Lavaggio aeromobile

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Troy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 162
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
Località: ROMA

Lavaggio aeromobile

Messaggio da Troy »

Mi sono sempre chiesto ogni quanto avvenisse un lavaggio esterno dell'aereo, ed in base a che canoni...inoltre tempo fa sentii che l'aereo pulito consuma leggermente di meno per l'attrito con l'aria. E' una leggenda o una verità? Grazie!
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da IVWP »

no, è verissimo, e chi vola in aliante lo sa bene.

per questo prima dei voli e delle gare si lavano con cura semiali e fusoliera.

su modelli moderni esistono addirittura sistemi per pulire il bordo d' attacco anche in volo, e calcolatori di planata con la funzione "ala sporca" che corregge il valore d' efficienza calcolato, tenendo conto dell' aumento di resistenza.

ogni "moscerino" infatti crea resistenza, e ciò vale sia per gli alianti che per gli aerei a motore.

con "ala sporca", nel primo caso diminuisce l' efficienza, nel secondo aumentano i consumi.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da AlphaSierra »

più che creare resistenza un moscerino può cambiare sensibilmente il carattere del flusso che lambisce la superficie del profilo. Essendo gli alianti ottimizzati per basse velocità, la transizione al turbolento può creare pericolosi distacchi di flusso e seguenti stallo
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da Flyfree »

in particolare i profili laminari sono molto più critici
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da IVWP »

AlphaSierra ha scritto:più che creare resistenza un moscerino può cambiare sensibilmente il carattere del flusso che lambisce la superficie del profilo. Essendo gli alianti ottimizzati per basse velocità, la transizione al turbolento può creare pericolosi distacchi di flusso e seguenti stallo
vero, ma non propio del tutto

un aliante moderno praticamente non conosce lo stallo, almeno non quello che può conoscere ad esempio chi vola a motore:
in genere è sempre molto dolce, e ben segnalato, diciamo “volato” (a meno certo di portare la barra alla pancia).

il moscerino, o comunque il corpo estraneo, non avvicina più di tanto allo stallo; basta pensare ai diruttori, quegli enormi cosi che escono dal dorso delle ali con il compito e l' effetto di distruggere la portanza in quella porzione d' ala.
pur riuscendo magnificamente nel loro scopo, e facendo cosi crollare l' efficienza della macchina (si usano infatti per scendere in fretta), non provocano lo stallo, ma si limitano a modificare le variabili in gioco :

P / R

la formula che da come risultato l' efficienza, dove P e la portanza e R la resistenza ; diminuendo P naturalmente l' efficienza cala, stesso effetto se aumenta R.
in effetti il loro impiego ha delle conseguenze nel volo lento, aumentando di pochi Km/h la velocità a qui si verifica lo stallo ( nel ASK 21 ad esempio, lo stallo giunge 3 Km/h prima rispetto al volo in configurazione pulita ), e solo raramente si arriva a volare in quelle condizioni (forse solo durante la scuola o in un fuoricampo molto difficile).

idem per i moscerini, non è pratico dire che avvicinano lo stallo, ma è utile tenerne conto come un semplice aumento di resistenza;
cercando di calcolare quale sia l’ aumento della velocita di stallo, provocata da un moscerino, come da 100 moscerini, ci si rende conto di quanto sia insignificante, sotto la precisione dell’ anemometro e del più fine udito di volovelista.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da Almost Blue »

Io avevo letto da qualche parte (non mi ricordo più dove) che durante la seconda guerra mondiale, i piloti dei Marines nel Pacifico scoprirono che la crema lubrificante, che qualcuno usava (e usa) per fare sesso e che era ottima anche per ungere le tavole da surf, era un eccellente mezzo per ridurre l'attrito anche sulle ali dei loro Corsair, dopo averli lavati ben bene! Non ricordo, ma si parlava di diversi nodi di velocità guadagnati. Il problema era che la crema, asciugandosi, richiamava la sabbia sulle ali e quindi bisognava stare bene attenti a dove si lasciava l'aereo ad asciugare.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da I-AINC »

Lufthansa lava spesso gli aerei...l'ho letto su un articolo,risparmia molto facendo così! Che impari AZ con quegli 80 pieni di sporco che cola da tutte le parti :evil:
Il problema è che su un 747 quando hai finito di lavare praticamente devi ricominciare tutto di già essendo enorme :lol: !
Ho visto anche un documentario e non c'è niente di strano...ci sono gli omini con le tute bianche, sapone acqua e spazzolone :mrgreen:
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da neutrinomu »

Dottò, facciamo interno ed esterno? No solo fuori grazie! :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Troy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 162
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
Località: ROMA

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da Troy »

Grazie delle risposte! Quello che, però, vorrei sapere nello specifico è ogni quanto un liner va lavato, ossia se ci sono regole e tempi prestabiliti oppure se si procede "ad occhio" in base alla zozzeria presente!!!!
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da Almost Blue »

Tiro ad indovinare: lo lavano il MINOR numero di volte possibile consentito dal regolamento?
(Sperando anche in qualche bell' acquazzone...).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da cabronte »

Non lo so, ma penso che dipenda dal tipo di utilizzo, dalle rotte, dalle ore di volo, dal tipo di aereo, dai contratti della compagnia.....adesso mi becco un bel Vaffa da qualcuno e siamo a posto! :mrgreen:
Ale
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da araial14 »

Per esempio, è una delle politiche per il risparmio di consumo di LH. Ha sempre degli aerei bianchissimi.
Immagine
Immagine
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da cabronte »

Mica scemi i tedeschi!
Ale
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da araial14 »

cabronte ha scritto:Mica scemi i tedeschi!
E no, direi proprio di no.... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Lavaggio aeromobile

Messaggio da Pershing »

Troy ha scritto:ogni quanto un liner va lavato, ossia se ci sono regole e tempi prestabiliti oppure se si procede "ad occhio" in base alla zozzeria presente!!!!


prima di tutto perché lavare l'aeroplanino?

li metto secondo il mio ordine personale di importanza
-prevenire la corrosione, rimuovendo la salsedine o elementi corrosivi simili
-mantenere visibilitá
-favorire le ispezioni die danni
-ridurre il pericolo di accumuli di perdita di liquidi
-migiorare l'apparenza della macchina (molti pax volano piu rilassati su un aereo pulito)
-assicurarsi una certa efficienza aerodinamica
-mantenere le caratteristiche del paint scheme


quando?
dipende dall'ambiente nel quale il velivolo opera…..e quindi in base alle zone si opera con intervalli di 30, 90 o 180 giorni.
Per determinate aree di impiego gli intervalli su riportati possono essere insufficienti, e quindi sono richiesti intervalli specifici.

Per velivoli che stazionano a 2 km dalla costa bisogna ridurre l'intervallo a 15 giorni

nel caso ad esempio di velivoli militari che operano sul mare sotto i 3000 ft ed effettuano piu di due TO, landing and touch and go in prossimitá della costa a meno di 2 km, é necessario lavare giornalmente la macchina dopo l'ultimo volo della giornata.

comunque se il velivolo non volo ed é stazionato entro 2km dalla costa intervallo a 10 gorni.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Rispondi