ma la tua e' una domanda seria ... o ci stai spingengo a cercare?
se non sai davvero come funziona mi pare che sul sito della nasa ho visto molti esempi e spiegazioni di motori ... anche i piu assurdi!
Francesco..........scusa..........mi spieghi come si programma una telecamera brandeggiabile con un protocollo "X" affinchè funzioni su una matrice video con protocollo "Y"???
Slowly";p="53882 ha scritto:ma non vedi che faccia da volpe che ha!?
L osa benissimo come funziona.............
ora pareggio il conto:
Francesco..........scusa..........mi spieghi come si programma una telecamera brandeggiabile con un protocollo "X" affinchè funzioni su una matrice video con protocollo "Y"???
Praticamente funziona come un RAM JET dove il carburante viene acceso nella camera di combustione insieme all'aria ed espulso sul retro senza turbine intermedie, in questo caso però con l'eccezzione che la turbina c'è. ( credo ) Si accende e poi viuuuuuuuuuuuuuuum
Io non riesco a guardare le figure uffa......perchè forse ho idea di come funzioni, ma non ne sono certo perchè non riesco a vedere se è quello che intendo io o meno...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
Il propulsore turbo ramjet non è null'altro che la combinazione di due sistemi propulsivi ben distinti, in pratica un ibrido. E' stato concepito per quei velivoli che hanno caratteristiche di volo elevatissime in termini di quota e velocità come la macchina della foto, il "BLACKBIRD", che poteva (non vola più) volare ad oltre mach 3 ed a quote elevatissime, ai limiti della stratosfera. A quella quota i motori turbogas convenzionali perdono drasticamente rendimento a causa della rarefazione del comburente (l'aria). Inoltre non riuscirebbero a spingere un velivolo a mach 3 neppure a quote più basse a causa della maggiore densità dell'aria. Quindi si utilizza il funzionamento classico, turbogas + postcombustione per inviluppi di volo diciamo "normali" mentre per le alte quote e velocità viene utilizzato il motore ramjet. Il ramjet non ha parti in movimento e consta in un'affinata costruzione del condotto di ingresso, di combustione e di uscita. L'alta velocità alla quale viene messo in funzione gli garantisce la corretta e necessaria pressione di alimentazione al combustore senza l'ausilio di alcun sistema meccanico ci compressione. Un sistema di chiusura della presa d'aria del normale turbogas garantisce il funzionamento del sistema. Notare che i due sistemi non funzionano insieme ma separatamente ed alternativamente e le uniche parti in comune sono quelle dinamiche d'ingresso, combustione e scarico.
Bye!
P.s.: cosa vinco Francesco? Pensavo che sul chip detector mi rispondessi tu...