salve a tutti........durante un normale riporto di posizione sento spesso "MANTIENE 1500FT GROUND",il pilota come fa a sapere che è veramente a 1500 ft ground,volando sotto la TMA di milano (MAX 2500 ft X VFR) ?
un altra cosa...........effettuando un volo al di sotto della tma di milano , devo impostare dopo il decollo 1013 mb oppure lascio il qnh per tutta la mia navigazione ? ho studiato che il valore QNE X VFR si imposta dai 3000 ft AGL , ma allora se devo fare un volo lungo sotto la terminale di milano dovro sempre mantenere il qnh di partenza , e i riporti di quota non si sfasano durante il cambiamento di pressione del mio volo ???
grazie millea tutti
Navigazione AGL (VFR)
Moderatore: Staff md80.it
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Navigazione AGL (VFR)


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Navigazione AGL (VFR)
Sulle cartine VFR hai notate le elevazioni del terreno. Se la tua posizione si trova su un terreno di elevazione pari a 1000ft e il tuo altimetro regolato sul QNH ti segna 2500ft stai volando a 1500ft GND. E' comunque sempre tutto approssimato.A320 Pilot ha scritto:salve a tutti........durante un normale riporto di posizione sento spesso "MANTIENE 1500FT GROUND",il pilota come fa a sapere che è veramente a 1500 ft ground,volando sotto la TMA di milano (MAX 2500 ft X VFR) ?
Dipende in che spazio aereo ti trovi, il cambiare da QNH a SPS a 3000ft AGL o MSL quale dei due più alti si applica in spazi aereo F e G. Se voli in un CTR il cambio di setting avviene alla quota di transizione. L'errore barometrico dell'altimetro si fa sentire su lunghe tratte, se il tuo volo passa attraverso CTR il contatto radio diventa obbligatorio, quindi ti verrà fornito il valore di QNH applicato in zona, altrimenti potresti contattare volontariamente un ente ATC che ti fornisca il valore di QNH presente in zona.A320 Pilot ha scritto: un altra cosa...........effettuando un volo al di sotto della tma di milano , devo impostare dopo il decollo 1013 mb oppure lascio il qnh per tutta la mia navigazione ? ho studiato che il valore QNE X VFR si imposta dai 3000 ft AGL , ma allora se devo fare un volo lungo sotto la terminale di milano dovro sempre mantenere il qnh di partenza , e i riporti di quota non si sfasano durante il cambiamento di pressione del mio volo ???
grazie millea tutti
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Navigazione AGL (VFR)
perfetto grazie.....ma se effettuo un attarversamento di un CTR al di sopra della TA ,il mio valore rimarra 1013 giusto???


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Navigazione AGL (VFR)
Si.A320 Pilot ha scritto:perfetto grazie.....ma se effettuo un attarversamento di un CTR al di sopra della TA ,il mio valore rimarra 1013 giusto???
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri