"Rimbalzare" durante la flare finale
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
"Rimbalzare" durante la flare finale
---------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 10:09, modificato 1 volta in totale.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Ci sono tanti di quei parametri dei quali non sei in grado di tenere conto quando voli che non puoi fare una colpa al pilota per quel purpoising che citi. Può darsi benissimo che ci sia stata una raffica o comunque una variazione del vento... 
Può succedere a tutti. Altre volte può capitare che l'aereo saltelli al contatto perché il pilota l'ha messo giù bello duro. Esempio vissuto personalmente, volo NAP-PMO del 2006, in Fokker 100 Alpi Eagles. In atterraggio, nonostante la quasi assenza di vento (testata sulla mia pelle sudata all'uscita dell'aereo... Dio com'era caldo e umido quell'anno Palermo), facemmo un atterraggio bello tosto (Ryanair Style) con rimbalzo. Cosa che fu anche abbastanza divertente per me (lo so, quello che gli altri trovano preoccupante a me fa ridere... non sono normale, vero?
). 

Può succedere a tutti. Altre volte può capitare che l'aereo saltelli al contatto perché il pilota l'ha messo giù bello duro. Esempio vissuto personalmente, volo NAP-PMO del 2006, in Fokker 100 Alpi Eagles. In atterraggio, nonostante la quasi assenza di vento (testata sulla mia pelle sudata all'uscita dell'aereo... Dio com'era caldo e umido quell'anno Palermo), facemmo un atterraggio bello tosto (Ryanair Style) con rimbalzo. Cosa che fu anche abbastanza divertente per me (lo so, quello che gli altri trovano preoccupante a me fa ridere... non sono normale, vero?


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Come al solito andrò Off-Topic...
MakSim..... ecche ci facevi te alle 750???? no perchè anch'io lavoro in piazzale a Mxp... magari ci conosciamo pure..
io riparo le torrette a scomparsa dei 400Hz..
MOD's linciatemi pure..

MakSim..... ecche ci facevi te alle 750???? no perchè anch'io lavoro in piazzale a Mxp... magari ci conosciamo pure..


io riparo le torrette a scomparsa dei 400Hz..
MOD's linciatemi pure..


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
-------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 10:09, modificato 1 volta in totale.
- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Accade soprattutto nella realtàmaksim ha scritto: Dunque, può accadere anche nella realtà... (non soltanto a me quando gioco al flight-simulator...)

"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
C'è anche da considerare quella che io chiamo "sensazione illusoria da passeggero".
In tutti i voli che ho fatto (reali, non simulati), all'atterraggio su Malpensa (cito Malpensa giusto per esempio) si avvertiva quasi sempre un doppio salto.
Ma osservando lo stesso evento da "spotting" ho notato che gli aerei praticamente non rimbalzano mai, o meglio, tutti quelli che ho osservato non hanno mai rimbalzato.
Credo che la spiegazione più plausibile sia semplicemente la compressione/estensione degli ammortizzatori del carrello che avviene al touchdown.
Da "passeggero" sembra che l'aereo rimbalzi (ossia faccia sempre un saltino dopo aver toccato), ma da "spotter" si vede che l'aereo non rimbalza, sono solo gli ammortizzatori che dopo la toccata si estendono.
Insomma è un po' come come una moto da cross che atterra dopo aver falto un salto, gli ammortizzatori si comprimono, e successivamente si estendono.
Da "passeggero dell'aereo" questo effetto viene spesso percepito (erroneamente) come "doppio salto", ma in realtà non è avvenuto alcun doppio salto.
Parlo ovviamente in linea generica, perchè, in taluni casi, c'è davvero un doppio salto, ma si tratta di casi rari, non è la norma quotidiana (da quello che ho potuto vedere innumerevoli volte facendo spotting).
In tutti i voli che ho fatto (reali, non simulati), all'atterraggio su Malpensa (cito Malpensa giusto per esempio) si avvertiva quasi sempre un doppio salto.
Ma osservando lo stesso evento da "spotting" ho notato che gli aerei praticamente non rimbalzano mai, o meglio, tutti quelli che ho osservato non hanno mai rimbalzato.
Credo che la spiegazione più plausibile sia semplicemente la compressione/estensione degli ammortizzatori del carrello che avviene al touchdown.
Da "passeggero" sembra che l'aereo rimbalzi (ossia faccia sempre un saltino dopo aver toccato), ma da "spotter" si vede che l'aereo non rimbalza, sono solo gli ammortizzatori che dopo la toccata si estendono.
Insomma è un po' come come una moto da cross che atterra dopo aver falto un salto, gli ammortizzatori si comprimono, e successivamente si estendono.
Da "passeggero dell'aereo" questo effetto viene spesso percepito (erroneamente) come "doppio salto", ma in realtà non è avvenuto alcun doppio salto.
Parlo ovviamente in linea generica, perchè, in taluni casi, c'è davvero un doppio salto, ma si tratta di casi rari, non è la norma quotidiana (da quello che ho potuto vedere innumerevoli volte facendo spotting).

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Normalmente non sono gli ammortizzatori, quanto piuttosto l'uscita degli spoilers che distruggono la portanza rilasciando quasi di colpo tutto il peso sulle ruote
Piú o meno... toccata (parte del peso é ancora sulle ali)
in pochi decimi di secondo si aprono gli spoilers e di colpo tutto il peso va a gravare sugli ammortizzatori che si comprimeranno di conseguenza
That's all!
Piú o meno... toccata (parte del peso é ancora sulle ali)
in pochi decimi di secondo si aprono gli spoilers e di colpo tutto il peso va a gravare sugli ammortizzatori che si comprimeranno di conseguenza
That's all!
David
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
http://www.flightsafety.org/alar/alar_bn8-4-braking.pdfTiennetti ha scritto:Normalmente non sono gli ammortizzatori, quanto piuttosto l'uscita degli spoilers che distruggono la portanza rilasciando quasi di colpo tutto il peso sulle ruote
Piú o meno... toccata (parte del peso é ancora sulle ali)
in pochi decimi di secondo si aprono gli spoilers e di colpo tutto il peso va a gravare sugli ammortizzatori che si comprimeranno di conseguenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Tutto assolutamente corretto.Tiennetti ha scritto:Normalmente non sono gli ammortizzatori, quanto piuttosto l'uscita degli spoilers che distruggono la portanza rilasciando quasi di colpo tutto il peso sulle ruote
Piú o meno... toccata (parte del peso é ancora sulle ali)
in pochi decimi di secondo si aprono gli spoilers e di colpo tutto il peso va a gravare sugli ammortizzatori che si comprimeranno di conseguenza
That's all!

Però spesso ("da passeggero") si percepisce una specie di doppio salto, l'ho sentito anch'io molte volte.
Non è un salto violento o accentuato, ma una specie di andamento a "sinusoide", morbido, ma evidente.
In pratica l'aereo (per il passeggero eh, ripeto, secondo le sensazioni del passeggero) quando atterra ha un comportamento più o meno simile a questo disegnino:
Il punto A è dove il passeggero avverte il touchdown, seguito poi dal punto B che è una specie di "saltino" o "rimbalzo" che dir si voglia, e infine dal punto C quando tutto torna normale.
Questa sensazione l'ho percepita anch'io molte volte, il che mi porta a pensare che sia l'effetto degli ammortizzatori, oppure un effetto aerodinamico prima dell'apertura degli spoiler, oppure entrambe le due cose miste insieme.
Ovviamente non si tratta però di un vero e proprio "rimbalzo in aria", ossia l'aereo non ha mai staccato le ruote da terra.
Insomma nulla di preoccupante, però quel curioso effetto c'è, e non credo di essere il solo ad averlo percepito.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Ma io il disegnino cosa l'ho messo a fare?Aldus ha scritto: Ovviamente non si tratta però di un vero e proprio "rimbalzo in aria", ossia l'aereo non ha mai staccato le ruote da terra.Insomma nulla di preoccupante, però quel curioso effetto c'è, e non credo di essere il solo ad averlo percepito.

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Il tuo disegnino è diverso.
Il mio mostra un grafico fatto in casa che illustra più o meno la "sensazione di rimbalzo" che generalmente i passeggeri avvertono al touchdown.
Il tuo mostra un'altra cosa, fa vedere solo come si appoggia un aereo al suolo una volta toccato terra e esteso gli spoiler; in pratica secondo quel disegno non ci sarebbe alcun "rimbalzino" al touchdown (ne fisico, ne percepibile).
E invece c'è, io l'ho notato parecchie volte sugli aerei su cui ho volato (principalmente MD80 e A320).
E alle volte la gente mormorava che l'aereo è "rimbalzato in aria" (ossia ha staccato le ruote da suolo).
Ovviamente non è vero, le ruote sono rimaste ben salde al terreno, e quell'effetto è solo un'illusione amplificata dal passeggero.
Però quell'effetto "rimbalzino" c'è (non sempre, ma c'è), è ben percepibile, e sinceramente non so a cosa sia dovuto (per questo ho ipotizzato che possa essere l'effetto degli ammortizzatori).
Il mio mostra un grafico fatto in casa che illustra più o meno la "sensazione di rimbalzo" che generalmente i passeggeri avvertono al touchdown.
Il tuo mostra un'altra cosa, fa vedere solo come si appoggia un aereo al suolo una volta toccato terra e esteso gli spoiler; in pratica secondo quel disegno non ci sarebbe alcun "rimbalzino" al touchdown (ne fisico, ne percepibile).
E invece c'è, io l'ho notato parecchie volte sugli aerei su cui ho volato (principalmente MD80 e A320).
E alle volte la gente mormorava che l'aereo è "rimbalzato in aria" (ossia ha staccato le ruote da suolo).

Ovviamente non è vero, le ruote sono rimaste ben salde al terreno, e quell'effetto è solo un'illusione amplificata dal passeggero.
Però quell'effetto "rimbalzino" c'è (non sempre, ma c'è), è ben percepibile, e sinceramente non so a cosa sia dovuto (per questo ho ipotizzato che possa essere l'effetto degli ammortizzatori).

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Come puoi vedere dal disegnino, non tutta la portanza viene distrutta. Infatti, all'estesione degli spoilers, viene trasferito sui carrelli l'85% del peso, il che vuol dire che per un 15% le ali ancora "tirano".Aldus ha scritto: Però quell'effetto "rimbalzino" c'è (non sempre, ma c'è), è ben percepibile, e sinceramente non so a cosa sia dovuto (per questo ho ipotizzato che possa essere l'effetto degli ammortizzatori).
Probabilmente l'effetto che hai sentito dipende da quello...
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
abbassando il naso l'efficienza alare migliora.
in quel movimento "nose down" per appoggiare il nose gear abbiamo che l'ala aumenta portanza ( pure parecchio visto l'effetto suolo ) e diminuisce la resistenza.
i ground spoilers fanno il loro lavoro e "spogliano" il profilo della portaza e lasciano il peso sui carrelli.
in questo transitare di superfici e movimento nose down del velivolo ci può stare questo alleggerimento del carico.
il passegero che non ha riferimenti visivi adeguati lo vive come un "rimbalzo" ... ma non c'è !!!
altrimenti si sentirebbero DUE toccate ... che non ci sono.
bello il grafichetto di air.surfer ... sei bravo a disegnare !!!
in quel movimento "nose down" per appoggiare il nose gear abbiamo che l'ala aumenta portanza ( pure parecchio visto l'effetto suolo ) e diminuisce la resistenza.
i ground spoilers fanno il loro lavoro e "spogliano" il profilo della portaza e lasciano il peso sui carrelli.
in questo transitare di superfici e movimento nose down del velivolo ci può stare questo alleggerimento del carico.
il passegero che non ha riferimenti visivi adeguati lo vive come un "rimbalzo" ... ma non c'è !!!
altrimenti si sentirebbero DUE toccate ... che non ci sono.
bello il grafichetto di air.surfer ... sei bravo a disegnare !!!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Non è il mio post. Non ci capisci piu' niente manco con i quote eh? E' la vecchiaia...zittozitto ha scritto: bello il grafichetto di air.surfer ... sei bravo a disegnare !!!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 27 marzo 2009, 11:27
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
la butto lì...
non è che il "doppio" saltino magari è dovuto alla parte anteriore dell'aereo che scende dopo il contatto fino a toccare con il ruotino anteriore, avendo come perno il carrello principale?
se così fosse questo effetto dovrebbe essere percepito maggiomente da chi si trova nei posti avanzati come una "discesa" dopo il contatto, mentre chi è seduto nei posti molto arretrati dovrebbe percepire una sorta di sollevamento successivo al primo contatto, il tutto seguito dal contatto del ruotino.
my 2 cents
non è che il "doppio" saltino magari è dovuto alla parte anteriore dell'aereo che scende dopo il contatto fino a toccare con il ruotino anteriore, avendo come perno il carrello principale?
se così fosse questo effetto dovrebbe essere percepito maggiomente da chi si trova nei posti avanzati come una "discesa" dopo il contatto, mentre chi è seduto nei posti molto arretrati dovrebbe percepire una sorta di sollevamento successivo al primo contatto, il tutto seguito dal contatto del ruotino.
my 2 cents

Ultima modifica di sblanzio il 8 settembre 2009, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
parlavo di questo !!!
volare poco ti fa andare troppo ossigeno al cervello !!!

volare poco ti fa andare troppo ossigeno al cervello !!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Tiennetti ha scritto:Normalmente non sono gli ammortizzatori, quanto piuttosto l'uscita degli spoilers che distruggono la portanza rilasciando quasi di colpo tutto il peso sulle ruote
Piú o meno... toccata (parte del peso é ancora sulle ali)
in pochi decimi di secondo si aprono gli spoilers e di colpo tutto il peso va a gravare sugli ammortizzatori che si comprimeranno di conseguenza
That's all!
David
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
E mica è un grafico. E poi non l'ho fatto io... ci ho pure postato il link..zittozitto ha scritto:parlavo di questo !!!
volare poco ti fa andare troppo ossigeno al cervello !!!

-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
----------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 10:05, modificato 1 volta in totale.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Si si la "delfinata" insomma 
Capita se richiami troppo durante la flare, basta appoggiare i comandi e l'aereo viene giù dolcemente. E' normale, nessun pilota è una macchina, può capitare, a me anche è successo a volte. Magari hai l'impressione di avere un sink rate eccessivo e tiri su un pò più deciso, per poi vedere che era leggermente troppo e allora riabbassi un pò il muso per atterrare normalmente. Capita magari se la pista è in salita e tendi ad arrivare basso, o magari su una pista più larga di quella abituale dove si ha la tendenza a richiamare prematuramente l'aereo. A vista se si sta compiendo un avvicinamento più ripido del normale si ha la tendenza a richiamare prima vedendo il sink rate più alto del solito.

Capita se richiami troppo durante la flare, basta appoggiare i comandi e l'aereo viene giù dolcemente. E' normale, nessun pilota è una macchina, può capitare, a me anche è successo a volte. Magari hai l'impressione di avere un sink rate eccessivo e tiri su un pò più deciso, per poi vedere che era leggermente troppo e allora riabbassi un pò il muso per atterrare normalmente. Capita magari se la pista è in salita e tendi ad arrivare basso, o magari su una pista più larga di quella abituale dove si ha la tendenza a richiamare prematuramente l'aereo. A vista se si sta compiendo un avvicinamento più ripido del normale si ha la tendenza a richiamare prima vedendo il sink rate più alto del solito.
- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Gli aerei Ryanair pare che rimbalzino al touchdown, tanto è corta la loro sosta a terra




"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
-------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 10:04, modificato 1 volta in totale.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: "Rimbalzare" durante la flare finale
Da noi per delfinata s’ intende una manovra che porta ad una rapida perdita di velocità ed anche un recupero di quota, senza caricare alla richiamata...Luke3 ha scritto:Si si la "delfinata" insomma
Capita se richiami troppo durante la flare, basta appoggiare i comandi e l'aereo viene giù dolcemente. E' normale, nessun pilota è una macchina, può capitare, a me anche è successo a volte. Magari hai l'impressione di avere un sink rate eccessivo e tiri su un pò più deciso, per poi vedere che era leggermente troppo e allora riabbassi un pò il muso per atterrare normalmente. Capita magari se la pista è in salita e tendi ad arrivare basso, o magari su una pista più larga di quella abituale dove si ha la tendenza a richiamare prematuramente l'aereo. A vista se si sta compiendo un avvicinamento più ripido del normale si ha la tendenza a richiamare prima vedendo il sink rate più alto del solito.
il volo delfinato è proprio una tecnica particolare di volo veleggiato che si utilizza su velivoli moderni, molto utile in particolari situazioni in cui si deve rallentare per sfruttare il più possibile una zona ascendente solo attraversandola senza virarci dentro