Incidente in kitesurf
Moderatore: Staff md80.it
- kite63
- Rullaggio
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 15:12
- Località: milano
- Contatta:
Incidente in kitesurf
Buonasera a tutti, io sono iscritto qui da tempo per una vecchia paura di volare che ormai è passata,
tuttavia sono un appassionato di kitesurf e atleta per una attività agonistica che mi vede impegnato in alcune gare del campionato italiano.
Tutti abbiamo appreso cosa è successo a Roma e per la perdita di un istruttore a seguito di una tromba d'aria.
Il mio scritto qui ha come scopo capire un po di più su come eventualmente avvistare una tromba d'aria e le sue configurazioni ideali.Noi tutti appassionati e NON regolamentati da un vero e proprio patentino abbiamo ereditato concetti di metereologia generale che sono la base su cui si valutano le condizioni ideali per navigare.
Conosciamo bene i cosiddetti "gusty winds" o comunque situazioni in cui i venti non hanno condizione per essere costanti, quindi i venti de perturbazioni già hanno delle componenti di instabilità, tuttavia il vento veniva da mare e c'erano le garanzie di una oscillazione al massimo di una decina di nodi che sono tollerati bene.
Io sono iscritto su un forum specifico di kite e la domanda comune a tutti noi è capire meglio alcune situazioni e dare un minimo di chiarezza.
Mi potete dare una mano?eventualmente senza obbligarvi a relazionare un vero trattato di metereologia....
grazie infinite
lele@loscalzomoscheri.it
kite63
tuttavia sono un appassionato di kitesurf e atleta per una attività agonistica che mi vede impegnato in alcune gare del campionato italiano.
Tutti abbiamo appreso cosa è successo a Roma e per la perdita di un istruttore a seguito di una tromba d'aria.
Il mio scritto qui ha come scopo capire un po di più su come eventualmente avvistare una tromba d'aria e le sue configurazioni ideali.Noi tutti appassionati e NON regolamentati da un vero e proprio patentino abbiamo ereditato concetti di metereologia generale che sono la base su cui si valutano le condizioni ideali per navigare.
Conosciamo bene i cosiddetti "gusty winds" o comunque situazioni in cui i venti non hanno condizione per essere costanti, quindi i venti de perturbazioni già hanno delle componenti di instabilità, tuttavia il vento veniva da mare e c'erano le garanzie di una oscillazione al massimo di una decina di nodi che sono tollerati bene.
Io sono iscritto su un forum specifico di kite e la domanda comune a tutti noi è capire meglio alcune situazioni e dare un minimo di chiarezza.
Mi potete dare una mano?eventualmente senza obbligarvi a relazionare un vero trattato di metereologia....
grazie infinite
lele@loscalzomoscheri.it
kite63
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Incidente in kitesurf
Un incidente simile è capitato anche ad uno dei soci del nostro aeroclub pochi anni fa. Stava facendo proprio kitesurf e ad un certo punto, senza nemmeno accorgersi come, si è ritrovato sollevato a cinquanta metri dalla superficie del mare (inizialmente non si è spaventato dall'essere per aria, gli sembrava di volare in aliante) poi subito è ricaduto in acqua a peso morto. Si è risvegliato sulla spiaggia, lo avevano visto cadere e lo avevano riportato a riva.
Se l'è cavata con diverse fratture anche a livello della spina dorsale che per miracolo non gli anno leso alcuna terminazione nervosa. Sta bene e vola normalmente in aliante tutt'oggi.
Incidenti del genere possono quindi capitare a chi la meteo e la micro-meteo la sa valutare molto bene. Nonostante ciò spesso questi eventi straordinari sono difficilmente prevedibili. E' molto difficile trarre delle conclusioni anche perché siamo in presenza di un ambiente marino e l'interazione terra-mare genera ulteriori fenomeni meteo proprio a livello di circolazione dei venti che vanno a complicare non poco il quadro generale.
Non conosco la dinamica dell'incidente nei dettagli e quindi non so sviscerare bene la questione della "tromba d'aria" che dici poco o niente perché è un termine generico e spesso anche improprio.
I fattori da analizzare sarebbero tantissimi e occorrerebbe valutare le condizioni meteo del momento: intensità vento, instabilità dell'aria, sole o coperto etc. etc.
Da quello che so io può succedere e la cosa mi sembra terribilmente poco prevedibile.
Se l'è cavata con diverse fratture anche a livello della spina dorsale che per miracolo non gli anno leso alcuna terminazione nervosa. Sta bene e vola normalmente in aliante tutt'oggi.
Incidenti del genere possono quindi capitare a chi la meteo e la micro-meteo la sa valutare molto bene. Nonostante ciò spesso questi eventi straordinari sono difficilmente prevedibili. E' molto difficile trarre delle conclusioni anche perché siamo in presenza di un ambiente marino e l'interazione terra-mare genera ulteriori fenomeni meteo proprio a livello di circolazione dei venti che vanno a complicare non poco il quadro generale.
Non conosco la dinamica dell'incidente nei dettagli e quindi non so sviscerare bene la questione della "tromba d'aria" che dici poco o niente perché è un termine generico e spesso anche improprio.
I fattori da analizzare sarebbero tantissimi e occorrerebbe valutare le condizioni meteo del momento: intensità vento, instabilità dell'aria, sole o coperto etc. etc.
Da quello che so io può succedere e la cosa mi sembra terribilmente poco prevedibile.
"think positive, flaps negative!"
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Incidente in kitesurf
Credo sia impossibile prevedere un'improvvisa tromba d'aria.
Se si è fortunati magari si può scorgere il suo sviluppo/effetto sull'acqua (sottoforma di spruzzi sollevati in aria), ma è necessario che il fenomeno sia distante e sia di intensità tale da mostrare qualche effetto ben visibile al surfista che, non so in che modo, cercherebbe di mettersi in salvo.
Personalmente direi che, più che cercare la tromba d'aria, la cosa giusta da fare sarebbe quella di non fare quell'attività/sport in presenza di temporali e/o tempaccio evidente sopra la testa.
Se il cielo è totalmente sgombro, va bene; non ci sono (teoricamente) le condizioni per il formarsi di una tromba d'aria, quindi ci si può divertire con i normali (per quanto forti) venti.
Ma se il tempo è cattivo e/o ci sono brutti cumuli neri in cielo, per conto mio eviterei di sfidare la fortuna.
Se si è fortunati magari si può scorgere il suo sviluppo/effetto sull'acqua (sottoforma di spruzzi sollevati in aria), ma è necessario che il fenomeno sia distante e sia di intensità tale da mostrare qualche effetto ben visibile al surfista che, non so in che modo, cercherebbe di mettersi in salvo.
Personalmente direi che, più che cercare la tromba d'aria, la cosa giusta da fare sarebbe quella di non fare quell'attività/sport in presenza di temporali e/o tempaccio evidente sopra la testa.
Se il cielo è totalmente sgombro, va bene; non ci sono (teoricamente) le condizioni per il formarsi di una tromba d'aria, quindi ci si può divertire con i normali (per quanto forti) venti.
Ma se il tempo è cattivo e/o ci sono brutti cumuli neri in cielo, per conto mio eviterei di sfidare la fortuna.

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Incidente in kitesurf
Quoto.Aldus ha scritto:Credo sia impossibile prevedere un'improvvisa tromba d'aria.
Se si è fortunati magari si può scorgere il suo sviluppo/effetto sull'acqua (sottoforma di spruzzi sollevati in aria), ma è necessario che il fenomeno sia distante e sia di intensità tale da mostrare qualche effetto ben visibile al surfista che, non so in che modo, cercherebbe di mettersi in salvo.
Personalmente direi che, più che cercare la tromba d'aria, la cosa giusta da fare sarebbe quella di non fare quell'attività/sport in presenza di temporali e/o tempaccio evidente sopra la testa.
Se il cielo è totalmente sgombro, va bene; non ci sono (teoricamente) le condizioni per il formarsi di una trombra d'aria, quindi ci si può divertire con i normali (per quanto forti) venti.
Ma se il tempo è cattivo e/o ci sono brutti cumuli neri in cielo, per conto mio eviterei di sfidare la fortuna.
Il litorale di Roma nord (abito a Ladispoli, dove è avvenuto il fatto) non è nuovo a questo tipo di fenomeno più o meno forte e più o meno improvviso.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Incidente in kitesurf
Scusate l'intervento che non apporta nessun contributo tecnico, ma volevo inviare un saluto alla Comunità citata dall'Utente e ad altre simili, questo evento mi ha molto colpito.
Mi raccomando, siate prudenti!
Mi raccomando, siate prudenti!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Incidente in kitesurf
Premetto che il termine "tromba d'aria" è utilizzato a sproposito dai media, dato che qualsiasi temporale che genera forti "downburst" (rafficche discendenti), per loro è una tromba d'aria. Le trombe d'aria e le trombe marine sono chiaramente identificabili solo quando si sono già formate, in quanto si genera la famosa nube a imbuto, ma prevedere se e dove questo accadrà è impossibile anche ai meteorologi esperti.
Quotando Aldus, penso che sia importante identificare quei fenomeni che preludono all'eventuale formazione di una tromba, i quali sono già di per sè molto pericolosi. Infatti le trombe d'aria "italiane", che in gergo si chiamano Landspout, si formano a causa dell'interazione tra correnti ascendenti e discendenti. Lo stesso accade per le trombe marine (waterspout), ma mentre le prime sono sempre associate al fronte di raffica di un temporale, perche queste ultime si formino è sufficente un grosso cumulo congesto.
Quindi, se io avessi un kite, mi guarderei bene dal passare sotto alla pancia grigia di un classico nuvolone temporalesco, soprattutto nei 20/30 minuti prima che cominci a piovere, perché questo è il momento in cui la corrente ascendente principale, che alimenta il temporale, è più forte.
Come per i volovelisti e i piloti di parapendio, credo che anche per i kite-surfer sia importante avere una buona infarinatura sui fenomeni pericolosi per il volo, tra i quali il temporale è il re indiscusso.
Per un trattato esauriente sui temporali e le trombe d'aria c'è un sito apposta, fatto molto bene:
http://www.fenomenitemporaleschi.it
Quotando Aldus, penso che sia importante identificare quei fenomeni che preludono all'eventuale formazione di una tromba, i quali sono già di per sè molto pericolosi. Infatti le trombe d'aria "italiane", che in gergo si chiamano Landspout, si formano a causa dell'interazione tra correnti ascendenti e discendenti. Lo stesso accade per le trombe marine (waterspout), ma mentre le prime sono sempre associate al fronte di raffica di un temporale, perche queste ultime si formino è sufficente un grosso cumulo congesto.
Quindi, se io avessi un kite, mi guarderei bene dal passare sotto alla pancia grigia di un classico nuvolone temporalesco, soprattutto nei 20/30 minuti prima che cominci a piovere, perché questo è il momento in cui la corrente ascendente principale, che alimenta il temporale, è più forte.
Come per i volovelisti e i piloti di parapendio, credo che anche per i kite-surfer sia importante avere una buona infarinatura sui fenomeni pericolosi per il volo, tra i quali il temporale è il re indiscusso.
Per un trattato esauriente sui temporali e le trombe d'aria c'è un sito apposta, fatto molto bene:
http://www.fenomenitemporaleschi.it
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Incidente in kitesurf
Se intendi un bel CB ben formato sono d'accordo, fa paura anche solo a vederlo (dall'alto fa ancora più paura), ma se è un cumulo congesto... slurpOutermarker ha scritto: Come per i volovelisti e i piloti di parapendio, credo che anche per i kite-surfer sia importante avere una buona infarinatura sui fenomeni pericolosi per il volo, tra i quali il temporale è il re indiscusso.

- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Incidente in kitesurf
Certo, per voi volovelisti un congesto è un bel boccone, visto che volete prendere quota... un kite surfer invece potrebbe.... prenderne troppa...vihai ha scritto:Se intendi un bel CB ben formato sono d'accordo, fa paura anche solo a vederlo (dall'alto fa ancora più paura), ma se è un cumulo congesto... slurpOutermarker ha scritto: Come per i volovelisti e i piloti di parapendio, credo che anche per i kite-surfer sia importante avere una buona infarinatura sui fenomeni pericolosi per il volo, tra i quali il temporale è il re indiscusso.

A parte gli scherzi: il congesto di per sè non è molto pericoloso (anche se alcuni hnno ascendenze veramente forti), ma ricordiamoci che un temporale si forma sempre da un congesto, e soprattutto, che le trombe marine possono formarsi anche da un semplice congesto, non per forza da un temporale
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Incidente in kitesurf
Domanda cretina....ma l'attrezzatura di chi pratica kitesurf non è dotata di uno sgancio rapido per mollare la vela istantaneamente qualora si venisse risucchiati in aria?
"think positive, flaps negative!"
- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Incidente in kitesurf
Attendendo la risposta di qualche kitesurfer faccio una considerazione: per quel che ho visto è normale prendere qualche metro di quota in volo per poi ricadere dolcemente sull'onda. Anzi, la manovra è molto spettacolare. Ora, se il surfer dovesse accorgersi che ha preso troppa quota e che una corrente lo sta risucchiando verso l'alto, sarebe saggio sganciarsi e cadere a peso morto in acqua, lasciando volare via la vela (che sicuramente costerà qualche soldino)?libelle ha scritto:Domanda cretina....ma l'attrezzatura di chi pratica kitesurf non è dotata di uno sgancio rapido per mollare la vela istantaneamente qualora si venisse risucchiati in aria?
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Incidente in kitesurf
Pensavo la stessa cosa, sai?libelle ha scritto:Domanda cretina....ma l'attrezzatura di chi pratica kitesurf non è dotata di uno sgancio rapido per mollare la vela istantaneamente qualora si venisse risucchiati in aria?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Incidente in kitesurf
Credo che nel momento in cui ti accorgi che non stai ritornando giu come di norma sei troppo alto per sganciare senza farti male ed è meglio sperare di riammarare più o meno dolcemente.libelle ha scritto:Domanda cretina....ma l'attrezzatura di chi pratica kitesurf non è dotata di uno sgancio rapido per mollare la vela istantaneamente qualora si venisse risucchiati in aria?
- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Incidente in kitesurf
vihai ha scritto:Credo che nel momento in cui ti accorgi che non stai ritornando giu come di norma sei troppo alto per sganciare senza farti male ed è meglio sperare di riammarare più o meno dolcemente.libelle ha scritto:Domanda cretina....ma l'attrezzatura di chi pratica kitesurf non è dotata di uno sgancio rapido per mollare la vela istantaneamente qualora si venisse risucchiati in aria?
Esatto, proprio come ho detto io....
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Incidente in kitesurf
E' vero che è difficile prevedere una tromba d'aria, ma di solito il fenomeno è associato ad eventi ben riconoscibili che suggerirebbero un pò di cautela anche se la tromba d'aria ancora non la vedi. Tuttavia può capitare in condizioni particolari che la situazione degeneri velocemente, specialmente in occasione di arrivo di un fronte freddo in zone dove lunghi periodi di alta pressione lasciano l'aria calda e umida, proprio come è successo nei giorni scorsi. Condizioni simili hanno causato incidenti multipli di delta e parapendio anche in occasione di gare ed a piloti di grande esperienza.