oblo al decollo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

oblo al decollo

Messaggio da H725 »

Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire il perchè si deve tenere l'oblo alzato al decollo???
Io un idea ce l'ho.
Grazie
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: oblo al decollo

Messaggio da araial14 »

H725 ha scritto:Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire il perchè si deve tenere l'oblo alzato al decollo???
Io un idea ce l'ho.
Grazie
Ci sono tantissime discussioni aperte sul forum in relazione a quello che chiedi...Prova ad usare la funzione "Cerca".
Ciao. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: oblo al decollo

Messaggio da neutrinomu »

H725 ha scritto:Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire il perchè si deve tenere l'oblo alzato al decollo???
Io un idea ce l'ho.
Grazie
non solo al decollo, anche all'atterraggio... Sostanzialmente perché gli occhi dei passeggeri siano "abituati" alla luce esterna nel caso che qualcosa andasse storto e occorresse effettuare una evacuazione di emergenza. Allo stesso modo si abbassano le luci di notte. Comunque è un argomento molto dibattuto sul forum, cerca "oscuranti".
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: oblo al decollo

Messaggio da Outermarker »

neutrinomu ha scritto:
H725 ha scritto:Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire il perchè si deve tenere l'oblo alzato al decollo???
Io un idea ce l'ho.
Grazie
non solo al decollo, anche all'atterraggio... Sostanzialmente perché gli occhi dei passeggeri siano "abituati" alla luce esterna nel caso che qualcosa andasse storto e occorresse effettuare una evacuazione di emergenza. Allo stesso modo si abbassano le luci di notte. Comunque è un argomento molto dibattuto sul forum, cerca "oscuranti".
Io sapevo che lo spegnimento delle luci all'atterraggio / decollo serve per abituare gli occhi dei pax, ma che l'oscurante alzato serve per permettere ai soccorritori di vedere all'interno in caso di crash. Correggetemi se sbaglio
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: oblo al decollo

Messaggio da neutrinomu »

Outermarker ha scritto: Io sapevo che lo spegnimento delle luci all'atterraggio / decollo serve per abituare gli occhi dei pax, ma che l'oscurante alzato serve per permettere ai soccorritori di vedere all'interno in caso di crash. Correggetemi se sbaglio
Non ne ho mai sentito parlare, si è detto anche che serviva agli AV per rendersi conto della situazione esterna in caso di evacuazione... Boh, tutto fa brodo, diciamo che potrebbe essere una ragione in più per tenere quei benedetti oscuranti alzati. Come diceva saggiamente Totò "E' la somma che fa il totale!" :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: oblo al decollo

Messaggio da Pershing »

neutrinomu ha scritto:
Non ne ho mai sentito parlare, si è detto anche che serviva agli AV per rendersi conto della situazione esterna in caso di evacuazione... :
in particolare in caso di incendio.....sarebbe poco opportuno far uscire la gente dal lato dove si sviluppano le fiamme....quindi bisogna accertarsi di avere campo libero ed incontaminato prima di scegliere quale porta é la piu idonea all'uscita
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

Pershing ha scritto: in particolare in caso di incendio.....sarebbe poco opportuno far uscire la gente dal lato dove si sviluppano le fiamme....quindi bisogna accertarsi di avere campo libero ed incontaminato prima di scegliere quale porta é la piu idonea all'uscita
E perchè? In caso di incendio gli AAVV si fanno tutta la cabina guardando ad ogni finestrino?
zittozitto

Re: oblo al decollo

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto: in particolare in caso di incendio.....sarebbe poco opportuno far uscire la gente dal lato dove si sviluppano le fiamme....quindi bisogna accertarsi di avere campo libero ed incontaminato prima di scegliere quale porta é la piu idonea all'uscita
E perchè? In caso di incendio gli AAVV si fanno tutta la cabina guardando ad ogni finestrino?
diciamo che potrebbero essere in un qualsiasi punto della cabina nel momento di un comando di evacuazione ( vedi il rullaggio ). comunque serve come preparativo per la cabina passeggeri, per renderla più pronta ad una evacuazione non preparata. incluse tutte le manovre preparative, vedi chiudere i tavolini, alzare gli shienali, allacciare le cinture, liberare corridoi e pavimenti in genere da borse, ecc...
no ?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: diciamo che potrebbero essere in un qualsiasi punto della cabina nel momento di un comando di evacuazione ( vedi il rullaggio ). comunque serve come preparativo per la cabina passeggeri, per renderla più pronta ad una evacuazione non preparata. incluse tutte le manovre preparative, vedi chiudere i tavolini, alzare gli shienali, allacciare le cinture, liberare corridoi e pavimenti in genere da borse, ecc...
no ?
Io in realtà non lo so.
Sul general basic della tua compagnia (e anche in quello di altre :-) ) , non se ne fa esplicitamente menzione. Il riferimento è quello che i passeggeri devono abituarsi alla luce esterna e quindi, per ovvietà, i finestrini devono essere lasciati aperti.
Sul fatto che gli aavv durante il rullaggio non siano ai loro posti, sorvolo. Durante il rullaggio gli aavv devono rimanere ai loro posti e non devono andare in giro a fare public relations.
Sul perchè si debba lasciare il finestrino aperto durante il decollo/atterraggio, qualche volo fa l'ho chiesto ad una assistente di volo Airone... mi ha risposto "per ragioni di sicurezza", ma mi è rimasto il dubbio che sapesse al massimo il suo nome di battesimo (solo perchè ce l'aveva scritto sulla spilletta della giacca) e l'ultima tariffa you&me di vodafone.
Pero' aveva un bel c**o.
zittozitto

Re: oblo al decollo

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto: Pero' aveva un bel c**o.
serve altro ?
:mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: serve altro ?
:mrgreen:
No. Infatti, fra me e me, l'ho perdonata per il fatto di non sapere una mazza e per avermi svegliato facendomi aprire il sun shield in pieno giorno. :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: oblo al decollo

Messaggio da mermaid »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: serve altro ?
:mrgreen:
No. Infatti, fra me e me, l'ho perdonata per il fatto di non sapere una mazza e per avermi svegliato facendomi aprire il sun shield in pieno giorno. :mrgreen:
interessantissima questa discussione sui c--i delle aavv, sulle spillette e sulle tariffe vodafone. Ma che c'entrano col 3d?..... :twisted: .... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(air aspetto sempre il mio caffè :P )
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

mermaid ha scritto: (air aspetto sempre il mio caffè :P )
Solo se mi dici perchè bisogna tenere i finestrini aperti. :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: oblo al decollo

Messaggio da mermaid »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: (air aspetto sempre il mio caffè :P )
Solo se mi dici perchè bisogna tenere i finestrini aperti. :mrgreen:
stavo cercando di scoprirlo, ma avete cambiato discorso... posso rimdiare con una spilletta SEA :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: oblo al decollo

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: (air aspetto sempre il mio caffè :P )
Solo se mi dici perchè bisogna tenere i finestrini aperti. :mrgreen:
Per tenere fuori il gomito mentre passi davanti alle belle ragazze, alla Verdone.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: oblo al decollo

Messaggio da Pershing »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto: in particolare in caso di incendio.....sarebbe poco opportuno far uscire la gente dal lato dove si sviluppano le fiamme....quindi bisogna accertarsi di avere campo libero ed incontaminato prima di scegliere quale porta é la piu idonea all'uscita

E perchè? In caso di incendio gli AAVV si fanno tutta la cabina guardando ad ogni finestrino?
Allora non sono del settore ma qualcosa la ricordo, mi dedico esclusivamente alla nautica….potrei anche sbagliare.

Parliamo di Window Shades & Blinds
prima di tutto le regole:
il CS 25 non riporta alcuna informazione in merito nella sezione dedicata.
Comunque é risaputo che il materiale delle shades é altamente infiammabile; é secondo solo al fuel. Quindi andrebbe evitato, ma purtroppo bisogna badare anche al comfort die pax.
FAA dá delle direttive solo sui tempi di evacuazione e le modalitá in base al numero di pax imbarcati. (Ref. FARS, 14 CFR Part 25 Section 803 mi sembra para 25.801)
Il mantenere alzati gli oscuranti dei finestrini durante taxi, take-off and landing (un gran numero di incidenti avviene proprio in queste fasi di volo) non é una obbligazione FAA /EASA, ma una raccomandazione, peró, é una regola adottata da molte compagnie ed é riportato negli SOP (Standard Operating Procedures). Per le compagnie (e ve ne sono abbastanza) che non adottano nessuna regolamentazione in merito si opera per pratica comune (depending on condition).
Le compagnie aeree piú zelanti addirittura lo annunciano come istruzione di sicurezza (IAW Air carrier procedures para 4.1.2.10 Flight attendant fatigue DOT/FAA/AM-07/21 e relativi, documento FAA).
(Ad esempio in USA alcune compagnie chiedono l'apertura dell'oscurante solo sulle uscite di emergenza /over wing exit. Che tra l'altro su alcuni velivoli invece di oscurare facendo scendere la tendina, é fatta in modo da salire in maniera tale che dopo un impatto al suolo, per la forza di gravitá scendono automaticamente e liberano la visione.)

Le FAR comunque obbligano il pax ad eseguire le istruzioni del flight crew. Quindi eseguire gli "ordini" di chiudere tavolino, alzare lo schienale ed eventualemtne alzare gli oscuranti die finestrini.

per la sicurezza:
questa pratica serve /aiuta per diversi motivi
in primis per le procedure di evacuazione in caso di emergenza.
Indipendentemnte dalla quantitá di luce esterna alla macchina quindi di giorno o di notte gli assistenti di volo ed i pax devono essere in grado di poter vedere verso l'esterno per evitare potenziali pericoli alla loro uscita. Qualsiasi persona in condizioni di emergenza DEVE avere il famoso SENSE of DIRECTION, quindi lo sventurato deve nonostante il probabile/possibile schock post incidente riuscire a trovare la famosa uscita dal tunnel, qualcosa che gli faccia capire dove dirigersi (verso le uscite di emergenza) e da dove potrebbero arrivare i soccorsi. Spesso aiutano anche i sentieri luminosi di emergenza.
Comunque é stato verificato che il senso comune dell'uomo dopo un incidente é guardare verso l'esterno e quindi attraverso il finestrino (non chiedetemi come abbiano fatto a studiarlo)

Per i voli notturni, con poca luce all'esterno del velivolo la pratica serve anche per "vision equalization of the ambient lighting" sembre in caso di evacuazione.
Allora serve agli assitenti di volo e ai passeggeri

Passiamo adesso ai soccorsi dall'esterno, …..avere gli oscuranti aperti (se non vi é fumo all'interno della cabina) aiuta ai soccorsi all'esterno a capire quale é la condizione all'interno del velivolo per capire eventualemente se si puó accedere magari praticando un foro nella fusoliera e comunque vedere se vi é gente intrappolata in caso di inaccessibilitá di determinate aree del velivolo per vie normali.
Ad ogni modo per velivoli molto grandi l'oscurante aperto puó aiutare anche nel verificare a parte il fuoco, anche perdita di liquidi, perdita di pannelli, da parte magari di crew o pax, che possono tempestivamente informare il flight deck…..[punto molto discutibile a mio parere].



in alcuni velivoli inoltre …...ad esempio sul 321 le porte e 3L e 3R non hanno grande visibilitá verso l'esterno, quindi bisogna utilizzare le pax window per poter vedere all'esterno prima di aprire le porte.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

Pershing ha scritto: Allora non sono del settore ma qualcosa la ricordo, mi dedico esclusivamente alla nautica….potrei anche sbagliare.
Questa te la potevi risparmiare.

Per ritornare al discorso, credo che sia piu' giusta l'ipotesi dei soccorritori che possono guardare all'interno. Per il resto, non saprei...
Ultima modifica di air.surfer il 5 agosto 2009, 10:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: oblo al decollo

Messaggio da Pershing »

air.surfer ha scritto: Sul fatto che gli aavv durante il rullaggio non siano ai loro posti, sorvolo. Durante il rullaggio gli aavv devono rimanere ai loro posti e non devono andare in giro a fare public relations.
Spesso non é colpa loro ma colpa dei pax capricciosi che non si attengono alle regole o che iniziano con le lamentele

ps
non ho capito....
ma la spilletta con il nome la teneva sul petto o sul culetto
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: oblo al decollo

Messaggio da Pershing »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto: Allora non sono del settore ma qualcosa la ricordo, mi dedico esclusivamente alla nautica….potrei anche sbagliare.
Questa te la potevi risparmiare.

Per ritornare al discorso, credo che sia piu' giusta l'ipotesi dei soccorritori che possono guardare all'interno. Per il resto, non saprei...
si tagliamo anche sulle battute...in tempi di restrizioni economiche....


comunque esiste una raccomandazione FAA, che non riesco a trovare, che non é mai stata ripresa da EASA.
Magari se qualcuno ha sotto mano un SOP di qualsiasi natura si puó risalire ad un eventuale release di riferimento.


La cosa interessante che per ovviare ai problemi dell'elevato infiammabilitá del amteriale delle tendine si stanno studiando delle nuove tecnologie che oscurano/polarizzano il window pane interno.....ovviamente a dano del peso almeno per i liner.

per gli executive sono giá AIW diversi modelli
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: oblo al decollo

Messaggio da air.surfer »

Pershing ha scritto: Magari se qualcuno ha sotto mano un SOP di qualsiasi natura si puó risalire ad un eventuale release di riferimento.
La preparazione della cabina non credo si trovi nelle SOP. Al limite nel general basic e, come ripeto, nel gb AZ non si fa riferimento agli oscuranti.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: oblo al decollo

Messaggio da Pershing »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto: Magari se qualcuno ha sotto mano un SOP di qualsiasi natura si puó risalire ad un eventuale release di riferimento.
La preparazione della cabina non credo si trovi nelle SOP. Al limite nel general basic e, come ripeto, nel gb AZ non si fa riferimento agli oscuranti.
grazie per la precisazione!
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: oblo al decollo

Messaggio da Typhoon »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: (air aspetto sempre il mio caffè :P )
Solo se mi dici perchè bisogna tenere i finestrini aperti. :mrgreen:
te lo dico io...

se non vuoi i finestrini viaggi su cargo... :wink: :lol:

sul 763 NZ, l'AV verso l'alba, passava a "chiudere" i finestrini per non disturbare il "sonno" altrui...

alchè le ho fatto capire di farsi i c.. suoi che era proprio l'alba sul pacifico a 11.000 quello che volevo vedere... :twisted:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Rispondi