Slowly ha scritto:"La storia che sta circolando a proposito degli sgabelli al posto delle poltrone sugli aerei è semplicemente l'ennesima trovata per far parlare di sé, e i giornali italiani arrivano tardi, visto che la notizia circolava già ai primi di settembre su siti come Flightglobal, che spiegano che è una stupidaggine, visto che le norme di sicurezza impongono che le poltrone siano in grado di reggere ben 16 g di accelerazione longitudinale e devono proteggere i passeggeri, mentre gli sgabelli non farebbero nulla di tutto ciò. Ma la Design Q, autrice della proposta, è riuscita a farsi pubblicità, e tutti hanno abboccato".
http://attivissimo.blogspot.com/2009/09 ... 90923.html
Sono strategie pubblicitarie, ne abbiamo già viste tante (vi ricordate l'Hotelicopter?).
Funzionano in modo semplice: "io butto lì un'idea, mostro qualcosa di finto (generalmente in rendering, ossia non esistente), ed ecco che richiamo l'attenzione verso la mia azienda".
Per quanto possa sembrare un mossa buffa, questa tecnica funziona molto bene.
Supponiamo che io sono la FIAT, e faccio vedere qualche immagine in rendering di una nuova auto che funziona "
a niente" (cioè senza carburante).
Immediatamente richiamo su di me tutta l'attenzione, la gente si chiede come sia possibile, qualcuno non ci crede, qualcuno ci crede, qualcun altro pensa che ci sia sotto una nuova tecnologia del futuro degna di essere sondata, le riviste ne parlano, la gente ne parla, i possibili clienti ne parlano, etc etc etc.
Quello che conta non è nulla di tutto questo.
Conta solo l'effetto ottenuto: aver richiamato sulla mia azienda tutta l'attenzione!
Vi ricordate quel detto che dice " parlatene bene, parlatene male, l'importante è che ne parlate"?
Ecco, funziona così.
Quell'azienda produttrice di sedili e/o di arredi di interni aerei, grazie a quei rendering impossibili (nel senso che sono fuori normativa), ha richiamato l'attenzione su di sè, e questo significa grande pubblicità e possibili commissioni di lavoro per il futuro.
Ovviamente non realizzerà cose del genere.
Lo scopo non è tanto il realizzarle; lo scopo è solo dire al mondo "ehi guardate che ci siamo anche noi, dateci i vostri aerei di linea, e vedrete che noi ve li arrediamo bene" (in modo convenzionale, naturalmente, a normativa).