Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nenigi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 21 settembre 2007, 17:29

Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da nenigi »

Ciao a tutti.
E' da tempo che mi chiedo cosa sono i "settori" delle compagnie aeree.
Ad esempio, il corso di abilitazione al B737-NG di Ryanair (con BFSAA) riporta:
Base and Line Training
After successful completion of the TQ course, circuits will be flown on a Ryanair B737-800. Following the base training, line training will be provided from any of the Ryanair bases.The number of sectors varies with the experience level of the pilot. It is estimated that Low Hour Cadets will fly up to a maximum of 120 sectors.

URL: http://www.bfsaa.se/site.php?menuID=2&b ... 6&siteID=1
In questo caso, cosa sono questi 120 settori?
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da dirk »

Vuol dire tratta. Es: milano-roma è una tratta...
Un pilota di corto raggio è abbastanza normale faccia quattro tratte al giorno, a volte pure 5 se sono corte.
Ciao
Avatar utente
nenigi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 21 settembre 2007, 17:29

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da nenigi »

Quindi avevo intuito giusto. Mi ha lasciato perplesso il fatto che ad neo-assunto gli venissero assegnate fino a 120 tratte. Non è tanto?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da davymax »

nenigi ha scritto:Quindi avevo intuito giusto. Mi ha lasciato perplesso il fatto che ad neo-assunto gli venissero assegnate fino a 120 tratte. Non è tanto?
Sono le tratte di "line training". Terminate quelle, dopo il line check, si è "rilasciati" quindi non hai più sul jumpseat il terzo pilota.
120 tratte sono massime, di norma, almeno in italia sono 40 minime, + 4 di line check. Poi se la compagnia ritiene che tu abbia bisogno di ulteriore addestramento con il terzo pilota, te ne fa fare di più.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da dirk »

Per un line training? Non saprei, ma mi sembra plausibile come durata... a spanne sono due mesi di attività con un roster 5 on\4 off.
Ciao
Avatar utente
nenigi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 21 settembre 2007, 17:29

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da nenigi »

davymax ha scritto:Sono le tratte di "line training". Terminate quelle, dopo il line check, si è "rilasciati" quindi non hai più sul jumpseat il terzo pilota..
Quindi una volta conseguito il type rating, bisogna volare per un tot di tratte (in questo caso massimo 120) con un terzo pilota in cabina (una specie di safety pilot)? E solo una volta completato il line-check si è abilitati a tutti gli effetti come F/O sull'aeromobile?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da davymax »

nenigi ha scritto:
davymax ha scritto:Sono le tratte di "line training". Terminate quelle, dopo il line check, si è "rilasciati" quindi non hai più sul jumpseat il terzo pilota..
Quindi una volta conseguito il type rating, bisogna volare per un tot di tratte (in questo caso massimo 120) con un terzo pilota in cabina (una specie di safety pilot)? E solo una volta completato il line-check si è abilitati a tutti gli effetti come F/O sull'aeromobile?
Sì. Il line training poi non è solo per i F/O, anche i Cpt posso fare line training (ad esempio quando cambiano compagnia e/o aeromobile).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
nenigi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 21 settembre 2007, 17:29

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da nenigi »

davymax ha scritto:
nenigi ha scritto:
davymax ha scritto:Sono le tratte di "line training". Terminate quelle, dopo il line check, si è "rilasciati" quindi non hai più sul jumpseat il terzo pilota..
Quindi una volta conseguito il type rating, bisogna volare per un tot di tratte (in questo caso massimo 120) con un terzo pilota in cabina (una specie di safety pilot)? E solo una volta completato il line-check si è abilitati a tutti gli effetti come F/O sull'aeromobile?
Sì. Il line training poi non è solo per i F/O, anche i Cpt posso fare line training (ad esempio quando cambiano compagnia e/o aeromobile).
Grazie, adesso mi è chiara la cosa!

Ma è obbligatorio fare un line-training dopo un type-rating o dipende solo dalla compagnia aerea? Nel senso, anche per aeromobili più "piccoli" come un Citation, che magari non ha materialmente lo spazio per ospitare un terzo pilota?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da davymax »

nenigi ha scritto:
davymax ha scritto:
nenigi ha scritto:
davymax ha scritto:Sono le tratte di "line training". Terminate quelle, dopo il line check, si è "rilasciati" quindi non hai più sul jumpseat il terzo pilota..
Quindi una volta conseguito il type rating, bisogna volare per un tot di tratte (in questo caso massimo 120) con un terzo pilota in cabina (una specie di safety pilot)? E solo una volta completato il line-check si è abilitati a tutti gli effetti come F/O sull'aeromobile?
Sì. Il line training poi non è solo per i F/O, anche i Cpt posso fare line training (ad esempio quando cambiano compagnia e/o aeromobile).
Grazie, adesso mi è chiara la cosa!

Ma è obbligatorio fare un line-training dopo un type-rating o dipende solo dalla compagnia aerea? Nel senso, anche per aeromobili più "piccoli" come un Citation, che magari non ha materialmente lo spazio per ospitare un terzo pilota?
Chi ti ha detto che il citation non ha lo spazio per il terzo pilota?

Non è comunque una questione di compagnia aerea, sono le norme generali che regolano gli addestramenti minimi.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
nenigi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 21 settembre 2007, 17:29

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da nenigi »

Dalle fotografie dei cockpit non mi è sembrato molto lo spazio in cabina..

Immagine

In ogni caso, da inesperto, mi fido!!

Quindi ogni aereo per il cui utilizzo è necessario un type rating successivamente il pilota deve svolgere obbligatoriamente un line-training, che dipende dalla compagnia aerea e comunque non deve essere minore di quello stabilito dalle autorità, giusto?
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da brutti »

ma chi si siede nel terzo seggiolino??
quello che deve imparare giusto?
e una volta terminato il "training(l' ho sentito chiamare così anche)passa direttamente nel postodi F/O?
tremiamo ma non molliamo...
Ospite

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Ospite »

brutti ha scritto:ma chi si siede nel terzo seggiolino??
L'imparato. :D
Chi sta imparando è seduto davanti.
In cockpit i piloti abilitati devono essere almeno due, chi sta imparando non è ancora legalmente abilitato alla "macchina", ecco la necessità della figura del terzo pilota sul jump seat.
Una volta terminato il line training, il pilota sul jump seat "scompare".
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da brutti »

collaudatore ha scritto:
brutti ha scritto:ma chi si siede nel terzo seggiolino??

Chi sta imparando è seduto davanti.

Una volta terminato il line training, il pilota sul jump seat "scompare".
scusa qualcosa non mi torna :scratch: :scratch: :scratch:
chi sta imparando dove cavolo sta?
dietro giusto?
tremiamo ma non molliamo...
Ospite

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Ospite »

brutti ha scritto: chi sta imparando dove cavolo sta?
Davanti.
:)
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da brutti »

e nel terzo seggiolino?
comandante o F/O?
grazie collaudatore :wink:
tremiamo ma non molliamo...
Ospite

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Ospite »

brutti ha scritto:e nel terzo seggiolino?
comandante o F/O?
grazie collaudatore :wink:
Nel terzo seggiolino il copilota (che puo' anche non essere F/O).
Il comandante salvo per qualche caso (corso comandando per esempio), e' sempre seduto davanti a sinistra.
ciao. :)
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Marco92 »

Quindi, riassumendo il jumpseat l'occupa il pilota di riserva, casomai lo studente si trova in difficoltà e non può più continuare?
E se lo studente in questione sta frequentando il corso da comando il jumpseat sarà occupato da un comandante. Giusto?

Scusate se li ho chiamati studenti.
Ospite

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Ospite »

Marco 1101342 ha scritto:Quindi, riassumendo il jumpseat l'occupa il pilota di riserva, casomai lo studente si trova in difficoltà e non può più continuare?
In cockpit per ovvi motivi, devono esserci almeno DUE piloti abilitati alla "macchina".
Lo "studente" non è ancora abilitato.

Marco 1101342 ha scritto:E se lo studente in questione sta frequentando il corso da comando il jumpseat sarà occupato da un comandante. Giusto?
Non ho capito.
Dici un corso comando? Un Primo Ufficiale (quindi non "studente") che sta effettuando il corso comando?
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Cosa sono i "settori" delle compagnie aeree?

Messaggio da Marco92 »

Sì, intendevo un primo ufficiale che frequenta il corso comando.
E per quanto riguarda la prima domanda, intendo primo ufficiale ancora non abilitato.
Scusate i termini a casaccio :lol:
Rispondi