Nello spazio B il VFR decade (?)
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Nello spazio B il VFR decade (?)
----------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 11:36, modificato 1 volta in totale.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
Errato, anche ai VFR, negli spazi arei controllati, vengono imposte rotte e altitudini. Il fatto che si sia in VFR impone particolari minime metereologiche (visibilità, ceiling, distanza dalle nubi), ma questo non vuol dire che non può prendere ordini dall'ATC.maksim ha scritto:Io ho sempre inteso che, laddove c'è l'aggettivo "visual", questo significa che non si prendono ordini da nessun ATC
No. Tu sei autorizzato ad atterrare, per la via più veloce (ed essendo speso in finale quando si è autorizzati non ci vuole uno sforzo di fantasia per capire che percorso devi fare). Non puoi metterti a fare quello che ti pare. E comunque in visual rimani comunque un traffico IFR, per cui il problema non si pone.maksim ha scritto:Ad esempio, durante un VISUAL APPROACH (che è possibile solo se ci sono le condizioni per farlo e, COMUNQUE, solo previa autorizzazione dell' ATC. Dico bene ?) io pilota non prendo più ordini dall' ATC: faccio fare all' aereo la strada che voglio io, basandomi su ciò che vedo con i miei occhi. Dico bene ?
No. Vuol dire che non sono obbligato ad essere sull'outer marker alla quota X, oppure a D10 alla quota Y, perchè dagli ostacoli mi separo a vista. Un pò diverso dal fare come si pare.maksim ha scritto:Questo per rafforzare il concetto che io pilota faccio come meglio credo
Per carità, assolutamente FALSO. Io faccio quello che mi viene detto, e come mi viene detto.maksim ha scritto:In VFR, io pilota non prendo ordini da nessuno
Non è vero. Può sia darti quota o prua, oppure, più facilmente, istruirti di riportare la città di pincopallo.maksim ha scritto:nessun ATC mi può "ordinare" di mantenere una altitudine/livello di volo/prua
None. L'unica differenza sostanziale tra per dire uno spazio aereo B e C è che nel C i VFR non sono separati dai VFR, e all'occorrenza possono chiedere un traffic avoidance advice per separarsi da loro, ma è un advice SOLO in relazione alla separazione tra i VFR , il cessnino in VFR prende comunque ordini dall'ATC: se gli viene detto non entra nello spazio aereo, e se ci è dentro va esattamente dove gli viene ordinato e come gli viene ordinato, fatto salvo evitare gli altri VFR (di cui conosce evidentemente la posizione, essendo obbligatorio il contatto radio): se proprio proprio è in una posizione per cui non riesce a identificare un traffico che è nei paraggi, chiede sto benedetto advice.maksim ha scritto:Tutto questo, si è detto nel forum, è vero TRANNE NEL CASO CHE IO MI TROVI IN UNO SPAZIO CONTROLLATO DI CLASSE BRAVO.
In quel caso, io VFR, DI FATTO, è come se cessassi di essere VFR.
Una ramanzaina te la faccio: questi sono argomenti che non si improvvisano, si studiano. Fare interventi del genere senza un'adeguata preparazione non porta a nessun risultato. Al di là della classificazione degli spazi aerei, che di per sè ci vuole un'ora a studiare, ci sono mille altri argomenti che si intrecciano, e bisognerebbe evitare di discuterne con questa superficialità, soprattutto in area tecnica, qualora non si abbia non dico una conoscenza perfetta, ma almeno parziale dell'argomento. Niente di personale, sia chiaro.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
--------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 11:35, modificato 1 volta in totale.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 11:35, modificato 1 volta in totale.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
Si. Compatibilmente con le prestazioni della macchina si.
E comunque in Italia, considerando le minime radar che sono spesso abbastanza alte, soprattutto al nord, spesso le istruzioni sono date tipo: "riporti il passo del turchino", oppure "riporti dalmine", e non avendo spesso il controllore uno schermo radar davanti, ci si affida ai riporti dei piloti per sapere quando e dove l'aereo si trova (procedurale).
Ciao
E comunque in Italia, considerando le minime radar che sono spesso abbastanza alte, soprattutto al nord, spesso le istruzioni sono date tipo: "riporti il passo del turchino", oppure "riporti dalmine", e non avendo spesso il controllore uno schermo radar davanti, ci si affida ai riporti dei piloti per sapere quando e dove l'aereo si trova (procedurale).
Ciao
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
Ormai di enti ATS senza copertura radar sono rimasti ben pochi in italia, divero è il discorso del FIC, ma li siamo in spazi aerei non controllati.dirk ha scritto:Si. Compatibilmente con le prestazioni della macchina si.
E comunque in Italia, considerando le minime radar che sono spesso abbastanza alte, soprattutto al nord, spesso le istruzioni sono date tipo: "riporti il passo del turchino", oppure "riporti dalmine", e non avendo spesso il controllore uno schermo radar davanti, ci si affida ai riporti dei piloti per sapere quando e dove l'aereo si trova (procedurale).
Ciao

- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Nello spazio B il VFR decade (?)
Vero, ma pochi sono anche i VFR che operano alle minime radar nei CR italiani (almeno dove volo io), per cui il radar non può essere usato per vettoramenti...