



Moderatore: Staff md80.it
In chiedilo al pilota, p. smith parla di "stallo al compressore"che si verifica quando l'aria attraverso il motore si interrompe momentaneamente. questo provoca lo stallo momentaneo del compresore....Zeno";p="56550 ha scritto:No, non è niente di grave, l'ho letto su "Chiedilo al Pilota" di Patrick Smith, può succedere a causa di una qualche reazione del carburante/benzina/motori (non ricordo assolutamente cos'è di preciso, se ritrovo la risposta la scrivo). Sicuramente però Francesco C. può dirci qualcosa a questo proposito...
hehhe...mi preoccupa di più il termine cavitazione nelle pompe centrifughe...che l'è?Nicolino";p="56573 ha scritto:Siiii, innocuo come la cavitazione nelle pompe centrifughe.....o come il colpo d'ariete nelle tubazioni idrauliche....
Lo stallo si manifesta innanzitutto con una perdita di potenza.Zeno";p="56583 ha scritto: L'immagine può apparire allarmante, ma in realtà il fenomeno è innocuo."
La cavitazione è un fenomeno che non si verifica solo nelle pompe centrifughe ma può verificarsi in molti sistemi ingegneristici. In pratica si determina quando la pressione del fluido raggiunge la pressione detta "tensione di vapore", in queste condizioni il liquido cambia fase e diventa parzialmente gassoso provocando vibrazioni, sollecitazioni, erosioni (ebbene si, può anche erodere i metalli e non solo quelli...) e quindi a lungo andare danneggiare la pompa o altri sistemi. Pensa alle condotte dell'acquedotto. Una variazione troppo forte del profilo altimetrico provoca, alla sommità, una riduzione della pressione come avviene sulla parte superiore di un ala di un velivolo, e quindi, se non si dispone delle torri piezometriche, la pressione può raggiungere la tensione di vapore(che dipende anche dalla temperatura del liquido). L'acqua cambia parzialmente fase (come se andasse in ebollizione) e provoca botti, vibrazioni, erosione del materiale di cui è costruita la condotta. Invece il colpo d'ariete è un fenomeno che si manifesta in tutte le condotte idriche ed idrauliche (ecco perchè c'entra anche negli aerei...) in cui l'alimentazione viene interrotta istantaneamente tramite delle "saracinesche". Si creano delle onde di pressione che rimbalzano da un punto all'altro delle condotte/condutture e se queste ultime non sono sufficientemente elastiche si possono rompere. Ecco perchè ho citato tutti questi fenomeni, perchè, come lo stallo del compressore, possono anche non essere istantaneamente pericolosi ma nel medio-lungo pericolo sono decisamente pericolosi-fastidiosi...francesco.mi";p="56575 ha scritto:hehhe...mi preoccupa di più il termine cavitazione nelle pompe centrifughe...che l'è?Nicolino";p="56573 ha scritto:Siiii, innocuo come la cavitazione nelle pompe centrifughe.....o come il colpo d'ariete nelle tubazioni idrauliche....
![]()
Comunque, per chi ha il libro, la spiegazione dello stallo al compressore si trova a pagina 67
Mah, Aldus... non so che dirti. Certo è che, se la foto non è un falso, il fotografo ha avuto un gran c**o!Aldus";p="56666 ha scritto:Chiedo venia se le osservazioni che farò sono errate, non sono un'esperto di motori, non sò se la foto è vera oppure no, fatto stà che a me quella foto non convince molto. Magari avrò scritto delle stupidaggini e in tal caso non tenetele conto, ma giusto per correttezza vi esprimo lo stesso le mie sensazioni, interpretabili ovviamente sulla base del vostro sapere in materia.
Francesco C";p="56596 ha scritto:![]()
I motori di ultima generazione, hanno un controllo anti-surge (anti-stallo) molto accurato...
14 Marzo 1997 DETROIT, USA
Un MD-87 della Reno Air in partenza da Detroit con destinazione Reno (USA) con 106 passeggeri a bordo ha uno stallo al compressore di entrambi i motori a meno di 100 metri di altitudine, causato dall’ingestione di ghaccio.I piloti riescono a mantenere il volo livellato, portano l’aereo a 900 m di quota ed atterrano subito dopo. Nessun ferito.
Si'.Snap-on ha scritto:I motori con il FADEC hanno maggiori controlli automatici e le accelerazione sono programmate e controlate dal software , che impedisce nella maggior parte dei casi, un surge.