SEA: T2 MXP situazione pietosa

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da wing05 »

1) ho parlato del T2 in quanto non conosco la situazione al T1 è mio intento generalizzare o sparare nel mucchio.
2) la mia doglianza non è certo indirizzata ai lavoratori addetti al carico scarico...se leggi attentamente i complimenti erano rivolti alla SEA
3) il passeggero infatti già è bravo se non si "inca..vola " con il vettore per i ritardi bagaglio... :roll: come volete che possa distinguere i vari handler operanti in uno scalo.. :?: quindi ..identifica come eventuale responsabile di disservizi la SEA. :lol:
se ho ben capito provo a sintetizzare :
il vettore, si affida ad handler: più o meno onesti,ed efficienti, in qualche caso facenti capo alla società di gestione dello scalo medesimo, ma spesso scollegati. E questo tanto per le major che per le low cost.

Mi sfugge il collegamento compagnie low .....bagaglio slow :lol: :mrgreen: a meno che queste non si servano di società ....con personale ridotto a meno del minimo tanto da non avere capacità operativa in tempi accettabili.

tempi rilevati (tanto per dare dei numeri esatti)
atterrati alle 13.59 in parcheggio alle 14.03 poi abbiamo atteso fino altri 8 minuti prima di sbarcare
attesa bus come annunciato dal f.o.
alle 14.14 siamo entrati al terminal dove abbiamo ammirato per 35 minuti il nastro immobile :lol: :lol:

Domandona la SEA non può imporre ai vari soggetti che hanno gli appalti si impiegare un numero sufficiente di addetti e fornire degli standard minimi di efficienza ? :?: :mrgreen:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mormegil »

wing05 ha scritto: Domandona la SEA non può imporre ai vari soggetti che hanno gli appalti si impiegare un numero sufficiente di addetti e fornire degli standard minimi di efficienza ? :?: :mrgreen:
probabilmente sì..
ma credo che i tagli di personale ci siano stati anche - e forse soprattutto - lì :wink:

ma non mi pare che in altri tempi la situazione fosse poi tanto migliore :(
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da maksim »

-------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 4 dicembre 2009, 18:40, modificato 1 volta in totale.
effebi

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da effebi »

Riporto la mia piccola esperienza con il ritiro bagagli a MXP.
Oltre ad attese "normali" che sono sempre state mediamente di 10 min., ho vissuto due episodi diversissimi tra loro. Nel 2001 ho aspettato 1 h e 30 min. per riavere i bagagli (volo proveniente dalle Maldive). Sabato 6 giugno scorso ho atteso neanche due minuti prima di recuperare la mia valigia. Velocità record, tra l'altro l'aereo non era al finger ma parcheggiato ben distante dal nastro bagagli. Il volo era un Easyjet proveniente da Parigi.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

effebi ha scritto:Riporto la mia piccola esperienza con il ritiro bagagli a MXP.
Oltre ad attese "normali" che sono sempre state mediamente di 10 min., ho vissuto due episodi diversissimi tra loro. Nel 2001 ho aspettato 1 h e 30 min. per riavere i bagagli (volo proveniente dalle Maldive). Sabato 6 giugno scorso ho atteso neanche due minuti prima di recuperare la mia valigia. Velocità record, tra l'altro l'aereo non era al finger ma parcheggiato ben distante dal nastro bagagli. Il volo era un Easyjet proveniente da Parigi.
CVD :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mormegil »

mermaid ha scritto:
effebi ha scritto:Riporto la mia piccola esperienza con il ritiro bagagli a MXP.
Oltre ad attese "normali" che sono sempre state mediamente di 10 min., ho vissuto due episodi diversissimi tra loro. Nel 2001 ho aspettato 1 h e 30 min. per riavere i bagagli (volo proveniente dalle Maldive). Sabato 6 giugno scorso ho atteso neanche due minuti prima di recuperare la mia valigia. Velocità record, tra l'altro l'aereo non era al finger ma parcheggiato ben distante dal nastro bagagli. Il volo era un Easyjet proveniente da Parigi.
CVD :mrgreen:
a me a mxp è sempre andata di C*** :mrgreen: :mrgreen:
è quando vado all'estero che iniziano le attese :mrgreen:
vabbè, fa parte del viaggio :mrgreen: sempre bello è :mrgreen:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

giusto per non aprire un nuovo 3d , posto qui la notizia, aggiungendo che è cambiata l'area arrivi del t2. non ho mai fatto il percorso di persona, ma durante gli orari di apertura dei negozi, i passeggeri vengono lasciati nel punto esattamente opposto a quello originario degli arrivi e giungono ai nastri di riconsegna attraverso il dufry.

http://www3.varesenews.it/gallarate_mal ... ?id=148711
Ti!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da JT8D »

Mi collego al post di Elena per copiare il link all'articolo apparso oggi sul nostro portale a riguardo :wink: :

http://www.md80.it/2009/08/12/completat ... -malpensa/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

JT8D ha scritto:Mi collego al post di Elena per copiare il link all'articolo apparso oggi sul nostro portale a riguardo :wink: :

http://www.md80.it/2009/08/12/completat ... -malpensa/

Paolo
ehm... :oops: ... :mrgreen:
ciao Paolo.... :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da wing05 »

grande idea....allunghiamo il percorso al passeggero prima che arriva al nastro così che il tempo di attesa "percepito "sia minore.... :lol: :lol:
che inventiva ..mi sa che il premio nobel è quasi loro ...bravi ottimo :!: :mrgreen:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

beh, saranno 4-5 minuti di cammino... nei quali però ti fanno venire la tentazione di spender soldi!! mi sa che era questo l'obiettivo principale... :roll:
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

mermaid ha scritto: a meno che non ci sia un problema di apertura delle stive, ma è un caso rarissimo.
indovinate un po' a chi è capitato stasera il caso rarissimo????

:mrgreen:

ma non poteva capitarimi il caso rarissimo di fare 6????? :?
Ti!
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da Fabri88 »

wing05 ha scritto:grande idea....allunghiamo il percorso al passeggero prima che arriva al nastro così che il tempo di attesa "percepito "sia minore.... :lol: :lol:
che inventiva ..mi sa che il premio nobel è quasi loro ...bravi ottimo :!: :mrgreen:
Nell'adorato e glorificato Franz-Josef Strauß di Monaco è così!
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da roby777 »

mermaid ha scritto:beh, saranno 4-5 minuti di cammino... nei quali però ti fanno venire la tentazione di spender soldi!! mi sa che era questo l'obiettivo principale... :roll:
4-5 minuti???? :shock:
domenica arrivavo da una jfk-pmo e poi pmo-mxp con u2...ero in condizioni pietose e sono peggiorato nel tragitto...10 minuti buoni di camminata...un'odissea... :evil:
in compenso però (grazie alla bella camminata) l'attesa dei bagagli è stata di "soli" 20 minuti... :roll:
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mormegil »

roby777 ha scritto:
mermaid ha scritto:beh, saranno 4-5 minuti di cammino... nei quali però ti fanno venire la tentazione di spender soldi!! mi sa che era questo l'obiettivo principale... :roll:
4-5 minuti???? :shock:
domenica arrivavo da una jfk-pmo e poi pmo-mxp con u2...ero in condizioni pietose e sono peggiorato nel tragitto...10 minuti buoni di camminata...un'odissea... :evil:
in compenso però (grazie alla bella camminata) l'attesa dei bagagli è stata di "soli" 20 minuti... :roll:
mah..ti dirò..10 minuti sono pure pochi.

se vai a LHR arrivando dall'italia arrivi al T1 (mi pare), e se devi prendere poi un volo intercontinentale devi andare al T4 (per esempio)..io per farlo ci ho messo 30 minuti, esclusi i controlli..e non ho dovuto ritirare i bagagli!
ok che LHR è più grande di MXP, e i vari terminal sono serviti da trenini ciufciuf ( :mrgreen: :mrgreen: ) e autobus vari..ma in confronto i 10 minuti di MXP sono poca cosa..

altro esempio? :roll:

se arrivi a MIA poniamo caso da LHR :mrgreen: ci metti - se ti va bene - un 15 minuti di tempo SOLO per arrivare al controllo passaporti..tutto a piedi :P
poi devi andare a prendere le valigie :roll: e se sei fortunato arrivano subito, altrimenti metti pure in conto di aspettare almeno altri 20 minuti per vedere il primo giro di valigie.

ho visto le prime faccie un pò alterate dopo 40 minuti che si aspettavano le valigie.

10 minuti per arrivare alla riconsegna bagagli non mi pare poi una tragedia...ma evidentemente siamo sempre i primi pronti a lamentarci :roll:

ps. per evitare equivoci: roby777 non ce l'ho con te eh :wink: era una considerazione più generale..
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da mermaid »

oltretutto succede solo al t2, terminal totalmente dedicato a easyjet. al t1 i bus ti lasciano in sala riconsegna bagagli, mentre se arrivi al finger devi percorrere un paio di tapis roulant e sei arrivato.. :wink: direi che meno strada di così non si può!
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da Paolo_61 »

E quanto ai bagagli sviati, vogliamo parlare di CDG? Anche oggi 3 valigie su 4 non sono arrivate da Parigi, e la coda al lost and found del T1 era smisurata.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da Paolo_61 »

maksim ha scritto:La riconsegna dei bagagli è un servizio fornito dalle società di handling (ossia i servizi aeroportuali di rampa).
A Malpensa, ci sono tre società che si occupano di questo servizio.
Le compagnie aere, fanno un contratto per essere servite da una di queste tre.
Faccio un discorso un pò più generale:
nelle economie di mercato ci sono dei soggetti PRIVATI che vendono un prodotto/un servizio e poi ci sono dei soggetti (i clienti) che "comprano" questo prodotto/servizio.
Premesso che non metto in discussione l'economia di mercato, voglio mettere in evidenza la cosiddetta "altra faccia della madaglia":
siete davvero convinti che, nel libero mercato, "concorrenza" voglia dire migliori prodotti/servizi ???
Concorrenza vuole dire anche: cercare di IMBROGLIARE meglio il cliente (meglio ancora se si riesce senza che il cliente se ne accorga o lo percepisca).
L'ambito dell' handling aeroportuale, come altri ambiti (da quello finanziario a quello delle banche, ecc.) non fa eccezione.
Anche qui, il cliente (ossia la compagnia aere e, di riflesso, il passeggero) può essere "imbrogliato" da HANDLER IMPROVVISSATI CHE NON SANNO LAVORARE E/O CHE CERCANO DI RISPARMIARE SU TUTTO PER MASSIMIZZARE I LORO PROFITTI.
Volete la politica "low cost" ?
Preparatevi a subirne le conseguenze.
Vi lamentate della consegna dei bagagli al T2 di Malpensa ?
Vi posso assicurare che c'è di MOOOOLTO PEGGIO (sempre a Malpensa e NON al T2).
Poi dipende: ti capita il volo dove tutto fila liscio e pensi: "ma guarda come sono efficienti questi...".
Invece, ti capita il volo "storto" e pensi: "ma questi sono proprio disorganizzati..." (e magari, invece, GENERALMENTE NON LO SONO...)
E comunque in un libero mercato dove molti lavorano male o, peggio ancora, truffano (abbiamo visto anche cosa è accaduto nel mondo finanziario USA) si vuole pretendere l'illibatezza dalle società di handling ???
Ognuno di voi si metta una mano sulla coscienza e pensi se anche nella attività dove egli lavora non ci siano "clienti" che vengono MAL SERVITI o IMBROGLIATI.
Oh, ragazzi, non scherziamo. Il contratto con le società di handling lo firma una compagnia aerea, cioè un soggetto economico "grande e grosso" perfettamente in grado di difendere i propri diritti, non stiamo parlando del povero pensionato che non ha idea di quanto gli spetti e che quindi deve essere "tutelato" dalle associazioni di consumatori.
Non conosco in dettaglio i contratti, ma sono pronto a scommettere che prevedono dei livelli di servizio ben precisi, e lo stesso vale per il contratto fra società di gestione dell'aeroporto (che ci mette la faccia) e società di handling.
Non ho idea di quanto costerà ad AF e alla società di handling di MXP (e nemmeno come si ripartiscano questi costi - ma la società di handling non può che ribaltarli su AF in termini di maggiore onerosità del servizio offerto a MXP) il fatto che ieri non mi siano arrivati da CDG 3 bagagli su 4, ma sicuramente questo costo è molto maggiore di quello derivante da un servizio più efficiente. Per cui sono tranquillo che AF provvederà a "tirare il c**o" alla società di handling di CDG (che poi magari è la stessa AF) per la cattiva gestione.
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: SEA: T2 MXP situazione pietosa

Messaggio da Fabri88 »

mermaid ha scritto:oltretutto succede solo al t2, terminal totalmente dedicato a easyjet. al t1 i bus ti lasciano in sala riconsegna bagagli, mentre se arrivi al finger devi percorrere un paio di tapis roulant e sei arrivato.. :wink: direi che meno strada di così non si può!
Esattamente!

Penso che MXP sia uno degli aeroporti più compatti e funzionali del mondo.

Tornando a MUC, cosa che non ho scritto nel TR, l'organizzazione è sì impeccabile ma innanzitutto provenendo dall'UK, quindi da un territorio non-Schengen siamo dovuti andare a passare la frontiera Tedesca che è all'esatto opposto del terminal (è vicina ai gate con numero alto, noi avevamo gate H9 su una 70ina circa, i gate H stanno al piano superiore), scendere le scale e poi ritornare al gate G7, quindi rifarci tutto il percorso in senso inverso un piano più sotto.

E Monaco certamente non è un aeroportino!

Tempo di cammino: 20 minuti buoni.

A Malpensa invece in 5 minuti zompi da una parte all'altra del terminal.
Immagine
ImmagineImmagine
Rispondi