Conduttivita' JET A1

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da sigmet »

alainvolo ha scritto: [Se invece il kero e' nella norma dal punto di vista della conduttivita' e,ammesso che l'ala venga colpita da fulmine e perforata,sussite il rischio che si incendi ?
Qui ti spiegano un po di cose sul rischio di incendio! :wink:

http://www.bea.aero/docspa/2000/f-sc000 ... nexe6p.pdf
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Zapotec »

Però mi sono perso il legame tra la conducibilità del carburante e la possibilità di incendio in caso di fulmine :scratch:
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da noone »

Zapotec ha scritto:Però mi sono perso il legame tra la conducibilità del carburante e la possibilità di incendio in caso di fulmine :scratch:
anche io

comunque credo in tutti gli aerei il volume del carburante viene sostituto dall'aria.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Markus_der_Killer »

Zapotec ha scritto:Però mi sono perso il legame tra la conducibilità del carburante e la possibilità di incendio in caso di fulmine :scratch:
Rapido riassunto: Affinché si autoincendi è necessario che il fulmine fori la struttura, che porti il liquido sopra la temperatura di autoaccensione (io ho trovato 210°C a 1 atm, nel documento proposto da sigmet si parla di 240°C, ovviamente dipende un po' dalla composizione ma per stare conservativi consideriamo 210°C).... e che si trovi in un atmosfera di Aria che consenta la formazione della fiamma. La conducibilità superiore consente un più rapido propagarsi di una scarica elettrica dentro il dielettrico. Però ricordiamoci che il nostro kerosene è contenuto dentro una gabbia di faraday. Quindi è di fatto protetta dalla struttura dall'attacco di eventuali fulmini. Nel documento mostrato da sigmet si parla di un incidente avvenuto alla partenza con fuoriuscita di kerosene. Nulla sarebbe successo (se non ovviamente una rapida perdita di peso e la necessità di rientro per sistemare il danno) se quel buchino non si fosse trovato sulla porzione superiore dell'ala vicino all'uscita dei turboreattori; la temperatura degli stessi ha consentito il rapido innesco del kero che ha avuto un propagarsi di fiamma superiore alla velocità di takeoff (se avevamo probabilmente una velocità superiore l'incendio si sarebbe autoestinto perché stiamo soffocando il fuoco con un eccesso d'aria.... pensate a quando si fanno le prove motore sul cessnino e mettete la miscela tutta lean... il motore si spegne!)

Per inciso: Sapete perché non si usa l'acqua da sola per spegnere un incendio?
DA NON PROVARE: Se aveste supponiamo un bicchiere con dentro alcool puro e lo incendiate e lo mettete sotto un rubinetto d'acqua vedrete che, l'acqua va sul fondo e l'alcool esce e aumenta la superficie di fuoco....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
alainvolo

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Markus_der_Killer »

alainvolo ha scritto:[...]
Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che l'ala rappresenti una gabbia di Faraday;se pero',come detto,il fumine perfora la lamiera costituente l'ala,il rschio di incendiarsi sussiste o no?
Per la sola scarica del fulmine ritengo di no. Ha più facilità che si incendi perché il kero fuoriesce dall'ala e finisce sull'uscita della turbina ad alta temperatura piuttosto che per l'energia apportata da un fulmine. (così come è avvenuto per l'incidente del concorde riportato poco sopra.)
Ma anche nel caso di fuoriuscita di kerosene non ti assicurerei l'incendiabilità.... Considera che i limiti che ti avevo dato prima son sempre validi in condizioni standard... Tu su in quota sei a pressione e temperatura decisamente più basse. Tralasciando la temperatura che potrebbe esser alta attorno all'uscita del reattore, la pressione è bassa;
al suolo abbiamo:
Pressione 1 bar---> Ossigeno (21% vol) --> 0.21 bar----> LEL (per O2) 0.00126 bar UEL (per O2) 0.0105 bar
in quota:
Pressione 0.2 bar---> O2 (21% vol)--> 0.042 bar ----> LEL (per O2) 0.000252 bar UEL (per O2) 0.0021 bar
Cioè se la quantità di Kerosene è tale per cui a pressione parziale siamo fuori da questo range non si incendia neanche se gli metti li un fiammifero. Io non mi preoccuperei affatto del kerosene, ci son cose molto più pericolose (auto a GPL/Metano, auto ad Idrogeno) che sono Infiammabili (e non conbustibili).... e hanno reazioni di combustione (nel caso dell'idrogeno) che possono esser molto violente....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Zapotec »

... e secondo me quindi la conducibilità non influisce nel cambiare l'evoluzione delle cose (in un senso o nell'altro) o sbaglio ?
Ricordiamo oltretutto che parliamo di JETA1 e non di kerosene, non so le differenze (di additivi ritengo), ma ricordo che nelle prove per il TWA800 non era così facile incendiarlo

ciao !
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Markus_der_Killer »

Zapotec ha scritto:... e secondo me quindi la conducibilità non influisce nel cambiare l'evoluzione delle cose (in un senso o nell'altro) o sbaglio ?
Ricordiamo oltretutto che parliamo di JETA1 e non di kerosene, non so le differenze (di additivi ritengo), ma ricordo che nelle prove per il TWA800 non era così facile incendiarlo

ciao !
When kerosenes have been hydroprocessed or contain any hydroprocessed component, they must contain the oxidation inhibitors established in the DEF STAN 91-91/5 (amdt. 2) standard, within the specified margins. If they are not hydroprocessed, they may contain those same oxidation inhibitors, up to a maximum of 24 mg/l. When they must fulfil the specification of electric conductivity, they must incorporate the authorized SDA (Stadis 450), up to a maximum of 3.0 mg/l in the first additivation, and 5.0 mg/l in that accumulated from possible readditivations. They may also contain the metal deactivator additive (MDA) authorized in the DEF STAN 91/91-5 (amdt. 2) standard up to a maximum of 5.7 mg/l. The icing inhibitor FSII is not permitted (concentrations of less than 0.2% V/V are considered to be valueless). The DEF STAN 91-91/5 (amdt. 2) standard permits the use of other additives, which must always be incorporated under the conditions established in that standard. Refinery Quality Certificates, which must accompany those of reclassification issued at the plant, must include all the information relating to the additives incorporated into the kerosene, both in terms of the type and the concentration of each one of them.
Source

Tradotto: Gli additivi servono per variare pochi parametri ma non l'infiammabilità. Sono anche limitati nell'impiego (come da normativa) e possono contenere o meno inibitori di ossidazione in base all'idrotrattamento avvenuto.
I LEL e UEL che ho indicato son riferiti al JET A1. Ma se tu prendessi un JET P8 o un JET P5 cambierebbero di poco perché alla fine il 99% circa è sempre e solo kerosene (supponendo che ci sia un additivazione del 1 % e altre impurità...) Per quello che ho preferito parlare di Kerosene. Quella è la base di tutto. Gli additivi cambiano alcune proprietà ma non possono cambiarmi la miscela.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
alainvolo

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Markus_der_Killer »

alainvolo ha scritto:[...]
E allora se non sussistono pericoli dovuti all'infiammabilita' del kero,che rischi esistono(se presenti) imbarcando un kero con conductivity 800pS/m_?
Che se lo strumento che ti misura il livello è tarato per leggere ad esempio, con correzione come indicato dallo stralcio riportato da JT8D, da 25 a 650pS/m e si trova una conducibilità diversa segnerà un livello diverso. Ossia potrebbe segnarti che hai il serbatoio pieno quando in realtà di Kero utile sei a secco. Prova a pensare il pilota che non richiede il fornimento, o chi agisce in sua vece per il rifornimento, perché dice: "tanto il mio strumento di bordo segna che sono pieno e devo fare solo una tratta breve"..... arrivato a metà percorso scopre che di carburante non ne ha e fa pluf... Di certo non è bello. In effetti preferisco la scelta che a quanto pare montino i 777 (scorri in su nei 3d) ossia invece di un livellostato capacitivo, un livellostato ad ultrasuoni. Tarato per il volume del tank definisce univocamente il volume occupato dal liquido da quello occupato dal gas, e non deve subir correzioni legate alla differente conducibilità come nel caso dei livellostati conduttivi.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
alainvolo

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Markus_der_Killer »

alainvolo ha scritto: ...quindi la relazione tra conducibilita' e massa del carburante e' direttamente proporzionale?Ovvero,se aumenta la conducibilita',aumenta l'errore strumentale (il fuel indicator segna piu' Kg)?
Non esattamente, esiste una correzione di conducibilità ma ha anche questo un range di operabilità.
Facciamo un esempio pratico:
Immagina di pesare 100 kg.
I tuoi vestiti pesano totale 2 kg e di avere uno strumento che, conoscendo come tu ti vesti, restituisca il tuo peso sottraendo il peso dei vestiti che lui "conosce".
legge 102, sa che i vestiti pesano 2 kg ti da come risultato 100.
Ora supponi che hai comprato un paio di scarponi che pesan 30 kg e che il programma non conosce e non puoi inserire perché il limite di inserimento è 15 kg.
Se tu ti pesi il segnalatore ti dice che il peso rilevato è 130 kg a cui sottrai i 15 kg (che tu hai inserito) risultato finale è 115 kg.
su 100 kg l'errore è del 15% 115(peso rilevato)/100(peso reale)=1,15= 15% in più.....
Fallo invece sul contenuto di cui si parlava poco prima nel 3d. 5 tonnellate con un errore del 15% son pari a 0.75 t. significa che il tuo strumento ti segna 5 tonnellate caricate ma in realtà ne hai caricate 4.25....
Son riuscito a spiegarmi abbastanza chiaramente?
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
alainvolo

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da JT8D »

Markus_der_Killer ha scritto:Vorrei però risposta relativa al blanketing.... Che potrebbe definitivamente chiarire il dubbio di Alainvolo dato che credo a lui interessi maggiormente dovendo pilotare i vari liner...
Nessun blanketing con gas inerti o cose simili, solo aria. I serbatoi sono dotati di un impianto di ventilazione (vent system) che impedisce sovrapressioni nei serbatoi durante il riempimento e mantiene la pressione differenziale tra il serbatoio e la pressione ambiente entro i limiti per tutte le condizioni di volo.

Ti copio qualche info in più relativa sempre all'aeromobile di cui parlavo prima riferendomi alle sonde (320):

GENERAL
The fuel tank venting system prevents overstressing of tanks.

VENT SURGE TANKS
A vent surge tank is positioned in the outer section of each wing. Each fuel tank, when normally full, has two percent
additional space for expansion without spillage into the vent surge tank.
Each vent surge tank vents to the atmosphere through a NACA type intake connected with a vent duct. Inside the vent duct there is a vent protector (flame arrestor) which reduces the risk of a ground fire igniting the fuel tanks.
Fuel spilled through the vent pipes into the surge tank is induced back into the outer cell by a scavenge jet pump using motive power from the wing fuel pumps.

WING TANK VENTING SYSTEM
Each wing tank inner and outer cells vent to the related vent surge tank. The vent lines are fitted with a vent float valve.The ducts are large enough to ensure that if the pressure refuelling shut-off failed, excess fuel can be discharged overboard through the NACA intake. A rubber check valve installed in the vent line allows any fuel that finds its way into the vent lines to drain back into the tank.

CENTER TANK VENTING SYSTEM
The center tank vents into the left hand vent surge tank. The center tank vent line is a conventional open line, large enough for airflow, which is provided with a check valve.

OVERPRESSURE PROTECTION
Overpressure protectors are installed in the system to relieve pressure in the tanks that might occur through vent blockage or a pressure refuelling gallery failure.
An excess pressure in the outer cell relieves fuel into the inner cell via an overpressure protector mounted on rib 15.
An excess pressure in the inner cell or in the Vent surge tank relieves fuel overboard via an overpressure protector installed on a tank access panel. The center tank overpressure protector relieves fuel into the left inner cell.

VENT FLOAT VALVES
Two vent float valves prevent fuel from passing in the vent lines during aircraft bank manoeuvres. The open ends of the ducts and the vent float valves which permit air to vent but not fuel, are positioned at the optimum levels for refueling and normal ground/flight manoeuvers.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da sigmet »

alainvolo ha scritto:Quest'oggi,all'aeroporto di Pristina,Kosovo,ci e' capitato di ricevere un foglietto dall'erogatore del carburante nel quale si specifica che la conduttivita' del carburante e' pari a 800 pS/m.
A fronte di questa anomalia "chimica" ,e' stato chiesto al Cpt di firmare per presa visione e per assumersi la responsabilita' totale di prendere a bordo un carburante "anomalo".
Poiche' la conduttivita' massima ammessa per definizione da JET A1e' di 450 pS/m,non ce la siamo sentita di accettare un valore quasi doppio rispetto al consentito,nonostante il tempo previsto lungo la rotta per l'aeroporto di Tirana fosse buono (assenza di CBs ed eventuali scariche elettriche nelle vicinanze).
Questo thread per eventuali commenti e per eventualmente condividere tra colleghi e non questo aspetto non trascurabile.

Cia'
Dopo una piccola indagine ,per un caso del genere si configura l'ipotesi di un incident.
Ti invito a mandare un ASR anche direttamente in EASA.
Se vuoi puoi contattarmi in PM
Ciao
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Conduttivita' JET A1

Messaggio da Pershing »

sigmet ha scritto: Dopo una piccola indagine ,per un caso del genere si configura l'ipotesi di un incident.
di sicuro lo avranno giá fatto!
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Rispondi