' " un 'esagerazione" già messa in atto da qualche tempo da altre compagnie.
    Immagine
    Immagine
    Avatar utente
    Aldus
    FL 350
    FL 350
    Messaggi: 3791
    Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
    Località: Varese

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Aldus »

    Valerio Ricciardi ha scritto:
    araial14 ha scritto:Questa è già una soluzione più accettabile.
    Immagine
    Un qualche guadagno c'è: si quasi azzera lo spessore degli schienali, permettendo di ridurre il pitch reale senza peggiorare ulteriormente il "pitch percepito". E i sedili costerebbero abbastanza meno, pesando anche qualcosina (non molto, le imbottituire in espanso non è che pesino granché) di meno.
    Per me, soluzioni del genere arriveranno in concreto, del resto onestamente non sono folli in termini assoluti.
    Il fatto che i sedili siano sfalzati credo sia connesso all'accessibilità, mantenendo i "setti" sottili ed estesi fra un sedile e l'altro, che servono, immagino, a garantire una decorosa rigidezza agli schienali nonostante la struttura probabilmente senza rinforzi metallici nella parte alta.
    Guardate che per tratte brevi questi sedili potrebbero esser non stupidi.
    L'ergonomia è più un fatto di forma che di materiali.
    Tuttavia quei sedili non mi convincono.
    A mio vedere hanno almeno cinque difetti:

    1- Lo schienale è molto verticale, anzi troppo verticale. Ciò comporta una postura troppo rigida, troppo eretta, che alla lunga può stancare.

    2- Essendo gli schienali uniti tra loro, non è possibile reclinarli. O si reclinano tutti (cosa che, dalla foto, non vedo possibile), e non se ne reclina nessuno.

    3- Non vedo poggiatesta, nè cuscini poggiatesta.

    4- Tre sedili uniti insieme da quell'unica struttura in stile "separè", comporta, per chi sta seduto dietro, non vedere più nulla davanti. Non si riesce nemmeno a dare la tipica sbirciata convenzionale tra sedile e sedile. Il confort "visivo" anteriore e posteriore viene dunque peggiorato.

    5- Come conseguenza del passo 4, i passeggeri molto sensibili a queste cose potrebbero soffrire maggiormente di isolamento e di claustrofobia.

    Sinceramente ritengo che la soluzione/conformazione tipica dei "normali sedili odierni" è più che soddisfacente rispetto a queste "soluzioni di design" che, magari inizialmente sembrano anche versatili e belle, ma sul lato pratico forse hanno più difetti che pregi.
    :wink:
    Avatar utente
    araial14
    FL 500
    FL 500
    Messaggi: 11575
    Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
    Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da araial14 »

    Aldus ha scritto:Essendo gli schienali uniti tra loro non credo sia possibile reclinarli. O si reclinano tutti (cosa che, dalla foto, non vedo possibile), e non se ne reclina nessuno. :roll:
    Credo ci possa essere un movimento a scivolo frontale della "seduta". Sono sedili che dovrebbero essere su aerei che compiono tragitti non superiori alle 3 ore.
    Immagine
    Immagine
    Avatar utente
    Aldus
    FL 350
    FL 350
    Messaggi: 3791
    Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
    Località: Varese

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Aldus »

    Sì, ma comporterebbe una postura comunque scorretta.
    In sostanza sembrano come sedili dei vecchi treni (del tipo "FNM") dove gli schienali erano fissi, e si poteva tirare un po' avanti il cuscino sotto.
    La schiena rimane storta (anzi diventa più storta) e ci possono essere seri problemi di cervicale.
    Non deve essere il cuscino a scorrere mantenendo uno schienale verticale: deve essere lo schienale a potersi reclinare.
    Secondo me è impensabile far viaggiare i passeggeri di un aereo in quel modo.
    E' altamente sconfortevole, più di quanto si creda. :roll:
    Avatar utente
    IVWP
    FL 200
    FL 200
    Messaggi: 2205
    Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
    Località: Varese

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da IVWP »

    Aldus ha scritto:Sì, ma comporterebbe una postura comunque scorretta.
    In sostanza sembrano come sedili dei vecchi treni (del tipo "FNM") dove gli schienali erano fissi, e si poteva tirare un po' avanti il cuscino sotto.
    Quello era un problema, non una soluzione: semplicemente i sedili erano scassati :lol:
    Avatar utente
    Slowly
    Administrator
    Administrator
    Messaggi: 26108
    Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
    Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
    Contatta:

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Slowly »

    "La storia che sta circolando a proposito degli sgabelli al posto delle poltrone sugli aerei è semplicemente l'ennesima trovata per far parlare di sé, e i giornali italiani arrivano tardi, visto che la notizia circolava già ai primi di settembre su siti come Flightglobal, che spiegano che è una stupidaggine, visto che le norme di sicurezza impongono che le poltrone siano in grado di reggere ben 16 g di accelerazione longitudinale e devono proteggere i passeggeri, mentre gli sgabelli non farebbero nulla di tutto ciò. Ma la Design Q, autrice della proposta, è riuscita a farsi pubblicità, e tutti hanno abboccato".

    http://attivissimo.blogspot.com/2009/09 ... 90923.html
    SLOWLY
    MD80.it Admin

    e-mail: slowly@interfree.it
    MSN: slowly@md80.it
    Skype: slo.ita

    Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
    Avatar utente
    giangoo
    05000 ft
    05000 ft
    Messaggi: 818
    Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
    Località: Auckland, New Zealand
    Contatta:

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da giangoo »

    Valerio Ricciardi ha scritto:
    araial14 ha scritto:Questa è già una soluzione più accettabile.
    Immagine
    Un qualche guadagno c'è: si quasi azzera lo spessore degli schienali, permettendo di ridurre il pitch reale senza peggiorare ulteriormente il "pitch percepito". E i sedili costerebbero abbastanza meno, pesando anche qualcosina (non molto, le imbottituire in espanso non è che pesino granché) di meno.
    Per me, soluzioni del genere arriveranno in concreto, del resto onestamente non sono folli in termini assoluti.
    Il fatto che i sedili siano sfalzati credo sia connesso all'accessibilità, mantenendo i "setti" sottili ed estesi fra un sedile e l'altro, che servono, immagino, a garantire una decorosa rigidezza agli schienali nonostante la struttura probabilmente senza rinforzi metallici nella parte alta.
    Guardate che per tratte brevi questi sedili potrebbero esser non stupidi.
    L'ergonomia è più un fatto di forma che di materiali.

    secondo me quei tre sedili occupano meno spazio di tre sedili in linea, vi spiego il mio punto di vista.
    Una sedile per essere confortevole necessita di una certa larghezza a livello del sedere: dove il femore si collega al bacino e' probabilmente in molti esseri umani la parte piu' larga del corpo. Se guardiamo dall'alto il corpo umano seduto, questo sembrera' un trapezio con la base piu' lunga formata dalla retta che collega le due teste dei femori e la piu' corta formata dalle ginocchia. Quindi mettendo i tre sedili in quel modo un po' sfalsato, io rubo col sedere qualche cm allo spazio per le gambe del mio compagno di viaggio, il cui deretano e' comunque a suo agio qualche cm piu' indietro del mio. E' come dover mettere tre bottiglie in fila, se le sfalso un pochino, mettendone una piu' avanti e una piu' indietro, nello scaffale dei liquori me ne stanno di piu'.
    Questo vale solo se la somma dei cm rubati da ogni sedile equivale allo spazio necessario per un nuovo sedile, altrimenti stiamo scomodi per niente. Quindi immagino servirebbero configurazioni da almeno 8 sedili per farne stare un nono.
    Da notare che si perde comunque spazio in lunghezza, con lo sfalsamento, ma lo spazio perso puo' essere recuperato con l'inserimento di vani per apparecchiature che non hanno bisogno di stare sedute in comfort, tipo forni e carrelli.
    Probabilmente ho solo detto una marea di stupidate, ma almeno rispolvero l'italiano...
    Avatar utente
    Aldus
    FL 350
    FL 350
    Messaggi: 3791
    Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
    Località: Varese

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Aldus »

    Slowly ha scritto:"La storia che sta circolando a proposito degli sgabelli al posto delle poltrone sugli aerei è semplicemente l'ennesima trovata per far parlare di sé, e i giornali italiani arrivano tardi, visto che la notizia circolava già ai primi di settembre su siti come Flightglobal, che spiegano che è una stupidaggine, visto che le norme di sicurezza impongono che le poltrone siano in grado di reggere ben 16 g di accelerazione longitudinale e devono proteggere i passeggeri, mentre gli sgabelli non farebbero nulla di tutto ciò. Ma la Design Q, autrice della proposta, è riuscita a farsi pubblicità, e tutti hanno abboccato".

    http://attivissimo.blogspot.com/2009/09 ... 90923.html
    Sono strategie pubblicitarie, ne abbiamo già viste tante (vi ricordate l'Hotelicopter?).
    Funzionano in modo semplice: "io butto lì un'idea, mostro qualcosa di finto (generalmente in rendering, ossia non esistente), ed ecco che richiamo l'attenzione verso la mia azienda".
    Per quanto possa sembrare un mossa buffa, questa tecnica funziona molto bene.
    Supponiamo che io sono la FIAT, e faccio vedere qualche immagine in rendering di una nuova auto che funziona "a niente" (cioè senza carburante). :shock:
    Immediatamente richiamo su di me tutta l'attenzione, la gente si chiede come sia possibile, qualcuno non ci crede, qualcuno ci crede, qualcun altro pensa che ci sia sotto una nuova tecnologia del futuro degna di essere sondata, le riviste ne parlano, la gente ne parla, i possibili clienti ne parlano, etc etc etc.
    Quello che conta non è nulla di tutto questo.
    Conta solo l'effetto ottenuto: aver richiamato sulla mia azienda tutta l'attenzione!
    Vi ricordate quel detto che dice " parlatene bene, parlatene male, l'importante è che ne parlate"?
    Ecco, funziona così.
    Quell'azienda produttrice di sedili e/o di arredi di interni aerei, grazie a quei rendering impossibili (nel senso che sono fuori normativa), ha richiamato l'attenzione su di sè, e questo significa grande pubblicità e possibili commissioni di lavoro per il futuro.
    Ovviamente non realizzerà cose del genere.
    Lo scopo non è tanto il realizzarle; lo scopo è solo dire al mondo "ehi guardate che ci siamo anche noi, dateci i vostri aerei di linea, e vedrete che noi ve li arrediamo bene" (in modo convenzionale, naturalmente, a normativa).
    Avatar utente
    JT8D
    Administrator
    Administrator
    Messaggi: 20816
    Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
    Località: Limbiate (MB)
    Contatta:

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da JT8D »

    Thread ripulito da alcuni post a sfondo politico che nulla hanno a che vedere con l'argomento, oltre al fatto che la politica è vietata sotto ogni forma in questo forum.

    Paolo
    "La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

    Maxlanz
    FL 300
    FL 300
    Messaggi: 3471
    Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

    Re: Forse stanno esagerando

    Messaggio da Maxlanz »

    Paolo_61 ha scritto: SEGGIOLE - Se l'obiettivo principale è riuscire a infilare un maggiore numero di persone sull'aereo (il 50 per cento in più) eliminando numerose file di posti a sedere a favore degli sgabelli,
    E come farebbero ad ottenere un aumento simile senza dover modificare le certificazioni degli aerei?
    Cosa comunque im possibile a questo livello.
    Su un B738 (bianco, giallo e blu tanto per usare un esempio a caso) puoi farci stare 180 persone ma non 270.

    Ergo una boutade come un'altra.

    Ciao
    Massimo
    Rispondi