Una volta tornando da Linate a bordo di un MD 80, verso Catania, in una giornata con visibilità illimitata, i piloti sono scesi in tutta sicurezza sotto le minime.Vi spiego in che senso.Provenendo da Ponza verso catania si passa ad ovest del monte Etna e li la STAR impone di mantenersi ad una minima di FL130 , ma quel giorno l'ETNA l'ho vista più alta di noi ed è chiaro che in quel caso essendo la visibilità buona il controllore abbia concesso di scendere oltre quella minima.Ovviamente credo che la separazione con altri velivoli venisse data.Gli stessi piloti (ho avuto la possibilità di stare una decina di minuti in cabina con loro) dicevano che vista la buona visibilità avrebbero chiesto un avvicinamento a vista.Quindi come dice alainvolo se ci sono le condizioni (di sicurezza) a farlo perchè non "violare" le minime? (dico violare fra virgolette).
Le minime di procedura non corrispondono alle minime radar dei controllori, in caso di vettoramento,per esempio, il cta può far scendere un aereo al di sotto delle minime pubblicate, unica condizione è quella di avvisare il pilota di ciò che sta succedendo.
Resta il fatto che il visual approach è solo su richiesta del pilota e mai proposto dal cta.
nel tuo caso specifico bisognerebbe sapere quale fosse la condizione di volo del momento......