Atterraggi di emergenza: fuel dump

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Marco92 »

Sera!
In caso di un atterraggio d'emergenza, con ancora un bel po' di carburante a bordo, per scaricarlo si necessita di qualche autorizzazione dall'ATC?
E in linea generale qual'è la procedura da seguire a seconda dell'emergenza?
Sui Boeing questo "dispositivo" (lo so, non è il termine esatto), si chiama Fuel Jettison, giusto?
Gli altri aerei di linea hanno questo "dispositivo"?
Sugli Airbus come si chiama?

Grazie anticipatamente.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da SIPRO1A »

Posso solo dirti che il 737 non ce l'ha. :roll:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
zittozitto

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da zittozitto »

primo bisogna vedere quanto tempo si ha, se non abbiamo il tempo di scaricare il carburante si va all'atterraggio overweight.
un atterraggio di emergenza richiede uno spazio particolare che dipende dalla situazione ( leggi tipo di avaria ad esempio ) e fatto il calcolo al peso attuale si decide.
se, anche in overweight, ci stiamo dentro allora si atterra con tutta la benza !!! ( che poco non costa ).
se abbiamo necessità di una pista più lunga e non se ne hanno a disposizione, si scarica la quantità di carburante necessaria.
lo scarico si deve fare ad una certa quota e in una certa zona ... ovviamente solo l'ATC ti può autorizzare.
baci
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Pershing »

in generale secondo le CS25 l'istallazione/presenza del sistema fuel jettisoning é correllato a determinati requisiti di climb in condizione di MTOW... in particolare "Landing climb: all-enginesoperating" e "Landing"
non entro nei dettagli....

comunque il sistema per AW (certificazione) deve essere in grado di scaricare in 15 minuti (tempo per take-off, go-around, approccio e landing) la quantitá necessaria di carburante per arrivare al peso tale da essere nei limiti strutturali della macchina.
...tra le altre cose il sistema deve poter funzionare al MTOW con flap 0 e gear up
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
zittozitto

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da zittozitto »

Pershing ha scritto:in generale secondo le CS25 l'istallazione/presenza del sistema fuel jettisoning é correllato a determinati requisiti di climb in condizione di MTOW... in particolare "Landing climb: all-enginesoperating" e "Landing"
non entro nei dettagli....
per essere brevi se il MTOW structural è più del 105% del MLW structural si deve mettere il jettison, se non lo si installa si deve rispettare una limitazione al decollo.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Pershing »

zittozitto ha scritto:
Pershing ha scritto:in generale secondo le CS25 l'istallazione/presenza del sistema fuel jettisoning é correllato a determinati requisiti di climb in condizione di MTOW... in particolare "Landing climb: all-enginesoperating" e "Landing"
non entro nei dettagli....
per essere brevi se il MTOW structural è più del 105% del MLW structural si deve mettere il jettison, se non lo si installa si deve rispettare una limitazione al decollo.
si infatti...é cosi dal punto di vista operativo


ma molto piu complicato in fase di progetto e certificazione :wink:
stai sempre a prenderti a capelli con l'executive director di EASA o FAA
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da tartan »

Pershing ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Pershing ha scritto:in generale secondo le CS25 l'istallazione/presenza del sistema fuel jettisoning é correllato a determinati requisiti di climb in condizione di MTOW... in particolare "Landing climb: all-enginesoperating" e "Landing"
non entro nei dettagli....
per essere brevi se il MTOW structural è più del 105% del MLW structural si deve mettere il jettison, se non lo si installa si deve rispettare una limitazione al decollo.
si infatti...é cosi dal punto di vista operativo


ma molto piu complicato in fase di progetto e certificazione :wink:
stai sempre a prenderti a capelli con l'executive director di EASA o FAA
Strano che ci siano tutte queste difficoltà, in fondo basta ricavare il peso massimo di decollo performance limited aumentando opportunamente il peso massimo di atterraggio limitato dal 2.1% e dal 3.2% (sempre performance limited) che tiene conto sia della riattaccata con tutti i motori che della riattaccata con un motore in avaria. (Numeri per bimotori). Se questo peso risulta superiore al peso massimo di decollo strutturale, si può tranquillamete decollare allo strutturale senza disporre del fuel dumping.
Mi sembra che sia così, ma siccome che ecc ecc zitto zitto pietà.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Aldus »

zittozitto ha scritto: lo scarico si deve fare ad una certa quota e in una certa zona ... baci
Potresti precisare un po' più nel dettaglio questa procedura?
Mi interessa come cultura personale.
Ciao :wink:
zittozitto

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da zittozitto »

per via dello scarso tempo a disposizione accenno e poi semmai approfondisco.

il jettison non può essere fatto a basse quote perchè il carburante non nebulizzerebbe a sufficienza, a memoria dico un 10.000 ft ... e ovviamente questa operazione non può essere fatta sopra assembramenti di case ... di solito c'è un'area adibita se siamo in prossimità di aeroporto.

se poi sei uno che sparge scie chimiche... lo fai dove c***o ti pare, tanto ti vedranno tutti comunque.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Aldus »

zittozitto ha scritto: per via dello scarso tempo a disposizione accenno e poi semmai approfondisco.

il jettison non può essere fatto a basse quote perchè il carburante non nebulizzerebbe a sufficienza, a memoria dico un 10.000 ft ... e ovviamente questa operazione non può essere fatta sopra assembramenti di case ... di solito c'è un'area adibita se siamo in prossimità di aeroporto.
Thanks. :wink:
Per "non nebulizzerebbe a sufficienza" cosa intendi?
Nebulizzazione all'uscita dei diffusori, oppure nebulizzazione nell'aria dopo il passaggio dell'aereo (con conseguente...o possibile... ricaduta di carburante al suolo)?
zittozitto ha scritto: se poi sei uno che sparge scie chimiche... lo fai dove c***o ti pare, tanto ti vedranno tutti comunque.
Non dirlo ancora perchè (per quanto stenti a crederlo) c'è in giro gente che prenderebbe seriamente la tua affermazione come fosse verità! :mrgreen:
zittozitto

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da zittozitto »

Aldus ha scritto:
Per "non nebulizzerebbe a sufficienza" cosa intendi?
Nebulizzazione all'uscita dei diffusori, oppure nebulizzazione nell'aria dopo il passaggio dell'aereo (con conseguente...o possibile... ricaduta di carburante al suolo)?
il carburante.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da ciccioxx92 »

SIPRO1A ha scritto:Posso solo dirti che il 737 non ce l'ha. :roll:
te l'ho insegnato io....!!!! :D :evil:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Pershing »

un articolo molto interessante eccetto la pubblicitá dell'ultima pagina (5):

http://www.boeing.com/commercial/aeroma ... _03_1.html
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da Aldus »

zittozitto ha scritto:
Aldus ha scritto:
Per "non nebulizzerebbe a sufficienza" cosa intendi?
Nebulizzazione all'uscita dei diffusori, oppure nebulizzazione nell'aria dopo il passaggio dell'aereo (con conseguente...o possibile... ricaduta di carburante al suolo)?
il carburante.
Ok, ma il carburante cosa?
Forse che se si "dumperizza" a bassa quota il carburante non ha tempo per nebulizzare, e cade al suolo?
E' questo che mi serve sapere.

E la velocità dell'areo (a prescindere dalla quota) che effetti ha sul fuel dumping?
zittozitto

Re: Atterraggi di emergenza: fuel dump

Messaggio da zittozitto »

il carurante si nebulizza ... vista la densità dell'aria e la TAS dell'aereo a quella quota, insomma non "piove" addosso a nessuno. il problema non è il tempo per nebulizzare ma anche la temperatura e soprattutto la densità dell'aria.
Rispondi