Ti dò una risposta a logica, quindi non garantisco l'esattezza del ragionamento.
Per attraversare l'Atlantico non c'è bisogno di rifornimento in volo, in quanto ci sono aeroporti distribuiti lungo la rotta che non sono troppo distanti fra loro (Shannon, Keflavik, Gander). Inoltre per un trasferimento lungo è sempre possibile aggiungere nei piloni subalari dei serbatoi supplementari.
Il '339, l'aereo delle frecce tricolori, non può essere rifornito in volo.
Di conseguenza quando la PAN attraversò l'atlantico nel '92 in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della scoperta dell'America gli aerei furono configurati con le taniche subalari di trasferimento e fecero una rotta atlantica molto a nod con obbligo di scalo in Islanda e in Terranova prima di arrivare negli USA
Paternostro ha scritto:posso chiederti dove hai trovato questo poster?
Già... piacerebbe anche a me...specie se è moooooooooolto grande!!!
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
richelieu ha scritto:E vennero accompagnati da C-130 della 46^ che trasportavano gli specialisti ed i pezzi di ricambio .....
Un ex appartente alla 46^, che partecipò a tale missione, mi ha confermato che la PAN venne accompagnata da due Hercules, che trasportavano appunto gli specialisti ed i pezzi di ricambio, e da un Atlantic in funzione di battistrada .....
Mi ha parlato anche di una sosta in Groenlandia .....