cercasi classe club

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fagiano
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 luglio 2009, 18:19

cercasi classe club

Messaggio da fagiano »

Ma non c'è forse qualcuno che si è stufato del proprio aliante classe club e che me lo venderebbe a pochi soldi? :D
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: cercasi classe club

Messaggio da libelle »

La tua domanda mi sembra alquanto strana.
La classe club incorpora alianti che vanno dalle poche migliaia di euro fino a oltre 20.000.
Dipende che intendi per "pochi soldi", espressione un pochino generica.
Chi si è stancato di un classe club come un Libelle in perfette condizioni con carrello in buono stato te lo rivende su una cifra che oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro. Non di meno, questo è il prezzo di mercato a livello internazionale.
Se invece vuoi spendere poco con 4000 euro ti prendi un Ka-6.
Nel mondo dell'aviazione non esiste assolutamente niente che si venda "per pochi soldi" se uno si è stancato di possederlo, tutto ha un suo prezzo di mercato.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: cercasi classe club

Messaggio da IVWP »

libelle ha scritto:La tua domanda mi sembra alquanto strana.
La classe club incorpora alianti che vanno dalle poche migliaia di euro fino a oltre 20.000.
Dipende che intendi per "pochi soldi", espressione un pochino generica.
Chi si è stancato di un classe club come un Libelle in perfette condizioni con carrello in buono stato te lo rivende su una cifra che oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro. Non di meno, questo è il prezzo di mercato a livello internazionale.
Se invece vuoi spendere poco con 4000 euro ti prendi un Ka-6.
Nel mondo dell'aviazione non esiste assolutamente niente che si venda "per pochi soldi" se uno si è stancato di possederlo, tutto ha un suo prezzo di mercato.
dipende da cosa cerchi ed anche dal tipo di acquisto: 25.000 euro di aliante, acquistato però in società con altri 4 piloti o 5.000 euro di aliante acquistato però da solo...

comunque per rispondere alla tua domanda, qui mi pare che l' unico volovelista del forum con aliante proprio sia libelle...
fagiano
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 luglio 2009, 18:19

Re: cercasi classe club

Messaggio da fagiano »

ma si insomma, un dg100 (meglio un 101g) ma a un prezzo accessibile (son povero) :D anche un LS4 o un ASW
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: cercasi classe club

Messaggio da libelle »

Ti ripeto che continui ad essere piuttosto vago. Un Dg-100 costa in media sui 15.000 euro e di lì non scappi.
Stai facendo di ogni erba un fascio, non mi puoi associare un Dg-100 con un LS-4 o un ASW...? ASW che?
ASW-19? ASW-20? ASW-24? ASW-28? I prezzi variano.
I prezzi del mercato sono molto precisi e piuttosto rigidi. Non esiste portarsi a casa un qualcosa che costa 20 per due o tremila euro, a meno che non sia in condizioni pietose e con un carrello che fa pena.
Anzi, a dire la verità una simile riduzione di prezzo accade solo con un aliante danneggiato e da riparare.
Se sei "povero" fai come tutti quelli che vogliono volare e non investire cifre elevate per un aliante. Comprati un Ka-6, con 4000 euro te lo porti a casa, oppure 1000 euro in società di quattro.
Non sarà certo un mezzo evoluto ma è facile e divertente e ti permette di stare in aria liberamente.
Per farti una idea ti consiglio il sito internazionale di compravendita alianti: http://www.segelflug.de
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5666
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: cercasi classe club

Messaggio da Valerio Ricciardi »

libelle ha scritto: (...)Se sei "povero" fai come tutti quelli che vogliono volare e non investire cifre elevate per un aliante. Comprati un Ka-6, con 4000 euro te lo porti a casa, oppure 1000 euro in società di quattro.
Non sarà certo un mezzo evoluto ma è facile e divertente e ti permette di stare in aria liberamente.
Per farti una idea ti consiglio il sito internazionale di compravendita alianti: http://www.segelflug.de (...)
Non so se possa essere utile al giovinotto questo

http://www.thinairproject.eu/welcome/do ... 20test.pdf

Ma son certo che a postarlo non commetto nulla di nocivo. Al massimo inutile.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: cercasi classe club

Messaggio da IVWP »

Valerio Ricciardi ha scritto:
libelle ha scritto: (...)Se sei "povero" fai come tutti quelli che vogliono volare e non investire cifre elevate per un aliante. Comprati un Ka-6, con 4000 euro te lo porti a casa, oppure 1000 euro in società di quattro.
Non sarà certo un mezzo evoluto ma è facile e divertente e ti permette di stare in aria liberamente.
Per farti una idea ti consiglio il sito internazionale di compravendita alianti: http://www.segelflug.de (...)
Non so se possa essere utile al giovinotto questo

http://www.thinairproject.eu/welcome/do ... 20test.pdf

Ma son certo che a postarlo non commetto nulla di nocivo. Al massimo inutile.
il Ka-6 è un bell’ aliante, ed in mano ad un volovelista esperto permette di raggiungere anche risultati prestigiosi tanto che il suo progettista, Rudolf Kaiser, lo creo per stabilire il suo C d' oro (volo di 300 Km)

sul mercato si trova anche a meno di 5.000 euro ed allo stesso prezzo si trova anche il ka-7, la sua versione biposto.

guardandosi attorno e magari cercando qualche socio per un acquisto in società si può pensare ad una macchina con prestazioni maggiori…
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: cercasi classe club

Messaggio da libelle »

Il Ka-6 è davvero un bell'aliante, però vintage. E' una vera "macchina volante", fatta pezzo per pezzo interamente in legno, non come gli alianti in plastica fatti per stampaggio.
Costruire oggi un Ka-6 costerebbe più di un Arcus e probabilmente nessuno sarebbe più in grado di costruirlo.
Si tratta senza dubbio di una macchina di grande fascino, facile da pilotare e con la peculiarità di costare pochissimo. Ha però delle controindicazioni: è una macchina poco efficiente, ma questo conta fino ad un certo punto. Si possono fare bellissimi voli anche a 30 di efficienza. Bisogna stare attenti al vento contrario perché il Ka-6 non "sfonda". In caso di fuoricampo (cosa molto facile se si decide di volare appena fuori il cono) si infila l'aliante anche dentro un francobollo: è un aggeggino che peserà si è no 150 Kg, vuoto.
Il problema maggiore è la gestione di questo aliante.
Deve essere tenuto sempre montato in hangar, perché è una vera impresa montarlo come un comune monoposto in vetroresina, è interamente in legno e questo vuol dire che se la verniciatura si screpola o è danneggiata il legno ne risente subito.
Diciamo che è un aliante che non soffre dei danni al gelcoat, ma ha bisogno comunque di tanta, tantissima cura come una barca in legno.
E' un aliante estremamente leggero, con un carico alare semplicemente ridicolo. Questo vuol dire che in turbolenza o in termiche potenti bisogna andarci di comando a fondo corsa, anche a livello brutale.
In traino poi l'aereo non deve assolutamente superare i 110 Km/h perchè il Ka-6 continua a salire sopra la coda del trainatore e il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per picchiare e tenerlo basso. Se si prende una botta di ascendenza è molto facile schizzare sopra al trainatore e quindi in una condizione di pericolo.
Il Ka-6 costa poco, è vero, ma io consiglierei di formare una società di quattro persone, ognuno ci mette il corrispettivo di quanto costa un singolo Ka-6 e si porta a casa un aliante in vetroresina, con tanto di carrello chiuso. E' un'altro mondo.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: cercasi classe club

Messaggio da IVWP »

i soci del CSVVA hanno un Ka-7: davvero una bella macchinetta ed anche molto ben tenuta

hanno anche altri velivoli legno tela ed i soci più anziani sono ancora in grado di restaurarli e costruirli come facevano da giovani

chiaramente per i piloti d' oggi, abituati fin dalla scuola a minimo 35 punti di efficienza teorica, un aliante vintage può sembrare un grande passo indietro; in realtà il legno tela può essere visto come la soluzione per volare spendendo veramente poco...almeno all' inizio :wink:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: cercasi classe club

Messaggio da libelle »

Io il brevetto (pardon la licenza) l'ho presa sul K13, quindi so bene che significa volare su un Vintage e so bene cosa significa pilotare un aliante ballerino e che sbatte qua e là se c'è turbolenza.
Durante la scuola prima di fare i voli in dinamica passavamo accuratamente l'aspirapolvere dentro l'abitacolo e sotto i sedili (il K-13 non ha pavimento) per togliere ogni traccia di erba o sporco poiché con le "briscole" che prendevi durante il volo in pendio ti veniva sparato tutto in bocca o negli occhi.
Passare da un K-13 ad un Ka-6 le affinità sono molte e ci si trova bene.
Passare da un K-21 ad un Ka-6 c'è da stare un pochino attenti. Da parte mia sono convinto che il K-21 è un aliante scuola assolutamente mal riuscito per un motivo molto semplice: è troppo facile.
Ci sono alianti facili ma molto didattici (come appunto il K-13) che perdonando gli sbagli anche grossolani, te lo fanno notare chiaramente che hai sbagliato, ma non vanno oltre la semplice notifica di errore.
Ci sono alianti (pochissimi) che se sbagli o piloti bene essenzialmente non cambia nulla, cioè non ti dicono assolutamente niente.
Il k21 vola benissimo, ma è poco didattico perché sta per aria da solo. Il Ka-6 invece lo devi pilotare, deve sentire sempre la mano del pilota sulla barra. E' nervoso e molto molto ballerino, cosa che può intimorire un pilota inesperto che ha sempre e solo volato su una chiatta stabile e prevedibile come il K21.
E' logico che tutti imparano e tutti ci prendono la mano, però è bene sapere che un Ka-6 è sempre un qualcosa progettato e costruito all'inizio degli anni '60.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: cercasi classe club

Messaggio da IVWP »

libelle ha scritto:Io il brevetto (pardon la licenza) l'ho presa sul K13, quindi so bene che significa volare su un Vintage e so bene cosa significa pilotare un aliante ballerino e che sbatte qua e là se c'è turbolenza.
Durante la scuola prima di fare i voli in dinamica passavamo accuratamente l'aspirapolvere dentro l'abitacolo e sotto i sedili (il K-13 non ha pavimento) per togliere ogni traccia di erba o sporco poiché con le "briscole" che prendevi durante il volo in pendio ti veniva sparato tutto in bocca o negli occhi.
Passare da un K-13 ad un Ka-6 le affinità sono molte e ci si trova bene.
Passare da un K-21 ad un Ka-6 c'è da stare un pochino attenti. Da parte mia sono convinto che il K-21 è un aliante scuola assolutamente mal riuscito per un motivo molto semplice: è troppo facile.
Ci sono alianti facili ma molto didattici (come appunto il K-13) che perdonando gli sbagli anche grossolani, te lo fanno notare chiaramente che hai sbagliato, ma non vanno oltre la semplice notifica di errore.
Ci sono alianti (pochissimi) che se sbagli o piloti bene essenzialmente non cambia nulla, cioè non ti dicono assolutamente niente.
Il k21 vola benissimo, ma è poco didattico perché sta per aria da solo. Il Ka-6 invece lo devi pilotare, deve sentire sempre la mano del pilota sulla barra. E' nervoso e molto molto ballerino, cosa che può intimorire un pilota inesperto che ha sempre e solo volato su una chiatta stabile e prevedibile come il K21.
E' logico che tutti imparano e tutti ci prendono la mano, però è bene sapere che un Ka-6 è sempre un qualcosa progettato e costruito all'inizio degli anni '60.
siamo sempre li: il K21 fa un po’ di tutto e lo fa egregiamente, ma non eccelle in nulla...

impari a volare, impari a termicare, impari a costonare e pure a volare rovescio....sempre con la stessa macchina !

per me è molto ben riuscito, semmai devo dire che sarebbe utile usarlo per l' addestramento basico ed avanzato, ma intervallando tra la prima virata e e i primi 50 Km con il buon vecchio Ka-13...insomma, dopo che ti sei fatto una prima idea di come virare coordinato su una macchina gentile passi su una macchina che perdona meno (K13), poi dopo che hai imparato a gestire bene anche questa e sai anche fare le prime termiche torni sul K-21 come preparazione ai primi voli veleggiati "seri" (le famose cinque ore piuttosto che i primi Km)
Rispondi