decollo e "vuoto d'aria"

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
Maxx ha scritto:
tartan ha scritto:Fino adesso ci ho capito poco e gnente, però, considerando un a/m che ruota, chi sta davanti sale, chi sta al centro manco se ne accorge e chi sta dietro scende, sia pure di poco. Più è veloce la rotazione e più si dovrebbero manifestare sensazioni dovute alla rotazione stessa, quindi, se chi sta dietro scende è lui che dovrebbe avere la sensazione del vuoto d'aria. Se fosse vero, basterebbe raccomandarsi al pilota e chiedergli di ruotare il più velocemente possibile e alla velocità più alta possibile così, oltre all'effetto leva si potrà avere anche l'effetto salita rapida (o ripida?).
Non credo che il pilota si potrà esimere dall'esaudire una così semplice richiesta.
Assolutamente. Si tratta di una procedura normale. Dopotutto, davanti alla cabina di pilotaggio c'è sempre una lunga fila di passeggeri che esprimono le loro preferenze in termini di decollo al pilota, che pazientemente ascolta tutti e cerca di esaudire qualsiasi desiderio. La stessa fila c'è anche dopo l'atterraggio, però per menarlo.
Ho letto che Ryanair ha in mente di proporre un piccolo sondaggio prima del decollo, per far scegliere il tipo di manovra ai passeggeri, tipo l'aiuto del pubblico di "Chi vuol essere milionario" :mrgreen:
non solo schermi, ma anche un telecomando per ogni sedile...

dunque a voi la scelta: A, B, C o D ?
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da Outermarker »

Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

Outermarker ha scritto:Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
No, in coda la sensazione è amplificata.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da Outermarker »

AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
No, in coda la sensazione è amplificata.
Perché?
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

Outermarker ha scritto:
AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
No, in coda la sensazione è amplificata.
Perché?
Immagina una matita inchiodata al muro che può ruotare attorno al chiodo e tu puoi poggiarti sopra questa matita, secondo te senti di più la rotazione alle estremità o in prossimita del centro di rotazione?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da Outermarker »

AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:
AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
No, in coda la sensazione è amplificata.
Perché?
Immagina una matita inchiodata al muro che può ruotare attorno al chiodo e tu puoi poggiarti sopra questa matita, secondo te senti di più la rotazione alle estremità o in prossimita del centro di rotazione?
Se potessimo inchiodare l'aereo al muro sul suo asse trasversale sarei d'accordo con te, ma un aereo ruota a 300 all'ora, non è fermo come un'altalena. Il vuoto d'aria è dovuto a variazioni delle accelerazioni gravitazionali, non all'effetto leva...
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

Outermarker ha scritto:Il vuoto d'aria è dovuto a variazioni delle accelerazioni gravitazionali, non all'effetto leva...
Ti stai rispondendo da solo, se non sbaglio nella rotazione il muso va su, quindi il passeggero sarebbe sottoposto a accelerazione positiva, la coda va giù, quindi il passeggero sarebbe sottoposto ad accelerazione negativa, nel baricentro non è sottoposto a niente perchè la parte dell'aereo ne sale ne scende, ruota e basta. Proprio perchè l'aereo oltre che ruotare verso il basso va avanti amplifica la sensazione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Il vuoto d'aria è dovuto a variazioni delle accelerazioni gravitazionali, non all'effetto leva...
Ti stai rispondendo da solo, se non sbaglio nella rotazione il muso va su, quindi il passeggero sarebbe sottoposto a accelerazione positiva, la coda va giù, quindi il passeggero sarebbe sottoposto ad accelerazione negativa, nel baricentro non è sottoposto a niente perchè la parte dell'aereo ne sale ne scende, ruota e basta. Proprio perchè l'aereo oltre che ruotare verso il basso va avanti amplifica la sensazione.
Credo che questo effetto sia trascurabile: la rotazione in decollo di un liners non è mica come il Cobra di Pugachev

e non è vero che il baricentro ruota solo...
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da Outermarker »

AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Il vuoto d'aria è dovuto a variazioni delle accelerazioni gravitazionali, non all'effetto leva...
Ti stai rispondendo da solo, se non sbaglio nella rotazione il muso va su, quindi il passeggero sarebbe sottoposto a accelerazione positiva, la coda va giù, quindi il passeggero sarebbe sottoposto ad accelerazione negativa, nel baricentro non è sottoposto a niente perchè la parte dell'aereo ne sale ne scende, ruota e basta. Proprio perchè l'aereo oltre che ruotare verso il basso va avanti amplifica la sensazione.
Hai mai sentito parlare dell'Airbus ZeroG? quando effettua la rotazione parabolica, tutte le persono hanno le stesse condizioini di microgravità. Se fosse come dici tu quelli in coda sarebbero schacciati sul pavimento durante le richiamate o sbattuti contro il soffitto durante le parabole. Quando l'aereo ruota attorno al suo asse verticale, sollevando il muso si avrà un aumento della forza G, abbassandolo si avrà una diminzione. Pressoché uguale lugno tutta la fusoliera. Se così non fosse, voli come qelli del ZeroG non sarebbero possibili.
Per quanto riguarda la rotazione di decollo, tutte le volte che mi sono seduto in coda non mi sono mai accorto di "vuoti d'aria" per abbassamento della coda. Neanche sull'80. La sensazione di vuoto a cui fa riferimento sdm89, credo, è quella che comincia dopo l'involo, uguale uguale a quelle provocate dalla turbolenza.
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

Outermarker ha scritto:
AirGek ha scritto:
Outermarker ha scritto:Il vuoto d'aria è dovuto a variazioni delle accelerazioni gravitazionali, non all'effetto leva...
Ti stai rispondendo da solo, se non sbaglio nella rotazione il muso va su, quindi il passeggero sarebbe sottoposto a accelerazione positiva, la coda va giù, quindi il passeggero sarebbe sottoposto ad accelerazione negativa, nel baricentro non è sottoposto a niente perchè la parte dell'aereo ne sale ne scende, ruota e basta. Proprio perchè l'aereo oltre che ruotare verso il basso va avanti amplifica la sensazione.
Hai mai sentito parlare dell'Airbus ZeroG? quando effettua la rotazione parabolica, tutte le persono hanno le stesse condizioini di microgravità. Se fosse come dici tu quelli in coda sarebbero schacciati sul pavimento durante le richiamate o sbattuti contro il soffitto durante le parabole. Quando l'aereo ruota attorno al suo asse verticale, sollevando il muso si avrà un aumento della forza G, abbassandolo si avrà una diminzione. Pressoché uguale lugno tutta la fusoliera. Se così non fosse, voli come qelli del ZeroG non sarebbero possibili.
Per quanto riguarda la rotazione di decollo, tutte le volte che mi sono seduto in coda non mi sono mai accorto di "vuoti d'aria" per abbassamento della coda. Neanche sull'80. La sensazione di vuoto a cui fa riferimento sdm89, credo, è quella che comincia dopo l'involo, uguale uguale a quelle provocate dalla turbolenza.
Guarda che non stiamo parlando di variazioni di gravità ma di SENSAZIONI, le quali sono soggettive. Mi ricordo che quando iniziai a pilotare mi bastava spingere poco poco il volantino che sentivo lo stomaco salire, dopo le prime ore questa sensazione era scomparsa. E comunque non penso tu posso paragonare la parabola 0G con la rotazione di decollo visto che il raggio in cui si compie la manovra è un pò diverso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da Outermarker »

AirGek ha scritto:
Guarda che non stiamo parlando di variazioni di gravità ma di SENSAZIONI, le quali sono soggettive. Mi ricordo che quando iniziai a pilotare mi bastava spingere poco poco il volantino che sentivo lo stomaco salire, dopo le prime ore questa sensazione era scomparsa.
Esatto. Anche a me capitava la stessa cosa. Ma quelle sensazioni sono un risultato di variazioni gravitazionali, non di effetto leva. Infatti se mettessimo un g-metro vedremmo che allo spingere leggermente il volantino corrisponderebbe un leggero abbassamento della lancetta. Poi ognuno ha la sua sensibilità all'effetto di vuoto dovuto all'accelerazione negativa, certo, ma credo che questa sia uguale sul muso o in coda, sia sull'80 che su un c172
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
sdm89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 14:48
Località: LICC-LIML

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da sdm89 »

Outermarker ha scritto:Credo che sdm89 volesse solo chiedere al forum qual'è il posto migliore per far vomitare la sua ragazza. Siccome il senso di vuoto è dovuto alle accelerazioni gravitazionali, che sono uguali lugno tutta la fusoliera, credo che la risposta sia: ovunque si siedie le si attorciglieranno le budella in misura uguale.
Casomai potresti raccomandarle di alzare le braccia come si fa sulle montagne russe, così l'effetto sarà maggiore. :mrgreen:
no mi sa proprio che hai frainteso non voglio certo far vomitare la mia ragazza! :lol: e poi comunque non mi è mai venuto da vomitare durante il decollo e ne ho fatti tanti..per esperienza personale effettivamente anch'io ho avvertito di più questa SENSAZIONE (stiamo parlando di sensazioni!) in fondo all'aeromobile volevo solo una conferma tutto qui...farla vomitare è chiaramente l'ultima cosa che vorrei..anche perchè dubito che le ragazze avvertano nausea in una sensazione che secondo alcune (questo ha davvero del ridicolo eh? :bounce: ) è simile all'orgasmo! :lol: :lol:
"Non sono nessuno per giudicare. So solamente che ho una antipatia innata per i censori, i probiviri...ma, soprattutto, sono i redentori coloro che mi disturbano di più" (Corto Maltese - H. Pratt)
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. Nietzsche)
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da IVWP »

Outermarker ha scritto:
AirGek ha scritto:
Guarda che non stiamo parlando di variazioni di gravità ma di SENSAZIONI, le quali sono soggettive. Mi ricordo che quando iniziai a pilotare mi bastava spingere poco poco il volantino che sentivo lo stomaco salire, dopo le prime ore questa sensazione era scomparsa.
Esatto. Anche a me capitava la stessa cosa. Ma quelle sensazioni sono un risultato di variazioni gravitazionali, non di effetto leva. Infatti se mettessimo un g-metro vedremmo che allo spingere leggermente il volantino corrisponderebbe un leggero abbassamento della lancetta. Poi ognuno ha la sua sensibilità all'effetto di vuoto dovuto all'accelerazione negativa, certo, ma credo che questa sia uguale sul muso o in coda, sia sull'80 che su un c172
A voler precisare non sono variazioni gravitazionali, i gravitoni non centrano

sono variazioni della forza peso...dovute a forze centripete (e per chi vuole, centrifughe)

e chi mi tira fuori la relatività dicendo che non si può distinguere lo smonto :x
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto: e chi mi tira fuori la relatività dicendo che non si può distinguere lo smonto :x
No no, la forza centifuga non esiste! :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto: e chi mi tira fuori la relatività dicendo che non si può distinguere lo smonto :x
No no, la forza centifuga non esiste! :mrgreen:
hai sbagliato quote, non centra niente con quello che ho scritto :wink:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: decollo e "vuoto d'aria"

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto: e chi mi tira fuori la relatività dicendo che non si può distinguere lo smonto :x
No no, la forza centifuga non esiste! :mrgreen:
hai sbagliato quote, non centra niente con quello che ho scritto :wink:
Fa nulla, la forza centrifuga non esiste comunque! :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi