AVARIA RADIO.................

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

AVARIA RADIO.................

Messaggio da A320 Pilot »

Salve a tutti.......una domanda rivolta ai piloti............
state volando in crociera con qualsiasi aereo di linea a FL300, e vi capita una avaria radio............(non ricevete e non trasmettete niente)

1)Quali procedure si eseguono ??
2)con quale criterio decidete dove atterrare ???

volendo specificare che questo è un volo IFR solo con ausilio di transponder senza DATA-LINK
grazie e ciao a tutti...............
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da innox »

Ti sembrerà sciocco, e magari non rispondo alla tua domanda, ma io mi porto sempre dietro una radio portatile... (fa comodo anche per contattare la twr in aeroporti ...diciamo "disorganizzati"... senza salire sul velivolo.
Una volta, sull' Atlantico, un mio amico (ora defunto) si è tirato fuori dai guai grazie a quella.

Per la "sphiga maxima" (specie se single engine) ci sono le procedure di avaria radio pubblicate in AIP che qualcun'altro posterà.
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da dirk »

3.6.5.2 Avaria alle comunicazioni. Se un’avaria alle comunicazioni impedisce l’osservanza di
quanto specificato al punto 3.6.5.1, l’aeromobile deve tentare di stabilire le comunicazioni con
l’appropriato ente di controllo del traffico aereo utilizzando tutti gli altri mezzi disponibili. Inoltre
l’aeromobile, qualora faccia parte del traffico di aeroporto in un aeroporto controllato, deve prestare
attenzione a quelle istruzioni che possano essere emesse a mezzo di segnalazioni visive.
La fornitura del servizio di controllo del traffico aereo ad altri voli operanti nello spazio aereo
interessato si basa sul presupposto che un aeromobile con avaria alle comunicazioni si attenga
alle regole di cui al punto 3.6.5.2.2.

3.6.5.2.1 Se in condizioni meteorologiche di volo a vista (VMC), l’aeromobile deve:
a) selezionare il transponder su codice 7600;continuare a volare in condizioni meteorologiche di
volo a vista; atterrare sull’aeroporto idoneo più vicino; comunicare l’arrivo all’ente ATC
appropriato con i mezzi più rapidi;
b) quando il pilota lo considera opportuno, completare un volo IFR in accordo al paragrafo
3.6.5.2.2.

3.6.5.2.2 Se in condizioni meteorologiche di volo strumentale (IMC) o quando il pilota di un volo
IFR valuta non opportuno completare il volo in accordo al precedente punto 3.6.5.2.1 a),
l’aeromobile deve:
a) selezionare il transponder su codice 7600; mantenendo l’ultima velocità e livello assegnati,
o la minima altitudine di volo se più alta, per un periodo di 7 minuti dopo la condizione che
si verifica per ultima tra le seguenti:
i) l’orario al quale sono stati raggiunti l’ultimo livello assegnato o la minima altitudine
di volo; o
ii) l’orario al quale il transponder è selezionato su Codice 7600; o
il mancato riporto di posizione su di un punto di riporto obbligatorio da parte dell’aeromobile;
b) adeguare il livello e la velocità in accordo al piano di volo presentato;
c) quando vettorato radar o istruito dall’ATC a procedere offset in RNAV senza un limite
specificato, procedere nel modo più diretto possibile per riguadagnare la rotta del piano di

volo in vigore non oltre il successivo punto significativo, tenendo conto della minima
altitudine di volo applicabile;
d) procedere in accordo alla rotta del piano di volo in vigore verso l’appropriato aiuto alla
navigazione o fix designati per l’aeroporto di destinazione e, quando richiesto per
assicurare ottemperanza al punto e) che segue, attendere su tale aiuto o fix fino all’inizio
della discesa;
e) iniziare la discesa dall’aiuto alla navigazione o dal fix specificati al precedente punto d
all’ultimo EAT ricevuto e confermato o il più possibile vicino ad esso; oppure, nel caso in cui
non sia stato ricevuto e confermato un EAT, all’orario stimato di arrivo, o il più possibile
vicino ad esso, come risulta dal piano di volo in vigore;
f) completare una normale procedura di avvicinamento strumentale come specificato per
l’aiuto alla navigazione o fix designati; e
g) atterrare, se possibile, entro i 30 minuti successivi all’orario stimato di arrivo specificato al
punto e o dopo l’ultimo EAT ricevuto e confermato, quale dei due è posteriore.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da Luke3 »

Rimanendo in VFR, per farsi dare istruzioni per l'atterraggio dalla torre si devono battere le ali in sottovento, in modo da comunicare l'avaria radio. Se si viene visti, la torre darà poi istruzioni utilizzando i segnali luminosi, e si devono battere le ali di nuovo per dare il ricevuto di ogni istruzione, tranne se si è in finale. Di notte in aggiunta, oltre a battere le ali si devono anche accendere e spegnere le landing lights. Ovviamente in tutto questo tempo bisogna sempre tenere gli occhi aperti per il traffico.

Io comunque mi porto sempre dietro una ricetrasmittente di emergenza, just in case come dicono gli americani :D
Ho sentito la storia di un socio dell'aeroclub che in avaria radio all'Urbe, su Settebagni ha chiamato l'ARO con il cellulare dicendo di comunicare alla TWR che era sull'I-xxxx in avaria radio, stimava il campo in 5 primi e richiedeva di essere guidato con i segnali luminosi, avvisando che avrebbe effettuato la procedura standard per atterraggio in avaria radio. :mrgreen:
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da I-AINC »

IFR in IMC: continui il volo come da piano di volo fino all'ultimo FIX autorizzato, dopodichè attendi in holding 7 minuti e procedi per l'avvicinamento, meglio ancora se hai un EAT. Da EASA sono 3 minuti mi pare, e non 7.

IFR in VMC: scendi al piu vicino aeroporto "suitable"
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da A320 Pilot »

perfetto tutto compreso grazie !
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da air.surfer »

I-AINC ha scritto:IFR in IMC: continui il volo come da piano di volo fino all'ultimo FIX autorizzato, dopodichè attendi in holding 7 minuti e procedi per l'avvicinamento, meglio ancora se hai un EAT. Da EASA sono 3 minuti mi pare, e non 7.
IFR in VMC: scendi al piu vicino aeroporto "suitable"
Vattela a rivedere perchè non ce l'hai molto chiara.
zittozitto

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da zittozitto »

semmai scendi di quota fino che al cellulare non compare almeno una tacca e poi fai il 113 ... :lol:
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da dirk »

I-AINC ha scritto:IFR in IMC: continui il volo come da piano di volo fino all'ultimo FIX autorizzato, dopodichè attendi in holding 7 minuti e procedi per l'avvicinamento, meglio ancora se hai un EAT. Da EASA sono 3 minuti mi pare, e non 7.

IFR in VMC: scendi al piu vicino aeroporto "suitable"
Sopra ho fatto copia incolla dall'AIP, non è come dici tu.
Ciao
alainvolo

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da MarcoAER »

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:semmai scendi di quota fino che al cellulare non compare almeno una tacca e poi fai il 113 ... :lol:
Bella questa :mrgreen:
Gia' successo!

Io sono sceso a 2500 col cessnino e ho chiamato direttamente la sala operativa della torre di controllo a KGKY :D haha (avevo 3 tacche - mitico samsung)
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: AVARIA RADIO.................

Messaggio da ciccioxx92 »

quella del telefonino è la soluzione migliore... :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi