Salve... oltre che appassionato di aerei, per lavoro (ma non piloto!) mi sposto settimanalmente in Europa o nel mondo... circa 150 voli/anno... ora, so che non sono frequenze da pilota, ma mi chiedveo se ci sono dei problemi di salute che possono nascere, appunto, dal volo frequente. Avevo sentito parlare di radiazioni solari, magari la compressione/decompressione o altro...
Grazie !
Frequent Flyer
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11 ottobre 2005, 15:17
- Località: Lucca
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Frequent Flyer
Oddio, spero di no. Io ne faccio 600 l'anno....mizio66";p="53421 ha scritto:Salve... oltre che appassionato di aerei, per lavoro (ma non piloto!) mi sposto settimanalmente in Europa o nel mondo... circa 150 voli/anno... ora, so che non sono frequenze da pilota, ma mi chiedveo se ci sono dei problemi di salute che possono nascere, appunto, dal volo frequente. Avevo sentito parlare di radiazioni solari, magari la compressione/decompressione o altro...
Grazie !

- fastivan
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 17:54
- Località: Sanremo
re: Frequent Flyer
Ciao
Desolato di essere il portatore di infauste riflessioni, MA (purtroppo c'è sempre un ma) da alcuni studi fatti negli USA di cui non ricordo minimamente la fonte, ricordo solo un servizio televisivo su discovery channel dove è risultato che:
- per i viaggiatori assidui come il nostro "mizio66" la percentuale dei possibili problemi è tendente allo 0
- per ahimè gli assistenti di volo un filinello di +
- per ahimè gli equipaggi (Com e F/O) di voli continentali due filinelli di +
- per ahimè gli equipaggi (Com e F/O) di voli Intercontinentali tre filinelli di +
- per gli astronauti moltissimi filinelli di + (ma usando le tute spaziali e moltissimi accorgimenti) siamo alla stregua delle precedenti categorie
I problemi di cui sopra, molto più accentuati negli anni 60-70 e con deciso decremento fino ad oggi, deriverebbero dalla scarsezza di ozono, e comunque aria, che farebbe giungere alle alte quote maggiori "dosi" di luce solare poco salutare e di tempeste elettromagnetiche solari.
Negli ultimi anni però la tecnologia, con il miglioramento delle leghe d'alluminio (carlinga), delle superfici trasparenti (oblò e finestrini), etc. etc. etc., hanno fatto si che gli eventuali problemi siano paragonabili ad un abitante di Denver (Colorado, USA) che per chi non lo sapesse è situata a circa un miglio d'altezza.
Nota: lo stadio di football di Denver si chiama appunto Mile High Stadium
Ciao Ivan
Desolato di essere il portatore di infauste riflessioni, MA (purtroppo c'è sempre un ma) da alcuni studi fatti negli USA di cui non ricordo minimamente la fonte, ricordo solo un servizio televisivo su discovery channel dove è risultato che:
- per i viaggiatori assidui come il nostro "mizio66" la percentuale dei possibili problemi è tendente allo 0
- per ahimè gli assistenti di volo un filinello di +
- per ahimè gli equipaggi (Com e F/O) di voli continentali due filinelli di +
- per ahimè gli equipaggi (Com e F/O) di voli Intercontinentali tre filinelli di +
- per gli astronauti moltissimi filinelli di + (ma usando le tute spaziali e moltissimi accorgimenti) siamo alla stregua delle precedenti categorie
I problemi di cui sopra, molto più accentuati negli anni 60-70 e con deciso decremento fino ad oggi, deriverebbero dalla scarsezza di ozono, e comunque aria, che farebbe giungere alle alte quote maggiori "dosi" di luce solare poco salutare e di tempeste elettromagnetiche solari.
Negli ultimi anni però la tecnologia, con il miglioramento delle leghe d'alluminio (carlinga), delle superfici trasparenti (oblò e finestrini), etc. etc. etc., hanno fatto si che gli eventuali problemi siano paragonabili ad un abitante di Denver (Colorado, USA) che per chi non lo sapesse è situata a circa un miglio d'altezza.
Nota: lo stadio di football di Denver si chiama appunto Mile High Stadium



Ciao Ivan
Il decollo è facoltativo
L'atterraggio un obbligo

L'atterraggio un obbligo

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
No dai, non spaventiamo nessuno.davidemox";p="53432 ha scritto:in effetti ogni volta che voli e' come se stai in un microonde e ti gonfi e sgonfi come un pallone
davide ovviamnete sottolinea giustamente un vero fenomeno che avviene però in misura infinetisimale, dal punto di vista della salute.
Vi racconto una cosa.
Esplicativa più di ogni altra perchè io di polmoni ci stavo rimanendo secco vermanete, un annetto fa più o meno.
Dunque, le oscillazioni, come vogliamo definirle, "barometriche"?, ci sono ma sono tutto sommato irrisorie. Pur avendo un polmone che è stato aperto in due...............non ne avverto minimamente i fastidi. E se te lo dico io, fidati.
Il Sole................bah................direi proprio di no, intanto stai in una cellula, non a pancia all'aria, in secondo luogo l'aria alle quota di corciera manca d'ossigeno, certo, ma non di ozono.
Ti assicuro, e lo faccio sulla mia stessa pelle, che si sta molto, ma molto peggio nelle vie del centro di milano per due sole ore che nelle dieci in quota di un lungo.
Piuttosto, ogni tanto fatti due passi, se non puoi alzati e risiediti qualche volta, e bevi acqua non gassata.
ma non ti preoccuapre, scenderai in forma esattamente come c'eri salito, oggi, domani, dopodomani e tra dieci anni.
per l'amor di Dio, non voglio sostituire i nostri amici piloti, (io non l osono), ma so cosa vuol dire sentirsi male per questioni.....................(mi ripeto), "barometriche"...............
Piuttosto, ci si deve preoccupare di non finire in camera iperbarica, ma non preoccuaprti dell'aereo. Allacciatevi le conture in auto, e l'aereo lasciatelo nelle mani esperte degli "aviatori".
Alla peggio ti viene uno svarione...........ma quelle...ehm................sono vertigini..................
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- fastivan
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 17:54
- Località: Sanremo
Desolato vostra altitudine (tratto dal film "Space Jam") ma mi sento di non concordare, però ritengo doverosa e fondamentale una precisazione:Slowly";p="53486 ha scritto:
Il Sole................bah................direi proprio di no, intanto stai in una cellula, non a pancia all'aria, in secondo luogo l'aria alle quota di corciera manca d'ossigeno, certo, ma non di ozono.
lo studio è stato fatto tra una persona che sta a FL0, on the beach, e una persona che sta a FL4xx.
Indi per cui chi sta a FL0 a sopra la capoccia (a meno che non stia ai poli) ha tanto Ozono in più che lo protegge rispetto a chi sta a FL4xx.
Sulla pericolosità CONCORDO pienamente che stare 2 ore in una via di Milano è molto meno salutare; inoltre si paragonava a livello di pericolosità un pilota intercontinentale all'alba della pensione ad un cittadino di Denver.
Ciao Ivan
Il decollo è facoltativo
L'atterraggio un obbligo

L'atterraggio un obbligo
