domanda aria condizionata in decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
domanda aria condizionata in decollo
come avevo chiesto nel thread precedente, parlando di airbus, anche se penso sia la stessa cosa sugli altri liners, in base a cosa si decide se effettuare un decollo con i Pack1 & 2 accesi o spenti?
grazie
grazie
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: domanda aria condizionata in decollo
Qualcosa di simile ne avevamo parlato la scorsa estate quì
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ks+decollo

Non so se è esattamente quello che cerchi ma è comunque interessante
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ks+decollo

Non so se è esattamente quello che cerchi ma è comunque interessante

- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
ok grazie mille, hai centrato in pieno 

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
ma quindi, visto che lo spegnere i Packs durante il decollo permette ai motori di generare più spinta, il che aiuta parecchio con un carico vicino al MTOW, se l'aereo è mezzo vuoto si può anche evitare di spegnerli?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: domanda aria condizionata in decollo
Se la spinta in più non serve, non si spengono.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
ok,quindi in caso di pista bagnata, dovendo usare la modalità TOGA e non FLEX, si spengono i packs visto che è necessario avere il massimo della spinta?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: domanda aria condizionata in decollo
Che io sappia la Flex si può usare anche in caso di pista bagnata, sempe se la pista lo permette.Tony88 ha scritto:ok,quindi in caso di pista bagnata, dovendo usare la modalità TOGA e non FLEX, si spengono i packs visto che è necessario avere il massimo della spinta?
E quando c'è neve che si usa il T/O.
Adesso arriverà qualcuno che sfaterà le catazze che ho probabilmente appena detto

Aspetta un po'...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: domanda aria condizionata in decollo
Non è detto! Perché è necessario avere il massimo della spinta?Tony88 ha scritto:ok,quindi in caso di pista bagnata, dovendo usare la modalità TOGA e non FLEX, si spengono i packs visto che è necessario avere il massimo della spinta?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
io ho sempre saputo che con pista bagnata si usa la TOGA, provo a dire una ca***ta, perchè utilizzando tale modalità l'aereo è in grado di raggiungere la V1 utilizzando meno pista possibile quindi in caso di RTO c'è maggior spazio per frenare in sicurezza...ok attendo una mazzata in testaMarco 1101342 ha scritto:Che io sappia la Flex si può usare anche in caso di pista bagnata, sempe se la pista lo permette.
E quando c'è neve che si usa il T/O.

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: domanda aria condizionata in decollo
E se c'è slush, che si fa?Marco 1101342 ha scritto:Che io sappia la Flex si può usare anche in caso di pista bagnata, sempe se la pista lo permette.Tony88 ha scritto:ok,quindi in caso di pista bagnata, dovendo usare la modalità TOGA e non FLEX, si spengono i packs visto che è necessario avere il massimo della spinta?
E quando c'è neve che si usa il T/O.
Adesso arriverà qualcuno che sfaterà le catazze che ho probabilmente appena detto![]()
Aspetta un po'...
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
tartan ha scritto:Non è detto! Perché è necessario avere il massimo della spinta?
ho provato a dare una spiegazione seguendo il mio istinto anche se però, se mi stai dicendo questo penso di avere sbagliatoTony88 ha scritto:provo a dire una ca***ta, perchè utilizzando tale modalità l'aereo è in grado di raggiungere la V1 utilizzando meno pista possibile quindi in caso di RTO c'è maggior spazio per frenare in sicurezza

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: domanda aria condizionata in decollo
V1: speed at which you are committed to take off (forse detta con un inglese scrauzo).Tony88 ha scritto:io ho sempre saputo che con pista bagnata si usa la TOGA, provo a dire una ca***ta, perchè utilizzando tale modalità l'aereo è in grado di raggiungere la V1 utilizzando meno pista possibile quindi in caso di RTO c'è maggior spazio per frenare in sicurezza...ok attendo una mazzata in testaMarco 1101342 ha scritto:Che io sappia la Flex si può usare anche in caso di pista bagnata, sempe se la pista lo permette.
E quando c'è neve che si usa il T/O.
La V1 è la velocità di non ritorno, quindi superata quella si è obbligati a decollare.
Spero di non riempire questa sezione di stupidagini

- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
si, ma quello che dico io è un altra cosa;Marco 1101342 ha scritto:V1: speed at which you are committed to take off (forse detta con un inglese scrauzo).
La V1 è la velocità di non ritorno, quindi superata quella si è obbligati a decollare.
Spero di non riempire questa sezione di stupidagini
mettiamo caso che:
- decolliamo su pista bagnata in TOGA: l'aereo raggiungerà la V1 ad un punto X della pista e avrà uno spazio di lunghezza Y per frenare in caso di RTO.
- decolliamo sempre su pista bagnata con spinta ridotta FLEX: l'aereo raggiungerà la V1 al punto X+100m(per esempio) e gli rimarrà uno spazio di lunghezza Y-100m per frenare ora, per evitare il fenomeno dell'acquaplanning il pilota, come del resto l'automobilista, dovrà applicare sui freni una pressione minore rispetto a quella che potrebbe applicare con pista asciutta; per questo motivo necessiterà uno spazio più ampio per fermare in sicurezza l'aereo.
se quindi, con pista bagnata, si utilizza la modalità TOGA, raggiungendo prima la V1 avremo più spazio per frenare, al contrario utilizzando la FLEX e quindi raggiungendo dopo la V1 lo spazio per frenare in sicurezza diminuisce. (spero di essere stato il meno contorto possibile

secondo questo ragionamento avevo detto che con pista WET si usa la modalità TOGA e non la FLEX dato che la TOGA permette di frenare in uno spazio più ampio= + sicurezza a mio avviso

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: domanda aria condizionata in decollo
Ma che ti frega, se le tabelle ti permettono di poter fare una reduced thrust la fai, punto. Vuol dire che sei dentro tutti i limiti di certificazione quindi se devi abortire lo fai e starai dentro la pista. Anzi, con la spinta ridotta avrai anche meno asimmetria che con full thrust in caso di piantata motore.
Tornando on-topic, standard è packs ON, se serve ulteriore spinta (nel caso che il tuo peso attuale sia maggiore del peso massimo coi packs on) usi i packs off. Se ancora non ti basta e sei limitato dagli ostacoli o dal climb puoi selezionare dei Flaps minori e/o puoi usare una improved climb. Se ancora non basta.....fai meno carburante e fai uno scalo tecnico lungo la rotta...
Tornando on-topic, standard è packs ON, se serve ulteriore spinta (nel caso che il tuo peso attuale sia maggiore del peso massimo coi packs on) usi i packs off. Se ancora non ti basta e sei limitato dagli ostacoli o dal climb puoi selezionare dei Flaps minori e/o puoi usare una improved climb. Se ancora non basta.....fai meno carburante e fai uno scalo tecnico lungo la rotta...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
e questa non la sapevo, non so dove avevo letto sta cosa della TOGA con rwy WETdavymax ha scritto:Ma che ti frega, se le tabelle ti permettono di poter fare una reduced thrust la fai, punto. Vuol dire che sei dentro tutti i limiti di certificazione quindi se devi abortire lo fai e starai dentro la pista. Anzi, con la spinta ridotta avrai anche meno asimmetria che con full thrust in caso di piantata motore.


ps, a proposito di questa tabelle, qualcuno sa dove posso trovare le tabelle dell'A320??

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: domanda aria condizionata in decollo
Stando alla definizione, su pista wet non c'è acquaplanning e la spinta ridotta è consentita.Tony88 ha scritto:si, ma quello che dico io è un altra cosa;Marco 1101342 ha scritto:V1: speed at which you are committed to take off (forse detta con un inglese scrauzo).
La V1 è la velocità di non ritorno, quindi superata quella si è obbligati a decollare.
Spero di non riempire questa sezione di stupidagini
mettiamo caso che:
- decolliamo su pista bagnata in TOGA: l'aereo raggiungerà la V1 ad un punto X della pista e avrà uno spazio di lunghezza Y per frenare in caso di RTO.
- decolliamo sempre su pista bagnata con spinta ridotta FLEX: l'aereo raggiungerà la V1 al punto X+100m(per esempio) e gli rimarrà uno spazio di lunghezza Y-100m per frenare ora, per evitare il fenomeno dell'acquaplanning il pilota, come del resto l'automobilista, dovrà applicare sui freni una pressione minore rispetto a quella che potrebbe applicare con pista asciutta; per questo motivo necessiterà uno spazio più ampio per fermare in sicurezza l'aereo.
se quindi, con pista bagnata, si utilizza la modalità TOGA, raggiungendo prima la V1 avremo più spazio per frenare, al contrario utilizzando la FLEX e quindi raggiungendo dopo la V1 lo spazio per frenare in sicurezza diminuisce. (spero di essere stato il meno contorto possibile)
secondo questo ragionamento avevo detto che con pista WET si usa la modalità TOGA e non la FLEX dato che la TOGA permette di frenare in uno spazio più ampio= + sicurezza a mio avviso, comunque non metto in dubbio che il ragionamento da me esposto possa essere sbagliato.
Su pista allagata il fenomeno acquaplanning è considerato nel calcolo e la flex è vietata.
Su pista contaminata e con azione frenante ridotta la flex è vietata.
In frenata per interruzione di decollo si usa sempre la massima pressione sui pedali, è l'antiskid che provvede a modulare la frenata.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
pardon ho fatto un errore di interpretazione considerandoli la stessa cosa..tartan ha scritto:Stando alla definizione, su pista wet non c'è acquaplanning e la spinta ridotta è consentita.
Su pista allagata il fenomeno acquaplanning è considerato nel calcolo e la flex è vietata.

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: domanda aria condizionata in decollo
allora?, per le carte nessuno può darmi una mano? 

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: domanda aria condizionata in decollo
Questa dovrebbe diventare una FAQ....Tony88 ha scritto:allora?, per le carte nessuno può darmi una mano?
Re: domanda aria condizionata in decollo
lo standard che dive davymax è boeing.Tony88 ha scritto:e questa non la sapevo, non so dove avevo letto sta cosa della TOGA con rwy WETdavymax ha scritto:Ma che ti frega, se le tabelle ti permettono di poter fare una reduced thrust la fai, punto. Vuol dire che sei dentro tutti i limiti di certificazione quindi se devi abortire lo fai e starai dentro la pista. Anzi, con la spinta ridotta avrai anche meno asimmetria che con full thrust in caso di piantata motore.comunque va be, chiarito il concetto
![]()
ps, a proposito di questa tabelle, qualcuno sa dove posso trovare le tabelle dell'A320??
su airbus AZ usa sempre packs off.
il beneficio è che a parità di condizioni esterne ( pista e meteo .. ) si ha un MTOW maggiore e, avento un Actual TOVW inferiore, posso usare una maggior riduzione di spinta ( assumed più calda ), questo porterà la spinta di decollo FLEX a N1% più vicini ancora alla CLIMB e quindi un minor stress termico e meccanico alla thurst reduction ( che poi è uno dei più rilevanti benefici delle spinte ridotte ).
vuoi le tabelle A320 ? pagati un type rating a 35k € e vai col tango.