cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lupomartino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da lupomartino »

air.surfer ha scritto:Non è vero che non si possono trasportare animali in cabina. In alcuni aerei è possibile portarne fino a tre, ovviamente nei loro contenitori e con una limitazione di peso di 8kg.
E vorrei pure vedere.. pagare un botto di soldi per viaggiare accanto ad un alano di 80kg che sbava continuamente non credo sia una cosa carina... :mrgreen:

Se siete amanti degli animali e dovete viaggiare, fatevi un cane di max 8kg... anzi meno visto che, se non ricordo male, gli 8 kg comprendono bestia, gabbia e cibo per il viaggio. :mrgreen:
Sugli internazionali per andare nell'America del nord, ad ammettere cani a bordo c'è solo l'air france. Con limitazioni di peso risibili, in pratica viaggiano solo i gatti (meglio se affamati)..... :D
desmond
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 giugno 2009, 2:50

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da desmond »

ma tutte le stive sono riscaldate e pressurizzate ?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Paolo_61 »

desmond ha scritto:ma tutte le stive sono riscaldate e pressurizzate ?
Se cerchi nei thread c'è già stata questa domanda, e la relativa risposta.
In sintesi, se ricordo tutto correttamente, praticamente tutta l'area di stivaggio è pressurizzata, mentre il riscaldamento deve essere attivato di volta in volta. L'equipaggio viene informato della presenza di animali e quindi provvede al riscaldamento della stiva.
Fabio22
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 settembre 2006, 12:33

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Fabio22 »

lupomartino ha scritto:
air.surfer ha scritto:Non è vero che non si possono trasportare animali in cabina. In alcuni aerei è possibile portarne fino a tre, ovviamente nei loro contenitori e con una limitazione di peso di 8kg.
E vorrei pure vedere.. pagare un botto di soldi per viaggiare accanto ad un alano di 80kg che sbava continuamente non credo sia una cosa carina... :mrgreen:

Se siete amanti degli animali e dovete viaggiare, fatevi un cane di max 8kg... anzi meno visto che, se non ricordo male, gli 8 kg comprendono bestia, gabbia e cibo per il viaggio. :mrgreen:
Sugli internazionali per andare nell'America del nord, ad ammettere cani a bordo c'è solo l'air france. Con limitazioni di peso risibili, in pratica viaggiano solo i gatti (meglio se affamati)..... :D
Guarda che anche altre compagnie lo permettono. Il mio viaggerà con Northwest ad esempio...
lupomartino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da lupomartino »

Fabio22 ha scritto:
lupomartino ha scritto:
air.surfer ha scritto:Non è vero che non si possono trasportare animali in cabina. In alcuni aerei è possibile portarne fino a tre, ovviamente nei loro contenitori e con una limitazione di peso di 8kg.
E vorrei pure vedere.. pagare un botto di soldi per viaggiare accanto ad un alano di 80kg che sbava continuamente non credo sia una cosa carina... :mrgreen:

Se siete amanti degli animali e dovete viaggiare, fatevi un cane di max 8kg... anzi meno visto che, se non ricordo male, gli 8 kg comprendono bestia, gabbia e cibo per il viaggio. :mrgreen:
Sugli internazionali per andare nell'America del nord, ad ammettere cani a bordo c'è solo l'air france. Con limitazioni di peso risibili, in pratica viaggiano solo i gatti (meglio se affamati)..... :D
Guarda che anche altre compagnie lo permettono. Il mio viaggerà con Northwest ad esempio...
Ma io viaggio su Città del Messico e la Nord West non mi conviene, però quando mi informai mi dissero che solo air france lo permetteva. Allora rettifico, anzi, per favore, mi dici a che condizioni la Nord West imbarca animali nella cabina?
Ci sono anche altre compagnia che hanno allargato i cordoni della gabbia per animali e li fanno salire a bordo?
Ps: comunque poi mi informo meglio anch'io.... Mi hai messo la pulce nell'orecchio (e non in cabina).
Grazie per la segnalazione :D
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Paolo_61 »

Credo che Iberia abbia anche lei il limite degli 8 chili, trasportino incluso. Però ti conviene verificare.
lupomartino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da lupomartino »

Paolo_61 ha scritto:Credo che Iberia abbia anche lei il limite degli 8 chili, trasportino incluso. Però ti conviene verificare.
Lo farò, grazie per la dritta!!! :)
Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Arya »

Anche Alitalia permette gli animali a bordo fino ad 8 kg (con trasportino, rigido, non morbido! e cibo compresi) per il nord america :wink:
Quando ci sono animali da stivare va avvertito il centraggio affinchè attivino il riscaldamento in stiva.. purtroppo è successo con dei cani da caccia che non ce l'hanno fatta proprio per questo motivo :cry:

air, AirMalta ad esempio, non vuole nessun tipo di animale in cabina, solo il stiva. Dipende dalle direttive di ogni compagnia.
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da mermaid »

.... :roll: ... non è il centraggio che attiva il riscaldamento... semmai mette la nota in ldm e cpm, e verifica che nella posizione in cui verrà stivato l'animale non ci siano incompatibilità con altre merci trasportate, vedi salme, rry...
se necessario, redistribuisce il carico previsto in quella stiva per lasciarla più ventilata, quando possibile.
Ti!
lupomartino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da lupomartino »

Arya ha scritto:Anche Alitalia permette gli animali a bordo fino ad 8 kg (con trasportino, rigido, non morbido! e cibo compresi) per il nord america :wink:
Quando ci sono animali da stivare va avvertito il centraggio affinchè attivino il riscaldamento in stiva.. purtroppo è successo con dei cani da caccia che non ce l'hanno fatta proprio per questo motivo :cry:

air, AirMalta ad esempio, non vuole nessun tipo di animale in cabina, solo il stiva. Dipende dalle direttive di ogni compagnia.
Grazie per la dritta Alitalia, evidentemente sono rimasto indietro con le news aeree :oops:
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Ummon »

Se mi è concesso, vorrei dare anche io un contributo alla discussione.
Premetto che sono il "capobranco" (proprietario è brutto) di quattro fantastici Beagle da moltissimi anni e non me ne separerei per nulla al mondo.
Detto questo, prendo comunque le distanze dagli "animalisti" classici che in genere hanno una visione da Walt Disney delle cose.
Viaggio una/due volte al mese in aereo su tratte a medio e corto raggio, raramente a lungo raggio.

Non ho mai portato con me Luna, Lord, Nidorina e Litty per il semplice fatto che ritengo troppo pericoloso e stressante per loro un viaggio, lungo o corto che sia. Mi sono sempre chiesto perché le compagnie non sviluppino un'offerta dedicata e leggo in questo thread molte motivazioni interessanti ma, francamente, poco esaurienti per certi versi, cerco di spiegarmi meglio:
e' perfettamente comprensibile che, parlando di un mezzo di trasporto pubblico, debba essere mantenuta la buona convivenza con tutti gli altri passeggeri in modo da non arrecare fastidio. Allo stesso modo è ovvio che potrebbero coesistere delle incompatibilità in cabina come le allergie. E' altresì vero, però, che sono gli stessi esseri umani potenziali veicolatori di malattie tra di loro, non i cani e/o i gatti, inoltre, chi è allergico (ed io lo sono per i gatti ad esempio) non è che vede un gatto e muore, normalmente è sufficiente non toccarlo, se siamo in un caso limite basta chiedere di spostarsi due file avanti e fare un cambio, non mi sembra un'operazione impossibile e che rechi qualsivoglia fastidio.

A fare un piccolo appunto personale, ultimamente ho avuto la sfortuna di avere vicino un paio di bimbi che hanno deciso di urlare per tutto il viaggio, ammetto che la cosa mi ha infastidito, ma ho sempre rivolto un sorriso verso i genitori evidentemente imbarazzati, in fondo un bambino che piange non è poi una roba che ti fa saltare i nervi, basta un iPod e via, un minimo di tolleranza non guasta, sopportiamo tutti cose ben peggiori tutti i giorni, ma sembra che in aereo tutti diventino delle "signorine" per cui vedevo delle occhiatacce manco stessero ammazzando qualcuno, alias un cane non farebbe niente di così disastroso.

Per il discorso odori et similia, è possibilissimo che anche il più educato dei cani faccia i bisogni, se il "capobranco" è preparato, con una paletta ed il sacchettino non c'è nemmeno il tempo perchè gli altri sentano la puzza e se il fondo del trasportino è valido, non ci saranno maleodori in giro. Puzzano francamente molto di più certi personaggi che evidentemente non fanno della pulizia personale il loro mito quando viaggiano. Anche questo è sopportabile, suvvia, non sarà piacevole ma non chiedo di certo che un "puzzone" viaggi in stiva.

P.S.
Anni fa ebbi la possibilità di trasferirmi negli States e il problema più grande era portare con me i miei bimbi pelosi e orecchiuti senza arrecare loro alcun malessere e la cosa non era ovviamente possibile. Non nego che è stato uno dei motivi che mi ha fatto desistere, seppur ci fosse la possibilità di viaggiare in nave con la "Queen Mary" ma per cui dovevamo comunque subire la quarantena dovendo entrare in Gran Bretagna per la partenza. Avrei pure viaggiato in stiva con loro ma ovviamente non mi poteva essere concesso.

Francamente pagherei molto volentieri un biglietto per uno se potessi averli con m in stiva nei rispettivi trasportini, sarebbe sufficiente una zona specifica separata, a regolamento speciale. Insomma, una business class per animali e rispettivi conduttori in fondo all'aereo con prezzi anche notevomente più alti e, per cortesia, non venitemi a dire che sarebbe spesso vuota perché ho notato che prima classe (quando c'è) e business hanno sempre uno riempimento (almeno per i voli che faccio io) che sono ben al di sotto del 50% che probabilmente viene ripagato dal prezzo più alto.

Spero di non avervi annoiato :D
lupomartino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da lupomartino »

Pienamente d'accordo Ummon, pienamente d'accordo!!!!
Temo però che finirà come con gli alberghi al mare: hanno deciso di accettare animali solo quando per ragioni economiche, è venuta a mancare la clientela a due zampe.....
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Astrid »

Mmm voglio capire una cosa: l'anno prossimo dovrò fare la tratta Roma --> Melbourne con scalo a Hong Kong per un volo di circa 22 ore più 4 di scalo.

Puta caso volessi portarmi il cane (ho un labrador), a parte la quarantena che dovrebbe fare una volta a Melbourne.. dovrebbe rimanere 22+4 ore in stiva? O allo scalo ho il diritto di farlo uscire temporaneamente (ne dubito fortemente)?

Mi arriva morto il cane :mrgreen:
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: cani in volo solo in stiva, possibili altre alternative?

Messaggio da Carla »

La gabbia dell'animale è considerata ed etichettata come un bagaglio, quindi se mandi il bagaglio a destinazione finale in teoria lo rivedi in australia. Magari se provi a chiedere fanno un'eccezione...
E la gabbia non viene mai aperta, perchè se scappa so' ca**i...
Rispondi