angelino ha scritto:mi sono sempre chiesto anche se è un pò stupido come si inserisce una rotta , o meglio: da dove si imposta?
prendiamo in esempio un 737
Dal piano di volo, la inserisci nell'FMC.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Sugli Airbus mi pare che quel computerino si chiami MCDU.
Prima degli FMC o MCDU usavano un altro strumento.
Questo è il cockpit di un 747 classic (-100, -200 e -300 sono i classic): http://www.airliners.net/photo/KLM---Ro ... 6dc97b6a6d
Ce l'aveva anche il concorde. Non so come funziona(va), ma ho sentito dire che si inseriscono VOR, con un massimo di nove VOR alla volta, quindi guai ad adormendarsi su questi aerei .
Ora la maggior parte dei Classic hanno un FMC simile agli a quelli di oggi.
Il prossimo che parla di Simulazione in questa area verrà immediatamente sanzionato e se necessario anche bannato. Io ho già avvertito molte volte che qui è vietato, ma visto che qualche utente è molto duro di comprendonio, da domani inizio a usare metodi molto duri.
Io vi ho avvertiti, a voi la scelta.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Quello del 747 classic e simili è un INS, o Inertial Navigation System. Si inseriscono le coordinate geografiche dei fix da sorvolare, nove punti alla volta. Ovviamente essendo una piattaforma inerziale è soggetta a drift, quindi andava periodicamente riallineata. Per fare questo si usava un VOR accoppiato a DME tramite il quale si aggiornava la posizione della piattaforma. Qualora non fosse stata disponibile questa soluzione, si aggiornava manualmente ogni qualvolta si sorvolava un punto con coordinate geografiche note.
Con il passare del tempo sono stati aggiornati con sistemi più moderni che tengono fino a 30-40 fix. Su alcuni è addirittura stato montato EFIS ed FMC, ma secondo me rovina l'atmosfera del jumbone classico
air.surfer ha scritto:JT8D, ma chi è che ha parlato di simulazione?
Ho rimosso i post incriminati.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Luke3 ha scritto:Quello del 747 classic e simili è un INS, o Inertial Navigation System. Si inseriscono le coordinate geografiche dei fix da sorvolare, nove punti alla volta. Ovviamente essendo una piattaforma inerziale è soggetta a drift, quindi andava periodicamente riallineata. Per fare questo si usava un VOR accoppiato a DME tramite il quale si aggiornava la posizione della piattaforma. Qualora non fosse stata disponibile questa soluzione, si aggiornava manualmente ogni qualvolta si sorvolava un punto con coordinate geografiche note.
Con il passare del tempo sono stati aggiornati con sistemi più moderni che tengono fino a 30-40 fix. Su alcuni è addirittura stato montato EFIS ed FMC, ma secondo me rovina l'atmosfera del jumbone classico
Grazie per la spiegazione.
@air.surfer: io in un messaggio breve, e chiedo venia, ma giustamente ho sbagliato.
air.surfer ha scritto:ZittoZitto... ma quante versioni esistono del software dell fms? Io sapevo la I e la II... ma come si chiamano esattamente?
esiste la versione honeywell legacy ( che è la II ) e poi ci sono FMS thales smith con REVISON 2+ ... la prima versione ( quella che fa i diretti a bomba !!! ) non credo circoli più.
air.surfer ha scritto:ZittoZitto... ma quante versioni esistono del software dell fms? Io sapevo la I e la II... ma come si chiamano esattamente?
esiste la versione honeywell legacy ( che è la II ) e poi ci sono FMS thales smith con REVISON 2+ ... la prima versione ( quella che fa i diretti a bomba !!! ) non credo circoli più.
air.surfer ha scritto:ZittoZitto... ma quante versioni esistono del software dell fms? Io sapevo la I e la II... ma come si chiamano esattamente?
esiste la versione honeywell legacy ( che è la II ) e poi ci sono FMS thales smith con REVISON 2+ ... la prima versione ( quella che fa i diretti a bomba !!! ) non credo circoli più.
ricordavo che il legacy era I: FMS "Legacy" (Honeywell)
ma quello denominato FMS II rev 2 (Honeywell Thales/Smiths), sarebbe il T2E7 rehosted presente anche sul 340-600 o no?
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
air.surfer ha scritto:ZittoZitto... ma quante versioni esistono del software dell fms? Io sapevo la I e la II... ma come si chiamano esattamente?
esiste la versione honeywell legacy ( che è la II ) e poi ci sono FMS thales smith con REVISON 2+ ... la prima versione ( quella che fa i diretti a bomba !!! ) non credo circoli più.
ricordavo che il legacy era I: FMS "Legacy" (Honeywell)
ma quello denominato FMS II rev 2 (Honeywell Thales/Smiths), sarebbe il T2E7 rehosted presente anche sul 340-600 o no?
si ma il LEGACY che abbiamo noi, è diverso dalla "prima edizione" ha il software ( se così si può dire ) che è diverso dai primi, fa delle cose diverse.
quello che è sui 319 e 320 enhanced è il thales smith non honeywell e non so se è quello dei 340.
ricordavo che il legacy era I: FMS "Legacy" (Honeywell)
ma quello denominato FMS II rev 2 (Honeywell Thales/Smiths), sarebbe il T2E7 rehosted presente anche sul 340-600 o no?
si ma il LEGACY che abbiamo noi, è diverso dalla "prima edizione" ha il software ( se così si può dire ) che è diverso dai primi, fa delle cose diverse.
quello che è sui 319 e 320 enhanced è il thales smith non honeywell e non so se è quello dei 340.
grazie compá
...comunque FMS2 dovrebbe essere quello che prese la certificazione DO-178B (certificazione airborne sys/equip) che ha fatto scomparire /bandire la prima edizione (lo stesso che mandó a puttane l'inertial guidance di un Ariane V nel 96)
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT