Coordinazione mani-piedi in virata
Moderatore: Staff md80.it
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Coordinazione mani-piedi in virata
Salve ragazzi...un paio di mesi fa, leggendomi il manuale di FS2004, sono giunto a conoscenza che la virata non è solo girare l'acloche a destra o a sinistra, ma è anche utilizzo dei pedali per regolare il timone di coda...quindi sono arrivato alla conclusione che dietro ad una virata c'è una vera coordinazione mani-piedi...
in linea di massima so come funzone, ma con precisione qualcuno me lo saprebbe spiegare?
E per effettuare una virata con il pilota automatico inserito, come si fa, oltre a girare la manovella?:D
E in aerei un pò più moderni, come A320 & company, 777, ecc, che sono dotati tutti di efis, come avviene visto che non c'è quella specie di "equilibratore"(oppure non sono mai riuscito a vederlo) che aiuta con la coordinazione?
Spero di essermi spiegato...
P.S. spero di aver inserito il topic nella sezione giusta, visto che ero indeciso se metterlo qua o in navigazione...
in linea di massima so come funzone, ma con precisione qualcuno me lo saprebbe spiegare?
E per effettuare una virata con il pilota automatico inserito, come si fa, oltre a girare la manovella?:D
E in aerei un pò più moderni, come A320 & company, 777, ecc, che sono dotati tutti di efis, come avviene visto che non c'è quella specie di "equilibratore"(oppure non sono mai riuscito a vederlo) che aiuta con la coordinazione?
Spero di essermi spiegato...
P.S. spero di aver inserito il topic nella sezione giusta, visto che ero indeciso se metterlo qua o in navigazione...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Il discorso legato all'uso "mani piedi" nel corso di una virata è legato ad un effetto secondario degli alettoni. Nel corso della virata un'ala si abbassa(minore resistenza) e l'altra ovviamente si alza(maggiore resistenza). L'ala che genera più resistenza ossia quella che si è alzata provoca per l'appunto un effetto secondario intorno all'asse verticale del velivolo inducendolo ad imbardare in senso opposto alla virata. Questo effetto si definisce con il nome di IMBARDATA INVERSA causata in sostanza dalla maggiore portanza e quindi maggiore incidenza dell'ala che si è alzata la quale si alza proprio per questo motivo. Per questo durante una virata è necessario usare anche il timone di direzione nel senso della virata opponendosi a questo effetto per il quale se si utilizzassero solo gli alettoni l'aereo entrerebbe in spirale. Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciaooooooo.
Ciaooooooo.
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Si, era già quello che il linea di massima sapevo.
Ma volevo sapere come funzionava in aerei più moderni, come appunto A320, visto che non ha, o mi pare di non aver visto, quella specie di equilibratore che indica l'intensità della pressione che bisogna applicare sui pedali.
E poi con l'autopilota inserito, quando si fa una virata, il computer fa tutto da solo, oppure durante la virata il pilota deve solo aggire sui pedali lasciando il volantino?
Ma volevo sapere come funzionava in aerei più moderni, come appunto A320, visto che non ha, o mi pare di non aver visto, quella specie di equilibratore che indica l'intensità della pressione che bisogna applicare sui pedali.
E poi con l'autopilota inserito, quando si fa una virata, il computer fa tutto da solo, oppure durante la virata il pilota deve solo aggire sui pedali lasciando il volantino?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Quello è il virosbandometro...quella specie di equilibratore che indica l'intensità della pressione che bisogna applicare sui pedali

- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
C'e' ma e' ben nascosto, nel senso che e' quel triangolo che ti indica il valore del bank. Ecco quel triangolo e' tagliato orizzontalmente, e la parte inferiore mi indica proprio l'eventuale sbandata e quindi la necessita' di intervenire con il piede. Il funzionamento e' lo stesso della pallina dello sbandometro. Piede scaccia pallina.... piede scaccia trapezio.....bruno";p="54010 ha scritto:Si, era già quello che il linea di massima sapevo.
Ma volevo sapere come funzionava in aerei più moderni, come appunto A320, visto che non ha, o mi pare di non aver visto, quella specie di equilibratore che indica l'intensità della pressione che bisogna applicare sui pedali.
E poi con l'autopilota inserito, quando si fa una virata, il computer fa tutto da solo, oppure durante la virata il pilota deve solo aggire sui pedali lasciando il volantino?
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Tanto per dare una informazione in più, visto che molti potrebbero non saperlo, la stessa funzione dello sbandometro è svolta da uno strumento di tecnologia avanzatissima, posto sulle capottine degli alianti. Si tratta del filo di lana, attaccato con un pezzetto di nastro adesivo. Durante la virata ed in genere in ogni fase del volo, a meno che io non stia facendo volontariamente una scivolata, ad esempio per perdere quota più velocemente, il filo deve essere perfettamente allineato con l'asse longitudinale dell'aliante. Il suo funzionamento è inverso alla pallina (pallina a DX e filo a SX, e viceversa). Sull'aliante, a causa della lunghezza dell'ala e della mancanza del motore, l'imbardata inversa è molto più accentuata, ed il pilotaggio coordinato è molto più impegnativo, tanto che in realtà la virata è quasi iniziata con la pedaliera e seguita poi dall'uso della cloche. Ed ovviamente è molto importante, in quanto una virata non coordinata comporta una maggiore superficie esposta al vento relativo e di conseguenza maggior resistenza e perdita di quota.
Un'ultima notazione, che non so quanto sia visibile su FS2004, relativa agli aerei ad elica (non so se sia valida per i jet); l'uso della pedaliera è maggiormente necessaria quanto meno giri motore applichiamo. Infatti le virate del circuito di atterraggio sono particolarmente "impegnative", essendo fatte in genere con poco motore e quindi con più necessità di coordinazione cloche-pedaliera, a velocità relativamente basse e vicino al suolo.
Un'ultima notazione, che non so quanto sia visibile su FS2004, relativa agli aerei ad elica (non so se sia valida per i jet); l'uso della pedaliera è maggiormente necessaria quanto meno giri motore applichiamo. Infatti le virate del circuito di atterraggio sono particolarmente "impegnative", essendo fatte in genere con poco motore e quindi con più necessità di coordinazione cloche-pedaliera, a velocità relativamente basse e vicino al suolo.
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
E quindi nei liners i piedi non si usano in virata.... si gira l'acloche o a destra o a sinistra e il computer regola da solo il timone...davidemox";p="54021 ha scritto:non si usano i piedi in virata xche c'e' il turn coordinator... un sistema che come dice la parola coordina la virata da solo... anche con l'AP inserito
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
esattamente cosi' ... a meno che il computer non si rompa ...allora con molta accortezza si coordina la virata a "piede"bruno";p="54071 ha scritto:E quindi nei liners i piedi non si usano in virata.... si gira l'acloche o a destra o a sinistra e il computer regola da solo il timone...davidemox";p="54021 ha scritto:non si usano i piedi in virata xche c'e' il turn coordinator... un sistema che come dice la parola coordina la virata da solo... anche con l'AP inserito

Davide
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Beh non su tutti. Se non ricordo male l'AP dell'80 non "da piede". La pallina mi sembra di ricordarmela sempre interna.davidemox";p="54164 ha scritto:esattamente cosi' ... a meno che il computer non si rompa ...allora con molta accortezza si coordina la virata a "piede"bruno";p="54071 ha scritto:E quindi nei liners i piedi non si usano in virata.... si gira l'acloche o a destra o a sinistra e il computer regola da solo il timone...davidemox";p="54021 ha scritto:non si usano i piedi in virata xche c'e' il turn coordinator... un sistema che come dice la parola coordina la virata da solo... anche con l'AP inserito
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
bhe non conosco l'80 ma non credo che faccia virate scoordinate... e poi come fa a fare l'autoland? e lo yaw dumper? di solito i due sistemi lavorano insiemejoefalchetto";p="54365 ha scritto:Beh non su tutti. Se non ricordo male l'AP dell'80 non "da piede". La pallina mi sembra di ricordarmela sempre interna.davidemox";p="54164 ha scritto:esattamente cosi' ... a meno che il computer non si rompa ...allora con molta accortezza si coordina la virata a "piede"bruno";p="54071 ha scritto:E quindi nei liners i piedi non si usano in virata.... si gira l'acloche o a destra o a sinistra e il computer regola da solo il timone...davidemox";p="54021 ha scritto:non si usano i piedi in virata xche c'e' il turn coordinator... un sistema che come dice la parola coordina la virata da solo... anche con l'AP inserito
Ciao
... comunque non conosco l'80
ciao
Davide
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Per l'autoland esiste una funzione che si chiama "parallel rudder mode" ed entra in funzione sotto i 1500ft RA (spero di ricordare bene i numerelli), per le virate ti confermo che l'autopilota non le fa in modo coordinato.davidemox";p="54496 ha scritto: bhe non conosco l'80 ma non credo che faccia virate scoordinate... e poi come fa a fare l'autoland? e lo yaw dumper? di solito i due sistemi lavorano insieme
... comunque non conosco l'80
ciao
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Lo Yaw Damper sull'MD80 funziona anche da turn coordinator.
L'unico caso in cui i piloti devono spedalare è con AP OFF e Yaw Damper Switch su OFF oppure su OVRD (Override).
Ciao
L'unico caso in cui i piloti devono spedalare è con AP OFF e Yaw Damper Switch su OFF oppure su OVRD (Override).
Ciao
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: Coordinazione mani-piedi in virata
Ciao Ema, io non mi ricordo perfettamente come lavora lo Yaw Damper sull'80, sta di fatto che anche con AP inserito in virata la pallina non sta al centro, ese vui metercela devi dare un minimo di pedale. Attenzione, non sto parlando di scostamenti abissali, ma comunque non e' in centro e se dai piede lo senti e lo vedi.Ema";p="54630 ha scritto:Lo Yaw Damper sull'MD80 funziona anche da turn coordinator.
L'unico caso in cui i piloti devono spedalare è con AP OFF e Yaw Damper Switch su OFF oppure su OVRD (Override).
Ciao
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Re: re: Coordinazione mani-piedi in virata
Non è chiaro, Joe, se intendi dire che non agisce oppure che la sua azione non è efficiente/sufficiente...joefalchetto";p="54670 ha scritto:Ciao Ema, io non mi ricordo perfettamente come lavora lo Yaw Damper sull'80, sta di fatto che anche con AP inserito in virata la pallina non sta al centro, ese vui metercela devi dare un minimo di pedale. Attenzione, non sto parlando di scostamenti abissali, ma comunque non e' in centro e se dai piede lo senti e lo vedi.Ema";p="54630 ha scritto:Lo Yaw Damper sull'MD80 funziona anche da turn coordinator.
L'unico caso in cui i piloti devono spedalare è con AP OFF e Yaw Damper Switch su OFF oppure su OVRD (Override).
Ciao
Ciao
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: Coordinazione mani-piedi in virata
Ciao Goz, intendo che probabilmente non e' sufficiente. Ripeto sono un po' arrugginito per qunanto riguarda l'80. Sicuramente Myomo sapra' essere piu' preciso.Gozer";p="54675 ha scritto:Non è chiaro, Joe, se intendi dire che non agisce oppure che la sua azione non è efficiente/sufficiente...joefalchetto";p="54670 ha scritto:Ciao Ema, io non mi ricordo perfettamente come lavora lo Yaw Damper sull'80, sta di fatto che anche con AP inserito in virata la pallina non sta al centro, ese vui metercela devi dare un minimo di pedale. Attenzione, non sto parlando di scostamenti abissali, ma comunque non e' in centro e se dai piede lo senti e lo vedi.Ema";p="54630 ha scritto:Lo Yaw Damper sull'MD80 funziona anche da turn coordinator.
L'unico caso in cui i piloti devono spedalare è con AP OFF e Yaw Damper Switch su OFF oppure su OVRD (Override).
Ciao
Ciao
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Finalmente ho capito (o credo di aver capito) cosè il Yaw Dumper. Avrei una curiosità. Il fenomeno dell'imbardata inversa sui liner è simile ai monomotore a pistoni, dove è tanto più accentuata quanto minore è la potenza?
- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
re: Coordinazione mani-piedi in virata
Ciao Giorgio , beh...si se ti ricordi che la pallina non stava perfettamente al centro...evientemente l'azione dello yaw damper non era perfetta.
Tra l'altro ...se non ricordo male ,lo yaw damper può funzionare in due modi : series yaw damper che non trasmette i movimenti ai pedali (per esempio durante una virata)....e parallel yaw damper che trasmette i movimenti del timone ai pedali....che si ingaggia automaticamente col TAK OFF mode...ILS...AUT GA..ecc...non ricordo benissimo...
Ciao!
Tra l'altro ...se non ricordo male ,lo yaw damper può funzionare in due modi : series yaw damper che non trasmette i movimenti ai pedali (per esempio durante una virata)....e parallel yaw damper che trasmette i movimenti del timone ai pedali....che si ingaggia automaticamente col TAK OFF mode...ILS...AUT GA..ecc...non ricordo benissimo...

Ciao!
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: Coordinazione mani-piedi in virata
Si esatto, il "parallel mode".Ema";p="54699 ha scritto:Ciao Giorgio , beh...si se ti ricordi che la pallina non stava perfettamente al centro...evientemente l'azione dello yaw damper non era perfetta.
Tra l'altro ...se non ricordo male ,lo yaw damper può funzionare in due modi : series yaw damper che non trasmette i movimenti ai pedali (per esempio durante una virata)....e parallel yaw damper che trasmette i movimenti del timone ai pedali....che si ingaggia automaticamente col TAK OFF mode...ILS...AUT GA..ecc...non ricordo benissimo...![]()
Ciao!
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't