SSR site monitor
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 8 novembre 2005, 12:23
SSR site monitor
Salve, sono un traduttore tecnico. Ultimamente sto traducendo le interfacce radio britanniche relative ad apparati tecnici al suolo presso le stazioni aeronautiche del servizio di radionavigazione aeronautica in Gran Bretagna.
Sono incappato nel dispositivo Secondary Surveillance Radar site monitor.
Sono al corrente del fatto che il "site monitor" è un dispositivo per il monitoraggio dell'allineamento del radar di sorveglianza secondario. Tuttavia non ho trovato nessuna traduzione in italiano del termine "site monitor".
Quacuno addetto ai lavori sapreppe dirmi se esiste un termine italiano ufficiale corrispondente oppure devo lasciare inalterato il termine in lingua inglese?
Grazie in anticipo per una risposta.
Sono incappato nel dispositivo Secondary Surveillance Radar site monitor.
Sono al corrente del fatto che il "site monitor" è un dispositivo per il monitoraggio dell'allineamento del radar di sorveglianza secondario. Tuttavia non ho trovato nessuna traduzione in italiano del termine "site monitor".
Quacuno addetto ai lavori sapreppe dirmi se esiste un termine italiano ufficiale corrispondente oppure devo lasciare inalterato il termine in lingua inglese?
Grazie in anticipo per una risposta.
Benvenuto, giko, spero che qualcuno possa darti una risposta... per ora lascio il topic in questa sezione in attesa di verificare se ne scaturiscano contenuti tecnici (e per dargli una migliore visibilità ai nostri tecnici e agli utenti più preparati), mi riservo di spostarlo in seguito in Discussioni Generiche... colgo l'occasione, viste le motivazioni (professionali) e la specificità della richiesta, per invitare gli utenti a riportare solo informazioni di cui si ha ragionevole certezza o consolidata nozione.
Grazie
Grazie

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
re: SSR site monitor
ma perchè "dispositivo di monitoraggio" non va bene?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 8 novembre 2005, 12:23
Gozer";p="53331 ha scritto:Benvenuto, giko, spero che qualcuno possa darti una risposta... per ora lascio il topic in questa sezione in attesa di verificare se ne scaturiscano contenuti tecnici (e per dargli una migliore visibilità ai nostri tecnici e agli utenti più preparati), mi riservo di spostarlo in seguito in Discussioni Generiche... colgo l'occasione, viste le motivazioni (professionali) e la specificità della richiesta, per invitare gli utenti a riportare solo informazioni di cui si ha ragionevole certezza o consolidata nozione.
Grazie
Grazie mille per il benvenuto.
In realtà seguo questo sito da vario tempo, essendo anch'io un ammiratore degli MD80 sui quali ho sempre viaggiato con estremo piacere e tranquillità.
Spero in effetti che qualche tecnico spacializzato nel settore abbia una risposta certa entro pochi giorni, altrimenti sposta pure il tutto senza problemi.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 8 novembre 2005, 12:23
Re: re: SSR site monitor
Troppo generico. Un dispositivo di monitoraggio può essere anche un monitor video davanti agli occhi del controllore di traffico aereo.miyomo";p="53346 ha scritto:ma perchè "dispositivo di monitoraggio" non va bene?
Quello che so è cje l'SSR site monitor in realtà è un trasponder simile a quelli di bordo, ma piazzato a terra in una posizione certa ai fini della verifica del corretto funzionamento del radar di sorveglianza secondario per quanto riguarda la correttezza delle informazioni di azimuth su cui i piloti a bordo devono fare affidamento. Questo dispositivo permette di decidere di mettere fuori servizio il radar qualora le informazioni di posizione del site monitor fornite siano scorrette.
Comunque grazie.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Infatti. Ci vorrebbe francesco, ma deduco, a logica, che site monitor, esattamente come quelli che curo io, intenda monitor locale, quindi non traduucibile direttamente in italiano, se non appunto, con un
"dispositivo di monitoraggio locale di allineamento etc etc etc, (SSR)".
fa schifo lo so, ma site monitor non ha una collocazione precisa in italiano.
Allungheresti troppo il termine, lascia Site Monitor.
Oppure "Dispositivo locale di verifica".
Bo.............

"dispositivo di monitoraggio locale di allineamento etc etc etc, (SSR)".
fa schifo lo so, ma site monitor non ha una collocazione precisa in italiano.
Allungheresti troppo il termine, lascia Site Monitor.
Oppure "Dispositivo locale di verifica".
Bo.............


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Sembra anche a me che non sia possibile tradurlo efficacemente senza trasporne il significato... so che sei tu l'addetto ai lavori e perdonami il parere non tecnico e quindi non richiesto, ma io lo chiamerei "dispositivo terrestre per la verifica di precisione [dell'SSR]", la prima volta, e nel seguito "dispositivo di verifica" per non sprecare altra carta 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 8 novembre 2005, 12:23
In effetti, ho trovato adesso in rete un "Manuale dei servizi del traffico aereo" a cura dell'Aeronautica Militare, in cui questo dispositivo viene citato direttamente in inglese e tralasciato anche nel ricco glossario inglese-italiano a inizio manuale.
Probabilmente nessuno ha mai deciso di denominare il dispositivo in lingua italiana al contrario di quasi tutte le altre apparecchiature.
Non voglio inventare nulla, anche perché questa documentazione, emanata dall'Ofcom britannico, è soprattutto rivolta ai costruttori di dispositivi e apparecchiature per le stazioni di radionavigazione aeronautica che intendessero esportare i propri prodotti in Gran Bretagna, quindi conformi ai requisiti tecnici richiesti, e non posso permettermi di indicare un dispositivo con una denominazione per nulla utilizzata dagli addetti ai lavori.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Probabilmente nessuno ha mai deciso di denominare il dispositivo in lingua italiana al contrario di quasi tutte le altre apparecchiature.
Non voglio inventare nulla, anche perché questa documentazione, emanata dall'Ofcom britannico, è soprattutto rivolta ai costruttori di dispositivi e apparecchiature per le stazioni di radionavigazione aeronautica che intendessero esportare i propri prodotti in Gran Bretagna, quindi conformi ai requisiti tecnici richiesti, e non posso permettermi di indicare un dispositivo con una denominazione per nulla utilizzata dagli addetti ai lavori.
Grazie a tutti per l'aiuto.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 8 novembre 2005, 12:23
Fafy Brown";p="53526 ha scritto:confermo quanto ho detto ieri, "site monitor" non viene tradotto neanche da chi in italia i radar li gestisce.
site monitor è e site monitor rimarrà.
dato che entrambe le parti sono d'accordo..
così è deciso, l'udienza è tolta.
Cià!
Accetto volentieri il verdetto e ringrazio anche te per il prezioso aiuto.
Ciao a tutti
