Chip detector
Moderatore: Staff md80.it
Chip detector
I motori dell'MD 80 ne sono provvisti? Se si, di quale tipo sono, ogni quanto devono essere ispezionati? Sono svariati ed assolvono al controllo di cuscinetti, scatole ingranaggi, ecc.?
Grazie per le risposte!
Ciao!
Grazie per le risposte!
Ciao!
re: Chip detector
Grazie per la risposta! Però vorrei saperlo con certezza...strano però che non siano presenti...
re: Chip detector
Grazie Francesco, anche per le foto! Ti domando ancora una cosa: ogni quanto vanno ispezionati? E come si stabilisce se le particelle sul magnete permanente sono in quantità accettabile od eccessiva e che farebbe pensare ad una usura anomala dei supporti alberi?
Thanks!
Thanks!
Infatti, hai perfettamente ragione e il topic non è bloccato
Il primo che provoca, se è un utente lo ammonisco, lo banno, gli entro nel pc e gli modifico il file del curriculum scrivendo che è disposto a favori sessuali... se è Francesco lo sveglio ogni ora di notte al cellulare e poi a Novegro je dò du' pezze in faccia 


re: Chip detector
Grazie a tutti! Però,ad ogni ispezione dei detector, il materiale catturato, anche se giudicato in concentrazione accettabile, lo rimuovete o lasciate così com'è? E se lo rimuovete, viene analizzato per capire a quale parte del supporto appartiene?
Altra domanda: i cuscinetti sono di tipo con precarico?
Thanks a lot!
Altra domanda: i cuscinetti sono di tipo con precarico?
Thanks a lot!
re: Chip detector
Cioè bisogna buttare giù mezzo motore! Anzi no...TUTTO! Giusto?
Ed il precarico dei cuscinetti? Quelli del mio microjet per modellismo hanno il pre loaded per evitare pattinamenti delle sfere: nel cuscinetto di compressore (centrifugo) hanno anche la gabbia, in quello di turbina no e le sfere sono in ceramica, ma entrambi hanno il precarico. Durata? 30 ore!!! Anche perchè sono lubrificati con la miscela di JET A-1 con l'aggiunta del 5% di AEROSHELL 500. Però ruotano a idle = 30.000 g/min. al 102% a 130.000 g/min! Thrust = 10 kg.
Ed il precarico dei cuscinetti? Quelli del mio microjet per modellismo hanno il pre loaded per evitare pattinamenti delle sfere: nel cuscinetto di compressore (centrifugo) hanno anche la gabbia, in quello di turbina no e le sfere sono in ceramica, ma entrambi hanno il precarico. Durata? 30 ore!!! Anche perchè sono lubrificati con la miscela di JET A-1 con l'aggiunta del 5% di AEROSHELL 500. Però ruotano a idle = 30.000 g/min. al 102% a 130.000 g/min! Thrust = 10 kg.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: Chip detector
Posso farti una domanda Francesco? Tutti i motori con cui lavori consentono di rimuovere i cuscinetti n°1 in line maintenance? Il PW308C non consente in line maintenance di rimuoverne nessuno, infatti ho dovuto rimuovere (in esercitazione, s'intende...
) il disco e poi 2 palette del fan per ridurre 2 intaccature (è venuta un'opera d'arte
) però non ricordo (eravamo in 3 per sostenere il disco, pesa n'accidente ed è pure un motore piccolino) di aver dovuto sostituire il cuscinetto (ne ha 4, di cui solo 2 reggispinta, pensavo molti di più..invece). Si effettivamente stanno studiando nuove leghe per i carbon seal..
Grazie per la risposta Francesco


Grazie per la risposta Francesco
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: Chip detector
Infatti il PW 308C c'ha il 1° cuscinetto dietro il fan e quindi non serve rimuoverlo. Figata Frà, aprilo tu stesso che sicuramente c'hai più materiale e più conoscenze di me..... Mi interessa un casino il discorso sulle tenute, anche perchè le dovrò affrontare per bene in ambito universitario. Grazie Frà
Nicolino
- Jojo
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
- Località: Ostia Lido (Roma)
re: Chip detector
X RO 60... Ti comunico la notizia che ti manca ancora... Il controllo Tappi Magnetici sui motori dell'MD80 vanno fatti a scadenza di 250 ore come da Maintenance Schedule Manual... In caso di riscontro di piccole quantità presenti sul tappo magnetico come già detto dall'ottimo Francesco viene emesso un Cartone di Rinvio per successive ispezioni più frequenti onde monitorare l'evolversi del problema che comunque inizia a manifestarsi. A volte potrebbe trattarsi anche di residui di rilavorazioni precedentemente effettuate e quindi ai successivi controlli il problema "non" si ripresenta...