87Nemesis87 ha scritto:ho anche io una piccola curiosità che forse sembrerà idiota...
...ma in teoria è possibile eseguire una flare corretta osservando l'indicatore di velocità verticale poco prima di toccare terra?
...nel senso quando sono proprio prossimo al terreno guardo l'indicatore di velocità verticale e cerco di portarlo il più possibile neutrale...si può? oppure ho detto una cavolata?
Durante la Flare guarda fuori...è meglio!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
87Nemesis87 ha scritto:ho anche io una piccola curiosità che forse sembrerà idiota...
...ma in teoria è possibile eseguire una flare corretta osservando l'indicatore di velocità verticale poco prima di toccare terra?
...nel senso quando sono proprio prossimo al terreno guardo l'indicatore di velocità verticale e cerco di portarlo il più possibile neutrale...si può? oppure ho detto una cavolata?
La tecnica che dici tu è perfetta per Flight Simulator il quale non simula il ritardo del variometro. Infatti questo strumento per come è costituito internamente ritarda di circa 7 sec per stabilizzarsi al giusto valore. Praticamente una variazione di velocità verticale viene avvertita immediatamente ma la misurazione accurata e la conseguente indicazione stabile della lancetta impiega un certo tempo. Ci sono anche variometri detti istantanei che non risentono del ritardo ma in ogni caso la tecnica per eseguire una flare corretta è come ha detto brandon, guardare fuori, possibilimente verso l'estremità opposta della pista.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
87Nemesis87 ha scritto:ho anche io una piccola curiosità che forse sembrerà idiota...
...ma in teoria è possibile eseguire una flare corretta osservando l'indicatore di velocità verticale poco prima di toccare terra?
...nel senso quando sono proprio prossimo al terreno guardo l'indicatore di velocità verticale e cerco di portarlo il più possibile neutrale...si può? oppure ho detto una cavolata?
La tecnica che dici tu è perfetta per Flight Simulator il quale non simula il ritardo del variometro. Infatti questo strumento per come è costituito internamente ritarda di circa 7 sec per stabilizzarsi al giusto valore. Praticamente una variazione di velocità verticale viene avvertita immediatamente ma la misurazione accurata e la conseguente indicazione stabile della lancetta impiega un certo tempo. Ci sono anche variometri detti istantanei che non risentono del ritardo ma in ogni caso la tecnica per eseguire una flare corretta è come ha detto brandon, guardare fuori, possibilimente verso l'estremità opposta della pista.
ho capito grazie mille ^_^ , non sapevo del ritardo dei variometri...si vede che non volo realmente eh?
...grazie comunque!
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
AirGek ha scritto:
La tecnica che dici tu è perfetta per Flight Simulator il quale non simula il ritardo del variometro.
Non è corretto. FS simula il ritardo del variometro.
(scusate l'OT. non parlerò mai più di simulatori in vita mia... )
Comunque in Rete si trova una bellissima pubblicazione che parla nel dettaglio della tecnica di atterraggio con gli aerei di AG. Si chiama "Atterrare meglio, si può!" scritto da Alan Ellesmer Branson, un collaudatore inglese, veterano della RAF. Il testo, che trovate sottoforma di e-book, affronta la tematica dell'atterraggio (solo il capitolo della flare è di otto pagine!!). Molto ben fatto, a mio avviso.
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
AirGek ha scritto:
La tecnica che dici tu è perfetta per Flight Simulator il quale non simula il ritardo del variometro.
Non è corretto. FS simula il ritardo del variometro.
(scusate l'OT. non parlerò mai più di simulatori in vita mia... )
Comunque in Rete si trova una bellissima pubblicazione che parla nel dettaglio della tecnica di atterraggio con gli aerei di AG. Si chiama "Atterrare meglio, si può!" scritto da Alan Ellesmer Branson, un collaudatore inglese, veterano della RAF. Il testo, che trovate sottoforma di e-book, affronta la tematica dell'atterraggio (solo il capitolo della flare è di otto pagine!!). Molto ben fatto, a mio avviso.
non la riesco a trovare...sai dove si può scaricare??
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
AirGek ha scritto:
La tecnica che dici tu è perfetta per Flight Simulator il quale non simula il ritardo del variometro.
Non è corretto. FS simula il ritardo del variometro.
(scusate l'OT. non parlerò mai più di simulatori in vita mia... )
Comunque in Rete si trova una bellissima pubblicazione che parla nel dettaglio della tecnica di atterraggio con gli aerei di AG. Si chiama "Atterrare meglio, si può!" scritto da Alan Ellesmer Branson, un collaudatore inglese, veterano della RAF. Il testo, che trovate sottoforma di e-book, affronta la tematica dell'atterraggio (solo il capitolo della flare è di otto pagine!!). Molto ben fatto, a mio avviso.
non la riesco a trovare...sai dove si può scaricare??
L'originale in e-book io non l'ho trovato (c'è il libro in vendita, se ti può interessare), ma mi pare che questa possa essere la traduzione in italiano di quello che cerchi.
Prova a dare un occhio.
MD82_Lover ha scritto:
L'originale in e-book io non l'ho trovato (c'è il libro in vendita, se ti può interessare), ma mi pare che questa possa essere la traduzione in italiano di quello che cerchi.
Prova a dare un occhio.
Ciao!
grazie mille!!! ^_^ ...appena avrò un pò di tempo me lo divorerò con la lettura!
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
MD82_Lover ha scritto:
L'originale in e-book io non l'ho trovato (c'è il libro in vendita, se ti può interessare), ma mi pare che questa possa essere la traduzione in italiano di quello che cerchi.
Prova a dare un occhio.
Ciao!
grazie mille!!! ^_^ ...appena avrò un pò di tempo me lo divorerò con la lettura!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
OT a parte.Il pdf l'ho letto e mi pare sia proprio quello.O sbaglio?Tu che te ne intendi, che dici?
Che dico? Che mo' mi tocca leggerlo, come minimo!
Comunque un occhio ce l'ho "buttato", almeno nella parte che riguarda l'atterraggio. Ritengo che risponda alla richiesta, anche in modo chiaro e semplice. Se avessi ancora Hobby Volo, penso che chiederei al tizio che l'ha scritto una collaborazione. Il PDF l'ho salvato. Grazie.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ho una curiosità dopo aver letto l'articolo riguardo l'atterraggio;ma voi piloti durante un ils quando in manuale inseguite il glide guardando gli strumenti o vi basate a vista se il sentiero di discesa è corretto o meno?
cpt riccardo ha scritto:Ho una curiosità dopo aver letto l'articolo riguardo l'atterraggio;ma voi piloti durante un ils quando in manuale inseguite il glide guardando gli strumenti o vi basate a vista se il sentiero di discesa è corretto o meno?
Ciao
Se sto facendo un ILS per forza gli strumenti....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.