
Si navigava allora con l'IRS? Come viene operato questo strumento?
Grazie mille in anticipo

Moderatore: Staff md80.it
Il 747-200 AZ aveva 3 piattaforme inerziali Carousel IV-A con possibilità di radio-updating (vor).Luke3";p="56654 ha scritto:non essendo muniti di FMC, che sistemi di navigazione usavano i 747 classici? E' possibile che andassero VOR to VOR quando era possibile, ma sulle grandi rotte transoceaniche, o hanno un LRN con i co****ni così, oppure usavano un'altro sistema...
Si navigava allora con l'IRS? Come viene operato questo strumento?
Grazie mille in anticipo
Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
premetto che non ho mai volato con questi sistemi ma effettivamente hai corsi mi hanno detto che si fa come hai detto tu.Galaxy";p="56673 ha scritto:Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
Grazie
Proprio cosi'... guai ad addormentarsi, al nono la piattaforma girava la capa al ciuccio e tornava al primo punto....Galaxy";p="56673 ha scritto:Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
Grazie