md11 solo cargo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i_disa »

di cui tre dall' Alitalia
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

cabronte ha scritto:
i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:
i-daxi ha scritto:
cabronte ha scritto:Che è questo D-ALCN
Ciao!!

Potrebbe essere.

Sull articolo trovato le marche non erano riportate, e nemmenno su wiki però se non é lui e sicuramente suo fratello.

Bella foto

Grasie!!!!
Si si, è lui, però c'è da stare attenti a non fare una piccola confusione! D-ALCN è stato l'ultimo MD11 prodotto, ma non l'ultimo consegnato a LH.
Ciao!

magari erano usati o ricondizionati ( può essere).
Sono stati consegnati 200 esemplari di MD-11 in diverse varianti; la produzione è oramai cessata e l'ultima consegna fatta è stato un MD-11F per la compagnia Lufthansa cargo il 22 febbraio 2001.
Anche qui c'è una piccola imprecisione: D-ALCN (l' ultimo esemplare prodotto) fu consegnato a LH il 25 gennaio 2001, mentre in data riportata da Wikipedia (22 febbraio 2001) fu consegnato D-ALCM che in passato era N9069R. In ogni caso LH ha acquistato altri MD11 anche nel 2004-2005 (naturalmente usati)
Grazie!

Ciao e buona serata!! :)
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 289
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: md11 solo cargo

Messaggio da Simone »

cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.

La domanda è interessante, non sono aerei poi così vecchi e poco moderni.
Penso che possa essere anche un problema di consumi.
Poi c'è da dire questo. Molte compagnie europee hanno aerei più nuovi per una questione di immagine, oserei dire anche di moda. In Nord America volano ancora DC 10 pax e nel resto del mondo l'età media degli aeromobili complessivamente è più datata che in europa. AZ si disfò dei suoi 747-200, non perché "vecchi", ma per ragioni politiche e forse di immagine.
l'MD11 è un signore aereo ed io lo farei volare ancora per molto tempo pax, anch'io non capisco molto questa scelta. La produzione è cessata agli inizi del 2000 - se non erro.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: md11 solo cargo

Messaggio da i-daxi »

Simone ha scritto:
cimbro ha scritto:Ho notato nei grossi aereoporti che quasi la totalità dei MD11 sono destinati al cargo. Quale motivo spiega questa scelta? Non riesco poi a capire l'utilità del terzo motore in quel punto.

La domanda è interessante, non sono aerei poi così vecchi e poco moderni.
Penso che possa essere anche un problema di consumi.
Poi c'è da dire questo. Molte compagnie europee hanno aerei più nuovi per una questione di immagine, oserei dire anche di moda. In Nord America volano ancora DC 10 pax e nel resto del mondo l'età media degli aeromobili complessivamente è più datata che in europa. AZ si disfò dei suoi 747-200, non perché "vecchi", ma per ragioni politiche e forse di immagine.
l'MD11 è un signore aereo ed io lo farei volare ancora per molto tempo pax, anch'io non capisco molto questa scelta. La produzione è cessata agli inizi del 2000 - se non erro.
Forse.

L'ultimo di serie in versione cargo é stato consegnato il 22 febbraio 2001.
Rispondi