
Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Moderatore: Staff md80.it
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Io ho la testimonianza diretta
ma si può barare anche dal report di missione. Oppure per chi mastica il gergo basta ascoltare attentamene le comunicazioni radio del video, si dicono tutto abbastanza chiaramente

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Sarebbe interessante, vista l'esperienza diretta
, sapere il motivo reale del perchè sulla navetta avevano una indicazione del 45% della potenza del motore, mentre dal centro di controllo hanno detto che era tutto ok
ciao !

ciao !
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Era errato lo strumento se non il sensore stesso che leggeva la potenza erogata dal motore.
Dopo l'accensione dei motori principali a 6 secondi prima del lancio, il sinistro da bordo pareva fermo al 45%. Il comandante comunica l'accaduto agli altri astronauti sull'intercom. L'aspettativa era quella di un pad abort, ma poi quando si sono accesi i boosters il comandante spara qualche imprecazione in texano stretto sul perchè non abbiano fermato il conteggio prima, in previsione di quello che, se l'indicazione fosse stata giusta, sarebbe stato il primo RTLS nella storia dello Shuttle. Dopo il roll quindi comunica a Houston la lettura. Loro però controllano e confermano che sul loro display i motori sono tutti e tre al 100% e funzionando ottimamente, con grande sollievo da parte di tutti! Era fallato lo strumento a bordo o il sensore.
Altra domanda, tornando a parlare storia. Da quale programma Americano fu vietato agli astronauti di dare nomi alle capsule e perchè?
Dopo l'accensione dei motori principali a 6 secondi prima del lancio, il sinistro da bordo pareva fermo al 45%. Il comandante comunica l'accaduto agli altri astronauti sull'intercom. L'aspettativa era quella di un pad abort, ma poi quando si sono accesi i boosters il comandante spara qualche imprecazione in texano stretto sul perchè non abbiano fermato il conteggio prima, in previsione di quello che, se l'indicazione fosse stata giusta, sarebbe stato il primo RTLS nella storia dello Shuttle. Dopo il roll quindi comunica a Houston la lettura. Loro però controllano e confermano che sul loro display i motori sono tutti e tre al 100% e funzionando ottimamente, con grande sollievo da parte di tutti! Era fallato lo strumento a bordo o il sensore.
Altra domanda, tornando a parlare storia. Da quale programma Americano fu vietato agli astronauti di dare nomi alle capsule e perchè?
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Non valeeee, Luke e Ivwp fanno comunella, si passano le risposte in privato.
Uff

Uff
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12715
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Io propongo il ban, ma solo per IVWP, Luke3 è un motoraroAldus ha scritto:Non valeeee, Luke e Ivwp fanno comunella, si passano le risposte in privato.![]()
Uff


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Adesso gliela faccio io una domanda a quei due, tzè!
"Quanti kg di ghiaccio ha perso il Saturno V dalla fusoliera durante il decollo di Apollo 11"?
(mò voglio vedere chi mi risponde
)
"Quanti kg di ghiaccio ha perso il Saturno V dalla fusoliera durante il decollo di Apollo 11"?
(mò voglio vedere chi mi risponde

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Mi sono fatto due conti e stimo qualcosa fra i 100 e i 300 chili a seconda di quanto era spesso. Se mi dai lo spessore ti posso dare una cifra più precisa.
E poi non è vero, non passo le risposte a nessuno
La domanda di Aldo la diamo come bonus, però a quella posso rispondere anche io visto che ora mi ha fatto venire la curiosità di saperlo
Intanto vi siete scordati quella che ho postato prima sui nomi delle capsule!
E poi non è vero, non passo le risposte a nessuno


La domanda di Aldo la diamo come bonus, però a quella posso rispondere anche io visto che ora mi ha fatto venire la curiosità di saperlo

Intanto vi siete scordati quella che ho postato prima sui nomi delle capsule!

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
sono andato a volare, cosa mi sono perso ?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
comunque:
Il primo a dare un nome ad una capsula fu Alan Shepard che chiamo “Freddom 7” la sua capsula, proprio come i piloti militari usano dare nomi ai loro aerei (Shepard proveniva dalla cariera di pilota US Navy )
gli ultimi a dare nome ad una capsula, furono Grissom e John Young, con la Gemini III “The Molly Brown” ; si notò infatti un riferimento all' "inaffondabile Molly Brown", riferendosi a sua volta alla Mercury 4 ( la capsula che affondò nel mare poco dopo Splashdown)
da allora la NASA aboli la pratica di dare nome alle capsule.
Il primo a dare un nome ad una capsula fu Alan Shepard che chiamo “Freddom 7” la sua capsula, proprio come i piloti militari usano dare nomi ai loro aerei (Shepard proveniva dalla cariera di pilota US Navy )
gli ultimi a dare nome ad una capsula, furono Grissom e John Young, con la Gemini III “The Molly Brown” ; si notò infatti un riferimento all' "inaffondabile Molly Brown", riferendosi a sua volta alla Mercury 4 ( la capsula che affondò nel mare poco dopo Splashdown)
da allora la NASA aboli la pratica di dare nome alle capsule.
Ultima modifica di IVWP il 27 agosto 2009, 20:28, modificato 1 volta in totale.
- geostazionario
- 05000 ft
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
- Località: vicenza (dintorni)
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
!!!!
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
- geostazionario
- 05000 ft
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
- Località: vicenza (dintorni)
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
rispondo io posso? ca 600 kgAldus ha scritto:Adesso gliela faccio io una domanda a quei due, tzè!
"Quanti kg di ghiaccio ha perso il Saturno V dalla fusoliera durante il decollo di Apollo 11"?
(mò voglio vedere chi mi risponde)
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Dopo la domanda di Aldus sul ghiaccio su che tema volete continuare?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12715
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Sulla passeraLuke3 ha scritto:Dopo la domanda di Aldus sul ghiaccio su che tema volete continuare?


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
non dispiaceAirGek ha scritto:
Sulla passera![]()
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
geostazionario ha scritto:rispondo io posso? ca 600 kgAldus ha scritto:Adesso gliela faccio io una domanda a quei due, tzè!
"Quanti kg di ghiaccio ha perso il Saturno V dalla fusoliera durante il decollo di Apollo 11"?
(mò voglio vedere chi mi risponde)

Dove li hai presi questi dati?
- geostazionario
- 05000 ft
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
- Località: vicenza (dintorni)
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Aldus ha scritto:
Dove li hai presi questi dati?
Da un'altro forum, ho un dubbio sul fatto di poterlo citare.
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Restando in tema di quiz, voglio sottoporre una domanda seria agli esperti di astronautica.
Chiamiamola una curiosity.
Osserviamo una foto del modulo di rientro Apollo.

Il modulo è a forma di cono (più o meno) e rientra nell'atmosfera con la pancia del cono (dove c'è lo scudo termico)rivolta verso il basso.
La domanda è semplice e curiosa: se faccio un modellino della capsula, e lo immergo in un fluido (esempio l'acqua) facendolo affondare, noto che esso si capovolge quasi subito, ossia si rivolge con la punta verso il basso e affonda mantenendo quella posizione, anzichè l'altra.
Come faceva il modulo di rientro a mantenere la posizione corretta a pancia in basso?
Questione di pesi (chessò, molto pesante in basso, e più leggero in alto)?
O c'era anche qualche sistema di stabilizzazione?
E' una domanda curiosa, ma seria, che mi sono sempre chiesto.
La parola agli esperti.
Chiamiamola una curiosity.
Osserviamo una foto del modulo di rientro Apollo.
Il modulo è a forma di cono (più o meno) e rientra nell'atmosfera con la pancia del cono (dove c'è lo scudo termico)rivolta verso il basso.
La domanda è semplice e curiosa: se faccio un modellino della capsula, e lo immergo in un fluido (esempio l'acqua) facendolo affondare, noto che esso si capovolge quasi subito, ossia si rivolge con la punta verso il basso e affonda mantenendo quella posizione, anzichè l'altra.
Come faceva il modulo di rientro a mantenere la posizione corretta a pancia in basso?
Questione di pesi (chessò, molto pesante in basso, e più leggero in alto)?
O c'era anche qualche sistema di stabilizzazione?
E' una domanda curiosa, ma seria, che mi sono sempre chiesto.
La parola agli esperti.

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
In rientro la stabilita statica era assicurata dalla distribuzione dei pesi, l’ orientamento iniziale invece dai propulsori per il controllo dell’ assetto.
Sulle capsule del programma Gemini il sistema di controllo dell’ assetto era formato da tre propulsori per ogni asse di comando, ed era anche installato uno spoiler in grado di correggere l’ assetto in rientro (anche ribaltare la capsula se necessario)
Sulle capsule del programma Gemini il sistema di controllo dell’ assetto era formato da tre propulsori per ogni asse di comando, ed era anche installato uno spoiler in grado di correggere l’ assetto in rientro (anche ribaltare la capsula se necessario)
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
Quindi restava nella posizione solo per una corretta distribuzione di pesi (pesante in basso, meno pesante in alto)?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Space Quiz: Il Quiz Spaziale di MD80.it
per le mie conoscenze si, la cosa forse è più complessa (vedi la stabilità dinamica) ma di più non soAldus ha scritto:Quindi restava nella posizione solo per una corretta distribuzione di pesi (pesante in basso, meno pesante in alto)?