Motori a Reazione

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

re: Motori a Reazione

Messaggio da Ro60 »

Ciao Francesco! I cuscinetti, facciamo quelle del JT8, sono di tipo con precarico?
Il raffreddamento dell'olio avviene anche tramite scambiatore fuel-oil?
i cuscinetti sono raffreddati solo dalla circolazione di olio?

Bye!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Motori a Reazione

Messaggio da Nicolino »

Quali sono i parametri che ti indirizzano verso un problema relativo ai cuscinetti? Come capire a quale dei cuscinetti prestare attenzione e cure....?
In ambito militare, da quello che ricordo, vengono indicate anche al pilota informazioni sulle vibrazioni del motore. Al banco ma già in line maintenance è possibile individuare a quale sezione del motore far riferimento (ognuna ha un proprio range di vibrazioni "tipico" e quindi non è troppo complicato il trouble shooting, anche se....) Ed in ambito civile? Hai degli strumenti che ti consentono, oltre all'esperienza :lol: , di individuare un problema di vibrazioni e quindi un probabile problema ai cuscinetti (anche se non è sempre possibile dire se è un problema tutto loro o se altre componenti sono interessate...) sul motore prima di doverlo sbarcare o devi affidarti all'analisi degli olii? O ci sono altri strumenti? Sul 308C e quindi sul Falcon si hanno parecchie info (anche se ci vuole un bel portatile..... :lol: ), ecco perchè mi farebbe piacere capire cosa accade sui liners..
Come ti accorgi che le tenute perdono di efficacia? Solo perdita di prestazioni?
Ciao e grazie Fra'
Nicolino
Ro60

re: Motori a Reazione

Messaggio da Ro60 »

Beh, intanto da quel che so io vi è lo strumento che indica al/ai piloti anomale vibrazioni del motore. Poi, capire la causa è senz'altro compito dei tecnici di terra e qui subentra il buon Francesco...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Motori a Reazione

Messaggio da Nicolino »

Grazie sei un mito. Se ti va posso darti una mano con l'inglese tecnico....ho iniziato traducendo S.B., S.I. ed S.L. :lol: , nonchè MM..
Se ti fidi.... :lol:
Comunque grazie ancora.
Nicolino
Avatar utente
Jojo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
Località: Ostia Lido (Roma)

re: Motori a Reazione

Messaggio da Jojo »

Permettetemi di fare alcune considerazioni da un punto di vista tecnico su questo argomento senza nulla togliere al collega francesco..... Deterioriamenti dei cuscinetti raramente portano a fenomeni di vibrazioni, le stesse sono più imputabili a danneggiamenti causate da ingestione corpi estranei (F.O.D.) all'interno del compressore con relativo danneggiamento e sbilanciamento delle palette che lo compongono. Esse possono essere individuate mediante ispezioni boroscopiche mirate ai vari stadi previsti dal Manuale di manutenzione della specifica macchina. A scadenze programmate vengono effettuate Isp. Filtri olio Motore e controllati i vari tappi magnetici presenti sul circuito di lubrificazione. La presenza di metallo sul filtro olio di "raccolta generale" manifesta subito la presenza di un'anomalia. La quantità, la grandezza delle particelle rilevate e la "natura" rilevata in laboratorio del metallo presente permette già una prima individuazione del problema. Tale analisi sarà poi perfezionata e resa selettiva dal controllo dei tappi magnetici. Tali tappi magnetici sono posizionati sulle varie tubazioni di recupero olio e permettono di individuare l'eventuale cuscinetto incriminato. Su alcune tubazioni di recupero dell'olio sono tra l'altro presenti delle targhette "termosensibili" con vari punti di interessamento che con il loro cambiamento di colore permettono addirittura di rivelare la temperatura olio che ha interessato quella specifica linea di recupero dell'olio durante il normale funzionamento. Il cambiamento di colore di un solo punto è già sufficiente a richiedere un intervento mirato come previsto da M.di M. Come anche già accennato dal collega Francesco una prova motori con controllo della pressione del Brehater permetterà anche di controllare l'integrità delle tenute dei cuscinetti "Carbon Seeal" che appunto con l'aiuto di aria in pressione prelevata dal compressore di Alta ha il compito di coadiuvare la tenuta in carbone per effettuare una buona tenuta dell'olio dei cuscinetti. Quando queste tenute si consumano esse provocano un innalzamento del valore di pressione del "Brehater" rilevabile soltanto in Prova Motori con l'applicazione di un apposito manometro al posto del tappo serbatoio olio motore. Spero di essere riuscito a spiegare facendomi capire
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Motori a Reazione

Messaggio da Nicolino »

Sei stato molto chiaro. Non eravamo fermi a Luglio ma solo da pochi giorni...Francesco mi ha (ci ha ) promesso che ci da un pò di materiale tecnico sulle tenute..sinceramente mi interessa molto perchè sto per affrontare lo studio delle tenute per un esame ad ingegneria....In realtà la responabilità del discorso delle vibrazioni è mia perchè ho posto questa domanda a Francesco perchè tra i militari molte delle informazioni, così mi dicevano, le ottengono dalle frequenze di vibrazione, ogni componente del motore, come ogni corpo, ha una propria frequenza naturale quindi è molto indicativa la frequenza, però ho chiesto se lui utilizzasse altri elementi (che forse i militari non mi hanno raccontato per problemi legati a differenti metodologie o altro..) ed effettivamente mi ha riportato quel tipo di analisi degli oliii che vorrei tanto fare nella mia officina ma che problemi logistici e di tempo non mi consentono di fare...io lavoro con motori a pistoni però è un mio cruccio da 3 anni...ecco perchè ne parlavo con Francesco che è stato così gentile da aprire un thread apposta....dalla Sua e dalla Tua risposta capisco che il mio cruccio può solo aumentare. L'unica cosa che mi frena è che Lycoming stessa e Continental fanno riferimento al lungo periodo per poter avere delle risposte convincenti dalla oil analysis...
Grazie ad entrambi. Aspetto fiducioso tutto ciò che vorrete insegnarmi...Grazie
Nicolino
Avatar utente
Jojo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
Località: Ostia Lido (Roma)

re: Motori a Reazione

Messaggio da Jojo »

La prossima settimana contatterò il laboratorio analisi Alitalia qui a Fiumicino ed il nostro Centro Addestramento. Se riuscirò ad avere qualche tipo di documentazione riguardo quello che cerchi sarò lieto di aiutarti... A risentirci...
Ultima modifica di Jojo il 30 novembre 2005, 14:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Motori a Reazione

Messaggio da Nicolino »

Grazie.. :lol:
Nicolino
Avatar utente
Jojo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
Località: Ostia Lido (Roma)

re: Motori a Reazione

Messaggio da Jojo »

Francesco... ma tu sei un enciclopedia tecnica dell'MD80!!!! Ce ne fossero 10 di tecnici così... purtroppo le cose da questo punto di vista in questi ultimi anni, per vari motivi, sono diventati una schifezza... Scusatemi l'O.T. ma dopo aver letto un po di tutto su questo Forum lasciatemi fare i complimenti a Francesco che denota anche una grande passione per questo mestiere comunque bellissimo... Chiedo scusa per essere uscito dal tema, non lo farò più...
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Francesco, Miyomo e gli altri piloti & tecnici sono più preziosi dell'oro... Li voglio ringraziare anche io pubblicamente!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Motori a Reazione

Messaggio da Nicolino »

Grazie sei mitico.....
Nicolino
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Motori a Reazione

Messaggio da Liuke »

Francesco C";p="58590 ha scritto:ma ce ne sono di molto più preparati di me,
Vogliamo le prove :lol:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Gozer

re: Motori a Reazione

Messaggio da Gozer »

Scusate, io sono un profano, ma ho letto non ricordo dove che per spiegare il motore a reazione si utilizza la formula della spinta, com'è questa formula :?:

Io l'ho buttata quì, se invece ritenete che non sia pertinente apriamo un altro topic... :oops:
Avatar utente
Jojo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
Località: Ostia Lido (Roma)

re: Motori a Reazione

Messaggio da Jojo »

...
Ultima modifica di Jojo il 28 febbraio 2007, 15:53, modificato 1 volta in totale.
Rispondi