Ciao a tutti!
Il gommone volante rientra nella categoria ultraleggeri. E' una categoria definita burocraticamente VDS (Volo da Diporto e Sportivo). Il VDS fa parte del mondo dell'aeronautica, e come tale deve sottostare a delle leggi. Per volare è necessario avere un attestato. Il tipo di attestato varia in base alla grandezza (peso) del velivolo. Tutti i velivoli fino a 450 chili rientrano appunto nella categoria VDS, per questo detti ultraleggeri. Poi si passa a quelli leggeri, che di solito vedete negli aeroporti più grandi (aerei a 4 posti ecc.). Poi si passa all'aviazazione commerciale dove rientrano i velivoli pluritrasporto.
Fatta questa premessa, ci tenevo a sottolineare che il corso per conseguire l'attestato di volo per ultraleggeri è di 12 ore (svolte in circa 24 missioni). Durante la pratica va seguito un corso di teoria del volo, che comprende materie come aerodinamica, legislazioni, tecnica di volo, meteo, ecc. Al termine della formazione ci sarà un esame basato su un quiz ed orale. Passato quello c'è l'esame di pratica con un volo.
Tutto questo è gestito in Italia dall'Aeroclub d'Italia. Ed i corsi sono svolti solo nei Club riconosciuti. Si viene seguiti da un istrutture che è competente nella specifica tecnica di volo. Per tecnica di volo si intende, con aereo, con deltamotore, con idrovolante (il gommone volante rientra in questa).
Successivamente chi è interessato a portare in volo amici e parenti, deve conseguire l'abilitazione al trasporto passeggeri (ovvero abilitazione biposto). Per fare questa abilitazione è necessario aver conseguito 30 ore di volo in solista e presentarsi ad un esame apposito dove l'esaminatore valuterà la preparazione del pilota (in particolar modo su come affronta le emergenze in volo).
A questo punto siete piloti "completi". Anche se di imparare non si finisce mai!
Va sempre tenuta presente una cosa. Il volo con gli ultraleggeri in Italia è regolato dalla legge 106. Questa legge vieta alcune cose importanti, come il volo notturno, il volo in condizioni di assenza di visibilità, e il volo in zone controllate senza autorizzazioni. Quindi, come vedete, il volo è la cosa più bella del mondo (almeno per me), ma rimane tale se si è preparati e se si rispettano le leggi burocratiche e FISICHE!
Vi lascio alcuni link. (Se qualcuno vuole fare un volo prova può andare nel Campo Volo più vicino a casa sua, e saranno ben contenti di farvi conoscere questo emozionante mondo..!
Federazione Italiana Volo Ultraleggero
Associazione Deltaplani a Motore
Deltamotore on line
Aviazione Leggera On Line
Campi di Volo Italiani
Associazione Paramotoristi Italiani
Bye bye!
Fly.