
In AZ, ad esempio sugli MD80, si armano al decollo gli SPOILERS ?
Grazie è buon estate a tutti

Bob
Moderatore: Staff md80.it
La leva si arma solo in volo per l'atterraggio (estrazione al main gear spinup). Per il decollo gli spoiler sono manomatici.bobmd80 ha scritto:Salve a tuttinon sò se già è stato chiesto , ma in un video di un Md80 della SAS ho notato che subito dopo il decollo, il comandante disarma gli spoilers , ora chiedo, questo è da prassi, oppure varia da compagnia a compagnia .
In AZ, ad esempio sugli MD80, si armano al decollo gli SPOILERS ?
Bob
Ah vedi? Si impara sempre qualcosa...Tiennetti ha scritto:Si armano solo se é montato anche l'Autobrake, per questo che in SAS li usano
Sul 73 non c'è bisogno di armarli al decollo, in caso di RTO come apri il reverse si attivano in automatico anche se quasi sempre appena metti le manetta in idle attivi gli speedbrake a mano che fai più in fretta (gli speedbrake sono più efficaci dei reverse) e poi apri i reverse.Kappa ha scritto:Che io sappia è previsto su tutti gli aerei in caso di RTO, ma mi potrei sbagliare!!
Ohibò. Per quale ragione al mondo si dovrebbe desiderare di disattivare un ABS su un aereo che atterra? Specie in una frenata in cui si applica una forza frenante significativa sui pedali?Tiennetti ha scritto:Si, i nostri MD80 ex-SAS e qualcun'altro ex-nonsó avevano l'autobrake e li dovevamo armare gli spoilers
In caso di RTO cambiava un po' la procedura
Al portare le manette in idle e poi sboccando i reverse, si attiva l'ABS che a sua volta fa partire gli spoilers
Si portano direttamente le manette a Max Reverse mentre si controlla il funzionamento dell'ABS e che siano saltati gli spoilers (se non lo hanno fatto si tirano verso dietro e alla fine di nuovo "up" per bloccarli)
L'ABS si disattiva (in atterraggio) portando il selettore su OFF (ma dai?) o premendo i pedali dei freni oltre un 25%
In decollo non permette armare l'ABS se gli spoilers non sono giá armati
Esatto... in aviazione l'ABS automobilistico si chiama "antiskid" ed é sempre attivo a meno di problemi specifici del sistema ed ha pesanti penalizzazioni di pistaValerio Ricciardi ha scritto:...
Dubbio semantico (ci fosse una identità di acronimi per dipositivi diversi?) :
...stiamo parlando di ABS = Antilock Braking System o di un ABS = Auto(matic) Braking System?
Spero di ricordare bene. Con l'ABS si possono selezionare diversi valori di decelerazione. Il massimo si ottiene con la funzione RTO ( Rejected Takeoff) che deve essere certificata per poter essere usata. Altri valori di decelerazione vengono decisi dal pilota tramite un selettore. La scelta viene fatta anche in funzione della situazione della pista.Valerio Ricciardi ha scritto:Ohibò. Per quale ragione al mondo si dovrebbe desiderare di disattivare un ABS su un aereo che atterra? Specie in una frenata in cui si applica una forza frenante significativa sui pedali?Tiennetti ha scritto:Si, i nostri MD80 ex-SAS e qualcun'altro ex-nonsó avevano l'autobrake e li dovevamo armare gli spoilers
In caso di RTO cambiava un po' la procedura
Al portare le manette in idle e poi sboccando i reverse, si attiva l'ABS che a sua volta fa partire gli spoilers
Si portano direttamente le manette a Max Reverse mentre si controlla il funzionamento dell'ABS e che siano saltati gli spoilers (se non lo hanno fatto si tirano verso dietro e alla fine di nuovo "up" per bloccarli)
L'ABS si disattiva (in atterraggio) portando il selettore su OFF (ma dai?) o premendo i pedali dei freni oltre un 25%
In decollo non permette armare l'ABS se gli spoilers non sono giá armati
Non dovrebbe in teoria essere comunque preferibile avere attivo un sistema che garantisca maggiormante il controllo della direzionalità in frenata, evitando pericolosissimi bloccaggi asimmetrici in caso ad es. di pista bagnata?
Tantopiù che in rapporto alla massa che si portano sul groppone, mediamente carrelli e ruote dei liners non grandissimi sono dei giocarelli in confronto ai mezzi terrestri...
Dubbio semantico (ci fosse una identità di acronimi per dipositivi diversi?) :
...stiamo parlando di ABS = Antilock Braking System o di un ABS = Auto(matic) Braking System?
Ah, bé, sto più tranquillo.Tiennetti ha scritto:Esatto... in aviazione l'ABS automobilistico si chiama "antiskid" ed é sempre attivo a meno di problemi specifici del sistema ed ha pesanti penalizzazioni di pista
Quando parliamo di ABS parliamo in realtá dell'Auto Brake System
Ci fu una discussione su questo argomento:Valerio Ricciardi ha scritto: Mi resta da capire come dei diruttori di flusso possano, ancorché energicamente frapposti con angolo di deflessione inequivocabile e deciso a ciò che scorre sulla superficie alare, essere più efficaci di un reverse.
Li ho sempre visti come un qualcosa che "abbatte la portanza in modo incontrovertibile garantendo dal rischio di un pericoloso delfinaggio dopo la toccata e, già che ci sta, un po' frena anche".
Grazie.davymax ha scritto:Direttamente dal FCTM del 737 Classic. Sono gli aumenti della distanza di atterraggio, tipici (approssimati) causati dalla non perfezione della manovra oppure dal "non uso" di alcuni dispositivi (reverse, speedbrake ecc.).
Dalla tabella in realtà, sembrerebbe che l'influenza dei reverse sia maggiore. Se vedi, prendiamo una cifra in mezzo alle due dateci dalla tabella; solo con gli speedbrake not extended hai circa 240 metri in più di pista mentre con Speedbrake not extended e reverse not deployed hai circa 510 metri in più. Sottraendo i 240 dei soli speedbrake avresti 270 metri di soli reverse quindi più o meno la loro efficacia è uguale e anzi superiore per il reverse. Basandomi però sulle conoscenze generali che mi dicono (ma credo non solo a me) che lo speedbrake è più efficace, posso pensare che magari usando il reverse e gli speedbrake, hai una riduzione di velocità data dal reverse che quindi fa "godere" dello speedbrake meno tempo di quello che sarebbe senza l'uso del reverse. Insomma, per trovare una scusa logicaValerio Ricciardi ha scritto:Grazie.davymax ha scritto:Direttamente dal FCTM del 737 Classic. Sono gli aumenti della distanza di atterraggio, tipici (approssimati) causati dalla non perfezione della manovra oppure dal "non uso" di alcuni dispositivi (reverse, speedbrake ecc.).
Bé, a giudicare da queste tabelle, alla prima occhiata sembrerebbe che le cose peggiorino di più omettendo di aprire gli speedbrakes che omettendo di azionare i reverse.
Però è la classica tabella che va "ragionata" e non semplicemente letta, perché omettendo di azionare gli speedbrakes non solo viene a mancare la loro azione frenante, ma si riduce anche l'efficacia della frenata per ragioni di carico sul carrello. Perciò nell'aumento della lunghezza di pista "usata" va considerata, sospetto, sia la componente di freno aerodinamico che quest'ultima. Poi, comunque, l'efficacia degli speedbrakes dovrebbe a rigore essere decrescente con funzione grossomodo quadratica della velocità, o giù di lì.
Durante una frenata con forze significative, infatti, una lieve componente di "scivolata verso avanti" è fisiologica: in una autovettura data "x" la circonferenza sotto carico della ruota che vale [(pigreco x raggio della ruota) - circa 3%] per via della deformazione sotto il carico, in condizioni nmormali si può presumere che se deve percorrere una distanza y, il numero dei giri compiuti in ttutto dalla ruota sarà y/x.
Ma in una energica frenata (non un panic stop, solo una frenata un po' convinta ad alta velocità) si è visto che se si applica un contagiri alla ruota, si vede che il numero di giri a consuntivo non è y/x ma un poco inferiore, il che dimostra che anche se vedevamo la ruota sempre girare e non troviamo strisciate di gomma sul terreno, pur in condizioni di attrito radente si è verificata una progressiva non corrispondenza fra singolo punto della ruota e singolo punto sul terreno. Non ho elementi per ritenere che per un aereo sia diverso.
In ogni caso, in proporzione mi aspettavo una influenza più decisa del reverse, e più blanda degli speedbrakes. Buono a sapersi. A me varie volte è sembrato che dopo la toccata, una volta messo giù anche il carrello anteriore l'intervento del reverse fosse assai più sensibile, ed utilizzato soprattutto... quando il pilota voleva prendere una uscita "prima" piuttosto che "dopo" per lasciare sgombra la pista all'aereo successivo, in condizioni di intenso traffico.
C'è poi da considerare una cosa. Quando si atterra, di solito c'è un bel po' di flap abbassati. Questi hanno un proprio drag specifico, che si accetta (e si compensa con la potenza dei motori mentre li si abbassa, a meno che non si desideri perdere grazie a loro un bel po' di velocità) perché aumentano la portanza di molto.air.surfer ha scritto:Al nose wheel down il sul main gear grava il 60% del peso. All'estrazione dei Ground Spoiler diventa l'85% migliorando l'efficenza dei freni. Nello stesso momento la resistenza totale si incrementa del 30%.
Con una frenata tipica su LOW il 45% della energia frenante è data dai freni mentre la resistenza del profilo (totale) concorre per il 30/32% il resto lo danno i reverser. Ovviamente al decrescere della velocità diminuisce anche l'effetto frenante degli spoilers.
Su MED: 60% freni, 28% drag, il resto reverse.
Airbus nel Flt Crew Training manual dice:
THE GROUND SPOILERS
When the aircraft touches down with at least one main landing gear and when at least one thrust
lever is in the reverse sector, the ground spoilers partially automatically deploy to ensure that the
aircraft is properly sit down on ground. Then, the ground spoilers automatically fully deploy. This is
the partial lift dumping function.
The ground spoilers contribute to aircraft deceleration by increasing aerodynamic drag at high
speed. Wheel braking efficiency is improved due to the increased load on the wheels. Additionally,
the ground spoiler extension signal is used for auto-brake activation.
Infatti ho parlato di resistenza "totale".Valerio Ricciardi ha scritto: ma a questo punto, se guardiamo l'ala di fronte, la sua sezione frontale "pulita" è incrementata di moltissimo da flap sotto e spoiler sopra, e allora ti credo che frenano in modo percettibile.
Ti assicuro che ho avuto modo di verificare spesso che con le mie spiegazioni terra terra si sono schiariti le idee anche operatori volo volo!wing05 ha scritto:Grazie Tartan un po lunga ma mi è più chiara la tua spiegazione...la tabella dell amico David è troppo ermetica, decifrabile ai professionisti..a volte con le spiegazioni terra terra aiutano i "terricoli" come il sottoscritto.