Navigazione sui 747 classici

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Navigazione sui 747 classici

Messaggio da Luke3 »

Ciao a tutti i nostri piloti. Vedendo qualche foto delle cockpit e qualche nuovo addon per FS, mi chiedevo: non essendo muniti di FMC, che sistemi di navigazione usavano i 747 classici? E' possibile che andassero VOR to VOR quando era possibile, ma sulle grandi rotte transoceaniche, o hanno un LRN con i co****ni così :lol:, oppure usavano un'altro sistema...
Si navigava allora con l'IRS? Come viene operato questo strumento?
Grazie mille in anticipo :wink:
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

re: Navigazione sui 747 classici

Messaggio da I-ANDY »

Sai che noia VOR to VOR...?Ehehe

:lol:

Secondo me usavano già le piattaforme inierziali...Ma sentiamo i PILOTI!!! 8)
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Navigazione sui 747 classici

Messaggio da darth.miyomo »

Luke3";p="56654 ha scritto:non essendo muniti di FMC, che sistemi di navigazione usavano i 747 classici? E' possibile che andassero VOR to VOR quando era possibile, ma sulle grandi rotte transoceaniche, o hanno un LRN con i co****ni così :lol:, oppure usavano un'altro sistema...
Si navigava allora con l'IRS? Come viene operato questo strumento?
Grazie mille in anticipo :wink:
Il 747-200 AZ aveva 3 piattaforme inerziali Carousel IV-A con possibilità di radio-updating (vor).
Le tre piattaforme potevano lavorare in triple-mix. In pratica veniva fatta la media tra le tre posizioni.
Il loro funzionamento era abbastanza semplice. Bastava caricare ad uno ad uno i punti della rotta (lat-long) fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare... :-)

Ciao!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Navigazione sui 747 classici

Messaggio da Galaxy »

...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??

Grazie
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: re: Navigazione sui 747 classici

Messaggio da davidemox »

Galaxy";p="56673 ha scritto:
...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??

Grazie
premetto che non ho mai volato con questi sistemi ma effettivamente hai corsi mi hanno detto che si fa come hai detto tu.
la dicitura corretta di quei sistemi inerziali, un po piu datati, e' INS (inertial navigation system).
ciao
Davide
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Navigazione sui 747 classici

Messaggio da darth.miyomo »

Galaxy";p="56673 ha scritto:
...fino ad un massimo di 9. Poi si doveva ricominciare...
Quindi il 747 al gate caricava i primi 9 punti rotta, poi aggiungeva i successivi in volo??

Grazie
Proprio cosi'... guai ad addormentarsi, al nono la piattaforma girava la capa al ciuccio e tornava al primo punto.... :-)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

:D:D:D Avevo solo elaborato un piccolo pensieruccio... Pura logica :D:D:D

Ed è anche la risposta giusta :lol:
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi