Correzione Imbardata In Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti......ma perchè in decollo quando applichiamo la massima potenza bisogna dare tanto piede ??parlo di monomotori....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5671
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

A320 Pilot ha scritto:salve a tutti......ma perchè in decollo quando applichiamo la massima potenza bisogna dare tanto piede ??parlo di monomotori....
Eh, tu prova ad allineare con cura l'aeroplanetto sulla linea di mezzeria della pista, poi molla i freni, da' pure la massima potenza per la corsa di decollo, non dare minimamente piede e lascia la deriva dritta dritta precisa in mezzo; poi, con le dita rimaste sane e un laptop sulla pancia dotato di chiavetta per connessione Internet wi-fi, dal tuo bel lettone bianco nel reparto ortopedia postaci le tue impressioni... :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

Perchè il flusso dell'elica non è parallelo all'aereo ma segue un andamento a spirale in senso orario. Parte dall'elica.. passa sotto e colpisce la deriva causando una imbardata in senso opposto. Poi ci sono altri efetti che contribuiscono, ma il principale è questo.
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da A320 Pilot »

ah ok .....e questo si chiamarebbe effetto aerodinamico ??e quali sono gli altri effetti dell elica( Fattore-P,Fattore Giroscopico).....? quali sono le loro differenze??...grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

A320 Pilot ha scritto:ah ok .....e questo si chiamarebbe effetto aerodinamico ??e quali sono gli altri effetti dell elica( Fattore-P,Fattore Giroscopico).....? quali sono le loro differenze??...grazie
Ci vorrebbe uno che ci capisce... :mrgreen:
comunque..
Ci sono altri 2 effetti che contribuiscono, durante il decollo, ad imbardare un monomotore ad elica:

1) PFactor: Per come è costruita la pala dell'elica che scende genera piu' "spinta" di quella che sale. Il risultato è che la metà destra del disco dell'elica spinge di piu' di quello di sinistra imbardando cosi l'aereo a sinistra.

2) Coppia dell'elica. L'elica girando in senso orario, genera una rotazione uguale e contraria intorno all'asse longitudinale dell'aereo. Il risultato è che la ruota di sinistra (la maggior parte delle eliche gira in senso orario percio' la fusoliera ruotera in senso antiorario) sarà sottoposta ad un carico maggiore e quindi genererà piu' attrito causando l'imbardata a sinistra.

Se non ricordo male , l'effetto giroscopico invece, o meglio la precessione, durante il decollo non incide in maniera significativa per quanto riguarda l'imbardata.
zittozitto

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto: Se non ricordo male , l'effetto giroscopico invece, o meglio la precessione, durante il decollo non incide in maniera significativa per quanto riguarda l'imbardata.
diciamo che alla rotazione un pochetto si fa vivo, agendo sull'asse pitch quest'elica un pochetto di yaw ce la regala.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

Anfatti. La precessione si manifesta quando cambia l'asse di rotazione del giroscopio-elica ma fino a quel momento e cioè durante la corsa di decollo l'asse rimane parallelo (piu' o meno).
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da davymax »

A320 Pilot ha scritto:salve a tutti......ma perchè in decollo quando applichiamo la massima potenza bisogna dare tanto piede ??parlo di monomotori....
Tutto il bene di questo mondo ma mi chiedo...il libro è ancora incelofanato e gli istruttori in ferie? :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da A320 Pilot »

ok,e invece l'effetto giroscopico dell' elica cosa comporta ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da SaturnV »

Una sola precisazione, la pala discendente crea una maggior trazione perche ha un maggior angolo d'attacco dovuto al lieve nose up che ha l'aereo quando sta a terra sui carrelli (nel 172 e' molto evidente), in caso di nose down quando si e' in volo si arrivera' ad avere un maggior angolo di attacco nella pala ascendente anche se l'effetto non e' cosi' evidente perche' lo slipstream che lambisce il rudder, come ha detto air.surfer, tende a far imbardare a sinistra quindi controbilancia.
La precessione giroscopica si avverte nelle variazioni di pitch, down imbarda a sinistra, up imbarda a destra.
In decollo si avverte molto nei tailwheel ma sui tricicli si avverte ???
Comunque devi conoscere cosa si intende per precessione nei giroscopi, la forza applicata in un punto si manifesta 90' dopo nel senso di rotazione. E' un po' quella che fa curvare una moto. Ti pieghi a destra e gira a destra, non c'e' bisogno di girare il manubrio.
Ma la cosa e' un po' piu' scientifica e complessa, io l'ho detta un po' alla... azz.
Ciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:ah ok .....e questo si chiamarebbe effetto aerodinamico ??e quali sono gli altri effetti dell elica( Fattore-P,Fattore Giroscopico).....? quali sono le loro differenze??...grazie
Ci vorrebbe uno che ci capisce... :mrgreen:
comunque..
Ci sono altri 2 effetti che contribuiscono, durante il decollo, ad imbardare un monomotore ad elica:

1) PFactor: Per come è costruita la pala dell'elica che scende genera piu' "spinta" di quella che sale. Il risultato è che la metà destra del disco dell'elica spinge di piu' di quello di sinistra imbardando cosi l'aereo a sinistra.

2) Coppia dell'elica. L'elica girando in senso orario, genera una rotazione uguale e contraria intorno all'asse longitudinale dell'aereo. Il risultato è che la ruota di sinistra (la maggior parte delle eliche gira in senso orario percio' la fusoliera ruotera in senso antiorario) sarà sottoposta ad un carico maggiore e quindi genererà piu' attrito causando l'imbardata a sinistra.

Se non ricordo male , l'effetto giroscopico invece, o meglio la precessione, durante il decollo non incide in maniera significativa per quanto riguarda l'imbardata.
Ma che ne sai tu dei monomotori?? :P
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Ma che ne sai tu dei monomotori?? :P
Per questo ti ho evocato! (Ci vorrebbe uno che ne capisce...) :mrgreen:
E poi non fare lo sborone. Delle mie 8000 ore almeno 100 sono di monomotore... :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto: Ma che ne sai tu dei monomotori?? :P
Per questo ti ho evocato! (Ci vorrebbe uno che ne capisce...) :mrgreen:
E poi non fare lo sborone. Delle mie 8000 ore almeno 100 sono di monomotore... :mrgreen:
Dillo che c'hai i piedi anchilosati!!! :mrgreen: (almeno sull'80 a Reggio un po di piedino lo davi...)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da SIPRO1A »

sigmet ha scritto:(almeno sull'80 a Reggio un po di piedino lo davi...)
Chi sa se Air Surfer mi ha mai portato a Reggio. :D
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Dillo che c'hai i piedi anchilosati!!! :mrgreen: (almeno sull'80 a Reggio un po di piedino lo davi...)
Un amico mio a Reggio era piu' bravo! :-D

Di' la verità, ti ho stupito con le nozioni sull'elica eh?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

SIPRO1A ha scritto:
sigmet ha scritto:(almeno sull'80 a Reggio un po di piedino lo davi...)
Chi sa se Air Surfer mi ha mai portato a Reggio. :D
Piu' facile ti abbia portato qualcun'altro, qui... :mrgreen: LOL!!!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
Piu' facile ti abbia portato qualcun'altro, qui... :mrgreen: LOL!!!
:roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
Di' la verità, ti ho stupito con le nozioni sull'elica eh?
Wikipedia o il manuale di Rizzardo Trebbi?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da SIPRO1A »

air.surfer ha scritto:
SIPRO1A ha scritto:
sigmet ha scritto:(almeno sull'80 a Reggio un po di piedino lo davi...)
Chi sa se Air Surfer mi ha mai portato a Reggio. :D
Piu' facile ti abbia portato qualcun'altro, qui... :mrgreen: LOL!!!
Neanche nel 2006-2007? :roll:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Wikipedia o il manuale di Rizzardo Trebbi?
Per carità! Meglio wiki del Trebbi !!
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da =Casio= »

Visto che son fresco fresco di inizio PPL posso confermare quanto detto. Aggiungo anche che credo che la seconda cosa che mi ha detto l'istruttore all'inizio è stata "devi sempre dare un po di piede destro in decollo perchè l'effetto dell'elica fa imbardare un po a sinistra", il che è anche scritto sul manuale di volo jeppesen e sul trebbi, quindi era un'info facilmente reperibile! 8)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

=Casio= ha scritto:Visto che son fresco fresco di inizio PPL posso confermare quanto detto.
Grazie
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da =Casio= »

air.surfer ha scritto:
=Casio= ha scritto:Visto che son fresco fresco di inizio PPL posso confermare quanto detto.
Grazie
Si beh...ok...non c'era logicamente bisogno di quotarti avendo 1/1000 della tua cultura aeronautica, l'ho aggiunto giusto perchè sn fresco fresco... :oops:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da air.surfer »

=Casio= ha scritto: Si beh...ok...non c'era logicamente bisogno di quotarti avendo 1/1000 della tua cultura aeronautica, l'ho aggiunto giusto perchè sn fresco fresco... :oops:
Skerzo... :mrgreen:
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Correzione Imbardata In Decollo

Messaggio da =Casio= »

air.surfer ha scritto: Skerzo... :mrgreen:
:D
Rispondi