Si dice che il transition layer è quello strato dove l'aereo che lo attraversa in salita o in discesa ha già effettuato il cambiamento di settaggio, quindi se mi assegnano giusto giusto al livello non devo ancora cambiare, è cosi?
Grazie

Moderatore: Staff md80.it
secondo me la risposta sta nella domanda......l'hai detto tu....se vuoi mantenere il transition level vuol dire che stai prendendo come riferimento la standard pressure, anche perche non sono proprio alla stessa "altezza" (passami il termine)AirGek ha scritto:Anch'io a scuola avevo studiato che il transition layer deve essere minimo 1000ft ma nel corso ATPL ho trovato che potrebbe essere anche di 500ft per questo voglio vederci chiaro. Tu dici che se l'ATC ti comunica di mantenere un FL devi andare per SPS mentre se ti dice di mantenere una quota devi andare per QNH, il fatto è che se io volo in VFR e per qualche motivo voglio scendere e stare in crociera al transition LVL come ci sto, in SPS o in QNH?
Non è un ragionamento molto professionale. Il controllore può anche essersi sbagliato e tu non ti puoi giustificare dicendo "mi hanno detto..." anche perchè il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA e al TL non in base alle parole "feet" o "level" del controllore.**F@b!0** ha scritto:da quel che sò se ti dicono di stare a FL xxx dovrai settare la standard pressure, dovrai settare il QNH se l'ente ti dice di stare ad un'altitude, quindi tieni settata la pressure in base a quello che ti dicono, in caso ti dicano che hai sbagliato tu puoi dire "mi hanno detto di stare a FL xxx" o, nel caso contrario, "mi hanno detto mantein xxxxx ft"
Sui liner l'Air Data Computer corregge la quota indicata dall'errore di temperatura per darti la TA?davymax ha scritto: il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA
più che altro era una battuta, è logico che non ti basi su una parola, perchè anche i controllori sono umani, possono sbagliare, ma la sua domanda era, se decido di stare al TL che settaggio uso, diciamo che ero andato oltre la sua domanda....comunque penso che concorderai con me nel rispondere che se devi stare al TA setti il QNH, invece al TL la 1013.25!!!davymax ha scritto:Non è un ragionamento molto professionale. Il controllore può anche essersi sbagliato e tu non ti puoi giustificare dicendo "mi hanno detto..." anche perchè il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA e al TL non in base alle parole "feet" o "level" del controllore.**F@b!0** ha scritto:in caso ti dicano che hai sbagliato tu puoi dire "mi hanno detto di stare a FL xxx" o, nel caso contrario, "mi hanno detto mantein xxxxx ft"
non avevo letto!!!!!!davymax ha scritto:Se stai alla transition altitude tieni QNH, se stai al TL tieni la 1013.
Sul 737 Classic non te la da lui la TA. Te la guardi dalle cartineAirGek ha scritto:Sui liner l'Air Data Computer corregge la quota indicata dall'errore di temperatura per darti la TA?davymax ha scritto: il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA
Si.AirGek ha scritto:Si passa da QNH a SPS attraversando la transition ALT in salita, viceversa si fa attraversando il transition LVL in discesa. E' possibile che l'ATC mi assegni una quota di volo pari al transition LVL o alla transition ALT?
Lasci il settaggio precedente.AirGek ha scritto: Se si che faccio, eseguo il cambiamento di settaggio o lascio quello precedente?
more than zero, less than 500.AirGek ha scritto: Inoltre ho letto che il transition layer può essere sottile 500ft mentre da un altro testo ho letto che deve essere minimo 1000ft di spessore, qual'è quella giusta?
Si.AirGek ha scritto:Si dice che il transition layer è quello strato dove l'aereo che lo attraversa in salita o in discesa ha già effettuato il cambiamento di settaggio, quindi se mi assegnano giusto giusto al livello non devo ancora cambiare, è cosi?
Eh lo so, solo che avevo già postato la domanda e visto che poteva essere una curiosità l'ho lasciata, anzi dimmi zittozitto, sul 320 la TA la calcola l'ADC o anche lì la ricavate tramite tabelle. Inoltre si controlla sempre per verificare le MDA o lo si fa solo in certe condizioni di bassa temperatura, se si quanto basse?zittozitto ha scritto:18000 all'americana !!!
@airgek ... la TA scritta da Davimax è la Transition non la True.
la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.AirGek ha scritto:Eh lo so, solo che avevo già postato la domanda e visto che poteva essere una curiosità l'ho lasciata, anzi dimmi zittozitto, sul 320 la TA la calcola l'ADC o anche lì la ricavate tramite tabelle. Inoltre si controlla sempre per verificare le MDA o lo si fa solo in certe condizioni di bassa temperatura, se si quanto basse?zittozitto ha scritto:18000 all'americana !!!
@airgek ... la TA scritta da Davimax è la Transition non la True.
Grazie
Gli stavo per rispondere che il collegamento neuronale wireless acquisisce il valore di TA non appena il pilota lo legge sulle cartine, o meglio quando si imprime sulla sua retina.zittozitto ha scritto: la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.
aahahahaair.surfer ha scritto:Gli stavo per rispondere che il collegamento neuronale wireless acquisisce il valore di TA non appena il pilota lo legge sulle cartine, o meglio quando si imprime sulla sua retina.zittozitto ha scritto: la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.
Bo? Io per non sbagliare, la leggo sulle cartine.zittozitto ha scritto: ma su qualche aeroplano c'è un computer che calcola la Transition ? ... io non lo so.
e stranamente, infatti, nonostante è nel database... ti dicono di leggerla sulla carta e confermare, TA e MDA (DH).air.surfer ha scritto:Bo? Io per non sbagliare, la leggo sulle cartine.zittozitto ha scritto: ma su qualche aeroplano c'è un computer che calcola la Transition ? ... io non lo so.
Io parlavo della Transition Altitude, che la leggi dalle cartine, cioè non hai nessun display che te la indica sul 737 classic (sull'NG mi pare di sì).AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
zittozitto ha scritto:mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
è lo strumento che fornisce la quota dal suolo...la quota non è riferita ad una pressione com è per l' altimetro barometrico: il radioaltimetro in pratica è un radar puntato verso il suoloAirGek ha scritto:zittozitto ha scritto:mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?![]()
![]()
Grazie IVWP, anche se so benissimo cos'è il radioaltimetro, il fatto è che non c'avevo proprio pensato, stava lì l'imbarazzoIVWP ha scritto:è lo strumento che fornisce la quota dal suolo...la quota non è riferita ad una pressione com è per l' altimetro barometrico: il radioaltimetro in pratica è un radar puntato verso il suoloAirGek ha scritto:zittozitto ha scritto:mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?![]()
![]()
si usa anche sui velivoli spaziali ed un dispositivo simile è il TFR
Nelle non precision e cat 1 il radioaltimetro non si usa percio' la tua domanda è pertinente.AirGek ha scritto:IVWP ha scritto: Grazie IVWP, anche se so benissimo cos'è il radioaltimetro, il fatto è che non c'avevo proprio pensato, stava lì l'imbarazzo
non erri!zittozitto ha scritto:se non erro ...
l'errore per la temperatura corrisponde a 4millesimi della quota per ogni grado centigrado di scostamento dalla ISA.
.
Pershing, se lo sai dillo. Qui di professore ce n'era uno ed il suo modo di fare mi rompeva abbastanza le pa.lle.Pershing ha scritto: non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza
quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?
lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C
giusto?
e tra l'altro l'addiziono a cosa? a MDH/MDA o DH/DA nella FAF?
stessa cosa anche per aeroporti al di sopra dei 3000 piedi???
Dipende, perchè l'errore dell'altimetro è causato dallo scostamento della temperatura della massa d'aria rispetto all'ISA, se vogliamo dirla in un altro modo, 4% di errore per ogni 10° di scostamento dall'ISA. Ciò significa che se abbiamo un aeroporto posto ad un'elevazione di 7600ft e la temperatura al suolo è di 0°, starebbe quasi perfettamente in corrispondenza del valore ISA, quindi l'errore sarebbe di qualche piede. In aria più fredda l'altimetro fornisce una quota indicata maggiore di quella reale, quindi se dobbiamo "rettificare" una MDA il valore dell'errore andrebbe addizionato.Pershing ha scritto:non erri!zittozitto ha scritto:se non erro ...
l'errore per la temperatura corrisponde a 4millesimi della quota per ogni grado centigrado di scostamento dalla ISA.
.
4ft/1000ft per °C di differenza
quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?
lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C
giusto?
ue ueair.surfer ha scritto:Pershing, se lo sai dillo. Qui di professore ce n'era uno ed il suo modo di fare mi rompeva abbastanza le pa.lle.Pershing ha scritto: non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza
quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?
lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C
giusto?
e tra l'altro l'addiziono a cosa? a MDH/MDA o DH/DA nella FAF?
stessa cosa anche per aeroporti al di sopra dei 3000 piedi???
Ora che, grazie al cielo, se n'è andato, cerchiamo di non fare il bis, please.
Le superfici di separazione includono già dei margini (tolerances) per un sacco di cose, financo la pippaggine del pilota. Percio' , che io sappia, non si corregge proprio niente a parte la MEA che si corregge per la temperatura.Pershing ha scritto:la mia domanda nasce dal fatto che ho notato che quando il pilota corregge la FAF, avvisa poi ATC della correzione applicata….
comunque …<e chiedo ancora conferma> se l'errore (da qui nasce l'altra mia richiesta di chiarimento vedi su) riduce l'obstacle clearance sotto la minima accettabile il pilota puó rifiutare l'altitudine IFR assegnata??
ansomma, come diceva er papa, se una non precision c'ha una minima del genere è perchè tiene conto di tutto.air.surfer ha scritto:Le superfici di separazione includono già dei margini (tolerances) per un sacco di cose, financo la pippaggine del pilota. Percio' , che io sappia, non si corregge proprio niente a parte la MEA che si corregge per la temperatura.Pershing ha scritto:la mia domanda nasce dal fatto che ho notato che quando il pilota corregge la FAF, avvisa poi ATC della correzione applicata….
comunque …<e chiedo ancora conferma> se l'errore (da qui nasce l'altra mia richiesta di chiarimento vedi su) riduce l'obstacle clearance sotto la minima accettabile il pilota puó rifiutare l'altitudine IFR assegnata??