
Per la città ci sono vari pezzi di Muro ancora visibili, uno di questi nella zona nord della città è in via di recupero

Per costruire il muro non si è badato in faccia a niente e nessuno

Addirittura sono stati spostati dei cimiteri con relativa esumazione delle salme

Qualcuno ha capito che bisogna fare?

Tra i metodi più immediati per sapere se ci si trova a Berlino est o ovest c’è quello del semaforo.. notate la particolarità dei semafori dell’est?

Qui invece siamo ad ovest

Nella zona sud-est di Berlino rimane in piedi la parte più lunga del Muro (c.d. East Side Gallery), oggi ricoperta da murales di vario genere

Chissà se anche all’epoca c’era qualcuno che approfittava di questi buchi per vedere cosa c’era dall’altra parte

Tra i murales il più famoso è sicuramente il bacio fra Erich Honecker e Leonid Brežnev

Come in molte altre città nordiche anche a Berlino le biciclette sono importanti almeno quanto le auto e quindi ci sono semafori dedicati

Il ponte Oberbaumbrücke attraversa la Spree e un treno della U-Bahn gli passa sopra

Potsdamer Platz è stata praticamente rasa al suolo durante la guerra ed utilizzata come punto di confine tra il settore americano, quello russo e quello inglese durante la Guerra Fredda. Con la caduta del Muro è stata interamente ricostruita ed oggi ospita numerosi edifici moderni ed è uno dei tanti punti di ritrovo dei Berlinesi.


Qui si trova anche il più antico semaforo tedesco, orizzontale invece che verticale

Nelle vicinanze ha sede il Senato Tedesco (Bundesrat)

E vari altri edifici governativi

Edilizia popolare in serie

Frequento più volte i supermercati di Berlino e rimango stupito di fronte alle dimensioni dei banchi dedicati ai Würste e al reparto birra! Ma anche lo spazio dedicato al burro è di tutto rispetto


Chissà da dove arriva questo nome?

Profumo d’Italia

Pubblicità stradale, chissà chi è la Cola e chi l’Orange

La direzione per i due aeroporti berlinesi è esattamente opposta

Drive-in Café

Il Check-point Charlie era uno dei punti di confine tra Berlino est e Berlino ovest ed era così


Oggi invece è così

Con una bandiera USA a memoria del settore americano che qui iniziava

A pochi passi dalla Porta di Brandeburgo ha sede il Memoriale della Shoah con la sua architettura particolare ed un museo sotterraneo dove è difficile trattenere le lacrime

Vicino alla mia scuola alcuni giovani hanno occupato uno dei tanti edifici di Berlino est non ancora ristrutturati

Il regime bruciava i libri ebraici in Opernplatz, oggi a testimonianza rimane questa libreria vuota sotto il pavimento della piazza

La cattedrale protestante di Berlino

Uno dei simboli di Berlino è la Fernsehturm (la torre della televisione) situata in Alexanderplatz e visibile in qualunque punto della città… è un ottimo punto di riferimento per orientarsi

Insieme a Brema ed Amburgo, Berlino è una sorta di città-Stato autonoma ed assimilata agli altri Länder, a sua volta è suddivisa in vari municipi-quartieri ognuno dei quali ha il proprio Municipio (Rathaus), questo è quello di BerlinMitte

Alexanderplatz è un altro grande punto di ritrovo dei Berlinesi, dove si trova un po’ di tutto

Ci si può buttare dal grattacielo

Si possono ammirare le pubblicità

Oppure si può gustare un buonissimo currywurst (specialità berlinese)

Non chiedete la maionese però: la mettono con il mestolo della minestra!

L’efficienza dei trasporti berlinesi è quasi imbarazzante, le linee della metropolitana (U-Bahn) e le linee ferroviarie suburbane (S-Bahn) arrivano praticamente ovunque

L’attesa dei treni è minima e il fine settimana tutto funziona per tutta la notte: prendendo la metro alle 4 del mattino si incontra la stessa quantità di gente delle 4 del pomeriggio

Tappa obbligata è il famosissimo zoo di Berlino, accanto al quale sorgono i resti della Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche (la chiesa in memoria dell’imperatore Guglielmo I di Prussia)

Una delle ultime celebrazioni che vi si sono tenute è stato il rito funebre per un gerarca nazista cui ha partecipato anche un personaggio tristemente famoso, lo riconoscete seduto a destra?

Oltre ai comuni animali, nello zoo di Berlino si fanno alcuni incontri interessanti.
Lui è veramente spaventoso visto dal vivo

Dedicato agli amici di Airone e Lufthansa

Il gatto dorme

La leonessa si sente sola

Ma in un lampo arriva il leone e …. trova il modo per passare il tempo!!



Animale sconosciuto

Vecchie conoscenze

Ma quanto sono orribili!

L’orso bruno

Meglio non incontrarli da vicino

C’è Staffelli in giro????

Durante la mia permanenza si tengono i Mondiali di atletica e quindi i treni per l’Olympiastadion sono presi d’assalto

Allo stadio preferisco l’immenso Tiergarten, ben 210 ettari di verde in mezzo alla città,

Dove in tutta libertà ci si può rilassare e dove i Berlinesi passano molte delle proprie domenica in assoluta libertà (il nudismo in alcune zone del parco è estremamente diffuso e molto naturale)

Il parco è attraversato dalla Straße des 17. Juni con al centro una grande piazza dove sorge la Siegessäule (Colonna della Vittoria)


Nel parco vi sono anche vari specchi d’acqua


L’influsso ex-sovietico si vede anche dalle dimensioni delle sedi delle compagnie aeree

Non posso non dedicare un pomeriggio ad una sorta di pellegrinaggio a Tempelhof anche se ahimé, parlando con un simpatico signore titolare di un negozio di oggettistica aeronautica (che ovviamente non mi lascio scappare!) scopro di essere arrivato in ritardo per la visita guidata.

Che tristezza a vedere una struttura immensa pressoché abbandonata



Credo che questa immagine renda bene l’idea

Una delle tante stazioni della U-Bahn (qui siamo sulla U2, in 1 minuto arriva il treno per Pankow che mi porta a casa!)

In vista delle elezioni ci sono in giro vari cartelli di propaganda politica. Questo dice “Abbiamo la forza/il potere per la sicurezza del nostro Paese”

E anche Angela conferma

Vedere la piazza della Siegessäule senza auto fa una certa impressione

Ma è tutto pronto per il passaggio della maratona non competitiva che si svolge a margine dei Mondiali di atletica, tra gli sponsor non poteva certo mancare LH

Atleti non professionisti

Altrettanto impressionante è camminare nel bel mezzo dalla Straße des 17. Juni verso la Porta di Brandeburgo senza un’auto!

La bandiera tedesca svetta nella piazza del Parlamento

E questo è il Bundestag (il Parlamento) con la sua cupola aperta al pubblico.

E qui vedo l’unica auto blu in 2 settimane di permanenza, proprio come in Italia!

Davanti al Bundestag un grande prato a disposizione di chiunque

Dietro il Parlamento la Sprea bagna i palazzi governativi più moderni


Purtroppo arriva il giorno della partenza e dopo aver dormito si e no 3 ore raggiungo SXF

Fuori dall’edificio principale un tabellone indica i banchi check-in per ciascun volo e una freccia indica la direzione da prendere

Benvenuti in casa Easyjet (sembra di stare a MXP T2)

Oltre a U2 qui la fanno da padroni Germanwings

E Ryanair

Bravo-Uniform mi riporta a casa

Primo piano del suo CFM

Lascio Berlino con un po’ di nostalgia, ma non faccio nemmeno in tempo a mettere piede a Milano che l’alba successiva si riparte per una nuova destinazione… al prossimo TR!!!!