Creare una Compagnia Aerea
Moderatore: Staff md80.it
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Creare una Compagnia Aerea
Non so se quest'argomento va inserito più in questo forum o in quello di "discussioni generiche sull'Aviazione", avrei potuto anche chiamarlo "Superenalotto", invece del titolo che gli ho dato. E voi direte: Che c'entra?
Penso che molti di noi sognino o abbiano sognato (non costa sognare) di crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
In giorni di Superenalotto da oltre 130 milioni di euro, mi son chiesto se basterebbero per creare una piccola compagnia aerea. Il tema è semi-serio, ma non troppo. Vediamo se potete aiutarmi.
Secondo Voi quanto costa una nuova compagnia o meglio basterebbero quei soldi per iniziare?
Le condizioni sono queste:
- compro un md80 (uno solo - per compiere 2/4 destinazioni "lesure" breve/medio raggio) diciamo che può costarmi meno di 50 milioni?
- Quanti equipaggi mi servono, per un solo aereo - e quanto mi costano?
- Spese per uffici, per personale vario;
- Addetti di terra;
- spese per tasse e diritti vari...
- spese per il carburante,
- manutenzione....
mi fermo qui, a voi la parola chi più ne ha più ne metta. L'unica condizione è che si parte con un velivolo e con una compagnia ridotta all'osso.
Chi ci sta, provi ad abbozzare qualche costo in più.
ciao, simone
Penso che molti di noi sognino o abbiano sognato (non costa sognare) di crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
In giorni di Superenalotto da oltre 130 milioni di euro, mi son chiesto se basterebbero per creare una piccola compagnia aerea. Il tema è semi-serio, ma non troppo. Vediamo se potete aiutarmi.
Secondo Voi quanto costa una nuova compagnia o meglio basterebbero quei soldi per iniziare?
Le condizioni sono queste:
- compro un md80 (uno solo - per compiere 2/4 destinazioni "lesure" breve/medio raggio) diciamo che può costarmi meno di 50 milioni?
- Quanti equipaggi mi servono, per un solo aereo - e quanto mi costano?
- Spese per uffici, per personale vario;
- Addetti di terra;
- spese per tasse e diritti vari...
- spese per il carburante,
- manutenzione....
mi fermo qui, a voi la parola chi più ne ha più ne metta. L'unica condizione è che si parte con un velivolo e con una compagnia ridotta all'osso.
Chi ci sta, provi ad abbozzare qualche costo in più.
ciao, simone
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Creare una Compagnia Aerea
Con 50 milioni ti compri una flotta di md80, altro che uno...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
Re: Creare una Compagnia Aerea
Negli ultimi 3 anni ho visto e sto vedendo 4 compagnie che stanno nascendo, ti assicuro che i 130 del suprenalotto durano veramente poco. Una la conosco da tempo e vive perxhe' il suo n1 e' un con i controCoo... Se vuoi per le altre ti do i business plan di una charter lungo raggio..., segata da tutti gli istituti di credito, una di voli regionali per l'Italia...zero guodagno...e una bella cargo...con troppi probemi...di carico...
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Creare una Compagnia Aerea
[Thread spostato e ripulito.]
Il costo dell'aereo (in questo caso un 80) potrebbe risultare la parte più economica.
Dovresti tenere conto anche delle normative antirumore ed anti inquinamento, che stanno sfoltendo le flotte di 80 in Europa...
ciao!
Il costo dell'aereo (in questo caso un 80) potrebbe risultare la parte più economica.
Dovresti tenere conto anche delle normative antirumore ed anti inquinamento, che stanno sfoltendo le flotte di 80 in Europa...
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Creare una Compagnia Aerea
in tal caso, basterebbe non operare in europaalbert ha scritto:[Thread spostato e ripulito.]
Il costo dell'aereo (in questo caso un 80) potrebbe risultare la parte più economica.
Dovresti tenere conto anche delle normative antirumore ed anti inquinamento, che stanno sfoltendo le flotte di 80 in Europa...
ciao!

gli uffici credo siano il problema minore..non credo ti servano mille mila mq di uffici all'inizio: un mono-bilocale basta e avanza.
non si potrebbe fare tutto online (boh, magari l'unica cosa di cui hai bisogno è un server)?
devi considerare, secondo me, anche i costi della pubblicità e del catering*..a meno che te non voglia eliminare il catering completamente, almeno sul breve raggio, il che vuol dire che non lo fornisci nemmeno a pagamento..un qualcosina si risparmia.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Creare una Compagnia Aerea
Simone ha scritto:
crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.


detta così fa un po' brutto.. cioè, sui piloti non si discute, la professionalità come criterio di selezione, ma le AAVV come le prendiamo? tutte more? bionde? sotto i 30? dalla 3^ in su? QI>120?
Non intendevi dire che le donne su un aereo sono un accessorio di cui si può scegliere forma e colore, vero?
Ti!
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Creare una Compagnia Aerea
mermaid ha scritto:Simone ha scritto:
crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
.. e magari quali hostess scegliere?!?!?...
detta così fa un po' brutto.. cioè, sui piloti non si discute, la professionalità come criterio di selezione, ma le AAVV come le prendiamo? tutte more? bionde? sotto i 30? dalla 3^ in su? QI>120?
Non intendevi dire che le donne su un aereo sono un accessorio di cui si può scegliere forma e colore, vero?
secondo me (spero) intendesse ad esempio un tot di AV d'esperienza e un tot novizie, ecc....
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Creare una Compagnia Aerea
è che ha specificato proprio hostess, escludendo gli steward, quindi sembra sottintendere una scelta basata su caratteristiche prettamente femminili. l'esperienza appartiene ad entrambi i generi..Limosky91 ha scritto:mermaid ha scritto:Simone ha scritto:
crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
.. e magari quali hostess scegliere?!?!?...
detta così fa un po' brutto.. cioè, sui piloti non si discute, la professionalità come criterio di selezione, ma le AAVV come le prendiamo? tutte more? bionde? sotto i 30? dalla 3^ in su? QI>120?
Non intendevi dire che le donne su un aereo sono un accessorio di cui si può scegliere forma e colore, vero?
secondo me (spero) intendesse ad esempio un tot di AV d'esperienza e un tot novizie, ecc....
comunque il mio era un intervento semi-spiritoso, semi perchè ho il dubbio di avere ragione, spiritoso perchè se voleva dire un'altra cosa si è espresso male!

insomma come le scegliamo 'ste fanciulle?

Ti!
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Creare una Compagnia Aerea
Simò, c'è qualcosa che ci nascondi?Simone ha scritto:Non so se quest'argomento va inserito più in questo forum o in quello di "discussioni generiche sull'Aviazione", avrei potuto anche chiamarlo "Superenalotto", invece del titolo che gli ho dato (...)
In giorni di Superenalotto da oltre 130 milioni di euro, mi son chiesto se basterebbero per creare una piccola compagnia aerea. Il tema è semi-serio, ma non troppo. Vediamo se potete aiutarmi. (...) Secondo Voi quanto costa una nuova compagnia o meglio basterebbero quei soldi per iniziare?
Che, hai sognato tuo trisnonno che ti dettava la combinazione di numeri - e te l'ha pure ripetuta tre volte per essere sicuro che non ti sbagliassi?
Qui gatta ci cova...

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Creare una Compagnia Aerea
Hai pensato ai costi della manutenzione? A chi rivolgerti per farla? Al personale che sia in grado di pianificare quando/dove e come farla? A chi rivolgerti per la manutenzione di linea? Hai pensato al tecnico operativo, obbligatorio e obbligatoriamente laico? Hai pensato a chi rivolgerti per i rifornimenti di carburante e altro liquido? E per i pezzi di ricambio, a chi ti appoggi?
Chi ti garantisce lo stato dell'aeromobile che stai comprando, o affittando o quello che ti pare? Hai pianificato le rotte previste? Lo sai che per avere il COA devi dimostrare a ENAC che avrai delle entrate con le quali pagherai i debiti e ci farai anche un guadagno? Che poi non sia vero, chissene, però al momento della richiesta deve essere credibilmente vero!
Sui problemi piloti, assistenti volo e rumore (tutta roba secondaria, secondo me) già sei stato allertato.
Come dice Albert, il costo dell'aereo è il costo minore.
Che ci fai con un solo aereo? Se si ferma per la mancanza di un pezzetto di ricambio, come assolvi alle tue promesse di trasporto? Chiedi in nolo un altro aereo ad un altro come te che campa sul poco e niente? Un mucchio di compagnie fa così, è per questo che senti spesso lamentele di passeggeri che hanno pensato di partire con un aereo e poi ne trovano un altro. Ed è per questo che compagnie aeree nascono e muoiono in poco tempo. Succhiano convenzioni di tutti i tipi e poi chiudono, senza neanche pagare i dipendenti.
Una compagnia aerea non si improvvisa.
140.000.000,00 di euros secondo me non bastano per mettere su una nuova compagnia, forse possono bastare per una compartecipazione. Parlane a Colaninno.
Chi ti garantisce lo stato dell'aeromobile che stai comprando, o affittando o quello che ti pare? Hai pianificato le rotte previste? Lo sai che per avere il COA devi dimostrare a ENAC che avrai delle entrate con le quali pagherai i debiti e ci farai anche un guadagno? Che poi non sia vero, chissene, però al momento della richiesta deve essere credibilmente vero!
Sui problemi piloti, assistenti volo e rumore (tutta roba secondaria, secondo me) già sei stato allertato.
Come dice Albert, il costo dell'aereo è il costo minore.
Che ci fai con un solo aereo? Se si ferma per la mancanza di un pezzetto di ricambio, come assolvi alle tue promesse di trasporto? Chiedi in nolo un altro aereo ad un altro come te che campa sul poco e niente? Un mucchio di compagnie fa così, è per questo che senti spesso lamentele di passeggeri che hanno pensato di partire con un aereo e poi ne trovano un altro. Ed è per questo che compagnie aeree nascono e muoiono in poco tempo. Succhiano convenzioni di tutti i tipi e poi chiudono, senza neanche pagare i dipendenti.
Una compagnia aerea non si improvvisa.
140.000.000,00 di euros secondo me non bastano per mettere su una nuova compagnia, forse possono bastare per una compartecipazione. Parlane a Colaninno.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Creare una Compagnia Aerea
Tartan, problemi ovviamente fondamentali....però su....a me il dubbio (e la voglia di sapere) mi è rimasto...
Quanto ci vuole per mettere su una baracca di questo tipo?
Quanto ci vuole per mettere su una baracca di questo tipo?

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Creare una Compagnia Aerea
Io mesi fa avevo parlato con delle persone e parlavano, per un BBJ (737NG) nuovo, di circa 7\8 milioni di dollari annuali solo di costi fissi (crew, hangar, insurance, maintenance etc etc), con costi variabili intorno ai 5000 dollari ora... molto a spanne però, non ricordo le cifre esatte. Più l'acquisizione del mezzo (50\60 milioni di dollari). E questo non include il mantenimento del COA a livello amministrativo e burocratico.
Ciao
Ciao
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: Creare una Compagnia Aerea
Era ovviamente ironico!!mermaid ha scritto:Simone ha scritto:
crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
.. e magari quali hostess scegliere?!?!?...
detta così fa un po' brutto.. cioè, sui piloti non si discute, la professionalità come criterio di selezione, ma le AAVV come le prendiamo? tutte more? bionde? sotto i 30? dalla 3^ in su? QI>120?
Non intendevi dire che le donne su un aereo sono un accessorio di cui si può scegliere forma e colore, vero?
L'unica cosa che chiederei alle hostess è di non sorridere forzatamente, questo non lo sopporto. Adoro quelle che sorridono parché ci metteno passione in quello che fanno.
Ciao
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: Creare una Compagnia Aerea
Non ho mai giocato al Superenalotto, tuttavia se lo faccio e vinco mi compro un MD80 e poi chiedo a voi tutti del sito una piccola "fish" (come disse qualcuno per CAI) poi troviamo degli sponsor con voi che avete esperienza e sicuramente l'eperienza a voi non manca quindi... faremo entrare qualcuno nel management.Valerio Ricciardi ha scritto:
Simò, c'è qualcosa che ci nascondi?
Che, hai sognato tuo trisnonno che ti dettava la combinazione di numeri - e te l'ha pure ripetuta tre volte per essere sicuro che non ti sbagliassi?
Qui gatta ci cova...
Certo che ho pensato in grosso modo a tutte quaelle cose che dici, è per questo che vi ho chiesto una mano.tartan ha scritto:Hai pensato ai costi della manutenzione? A chi rivolgerti per farla? Al personale che sia in grado di pianificare quando/dove e come farla? A chi rivolgerti per la manutenzione di linea? Hai pensato al tecnico operativo, obbligatorio e obbligatoriamente laico? Hai pensato a chi rivolgerti per i rifornimenti di carburante e altro liquido? E per i pezzi di ricambio, a chi ti appoggi?
Chi ti garantisce lo stato dell'aeromobile che stai comprando, o affittando o quello che ti pare? Hai pianificato le rotte previste? Lo sai che per avere il COA devi dimostrare a ENAC che avrai delle entrate con le quali pagherai i debiti e ci farai anche un guadagno? Che poi non sia vero, chissene, però al momento della richiesta deve essere credibilmente vero!
Sui problemi piloti, assistenti volo e rumore (tutta roba secondaria, secondo me) già sei stato allertato.
Come dice Albert, il costo dell'aereo è il costo minore.
Che ci fai con un solo aereo? Se si ferma per la mancanza di un pezzetto di ricambio, come assolvi alle tue promesse di trasporto? Chiedi in nolo un altro aereo ad un altro come te che campa sul poco e niente? Un mucchio di compagnie fa così, è per questo che senti spesso lamentele di passeggeri che hanno pensato di partire con un aereo e poi ne trovano un altro. Ed è per questo che compagnie aeree nascono e muoiono in poco tempo. Succhiano convenzioni di tutti i tipi e poi chiudono, senza neanche pagare i dipendenti.
Una compagnia aerea non si improvvisa.
140.000.000,00 di euros secondo me non bastano per mettere su una nuova compagnia, forse possono bastare per una compartecipazione. Parlane a Colaninno.
Però mi interessa di più quello che dici alla fine dove con 142 milioni non basterebbe. Anche se bisognerebbe specificarlo meglio perché non basterebbero. Poi come dicevo sopra ci sono le bance, altri sponsor ecc. Infatti parlo di un aereo se però non basta va bene anche due.
Noi abbiamo avuto sotto gli occhi i grandi numeri di grandi compgnie come era AZ, ma io mi chiedevo quali erano i costi di una piccola.
Sull'acquisto andrei dall'usato Boeing - rispondendo alle tue garanzia sull'aeromobile.
Anche se..
A proposito volevo sapere se i famosi "cimiteri" degli aerei nei deserti degli Stati Uniti, sono stoccati aerei che attendono di essere cannibalizzati, oppure per essere ancora rivenduti in toto e immessi ancora in servizio, oppure entrambe le cose. In quanto a volte vi sono stoccati aerei stoccati non troppo vecchiotti!
Se attendono un compratore, secondo voi, che garanzie danno degli aerei comprati in quei posti? E sicuramente saranno convenienti, no?
Ciao,
Simone
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Creare una Compagnia Aerea
aoounto e poi quando c'é da fare la manutenzione pesante?tartan ha scritto: Che ci fai con un solo aereo? .
che si ferma l'aereo per 90 /180 giorni????
vogliamo poi parlare delle assicurazioni?
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Creare una Compagnia Aerea
so che potrebbe non entrarci più di tanto con l'argomento, e mi scuso se potrebbe risultare off-topic... ma invece, se uno comprasse un aereo ( tale da rimanere in quei parametri di budget, uno qualsiasi, scegliete voi!
) e invece di usarlo lui stesso lo dasse in leasing a qualche compagnia, sarebbe una cosa impensabile o no? ( anche se personalmente penso di si!
)


- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: Creare una Compagnia Aerea
Si, questo potrebbe fruttare. Le richieste di aerei in leasing non mancano nel mondo del mercato aeronautico.Big_Teo ha scritto:so che potrebbe non entrarci più di tanto con l'argomento, e mi scuso se potrebbe risultare off-topic... ma invece, se uno comprasse un aereo ( tale da rimanere in quei parametri di budget, uno qualsiasi, scegliete voi!) e invece di usarlo lui stesso lo dasse in leasing a qualche compagnia, sarebbe una cosa impensabile o no? ( anche se personalmente penso di si!
)
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Creare una Compagnia Aerea
... e in un caso del genere ( di leasing) i costi di manutenzione e altri oneri vari,sarebbero a carico della compagnia che ha preso in lease l'aereo?rex91 ha scritto:Si, questo potrebbe fruttare. Le richieste di aerei in leasing non mancano nel mondo del mercato aeronautico.Big_Teo ha scritto:so che potrebbe non entrarci più di tanto con l'argomento, e mi scuso se potrebbe risultare off-topic... ma invece, se uno comprasse un aereo ( tale da rimanere in quei parametri di budget, uno qualsiasi, scegliete voi!) e invece di usarlo lui stesso lo dasse in leasing a qualche compagnia, sarebbe una cosa impensabile o no? ( anche se personalmente penso di si!
)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
Re: Creare una Compagnia Aerea
... e in un caso del genere ( di leasing) i costi di manutenzione e altri oneri vari,sarebbero a carico della compagnia che ha preso in lease l'aereo?Big_Teo ha scritto:rex91 ha scritto:Si, questo potrebbe fruttare. Le richieste di aerei in leasing non mancano nel mondo del mercato aeronautico.Big_Teo ha scritto:so che potrebbe non entrarci più di tanto con l'argomento, e mi scuso se potrebbe risultare off-topic... ma invece, se uno comprasse un aereo ( tale da rimanere in quei parametri di budget, uno qualsiasi, scegliete voi!) e invece di usarlo lui stesso lo dasse in leasing a qualche compagnia, sarebbe una cosa impensabile o no? ( anche se personalmente penso di si!
)
Per quanto ne so i costi di manutenzione sono a carico della societa' che noleggia , compagnia aerea, pero' hai anche diversi tipi di leasing, dry, dump e wet. Inoltre oggi secondo me non e' più' molto vantaggioso fare il lessor, ci sono in giro un sacco di aerei restituiti alle banche e fermi. O sei una ILFC o con 2 aerei fai la fame.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 8 febbraio 2008, 13:52
Re: Creare una Compagnia Aerea
Ma secondo me se aspetti di avere i dollari per mettere su una compagnia ne passerà del tempo
Io non comprerei nulla ma inizierei con tutti servizi esterni da chi riponde al telefono fino all'aereo.
Paghi un canone certo non hai sorprese se l'aereo si ferma non sono problemi tuoi tu hai la continuità garantita.
Con il canone fisso puoi pianificare meglio costi e guadagni.
Certo guadagi di meno ma se le cose vanno poi puoi iniziare a prendere in mano qualcosa direttamente.
Io però ho sempre avuto un'altra idea. perchè invece di mettersi nel mucchio a fare guadagni risicati non ci si dedica ad un altro tipo di trasporto. Si copre l'ultimo miglio con aerei piccoli o meglio ancora elicotteri.
Io avessi i soldi e le capacità investirei in trasporti da aereoporti secondari verso un centro più grosso.
Magari ti finanziano pure per portare più passeggeri in un aereoporto.
Ryanair ad esempio nel nord vola principalmente su treviso e bergamo. se tu gli offri un servizio che da tutto il nord ti porta in uno di questi aeroporti secondo me ti aiuta pure. Voli brevi frequenti da aeroporti minuscoli a costi concorrenziali con l'auto o il treno (è possibile ?). Voli senza troppi controlli e formalità da prendere quasi come un' alternativa a corriera o treno.
Io non comprerei nulla ma inizierei con tutti servizi esterni da chi riponde al telefono fino all'aereo.
Paghi un canone certo non hai sorprese se l'aereo si ferma non sono problemi tuoi tu hai la continuità garantita.
Con il canone fisso puoi pianificare meglio costi e guadagni.
Certo guadagi di meno ma se le cose vanno poi puoi iniziare a prendere in mano qualcosa direttamente.
Io però ho sempre avuto un'altra idea. perchè invece di mettersi nel mucchio a fare guadagni risicati non ci si dedica ad un altro tipo di trasporto. Si copre l'ultimo miglio con aerei piccoli o meglio ancora elicotteri.
Io avessi i soldi e le capacità investirei in trasporti da aereoporti secondari verso un centro più grosso.
Magari ti finanziano pure per portare più passeggeri in un aereoporto.
Ryanair ad esempio nel nord vola principalmente su treviso e bergamo. se tu gli offri un servizio che da tutto il nord ti porta in uno di questi aeroporti secondo me ti aiuta pure. Voli brevi frequenti da aeroporti minuscoli a costi concorrenziali con l'auto o il treno (è possibile ?). Voli senza troppi controlli e formalità da prendere quasi come un' alternativa a corriera o treno.
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: Creare una Compagnia Aerea
Io direi un sorriso delicato ma accattivante.... tipo questo sotto... e sei subito in suo potereSimone ha scritto:Era ovviamente ironico!!mermaid ha scritto:Simone ha scritto:
crearsi una propria compagnia aerea, così da poter decidere quali aerei mettere in flotta, quali livree, quali destinazioni, quali configurazioni e magari quali hostess scegliere ecc.
.. e magari quali hostess scegliere?!?!?...
detta così fa un po' brutto.. cioè, sui piloti non si discute, la professionalità come criterio di selezione, ma le AAVV come le prendiamo? tutte more? bionde? sotto i 30? dalla 3^ in su? QI>120?
Non intendevi dire che le donne su un aereo sono un accessorio di cui si può scegliere forma e colore, vero?
L'unica cosa che chiederei alle hostess è di non sorridere forzatamente, questo non lo sopporto. Adoro quelle che sorridono parché ci metteno passione in quello che fanno.
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)