USAirways: LAX-PHI-DUB

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

USAirways: LAX-PHI-DUB

Messaggio da DNL-SGR »

Primo volo:

LAX-PHI
Airbus A321 (vecchi livrea, blu scuro)
L'aereo parte dal gate puntuale, dopo un lungo giro a terra si ferma in un punto e ci viene comunicato che partiremo dopo circa un'ora. Arrivo a Philadelphia con circa +50'.
Bevande gratis due volte, ma solo dopo il decollo. (la seconda volta solo acqua), cibo a pagamento e scarseggiante per cui quelli nelle ultime file sono rimasti a digiuno anche volendo pagare.
Nessun intrattenimento, nessuno schermo
All'arrivo in circuito di attesa per un po' ancora belli alti.
Tempo di volo circa 5h 30'

Vi metto un po' di foto fatte dal finestrino
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Secondo volo
Il volo era prenotato sul PHI-FRA ma dato il ritardo del primo volo la coincidenza è persa (era di 52'). Arrivati al gate la soluzione proposta è quella di spezzare il volo PHI-FRA con il volo PHI-DUB + DUB-FRA dato che il volo per Dublino era in partenza, fortunatamente in ritardo di circa 45'

L'aeromobile è un 757 winglettato
A bordo schermi comuni in cui viene proiettato un film e alcuni telefilm

NOTA VOLI US AIRWAYS (compreso quello dell'andata che era un 330 con monitor personali): le cuffie sono a pagamento al prezzo di 4 euro (5 dollari). Sugli schermi personali diversi film, anche in italiano. Assenza completa sia sul 330 coi monitor personali che sul 757 con monitor comuni (non parliamo poi dei voli nazionali) della mappa con la rotta e le informazioni sul volo

L'arrivo a DUblino avviene con circa +30'. Volo tuttosommato confortevole, qualche sobbalzo anche abbastanza forte ogni tanto soprattutto verso la costa americana, meno in Europa.

In volo
Immagine

Arrivati
Immagine

Americani, ma saremo davvero in Europa?
Immagine

Ryanair, allora siamo in Europa
Immagine

Poi il viaggio continua ma non si capisce più niente dalla stanchezza.
Prima un A321 Lufthansa fino a Francoforte, poi un 737-500 sempre LH da Francoforte a Torino

Per ultima una foto a Torino dell'aerostazione
Immagine
Avatar utente
tovi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 640
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26

Re: USAirways: LAX-PHI-DUB

Messaggio da tovi »

ma le cuffie poi rimangono a te vero?!?! si possono riutilizzare in futuro su altri voli, no?

bel giro comunque :-D
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: USAirways: LAX-PHI-DUB

Messaggio da mormegil »

devo ricordarmi che non dovrò mai prendere USairways :? :?

bel trip e bel giretto comunque :wink:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: USAirways: LAX-PHI-DUB

Messaggio da DNL-SGR »

Si le cuffie (che poi sono due auricolari di quelli grandi che si attacca all'orecchio) poi rimangono a te e puoi usarle su altri voli, nonchè come cuffie a casa (sono a due spinotti, ma uno si può ripiegare e scompare)

Puoi usarle anche su altri voli, se ti ricordi di lasciarle fuori dalla valigia (infatti io quelle acquistate all'andate le avevo messe in valigia, fortuna che sul 757 del ritorno non c'erano gli schermi personali, c'era solo uno schermo comuni che per di più si vedeva male da dove ero seduto io con un film che non mi interessava e solo in inglese quindi non ho preso cuffie, ma non ho neanche sentito la musica però).

All'andata per esempio gli schermi personali sono rimasti spenti per una buona ora dal decollo, mi è dispiaciuto molto che non c'era la rotta e quelle informazioni lì.
Rispondi