Prendere l'a/m in custodia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da Carla »

Stufa di discutere per le solite cose, avrei bisogno di sapere dove posso trovare la normativa che prevede che le uniche persone abilitate a prendere l'aeromobile in custodia durante i transiti o i night stop sono il tecnico e il personale di condotta.
In mancanza del tecnico, l'equipaggio prima di lasciare l'aereo dovrà aspettare l'equipaggio entrante o chiudere coi sigilli l'aeromobile.
E che soprattutto le rampe non hanno le competenze e le motivazione per farlo...
Sapete darmi una dritta così carta canta e siamo tutti più contenti? Grazie :mrgreen:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da davymax »

Carla ha scritto:Stufa di discutere per le solite cose, avrei bisogno di sapere dove posso trovare la normativa che prevede che le uniche persone abilitate a prendere l'aeromobile in custodia durante i transiti o i night stop sono il tecnico e il personale di condotta.
In mancanza del tecnico, l'equipaggio prima di lasciare l'aereo dovrà aspettare l'equipaggio entrante o chiudere coi sigilli l'aeromobile.
E che soprattutto le rampe non hanno le competenze e le motivazione per farlo...
Sapete darmi una dritta così carta canta e siamo tutti più contenti? Grazie :mrgreen:
La rampa non è personale della compagnia aerea, non puoi avere unico accesso al bene e alla proprietà della compagnia aerea.
Per la normativa specifica, anche io sarei interessato a trovare il tutto, dovrei controllare sul codice della navigazione.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da flyingbrandon »

Carla ha scritto:Stufa di discutere per le solite cose, avrei bisogno di sapere dove posso trovare la normativa che prevede che le uniche persone abilitate a prendere l'aeromobile in custodia durante i transiti o i night stop sono il tecnico e il personale di condotta.
In mancanza del tecnico, l'equipaggio prima di lasciare l'aereo dovrà aspettare l'equipaggio entrante o chiudere coi sigilli l'aeromobile.
E che soprattutto le rampe non hanno le competenze e le motivazione per farlo...
Sapete darmi una dritta così carta canta e siamo tutti più contenti? Grazie :mrgreen:
Io penso sia sul manuale operativo della compagnia...poi controllo. Ma il fatto che le rampe non abbiano le competenze per farlo e' certo...nel senso che il problema è legato anche al fatto che qualsiasi cosa accada all'aeromobile la rampa non puo' metterci le mani sopra...anche sapesse farlo...( così come un AV)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da Carla »

Bisognerebbe dirlo a qualche frettoloso che prende e se ne va lasciando l'aereomobile aperto in balia di tutto... Più di qualche volta l'ho dovuto rincorrere...
La risposta solitamente è "tanto è spento"... e allora? :x :shock:
Non tutti sono bravi e disponibile come voi miei cari! :D :D
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da flyingbrandon »

Carla ha scritto:Bisognerebbe dirlo a qualche frettoloso che prende e se ne va lasciando l'aereomobile aperto in balia di tutto... Più di qualche volta l'ho dovuto rincorrere...
La risposta solitamente è "tanto è spento"... e allora? :x :shock:
Non tutti sono bravi e disponibile come voi miei cari! :D :D
Eh infatti....noi ogni tanto quando siamo frettolosi pur di chiudere tutto chiudiamo anche le persone che scaricano i bagagli in stiva.... :mrgreen: scherzo eh....sennò Maksim mi uccide :| :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da mermaid »

oddio, a mxp succede esattamente il contrario!!!
Ti!
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da worf359 »

Dunque prima della privatizazzione non potevamo aprire la macchina essendo dipendentidiuna sottosocietà di Az(az airport) ma dopo siamo confluiti in Az,per quanto riguardo le nostre macchine posso aprirla nel caso la trovi chiusa prenderne carico durante il transito se il crew cambia macchina cosa invece chè non posso fare con le macchine Ap questo almeno per ora poi non sò come si evolverà la cosa.
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da Carla »

Ok se sei di compagnia, io che lavoro per una società di gestione dell'apt non posso con qualsiasi aereo.
Ma scusa vuoi dirmi che se durante il transito del crew succedesse qualcosa tu sei responsabile di ciò? Hai fatto un corso apposito?
Perchè a prescindere dalla security (che è il motivo principale per cui l'a/m o è vigilato o deve essere chiuso), mettiamo caso che succeda qualcosa, un principio di incendio o boh... il Gpu prende fuoco e devi subito interrompere l'alimentazione?? Sei autorizzato a smanettare con la strumentazione di bordo?
E sei autorizzato anche quando fa carburante?
Pura curiosità, un confronto tra rampisti per capire come gira negli altri aeroporti. Thanks! :bounce:
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da worf359 »

allora durante la sosta della macchina tra un transito e l'altro a meno chè non si cambia equipaggio la condotta deve spegnere l'apu(se è da finger rimane la 400 attaccata altrimenti si richiede il gpu),in caso di incendio ci sono stati fatti i corsi dai vigili del fuoco sù come usare i vari estintori(ma comunque la macchina non è accesa l'alimentazione esterna permette di mantenere accese le luci interne o di far funzionare i trascinamenti delle stive) sè poi intendi un principio di incendio non posso smanettare sui comandi della macchina(anche sè sò come si fà essendo un ex opr)posso azzionare gli estintori esterni per i motori ma questo sè succede durante la spinta.
Per il carburante tranne chè sulle macchine di lungo(76 e 77) siamo noi a dare e firmare la bolla carburante(questo con macchine az,ap e volare invece lo fanno i crew).
Per la custodia della macchina a meno chè non c'è un rampista s/b normalmente ci sono degli adetti della nostra sicurezza abilitati a rimuovere finger o scala.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Prendere l'a/m in custodia

Messaggio da worf359 »

[quote="Carla"]Ok se sei di compagnia, io che lavoro per una società di gestione dell'apt non posso con qualsiasi aereo.
Ma scusa vuoi dirmi che se durante il transito del crew succedesse qualcosa tu sei responsabile di ciò? Hai fatto un corso apposito?
In Az la rampa fino al momento dell'arrivo del nuovo crew prende in consegna la macchina e quindi ne è il diretto responsabile questo è contempalto nel nostro manuale.
Non sembra ma in az le rampe sono molto potenti. :mrgreen:
Rispondi