"convergenza" motori subalari

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

"convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

Spottando mi son reso conto che molti velivoli, specialmente bireattori, ad occhiometro ( noto strumento di precisione :laughing3: ) mostrano una verosimile convergenza rivolta a far si che lo scarico non sia parallelo alla fusoliera, ma lievemente esterno... è solo impressione o è così??? e se così...perchè?? :scratch:

Grazie!!!

es..

Immagine
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da JT8D »

E' un'impressione, i motori sono dritti :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

allora vado dal gommista a rifarmi la convergenza all'occhiometro... :lol: :lol:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da AlphaSierra »

gli assi delle spinte fornite dai motori sono solitamente leggermente convergenti
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

Lo vedi allora che così "cecato" non sono....
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da JT8D »

Sicuro che sia così anche per il 320? Ho controllato sui manuali, e non cita nessuna convergenza, e anche dai disegni tecnici non appare, i motori sono disegnati assolutamente dritti.

I velivoli con motori in coda spesso hanno i motori leggermente convergenti, anche l'MD80 ad esempio li ha, ma è cosa ridottissima, praticamente impercettibile a occhio nudo.

E ammesso che ci sia anche sul 320 sarebbe comunque una cosa di pochissimi gradi, sicuramente impercettibile ad occhio nudo o in qualsiasi foto !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da AlphaSierra »

si si sono pochissimi gradi. A occhio non lo vedi.
Ricorso era un discorso legato alla stabilità e al recovery in condizione di one engine out
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Almost Blue »

Modestamente, credo che i motori possano anche essere divergenti a seconda delle esigenze di progetto, ma succede raramente che ciò si veda ad occhio nudo.
In alcuni aerei invece sono del tutto paralleli.
Io sapevo che possono essere divergenti, ma non verso l'indietro, ma verso l'avanti, aperti verso l'avanti, per dare più stabilità e simmetria alla spinta dei due lati, la risultante è un aereo che va dritto, se entrambi i motori spingono alla stessa potenza.(Stesso principio di due rimorchiatori che trainano una grande nave o una piattaforma: anche loro divergono verso l'avanti, ma la nave trainata va dritta).
(Notare che, per caso, mi son venuti un trimotore e una piattaforma trainata da tre, anzi sei, rimorchiatori).
Magari poi potrebbero anche esserci altri motivi che non conosco. Nello Ju 52 per esempio, potrebbe anche essere che il punto giusto per inserire i motori nell'ala risultasse un po' troppo vicino alla fusoliera e, per allontanare l'elica, hanno deviato all'esterno l'asse longitudunale del motore stesso. Non so, se c'è qualcuno a dirmelo, sono tutto un orecchio :mrgreen: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Almost Blue il 8 dicembre 2008, 12:56, modificato 1 volta in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Aldus »

Nel TU-154 la convergenza è più visibile.
Anche nell'MD80 è ben visibile l'inclinazione verso il basso (è una caratteristica, quasi una firma, inconfondibile dell'Md80).
Negli aerei a motori subalari invece non si nota praticamente nessun scostamento ad occhio, i motori sono praticamente dritti.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Aldus »

Almost Blue ha scritto: Nello Ju 52 per esempio, potrebbe anche essere che il punto giusto per inserire i motori nell'ala risultasse un po' troppo vicino alla fusoliera e, per allontanare l'elica, hanno deviato all'esterno l'asse longitudunale del motore stesso. Non so, se c'è qualcuno a dirmelo, sono tutto un orecchio :mrgreen: .
Interessante il Junker.
Forse li hanno messi così per qualche problema di flussi e vortici.
E' solo un'ipotesi, ma in verità non sò il perchè li hanno messi in quel modo. :roll:
Andrea34
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 dicembre 2008, 12:07

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Andrea34 »

il problema da tenere maggiormente in considerazione in questo caso è un eventuale distacco del motore, guardate cosa succede se il pilone cede



sappiamo tutti che la mancanza di un motore, almeno nei plurimotori, non è considerato un problema grave (relativamente), ma se separandosi va contro la fusoliera si crea qualche problemino in più. Ecco perchè solitamente sono installati in modo da evitare gli impatti
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

'Inchia! :shock: :shock:

Vabbè che siamo sotto capodanno... :D
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da struzzovolante »

Gli aerei con i motori a papera... sono cosi quando escono dalla fabbrica poi gli mettono un plantare e i motori si addrizzano, sennò gli viene la scoliosi alla fusoliera :laughing6:
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da DenisHelicopters »

Ammazza che razzo! :shock:
hehe
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Almost Blue »

Quale razzo?
Comunque, ho letto per caso ieri che lo Ju 52 trimotore ebbe i due motori alari così inclinati al fine di mantenere il disco delle eliche parallelo al bordo d'attacco dell'ala, la quale ala inizialmente NON era stata pensata per accogliere gondole per motori.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da brutti »

ho rispolverato questo 3ad,perchè mi ha sempre incuriosito molto questa cosa..

perchè il nostro amato ottantone ha i motori che puntano evidentemente verso l'alto nella parte anteriore?
si nota molto.....
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Almost Blue »

Si vede che per volare dritto ha bisogno dei motori così. Forse perchè è pesante di coda.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da JT8D »

brutti ha scritto:ho rispolverato questo 3ad,perchè mi ha sempre incuriosito molto questa cosa..

perchè il nostro amato ottantone ha i motori che puntano evidentemente verso l'alto nella parte anteriore?
si nota molto.....
Se ne è già parlato molte volte, ad esempio qui:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=47&t=9723

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da brutti »

grazie Paolo,e scusa non l'avevo visto :oops:
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

se prendete poi le foto dell'A380, noterete come i due motori interni puntino verso il basso al contrario degli esterni...la stessa cosa noatat sul 747... :roll:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da AlphaSierra »

Typhoon ha scritto:se prendete poi le foto dell'A380, noterete come i due motori interni puntino verso il basso al contrario degli esterni...la stessa cosa noatat sul 747... :roll:
è diverso il flusso attorno all'ala, e questo modifica anche l'angolo degli inlet
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Typhoon »

AlphaSierra ha scritto:
Typhoon ha scritto:se prendete poi le foto dell'A380, noterete come i due motori interni puntino verso il basso al contrario degli esterni...la stessa cosa noatat sul 747... :roll:
è diverso il flusso attorno all'ala, e questo modifica anche l'angolo degli inlet
Non lo metto in dubbio...ma il getto dell'ugello "spara" più in alto degli esterni...

sul 767 gli intake sono inclinati leggermente in avanti...ma il motore ha l'asse assolutamente parallelo al piano orizzontale...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Pershing »

al di la delle geometrie delle prese d'aria e degli ugelli che sono spesso anche vittime di compromessi dovuti a fattori tipo aerodinamica, condizioni di taxi, exhaust plane (se volete ne parliamo) e cosi via…..per ridurre i carichi torsionali imposti sulla struttura alare dall'eccentricitá dovuta alla posizione della "thrust-line" é DESIDERABILE posizionare l'asse delle nacelle e quindi del "motore" approssimativamente in linea con la corda dell'ala (quella proprio della sezione dove gli engine mount sono calettati….lo stesso vale per i diagonal brace)
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5670
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Bé, allora che dovremmo dire del terzo motore dell'MD11 e del suo progenitore DC10?
L'inclinazione verso il basso e dietro mi pare così eclatante da non poter essere in alcun modo ascrivibile a una dissimmetria nella cappottatura rispetto all'asse di rotazione del propulsore...
Potrebbe in questo caso servire soprattutto a compensare il peso del motore così spostato in coda senza dover ricorrere a piani di coda esageratamente grandi e portanti che aumenterebbero inevitabilmente anche il drag?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Pershing »

giusto per chiarezza:
abbiamo diverse configurazioni di "engine mounts" per i liners....
#1 wing-pod-mount (a320, 737, ect)
#2 rear-fuselage-mount (dc9)
#3 tail-mount (dc10, 727 che é combinazione anche della config #2)

quanto da me scritto al post precedente é relativo per la config.#1
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5670
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Pershing ha scritto:giusto per chiarezza:
abbiamo diverse configurazioni di "engine mounts" per i liners....
#1 wing-pod-mount (a320, 737, ect)
#2 rear-fuselage-mount (dc9)
#3 tail-mount (dc10, 727 che é combinazione anche della config #2)

quanto da me scritto al post precedente é relativo per la config.#1
Chiedo scusa. Ma i rari Comet 4 nonché Tupolev TU-16 e derivati TU-104 come andrebbero definiti?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: "convergenza" motori subalari

Messaggio da Pershing »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Pershing ha scritto:giusto per chiarezza:
abbiamo diverse configurazioni di "engine mounts" per i liners....
#1 wing-pod-mount (a320, 737, ect)
#2 rear-fuselage-mount (dc9)
#3 tail-mount (dc10, 727 che é combinazione anche della config #2)

quanto da me scritto al post precedente é relativo per la config.#1
Chiedo scusa. Ma i rari Comet 4 nonché Tupolev TU-16 e derivati TU-104 come andrebbero definiti?

sono configurazioni militari portate nel civile, ma nel militare é tutto piu esasperato ed otimizzato per differenti profili di missione. ....e soprattuto non dimenticare i valori delle velocitá...si passa al subsonico/transonico dei liner al supersonico.

comuqneu sono casi di inlet/motori integrati nell'ala per minimizzare la resistenza, ma poi sorgono altri tipi di problrma, tipo quello legato all'aerodinamica. ....Problemi di influenza della fusoliera sulle pre d'aria motore....
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Rispondi